T



T= Abbreviazione di “tracer”, cioè di “proiettile tracciante”
TA= Acronimo di Tactical Ammo, cioè di “munizioni tattiche”. Denominazione commerciale di
una famiglia di munizioni, derivata dalla tecnologia HS, realizzata dalla Federal Cartridges su
richiesta delle Forze di Polizia americane
TACTIC= Tattica. Nella letteratura militare, l’applicazione della strategia al singolo caso concreto
TACTICAL ARMOR= Giubbotto antiproiettile di tipo pesante (cioè con inserti in acciaio balistico
o ceramica). Solitamente il termine viene utilizzato come sinonimo di “entry vest”
TACTICAL MARKSMAN= Letteralmente “tiratore tattico”. Tecnicamente, con questa
denominazione, in alcuni manuali (o in certi ambienti professionali) viene definito il tiratore scelto
operante in senso alle Forze di Polizia
TACTICAL RIG  = Letteralmente “equipaggiamento tattico”. Tecnicamente, con questo termine si
definisce un particolare indumento, idealmente simile ad un giubbotto, in cui vengono inseriti tutti
gli strumenti necessari per il compimento di varie operazioni militari o delle Forze dell’Ordine
TACTICAL SAFETY= Sicurezza tattica. La sicurezza applicata al caso concreto, cioè al singolo
scontro a fuoco. In difesa personale, la modalità di comportamento il più sicura possibile in
riferimento sia al maneggio delle armi, sia alla modalità di movimento
TANK= Carro armato
TANKER= Carrista (singolo membro del Corpo del carristi)
TANKER – HOLSTER= Letteralmente “fondina da carrista”. Forma particolare di fondina
sviluppata per gli appartenenti al Corpo dei Carristi. In italiano, fondina ventrale
TAPERED= Rastremato, a profilo conico, dotato di conicità  (riferito solitamente ai bossoli e, più
raramente, alle canne)
TAPERED CASE= Bossolo rastremato (forma tipica dei bossoli delle munizioni destinate alle armi
semiautomatiche)
TAP – RACK – BANG  = Letteralmente “sbatti, arretra (e rilascia) e spara”. In difesa personale, con
questo termine si indica un particolare tipo di esercizio utilizzato per eliminare il più velocemente
possibile l’inceppamento di una pistola semiautomatica. Sviluppato originariamente nell’ambito
della IPSC, esso deve al suo nome al fatto che prevede una spinta sul fondello del caricatore
(sbatti), un arretramento vigoroso del carrello (arretra) ed una successiva pressione sul grilletto
(spara). I migliori professionisti lo eseguono in tempi inferiori al secondo
TARGET= Bersaglio
TARGET DETECTION= Rilevazione del bersaglio. Nel gergo delle FF.AA., il modo in cui la
cellula si accerta della presenza di un certo bersaglio
TARGET IDENTIFICATION= Identificazione del bersaglio
TARGET PRIORITY= Priorità di bersaglio. Nel gergo delle FF.AA., il modo in cui la cellula
suddivide i propri bersagli, ordinandoli in base ad una gerarchia di importanza decrescente
TCP=  Acronimo di Triple Chamber Progressive, cioè di “(compensatore) progressivo a tripla
camera”. Una versione di compensatore utilizzata nelle pistole semiautomatiche destinate alla classe
“Open” del Tiro Dinamico, che si distingue per il volume progressivamente decrescente delle
camere di espansione. Viene utilizzato da numerosi costruttori (ad esempio Tanfoglio) e da  svariati
armaioli, italiani ed esteri
TELEGRAPHING= Telegrafare. In  difesa personale, un qualsiasi movimento improprio da parte
della vittima che induce l’aggressore ad agire in maniera violenta e precipitosa
TERMINAL BALLISTIC= Balistica terminale
THREAT= Minaccia, nemico, elemento ostile
