Balistica terminale
(AVVISO!! Queste sottopagine contengono immagini particolarmente crude che potrebbero ferire la sensibilità di alcuni individui. Per il loro contenuto, esse sono indirizzate unicamente a medici o a persone che per motivi scientifici si dedicano allo studio degli effetti dei proiettili sul corpo umano. Per favore se non siete interessati vi preghiamo di passare oltre e di non consultare queste sottopagine. Si ricorda infine che il materiale presente in queste sottopagine NON è lo stesso presente nei nostri manuali, salvo che in rari casi, ma è comunque protetto dalle Leggi sulla Tutela del Diritto d’Autore. Potete leggerlo, studiarlo o fare qualsiasi altro tipo di uso STRETTAMENTE privato, ma NON usarlo a scopo di lucro o spacciarlo per vostro !!)
1 – Cosa dobbiamo aspettarci realmente da un proiettile.
2 – Fattori limitativi dell’efficacia delle munizioni per arma corta.
3 – Lesività delle cartucce a pallettoni modello #00 ed a palla asciutta per il fucile…
4 – Scontri ravvicinati del primo tipo: cosa succede realmente quando un proiettile…
5 – I simulatori tissutali.
6 – La soglia di espansione questa sconosciuta.
7 – Amplificazione progressiva del fenomeno cavitario temporaneo in riferimento ai…
8 – L’indice di Fuller: realtà scientifica o scoop giornalistico?
9 – Profili distintivi tra proiettili blindati, perforanti ed a struttura omogenea.
10 – Profili organolettici della matrice biologica nella realizzazione della gelatina balistica.
11 – Sviluppo storico della morfologia delle cavità apicali nei proiettili ad alterazione…
12 – Appunti sulla lesività delle munizioni ex sovietiche per fucile d’assalto in calibro…
13 – Consulente internazionale di balistica terminale? No grazie.
14 – Analisi ragionata del profilo lesivo complessivo dei singoli proiettili.
15 – Semplificazioni e specificazioni intorno alla capacità lesiva dei proiettili.
16 – Le lesioni d’arma da fuoco sotto il profilo neurologico.
17 – Lesioni al torace da agenti balistici di varia natura.
18 – Lesioni al collo da agenti balistici di varia natura.
19 – Lesioni al cranio da agenti balistici di varia natura.
20 – Errori comuni nell’analisi delle lesioni d’arma da fuoco e nella letteratura ad esse associata.
21 – Danni secondari (lesioni tissutali) connessi alle perturbazioni pressorie legate al passaggio di agenti balistici a velocità ampiamente supersonica.
22 – Proprietà di focalizzazione dei flussi idrodinamici nei proiettili iperleggeri di tipo monostrutturato.