F



F= Abbreviazione di “forward”, cioè “avanti”
F= Abbreviazione di “fast”, cioè “rapido”
FACTORY= Fabbrica, azienda, opificio (generico)
FACTORY LOAD= caricamento (cartuccia) commerciale
FACTORY CRIMP DIE= Matrice per la realizzazione della piegatura industriale. Si tratta di una
matrice particolare, realizzata dalla Lee, per permettere ai ricaricatori di effettuare la piegatura sulle
cartucce che necessitano specificamente di questa operazione (N.B. si tratta solitamente di cartucce
per impiego venatorio)
FAN= oscillare
FANNING THE BEAM= In difesa personale, una tecnica per l’ispezione degli angoli bui basata
sull’oscillazione repentina del fascio luminoso della propria torcia elettrica
FEATURES= Caratteristiche (tecniche) di un’arma
FEEL= Percepire qualcosa attraverso il tatto
FEELING= In difesa personale, eseguire una qualsiasi operazione di gestione dell’arma (con
particolare riferimento al ricaricamento) solo attraverso il tatto
FEINT= Finta. Nel gergo delle FF.AA., una tecnica elusiva avente lo scopo di fare credere al
nemico di compiere una certa azione mentre, in realtà, si sta compiendo un’azione completamente
opposta (oppure si sta rimanendo inerti)
FELT RECOIL= rinculo (percepito dal tiratore con un certa arma)
FIELD= Letteralmente “campo”. Tecnicamente il termine viene riferito principalmente all’attività
venatoria (ed alle armi a ciò dedicate) ma, secondariamente, questo termine può essere riferito
anche all’attività delle FF.AA. in qualsiasi contesto
FIELD GRADE BARREL= Letteralmente  “canna con un grado di finitura di tipo campale”.
Tecnicamente, con questo termine si definiscono tutte le armi la cui canna ha un grado di finitura
interna inferiore a quello tipico delle armi da competizione (V. match grade barrel). La traduzione
italiana “canna di tipo ordinario” o “canna con finitura di tipo convenzionale”
FIELD OF FIRE= Campo di fuoco. Nel gergo delle FF.AA., un’area relativamente priva di ostacoli
in cui il tiratore scelto può sparare. Idealmente il campo di fuoco è profondo tanto quanto la portata
massima del sistema d’arma utilizzata. Un campo di fuoco è composto da tanti elementi denominati
settori (o corsie) di fuoco
FIELD STRIPPING= Smontaggio da campo (di una data arma). Termine con cui si indica lo
smontaggio di un’arma nelle sue componenti fondamentali
FIELD OF WIEV= Campo visivo
FIGHT= Combattere (generico)
FIGHT OR FLIGHT REFLEX= Letteralmente “riflesso di fuggi o combatti”. Tecnicamente, in
difesa personale con questo termine di indicano genericamente gli effetti dell’adrenalina sul corpo
umano
FINISH= Finitura esterna di un’arma
FINITE MOVEMENTS= Movimenti precisi
FIRE= Fuoco (generico)
FIREARM= Arma da fuoco (generico)
FIRE CONTROL SYSTEM= Letteralmente “il sistema di controllo di tiro (di fuoco)”. Un
eufemismo, spesso utilizzato nel parlato comune americano, per indicare il grilletto
FIRE – FIGHT= Scontro a fuoco (solo con armi portatili)
FIRE FORM= Letteralmente “formare a fuoco”. Tecnica specialistica, utilizzata per fare fronte a
carenze o mancanze assolute di munizioni, con la quale si ricavano i bossoli necessari partendo da
bossoli di tipo diverso
FIRE FORMING= deformazione anaeleastica successiva allo sparo sfruttata sapientemente dai
ricaricatori che desiderano ottenere il massimo della precisione. Questa tecnica viene sempre
utilizzata in congiunzione alla ricalibratura del solo colletto del bossolo
FIRE FORMING= Letteralmente “formatura a fuoco”. Tecnica specialistica di ricarica nella quale
si spara un cartuccia in una camera diversa da quella specificamente propria per fare assumere al
bossolo una forma diversa da quella originaria. Il bossolo così deformato verrà poi ulteriormente
lavorato tramite apposite matrici, fino ad ottenere un nuovo bossolo di dimensioni corrette. Si tratta
di un metodologia, utilizzata solo dai ricaricatori più esperti, per potere sparare con armi che
adottano cartucce rare o fuori produzione