THREAT OCCURRENCE= Letteralmente “accadimento (evento) pericoloso”. In difesa personale,
il manifestarsi della potenzialità letale da parte dell’aggressore tramite parole, gesti o vere e proprie
condotte aggressive
THREAT PREPARATION= Letteralmente “preparazione pericolosa”. In difesa personale, il primo
segno, a volte quasi impercettibile, con cui l’aggressore manifesta se stesso. Tecnicamente, è la
parte iniziale di quello che viene definito “accadimento pericoloso”, ed ha un’importanza
fondamentale ai fini della sopravvivenza
THREAT RECOGNITION=   Letteralmente “riconoscimento del pericolo”. In difesa personale, la
percezione da parte della vittima della presenza e del possibile inizio di un’azione letale da parte
dell’aggressore. Tecnicamente, si tratta della prima azione che deve essere compiuta da parte della
vittima, ed ha un’importanza fondamentale ai fini della sopravvivenza
THROAT= Gola (parte anatomica)
THROAT= Sinonimo di “free bore”
THUMB= Pollice
THUMB – REST= (Piastrina) poggia pollice
TIGHTENING THE FIT= Ridurre al minimo le tolleranze tra i componenti di un’arma
TIME= Tempo (generico)
TIME ADVANTAGE= Vantaggio. In difesa personale, il modo corretto con cui la vittima deve
utilizzare il tempo per fuggire, muoversi, cercare una copertura e compiere qualsiasi manovra a
proprio esclusivo vantaggio
TIME MARGIN= Margine di tempo. In difesa personale, lasso di tempo che la vittima può
utilizzare proficuamente per uscire indenne dallo scontro a fuoco
TIME OF FLIGHT= Tempo di volo. Il tempo impiegato da un certo proiettile per coprire una certa
distanza. Si tratta di un parametro importantissimo per chi si occupa di tiro di interdizione
TIME PRESSURE= Letteralmente “pressione del tempo”. In difesa personale, la condizione
psicologica di chi ritiene “di essere in ritardo” e che potrebbe portare a compiere azioni sconsiderate
(come sparare in maniera immotivata). Si tratta di una condizione che potrebbe avere effetti
devastanti e che potrebbe pregiudicare la sopravvivenza della vittima
TIMING= Fasatura, temporizzazione, coordinazione, sequenzializzazione. Ordine cronologico in
base al quale si svolgono le operazioni che determinano il funzionamento di un’arma. Solitamente il
termine si riferisce solo ai revolver, anche se, in senso più lato, può essere riferito a qualsiasi tipo di
arma
TITANIUM= Titanio
TITANIUM FIRING PIN= Percussore in titanio. Il tipo di percussore normalmente utilizzato nelle
armi preparate per le competizioni di Tiro Dinamico. La ridotta massa, a parità di dimensioni
rispetto all’acciaio, permette di ottenere tempi di percussione estremamente ridotti. Dal momento
che potrebbero insorgere problemi di percussione (legati alla molla, adatta all’acciaio ma non al
titanio), la sua installazione richiede l’intervento di un armaiolo esperto
TITANIUM NITRIDE= Nitruro di Titanio. Un materiale (di colore giallo) estremamente
scorrevole utilizzato nell’industria meccanica tradizionale per realizzare veri utensili (punte o frese),
e nell’industria armiera per la costruzione delle matrici
TOGGLE ACTION = Azione a ginocchio
TONG – TOOL = Pinza per la ricarica manuale delle cartucce metalliche
TOOL= Attrezzo, utensile (generico)
TOP= Cima, sommità, parte superiore (generico)
TOP LEVER= Chiave tra i cani posta superiormente e, più latamente, fucile con la chiave dei cani
posta superiormente
TORQUE= Coppia di chiusura (o torcente). Il valore della forza da applicare alle viti di tenuta tra
