M
MACHINE PISTOL= Pistola mitragliatrice. Arma in grado di sparare a raffica libera caratterizzata
dalla fatto di avere delle dimensioni contenute al punto tale da permetterne l’inserimento in una
fondina ed il porto in condizioni identiche a quelle di una comune pistola (o revolver). Da non
confondere con il mitra, che è in grado di sparare a raffica ma non ha le dimensioni tipiche delle
pistole mitragliatrici. Sono esempi di pistola mitragliatrice la Beretta M-93R, la Scorpion VZ-61 o
la H&K SP-89
MACHINE GUN= Mitragliatrice. Arma comunemente utilizzata presso le FF.AA. moderne, in
diverse varianti e con diversi scopi e che, a seconda delle funzioni, può essere distinta in leggera
(Light Machine Gun), pesante (Heavy Machine Gun), e per impiego generale (General Purpose
Machine Gun)
MACHINE – GUNNING = Usare un’arma con la tecnica dello spara & spera (V. spray & pray
technique)
MAD – MINUTE= Minuto di follia. Una tecnica di anticecchinaggio tipica della Prima Guerra
Mondiale, tramite la quale si cercava di stanare i franchi tiratori nemici concentrando tutto il fuoco
di una determinata unità, per un minuto, verso una specifica zona
MAGAZINE= Caricatore (per le pistole semiautomatiche, i fucili d’assalto o taluni esemplari di
fucile semiautomatico / automatico) o serbatoio (per le carabine, i fucili a canna liscia
MAGAZINE HOUSING= Alloggiamento del caricatore
MAGAZINE POUCH = Porta caricatore (involucro, solitamente realizzato in materiale sintetico,
idoneo a consentire il porto dei caricatori di riserva ed a garantire l’immediata disponibilità al
tiratore)
MAGAZINE RELEASE= Pulsante di sgancio del caricatore
MAGAZINE WELL= Imbocco del caricatore
MAGNUM = Letteralmente “maggiorato” (se riferito al bossolo) o “maggiorata” (se riferito alla
cartuccia genericamente considerata). Parola di origine latina genericamente utilizzata nell’industria
armiera per indicare quelle cartucce derivate da una cartuccia preesistente con lo stesso calibro ma
con una lunghezza complessiva inferiore. Sono esempi in tal senso, il .357 Magnum (derivato dal
.38 Special), il .44 Magnum (derivato dal .44 Special) od il .454 Casull (derivato dal .45 LC). In
senso lato, con il termine magnum si indicano anche quelle armi destinate a sparare cartucce di
questo tipo
MAIN= Principale (generico, anche se solitamente il riferimento è ad una specifica componente
meccanica di una certa arma)
MAINSPRING = Letteralmente “molla principale”. Tecnicamente, si tratta della molla del cane,
cioè quella che nelle Colt e derivati è alloggiata nel c.d. dorsalino e consente al cane di abbattersi
con forza sufficiente sul percussore (e quindi sull’innesco) per assicurare la corretta percussione
MAINSPRING HOUSING= Letteralmente “alloggiamento della molla principale”. Tecnicamente,
si tratta di quella parte delle semiautomatiche derivate dalla Colt M-1911 che contiene la molla di
ritorno del cane. La traduzione corrente in italiano è “dorsalino”
MALFUNCTION= Malfunzionamento
MANIPULATING THE HANDGUN= In difesa personale, la capacità di sapere utilizzare
correttamente un’arma a seconda di quello che succede nello scontro a fuoco
MANIPULATING THE TRIGGER= Premere il grilletto nella maniera corretta, a seconda che si
tratti di trazione in singola od in doppia azione
MARINE= Marino (riferito all’ambiente)
MARINE= Fante di Marina (inteso come singolo appartenete a questo Corpo militare)
MARINE COTE= Denominazione commerciale di uno speciale trattamento anticorrosivo
realizzato dalla Mossberg, specifico per le armi destinate ad operare in ambienti marini
MARKSMAN = Tiratore (con una qualsiasi arma, anche se spesso il riferimento è ai soggetti che
utilizzano le armi lunghe)
MASTER GRIP= Presa dominante (la presa dell’arma effettuata con la mano forte)
MATCH= Competizione sportiva
MATCH GRADE = Letteralmente “grado da competizione”. Tecnicamente, viene definita in
questo modo una qualsiasi parte di un’arma destinata ad esprimere un livello di precisione superiore
alla media a causa del suo superiore livello qualitative (N.B. solitamente il riferimento è alle canne
dei fucili)