FIRE POWER= Potenza di fuoco
FIRING PIN= Percussore
FIRING POSITION= Posizione di tiro (generico)
FIRING SPEED= Velocità di tiro. In difesa personale, il tempo effettivo entro il quale è possibile
esplodere i propri colpi, che è data dalla somma del tempo di presentazione con il tempo di
manipolazione
FIT= Tolleranza tra parti meccaniche
FLAK VEST  = Giubbotto antischeggia (N.B. il termine viene spesso utilizzato come sinonimo di
body armor)
FLAKE  = Fiocco
FLAKE POWDER= Polvere a fiocchi (tipo di polvere infume costituita da dischetti sottili ed
appiattiti)
FLASH HOLE= Foro di vampa. Foro, di dimensioni esigue, che mette in comunicazione la sede
dell’innesco con l’interno del corpo del bossolo, al fine di consentire l’inizio della combustione
della polvere. Dal momento che spesso esso presenta delle imperfezioni, i ricaricatori più esperti
provvedono alla sua rettifica prima di realizzare le proprie ricariche. Al fine di ottenere la massima
precisione, è assolutamente necessario che il foro di vampa si il più coassiale possibile con l’asse
del bossolo
FLASHLIGHT= Torcia elettrica (V. anche “light”)
FLASH – SUPRESSOR= Soppressore di vampa
FLAT= Piatto, teso, lineare (generico)
FLAT – POINT= Punta piatta (un tipo di proiettile)
FLAT – TOP= Forma contratta, tipica del parlato comune americano, del termine “flat – top
receiver”, cioè “castello con parte superiore piatta”. Tratto costruttivo di numerose armi moderne,
specialmente semiautomatiche, destinato a facilitare il montaggio delle ottiche di puntamento
FLAT TRAJECTORY= Traiettoria tesa
FLEETING – TARGET= Bersaglio evanescente. Nel gergo delle FF.AA., un bersaglio che appare
all’improvviso, rimane esposto pochi secondi, scompare, ma riappare subito dopo
FLEXIBLE= Flessibile (generico)
FLEXIBILITY= Flessibilità (generico)
FLOATING BARREL= Letteralmente “canna lievitante”. Tecnicamente, canna che non ha nessun
punto di contatto con il canale al fine di non disturbare la fase armonica al momento dello sparo. In
italiano, la traduzione più diffusa è canna flottante
FLUTE= Scanalatura
FLUTED= Scanalato
FLUTED BARREL= Canna scanalata. Variante particolare di canna pesante (V. anche Heavy
barrel) caratterizzata dalla presenza di scanalature longitudinali allo scopo di ridurre il peso,
massimizzare la dissipazione termica ed aumentare la rigidità strutturale
FMJ  = Acronimo di Full Metal Jacketed, cioè di palla totalmente blindata. Per estensione, questo
termine può indicare qualsiasi tipo di palla blindata, per arma corta o lunga, ed in qualsiasi
conformazione
FMJ – FP= Acronimo di Full Metal Jacketed  Flat Point, cioè di palla totalmente blindata con punta
piatta . Si tratta di una delle possibili conformazioni di questo tipo di palla
FMJ – RN= Acronimo di Full Metal Jacketed Round Nose, cioè di palla totalmente blindata a
punta tonda. Si tratta di una delle possibili conformazioni di questo tipo di palla, esistente sia per
arma lunga che per arma corta
FMJ – SN= Acronimo di Full Metal Jacketed Sharp Nose, cioè di palla totalmente blindata a
profilo acuminato. Si tratta di una palla tipica delle munizioni per armi lunghe e specificamente
destinata al tiro di interdizione
FMJ – TC= Acronimo di Full Metal Jacketed Truncated Cone, cioè di palla totalmente blindata con
profilo tronco-conico. Si tratta di una delle possibili conformazioni di questo tipo di palla, ed è
utilizzata principalmente nelle munizioni per arma corta
FOLLOW THE MOVEMENT  = Letteralmente “segui il movimento”. In difesa personale, con
questo termine si indica una tecnica per colpire i bersagli in movimento
FOLLOW – THROUGH= Letteralmente “seguire attraverso”. Tecnicamente, persistenza, cioè la
capacità di permanere con l’arma puntata verso il bersaglio dopo che il colpo è partito (N.B. si tratta
di una qualità fondamentale nel tiro da difesa)
FOOT – POUND= Piede – libbra, l’unità di misura dell’energia cinetica nel sistema anglosassone.