castello e calciatura al fine del corretto assemblaggio dell’arma
TOTAL= Totale (generico)
TOTAL TACTIC= Tattica totale. In difesa personale, l’atteggiamento mentale per cui l vittima
rimane continuamente concentrata prima, durante  e dopo lo scontro a fuoco Si tratta di una forma
sofisticata di coordinazione mente – corpo, che è fondamentale ai fini della sopravvivenza
TOUCH= Tocco (generico)
TOUCH INDEXING= Letteralmente “indicizzazione per contatto”. In difesa personale, migliorare
la propria coordinazione nel compiere gesti fondamentali (estrarre, ricaricare, puntare, sparare)
toccando con il dito il proprio corpo o l’arma che si sta impugnando
TOUGH= Duro, robusto, resistente (generico)
TOUGH – GAME= Letteralmente “selvaggina dura”. Nel linguaggio venatorio, termine con cui si
indica la selvaggina con la pelle più dura e, quindi, quella più robusta e pericolosa. Nel parlato
comune americano, questo termine è sinonimo di “big game”
TOURNAMENT= Torneo (generico)
TOURNAMENT – MASTER= Letteralmente “il dominatore del torneo”. Denominazione
commerciale di una famiglia di proiettili per impieghi sportivi realizzati dalla Sierra Bullets. Si
tratta di proiettili blindati a punta molle realizzati per lo sport del tiro alla sagoma metallica. La ditta
produttrice denomina questi proiettili anche come FPJ, cioè Full Profile Jacketed
TRACER= Forma contratta di “tracer ammo”, cioè di “munizione tracciante”
TRACER AMMO= Munizione tracciante
TRANSFER BAR= Barra di trasferimento (o traslatrice). Leva fulcrata sul grilletto di taluni
revolver che, a cane armato, trasmette l’impulso cinetico (del cane stesso) al percussore. Introdotta
originariamente sui revolver prodotti dalla Iver Johnson, questo accorgimento meccanico è oggi
utilizzato anche da altri produttori di revolver, come ad esempio  Ruger o  Charter Arms
TRAINING= Addestramento
TRAINING MANUAL= Manuale addestrativo
TRAJECTORY= Traiettoria
TRANSITION= Transizione. Nel maneggio congiunto di armi corte e lunghe, questo termine
indica il passaggio dall’utilizzo dell’arma lunga a quella corta a causa di un malfunzionamento
(della prima) che non è stato possibile risolvere in tempi brevi senza mettere a rischio la vita
dell’utente
TRANSITION= Transizione. Nel tiro con le moderne pistole semiautomatiche ad azione mista,
questo termine indica il problema connesso al passaggio dal primo colpo in doppia azione ai colpi
successivi in azione singola (V. anche DA / SA switch)
TRAVERSE= Traslare
TRAVERSING= Traslazione. In difesa personale, una tecnica che consente di colpire bersagli
posti davanti a se entro un arco di 270° senza muovere i piedi. Si tratta di una tecnica
complementare alla rotazione
TRIANGLE GRAB BARREL= Letteralmente “canna con appiglio a triangolo”. Forma particolare
di canna che viene installata sui revolver quando questi devono essere utilizzati per competere nella
Coppa Bianchi (V.  Bianchi – Cup)
TRIANGULATION= Triangolarizzazione. Una tecnica per misurare le distanze
TRIANGULATION DETECTION TECHNIQUE= Rilevazione tramite triangolarizzazione. Una
tecnica di anticecchinaggio per rilevare la presunta posizione di un franco tiratore nemico
TRIGGER= Grilletto
TRIGGER CREEP= Letteralmente “scivolamento del grilletto”. Tecnicamente viene così definito
il c.d.  “grattamento”, cioè il movimento irregolare del grilletto durante la sua trazione
TRIGGER FINGER PLACEMENT= Letteralmente “collocamento del dito (indice) sul grilletto”.
