D. mi è stata prospettata la concreta possibilità di acquistare alcune sciabole e baionette proveninenti da una vecchia collezione: come mi devo regolare per l’acquisto e la detenzione? R. le sciabole e le baionette, al pari di tutte le altre armi bianche (= cioè quelle destinate all’offesa della persona, come spade, pugnali, sciabole, baionette, etc.)…
D. quante armi senza numero di catalogo si possono detenere?R. solo una. Tuttavia, il Ministero dell’Interno ha stabilito (il 15/10/1986, in risposta ad un quesito sollevato dalla Questura di Padova) che se ci sono più armi dello stesso modello MA TRA DI LORO NON PERFETTAMENTE UGUALI (stante la presenza di marchi, punzoni ed altri segni…
D. dal momento che ho molte armi in casa, per evitare furti ho pensato di collocarle in armadi blindati o in casseforti collocati nelle pertinenze della mia abitazione. Tuttavia, al poligono e in armeria mi hanno sconsigliato di farlo perchè potrei andare incontro a spiacevoli conseguenze se la Questura dovesse saperlo? In pratica, posso detenere…
D. è vero che tra privati è sempre obbligtorio denunnciare la cessione e l’acquisto di armi? La legge non prevede una disciplina semplificata per questa materia? R. in passato, presso taluni Commissariati o Questure, è stato sostenuto che la vendita tra privati non fosse soggetta ad alcuna denuncia sulla base del disposto dell’art. 4 del…
D. abitando in aperta campagna, mi sono chiesto se posso sparare in aria per spaventare un ladro che penetri nella mia proprietà. Cosa dice la legge in proposito?R. la legge (art. 703 c.p. e art. 57 TULPS) vieta di sparare negli abitati, nelle adiacenze degli abitati, nella pubblica via e verso un’abitazione. Il divieto sancito…
D. all’atto della denuncia di armi ed esplosivi, ho denunciato anche le munizioni nel quantitativo massimo detenuto dalla legge. Devo andare a denunciare le variazioni in diminuzione tutte le volte che vado a sparare?R. No. La Corte di Cassazione (con la nota sentenza n° 1327/1994, poi ribadita con la successiva sentenza n°20234/2001) ha stabilito che…
D. sto per vendere un caricatore Beretta mod 76 in .22LR. Pensavo di inviarlo tramite busta con raccomandata con ricevuta di ritorno. Su internet ho letto che con la legge 210 del 2008, su indicazione dell ‘Unione Europea, i caricatori non sono più ritenuti parti d’ arma, ma visto come vanno le cose in Italia,…
D. ho la licenza di caccia e pratico l’attività venatoria con armi a canna liscia e rigata. Tenendo conto che nei fine settimana tavolta mi reco anche al poligono a sparare con la pistola, quante cartucce posso detenere al massimo?R. a legislazione vigente, previa denuncia, è possibile detenere : – 3 ARMI COMUNI DA SPARO– 6…
D. come si fa collegare il quantitativo massimo di polvere detenibile con la polvere che è già stata usata per ricaricare le proprie munizioni?R. secondo il D.M. 23/09/1999, una singola cartuccia per arma corta contiene 0,25g di polvere (cui corrispondono, in linea teorica, 4000 cartucce), mentre una per arma lunga 1,785g di polvere (cui corrispondono,…
D. quali sono i componenti della ricarica personalizzata che possono essere detenuti senza denuncia?R. premesso che la polvere da sparo può essere detenuta SOLO previa denuncia all’autorità di P.S. si possono detenere LIBERAMENTE (= cioè senza obbligo di licenza), le palle, i bossoli, gli inneschi, i bossoli innescati, i pallini, i pallettoni, le borre, i…