O



O. A. L. = Acronimo di Over All Lenght, cioè di “lunghezza complessiva” (N. B. solitamente il
riferimento è ad una munizione)
OBJECTIVE= Obiettivo (generico)
OBJECTIVE LENS= Lente dell’obiettivo
OBSERVER= Osservatore. Il secondo elemento di una cellula di tiratori scelti. Sinonimo di
“spotter”
OCULAR= Oculare (generico)
OCULAR LENS= Lente dell’oculare
OFF – CENTERED VISION= Visione sfalsata
OFF – CENTERED VISION TECHNIQUE= Tecnica della visione sfalsata (o scentrata). In difesa
personale (ma anche nelle operazioni delle FF.AA.), tecnica utilizzata per meglio visualizzare gli
oggetti nell’oscurità
OFF – HAND POSITION= Posizione di tiro senza appoggio (se riferita ad armi corte) o
d’imbracciata (se riferita ad armi lunghe)
OGIVE = Ogiva
OIL= Olio (generico)
OIL DENT  = Letteralmente “indentatura da olio”. Tecnicamente, vengono così definite le
ammaccature che si possono formare sui bossoli, durante la fase di ricalibratura, a causa di un
eccesso di lubrificazione. La traduzione più utilizzata in italiano è “indentatura”
ONE – SHOT KILL= Letteralmente “uccisione con un colpo”. Termine con cui, nel settore
venatorio, si indicano gli abbattimenti di prede, specie di grosse dimensioni, eseguiti nella maniera
più corretta
ON – HAND FACTORS= Fattori a disposizione. In difesa personale, tutto quanto ha a
disposizione la vittima per difendersi efficacemente
OPEN= Aperto (generico)
OPENING= Apertura (generico)
OPENING CEREMONY= Cerimonia di apertura. In difesa personale, con questo termine si
definisce la fase iniziale dello scontro a fuoco
OPEN SIGTHS= Letteralmente “mire aperte”, cioè le mire metalliche
OPEN – TIP= Letteralmente “punta aperta”. Tecnicamente, termine utilizzato in maniera alquanto
generica come sinonimo di HPBT
O – PRESS  = Pressa con telaio di tipo “O” (una delle tipologie di presse presenti sul mercato). Si
tratta delle tipologia di presa attualmente più diffusa e, sicuramente, di quella con la struttura più
robusta
OPTICAL SIGHTS= Mira ottica. In lingua inglese, il termine può riferirsi invariabilmente o alle
mire ottiche vere e proprie, oppure ai sistemi di mira optoelettronici utilizzati nel Tiro Dinamico
O – RING= Guarnizione toroidale, cioè dotata di forma e sezione circolare
O – T= Acronimo di Open Tip
OVER BORE CAPACITY= Letteralmente “capacità (volume) di sovra diametro”. In italiano
“condizione di ipervolumetria” o “situazione di volume eccedente”. Si tratta della caratteristica di
ogni cartuccia che ha un volume interno (disponibile) troppo grande in relazione al diametro della
palla che è solito impiegare. In altre parole, la massa della polvere che si può inserire è notevolmente
inferiore alla massa della palla che può essere impiegata
OVER BORE CARTRIDGE = Cartuccia (munizione) ipervolumetrica. Caratteristica di ogni
cartuccia che impiega palle di volume estremamente ridotto rispetto al volume della polvere
che quella stessa cartuccia è in grado di impiegare. Per ottimizzare la combustione ed avere un
funzionamento regolare, spesso queste cartucce hanno bisogno di polveri con un indice di
combustione molto lento e, talvolta, anche di inneschi di tipo magnum
OVER – UNDER= Sovrapposto (riferito al fucile)
OVERALL= Lunghezza complessiva (generico)
OVER PRESSURE= Sovrapressione. Qualsiasi pressione superiore ai normali livelli di sicurezza
(N. B . solitamente il riferimento è alle cartucce)