In difesa personale, la corretta modalità con cui il dito indice deve posizionarsi sul grilletto, a
seconda che si tratti di tiro in SA od in DA
TRIGGER GUARD= Guardia, guardamano (generico)
TRIGGERING SPEED= Letteralmente “velocità trazione sul grilletto”. In difesa personale, il
tempo necessario per allineare le mire e manipolare il grilletto
TRIGGER MANIPULATION= Manipolazione del grilletto. In difesa personale, la corretta
modalità con cui si decide se il dito indice deve entrare nella guardia e, successivamente, se iniziare
o meno la trazione sul grilletto
TRIGGER OVER – TRAVEL= Termine tecnico con cui, nella lingua inglese, viene propriamente
definito il collasso di retroscatto (V.  anche “backlash”)
TRIGGER SHOE= Soletta per grilletto. Accessorio che viene applicato al grilletto al fine di
rendere più confortevole possibile il tiro in singola azione
TRIGGER TIMING= Letteralmente “temporizzazione del grilletto”. In difesa personale, la
modalità con cui è possibile esplodere i colpi sul bersaglio. In senso più ampio, il termine indica la
velocità massima con cui si possono esplodere i colpi, che dipende dalle dimensioni, dalla distanza
dal grilletto e dal fatto che si tratti di scatto compresso o non compresso
TRIPLE=  Triplo (generico)
TRIPLE CHAMBER COMPENSATOR= Compensatore a tripla camera
TRIPLE PORT COMPENSATOR= Letteralmente “compensatore a tripla feritoia” (N.B.
solitamente il termine è utilizzato, nel parlato comune, come sinonimo di “triple chamber
compensator”)
TRIPOD= Tripode. Una forma di appoggio anteriore per armi lunghe dotata di tre punti di contatto
con il terreno
TROUBLE= Problema, guaio (generico)
TROUBLE SHOOTING= Affrontare e risolvere i problemi con estrema speditezza e
determinazione
TROUBLE SPOT= Letteralmente “punto problematico” o anche “punto sede di un problema”. In
difesa personale, punto caldo, cioè il luogo fisico dove potrebbe essere nascosto un aggressore
TUBULAR= Tubolare (generico)
TUBULAR POWDER= Polvere tubolare. Forma di polvere costituita da granelli cilindrici più o
meno grandi, e talvolta dotati di uno o più fori al loro interno. Si tratta della varietà di polvere da
sparo tipica dei fucili
TUNGSTEN= Tungsteno. Un metallo particolarmente duro e pesante, che viene a volte utilizzato
dai migliori armaioli per costruire (su richiesta dei clienti) guida molla particolarmente pesanti, allo
scopo di ridurre il rilevamento delle armi senza ricorrere al compensatore
TUNGSTEN CARBIDE= Carburo di Tungsteno. Uno dei materiali più duri mai realizzati
dall’uomo, attualmente utilizzato da numerosi produttori di componenti di ricarica per la
costruzione della parte interna delle matrici
TUNNEL= canale (generico)
TUNNEL VISION= Visione canalizzata. Un decadimento della facoltà visiva causato dallo stress
durante lo scontro a fuoco
TURRET= Torretta (parte della pressa che fa da supporto a tutte le matrici)
TURRET POSITION= Posizione a torretta. Una posizione di tiro moderna che deriva dalla
posizione isoscele
TURRET TOOL= Letteralmente “arnese a torretta”. Tecnicamente vengono così definite le c. d
presse semiautomatiche, nelle quali un’unica torretta, che contiene già tutte le matrici necessarie,
può essere fata ruotare manualmente, dal ricaricatore, a seconda delle sue esigenze. Questa
soluzione meccanica consente di ottenere un notevole incremento velocità di esecuzione delle
operazioni di ricarica
TWILIGHT= Crepuscolo
TWILIGHT FACTOR= Fattore crepuscolare
TWIST= Passo di rigatura. Tecnicamente, si tratta dell’angolo di rigatura in relazione all’asse della
canna, misurato in funzione della lunghezza necessaria per fare compiere al proiettile un giro intero
su se stesso
TWO SECOND – MOVE TECHNIQUE= Tecnica dei due secondi. In difesa personale, una tecnica
relativa all’utilizzo della torcia elettrica basata sull’accensione e lo spegnimento repentino della
fonte luminosa, cui segue un immediato spostamento laterale. Si tratta di una delle tecniche più
diffuse