MATCH GRADE BARREL= Canna con un grado di finitura da competizione. Tipo particolare di
canna specificamente destinata al tiro di precisione, caratterizzata da un livello di finitura interna
del tutto superiore alla media. Qualitativamente, si tratta dell’esatto contrario delle canne con livello
di finitura ordinario (V. anche field grade barrel)
MATCH – KING= Letteralmente “(il) re della competizione”. Denominazione commerciale di una
famiglia di proiettili, destinati esclusivamente al tiro di precisione, realizzati dalla Sierra Bullets. Si
tratta dei proiettili fra i più conosciuti ed apprezzati, a livello mondiale, fra coloro che si dedicano al
tiro di precisione
MAXIMUM= Massimo (generico)
MAXIMUM EFFECTIVE RANGE= Distanza di efficacia massima. Distanza alla quale un’arma
ha ancora velocità ed energia sufficienti per infliggere dei danni letali
MAXIMUM ORDINATE= Ordinata massima (V. anche “mid – range trajectory”)
MEAN= Medio (riferito ad un valore numerico)
MEAN – RADIUS= Raggio medio (di una rosata)
MEDIUM= Medio (generico)
MEDIUM SNIPER RIFLE = Sistema d’arma camerato per un calibro intermedio tra il 7,62mm
NATO ed il 12,7mm
MEDIUM SNIPING= Tiro di interdizione effettuato con sistemi d’arma camerati per calibri
superiori al 7,62mm NATO ma inferiori al calibro 12,7mm (ad esempio il .338 Lapua Magunm),
fino a distanze massime di 1200m
MENTAL= Mentale (generico)
MENTAL SET= In difesa personale, una condizione mentale preesistente a livello subconscio
(tramite l’addestramento) cui la vittima fa riferimento in caso di pericolo
MEPLAT= Punta del proiettile (N.B. più specificamente, si tratta della parte terminale dell’ogiva
di un qualsiasi proiettile)
MERCURIC= Mercurico (un qualsiasi prodotto basato sul mercurio o sui sali del mercurio)
MERCURIC PRIMER= Letteralmente “innesco mercurico”. Tecnicamente, vengono così definiti
gli inneschi il cui composto esplosivo è basato sul fulminato di mercurio, un composto noto per
essere igroscopico (e quindi corrosivo). La traduzione in italiano può essere quella di “innesco
tossico” (stante la tossicità del metallo) oppure di “innesco corrosivo” (stante la capacità di
corrosione del metallo)
METAL= Metallo
METAL FOULING= Letteralmente “vaporizzazione del metallo”. Tecnicamente, si definisce in
questo modo il velo di materiale metallico che viene vaporizzato nell’anima della canna
(specialmente dei fucili) in seguito allo sparo. Questo velo inibisce la precisione e deve essere
rimosso con appositi prodotti (solventi) dopo ogni sessione di tiro. La traduzione solitamente
utilizzata in italiano è “parassitazzazione metallica” o, più semplicemente, “parassitazzazione”
METALLIC= Metallico
METALLIC SILHOUETTE= Sagoma metallica (N.B. più precisamente si tratta di una sagoma
riproducente un animale, utilizzata nello sport del tiro alla sagoma metallica)
METAL PIERCING= Letteralmente “perforazione del metallo”. Tecnicamente, con questo termine
si definiscono particolari proiettili, con un bassissimo grado di deformazione, in grado di perforare
anche ostacoli molto duri come lamiere di ferro od acciaio. La traduzione più utilizzata in italiano è
“proiettile perforante” o, più semplicemente “perforante”
MICROMETER= Micrometro (uno degli strumenti di misura, utilizzato dai ricaricatori più esperti,
per verificare alcune delle misure più critiche dei bossoli durante alcuni stadi della ricarica)
MICROMETRIC= Micrometrico. Termine solitamente riferito alla capacità di regolazione di certe
matrici (con particolare riferimento a quelle di inserimento)
MID – RANGE TRAJECTORY= Traiettoria mediana. Tecnicamente, viene così definita l’altezza
da terra del proiettile nel punto posto a metà strada tra tiratore e bersaglio. Nei manuali
professionali di fisica si usa il sinonimo di “ordinata massima”
MIDDLE= Mediano (generico)
MIL= Forma contratta di “milliradian”
MIL – DOT = Forma contratta del termine “milliradian – dot”, che letteralmente vie tradotto come
“punto grande quanto un milliradiante”. Tecnicamente si tratta della denominazione commerciale di
una particolare forma di reticolo realizzata dalla Leupold & Stevens su richiesta delle FF.AA.