Per convertire i piedi – libbra in Kgm, è sufficiente moltiplicare il valore in piede-libbra per un
coefficiente numerico che è pari a 0,1382
FOOT PER SECOND= Piedi al secondo, l’unità di misura della velocità nel sistema anglosassone.
Per convertire i piedi al secondo in m/s è sufficiente moltiplicare il valore in piedi al secondo per un
coefficiente numerico che è pari a 0,3047
FORCING CONE= Cono di forzamento (parte del revolver, posta tra il tamburo e la canna, che
serve a facilitare l’introduzione della palla nella canna stessa)
FORE – END= Astina (parte anteriore delle armi lunghe, destinata a fare da appoggio alla mano
debole)
FORM FACTOR= Fattore di forma (un parametro che viene utilizzato in balistica esterna per la
realizzazione delle tavole balistiche)
FOULING  = Vaporizzazione. Tecnicamente si tratta del fenomeno tramite il quale il metallo che
costituisce la blindatura dei proiettili, viene vaporizzato e si deposita nell’anima della canna a causa
dell’alta temperatura dei gas di combustione. Dal momento che si tratta di un fenomeno che inficia
pericolosamente la precisione, esso deve essere rimosso il più velocemente possibile dopo ogni
sessione di tiro
FOUR PORT COMPENSATOR= Compensatore a quattro camere (una delle possibili versioni di
compensatore utilizzate nel Tiro Dinamico)
FP= Acronimo di Foot Pound, cioè di piede – libbra, l’unità di misura dell’energia cinetica nel
sistema anglosassone
FPJ= Acronimo di Full Profile Jacketed, cioè di “proiettile con il profilo totalmente blindato”.
Denominazione commerciale di una famiglia di proiettili di tipo JSP realizzata specificamente dalla
Sierra Bullets per i praticanti del tiro alla sagoma metallica (V.  anche JSP)
FPS= Acronimo di Foot Per Second, cioè di piede per secondo, l’unità di misura della velocità nel
sistema anglosassone
FRANGIBLE= Forma contratta del termine “frangible ammo”
FRANGIBLE – AMMO= Munizione con nucleo pre frammentato (o frangibile)
FREEBORE= Inizio di rigatura. Parte della canna priva di rigatura, che ha lo scopo di guidare
correttamente il proiettile entro la canna stessa. La conoscenza della sua esatta misura è
fondamentale al fine dell’ottenimento della massima precisione, dal momento che le cartucce vanno
ricaricate esattamente in funzione di essa.  (V. anche “leade”)
FREESTYLE= Stile libero (generico)
FREESTYLE COMPETITION= Letteralmente “competizione a stile libero”. Tecnicamente, forma
primordiale di manifestazione sportiva basata sul tiro da combattimento, da cui si è poi originato il
Tiro Pratico moderno (oggi, Tiro Dinamico Sportivo)
FRENCH WALNUT= noce francese (uno dei legni utilizzati per la realizzazione delle calciature
nelle armi fini)
FRONT= parte anteriore (di un’arma)
FRONT BLADE= Letteralmente “lama frontale”. Nel parlato comune americano , in particolare fra
gli appartenenti ai vari Corpi di Polizia, con questo termine si indica in maniera colorita il mirino di
una qualsiasi arma da fuoco. Viene utilizzata moltissimo anche la sua forma contratta, cioè “blade”
FRONT SIGHT= mirino
FULL= Pieno, completo, totale (generico)
FULL – LENGHT RECOIL SPRING GUIDE= Guida molla (di recupero) integrale
FULLY= Pienamente, completamente, totalmente (generico)
FULLY SUPPORTED BARREL= Variante particolare di canna, utilizzata nel Tiro Dinamico, 
dotata di rampa ma con la camera che circonda completamente il bossolo (per motivi di sicurezza)