americane e specificamente destinata al tiro di interdizione
MIL – DOT RETICLE= Reticolo millesimale a punti
MILLIRADIAN= Milliradiante (millesima parte del radiante). Unità di misura angolare utilizzata
nelle FF.AA. per il puntamento dei vari pezzi d’Artiglieria
MIL – STADIA RETICLE= Reticolo millesimale a stadia
MIRAGE= Miraggio
MISFIRE= Cilecca
MG= Acronimo di Machine – Gun, cioè di “mitragliatrice” (inteso in senso generico)
MOA= Acronimo di Minute Of Angle, cioè di “minuto primo” (unità di misura angolare del
sistema sessagesimale, utilizzata dalle Case costruttrici di ottiche per stabilire l’entità delle
regolazioni realizzabili tramite le torrette delle stesse)
M. O. B. = Acronimo di Middle Of the Back, cioè di “incavo dei reni”. Denominazione
commerciale di tutte quelle fondine destinate ad essere portate in contatto con l’incavo dei reni
MODERN TECHNIQUE = In difesa personale, qualsiasi tecnica relativa al maneggio delle armi
fortemente influenzate dalla nascita della IPSC e dallo sport del Tiro Dinamico
MODULAR= Modulare (generico)
MODULAR VEST= Letteralmente “vestito modulare”. Tecnicamente, si tratta della
denominazione commerciale alquanto generica dei moderni giubbotti tattici, molti dei quali sono
realizzati in maniera tale da essere componibili a seconda delle esigenze specifiche del singolo
utilizzatore. Questa loro scomponibilità deriva dalla loro struttura modulare, caratteristica che ha
contribuito a determinare il loro nome
MONOLITHIC= Letteralmente “monolitico”. Tecnicamente, vengono così definiti in maniera del
tutto generica i proiettili in bronzo omogeneo realizzati per la caccia grossa. I più famosi sono senza
dubbio quelli realizzati dalla A – Square, denominati “monolithic – solid”, nome che è poi servito
per indicare un’intera categoria di proiettili
MOLD BLOCK= Forma contratta e colloquiale di “mould block”
MOULD BLOCK= Sinonimo di “bullet mould”
MOUNT= Attacco, staffa d’attacco, staffa di montaggio, aggancio (generico)
MP= Forma contratta di “metal piercing”
MULTI – DOT= Letteralmente “punto multiplo”. Variante particolare di reticolo (presente solo in
alcune ottiche di puntamento) destinata all’impiego venatorio, caratterizzata dal fatto di avere una
serie di punti multipli lungo il filamento verticale, con lo scopo di consentire una più rapida
collimazione nel caso in cui il bersaglio si trovi a distanze difformi rispetto a quella di azzeramento
MULTIPLIER= Moltiplicatore (dispositivo ottico utilizzato nel bench-rest per aumentare il potere
d’ingrandimento delle ottiche di puntamento)
MUSHROOM= Affungamento. Deformazione anaelastica della palla in seguito all’impatto con il
proprio bersaglio. In teoria, più l’affungamento è maggiore e più la cessione di energia cinetica sul
bersaglio è maggiore (V. anche “expand”)
MUZZLE = Volata
MUZZLE BLAST= Vampa di bocca
MUZZLE ENERGY= Energia (cinetica) alla bocca
MUZZLE FLASH= Sinonimo di “muzzle blast”
MUZZLE VELOCITY= Velocità alla bocca