B


B= Abbreviazione di Back, cioè di “dietro” o  “posteriore”
B-27 TARGET= Forma particolare di bersaglio un tempo in uso presso l’Accademia del Federal
Bureau of Investigation (FBI) statunitense, e da lì diffusosi successivamente presso altre Forze
dell’Ordine per finalità addestrative
BACK= Dorso (di un’arma)
BACKLASH= collasso di retroscatto Un movimento retrogrado anomalo che si verifica dopo che il
cane è scattato e, quindi, un istante dopo che il colpo è già partito. Si tratta di un difetto presente in
molte armi di scarso pregio, noto per i suoi effetti negativi sulla precisione
BACKSTOP= Ferma palle, parapalle (generico). Dispositivo di protezione collocato al termine
delle linee di mira, destinato a bloccare i proiettili che vengono sparati contro un certo bersaglio
(solitamente cartaceo)
BACK STRAP= dorsalino o  dorsale. Nelle pistole Colt e derivate, è la parte dell’impugnatura che
contiene la molla del cane. Per estensione il termine viene applicato indistintamente a tutte le armi
corte
BACK-UP= Forma contratta di “Back-up gun”
BACK-UP GUN= Arma di riserva
BACKWARD= Retrogrado
BACKWARD TRAVEL= Movimento retrogrado (del grilletto)
BALANCE  = sinonimo di “powder scale” (V. voce a se)
BALANCE  = bilanciamento, equilibrio, equiordinazione (in senso del tutto generico)
BALL=  Letteralmente “palla”. Nel gergo delle FF.AA. americane, sinonimo di FMJ, cioè di
proiettile totalmente blindato. Per estensione, oggi, il termine è utilizzato invariabilmente anche nel
parlato comune
BALL POWDER= Letteralmente “polvere a forma di palla”. Nome con cui il gruppo industriale
Olin – Winchester ha brevettato le proprie polveri infumi a doppia base, tutte caratterizzate dalla
forma sferoidale dei granuli, sviluppate originariamente su richiesta delle FF.AA. americane
BALLISTIC ADVANTAGE  = Vantaggio balistico. Nel gergo delle FF.AA., con questo termine si
indica che un tiratore scelto non deve mai sparare a meno di 300m dal proprio bersaglio per motivi
di sicurezza. Anche se 300m non sono sufficienti per garantire la sicurezza totale, esiste comunque
un’elevata possibilità di sopravvivere alla eventuale reazione nemica
BALLISTIC – CAM= Camma balistica. Dispositivo meccanico montato in origine sui cannocchiali
di puntamento ART, che permetteva di inclinare l’asse del cannocchiale a seconda della distanza a
cui si trovava il bersaglio. Attualmente, con il termine camma balistica ci si riferisce, in senso lato,
al compensatore di caduta (BDC) presente in certe ottiche di puntamento
BALLISTIC COEFFICIENT= Coefficiente balistico. Indice della capacità di un qualsiasi proiettile
di vincere la resistenza dell’aria. Normalmente questo parametro non ha molto rilievo per le armi
corte, mentre assume un’importanza essenziale nei proiettili utilizzati dalle armi lunghe.
Matematicamente è il rapporto tra il peso del proiettile ed il prodotto del diametro al quadrato per il
fattore di forma (V. voce a se)
BALLISTICS= Balistica. Branca della fisica che studia il comportamento dei proiettili all’interno
di un’arma (balistica interna), dalla volata dell’arma al bersaglio (balistica esterna) ed all’impatto
con il bersaglio (balistica terminale)
BALLISTIC VEST= sinonimo di “body armor” (V. voce a se)
BARREL= canna
BARREL – CYLINDER GAP= luce (gioco o distanza) tra canna e tamburo di un revolver
BARREL LENGHT= Lunghezza della canna di un’arma (generico)
BARREL LIFE  = Letteralmente “vita di canna”. Tecnicamente, vita operativa (media) di una canna
(per arma lunga o corta)
BARREL TIME= Letteralmente “tempo di canna”. Tecnicamente, tempo di attraversamento della

canna da parte di un proiettile (riferito indistintamente ad armi lunghe o corte)
BASE= Base o, più raramente, basetta. Uno degli elementi strutturali utilizzati per il montaggio di
un’ottica su di un’ arma
BASR= Acronimo di Bolt Action Sniper Rifle, cioè di “fucile per tiratori scelti a ripetizione
ordinaria. Denominazione commerciale di un modello di fucile di precisione realizzato tempo fa
dalla Springlfield Armory
BAUGHMAN= tipo di mirino su rampa caratterizzato dal fatto di avere la faccia rivolta verso il
tiratore finemente lavorata a gradini per evitare indesiderate riflessioni della luce. La
denominazione deriva dal cognome del suo ideatore
BBWC= Acronimo di Bevel Base Wad Cutter, cioè di proiettile cilindrico con base rastremata (si
tratta di uno dei proiettili più diffusi nel tiro accademico)
BDC= Acronimo di “Bullet Drop Compensator”, cioè di “compensatore di caduta”. Dispositivo
meccanico installato sulle ottiche di puntamento più pregiate al fine di facilitare il tiro verso
bersagli posti a distanze sconosciute e normalmente diverse dalla distanza di azzeramento
BEAN – BAG= Letteralmente “sacca di fagioli”. Nel gergo delle FF.AA., involucro contenente
sabbia,  o altro materiale, che viene posto sotto il calcio dei fucili per migliorarne la stabilità durante
il tiro
BEARING SURFACE= Superficie di contatto. La parte del proiettile che viene premuta contro la
rigatura che entra in contatto con i pieni e con i vuoti della medesima
BEAVERTAIL GRIP SAFETY= Sicura dorsale di tipo alto. Una variante particolare di sicura
dorsale applicabile dai migliori armaioli, su richiesta, alle pistole semiautomatiche di tipo Colt M-
1911 e derivati. Viene utilizzata principalmente nelle competizioni di Tiro Dinamico

BELT= Letteralmente “cintura”. Tecnicamente si tratta del risalto anulare – basale presente sulle
cartucce (per fucile) di tipo magnum
BELTED= Letteralmente “cinturato”. Tecnicamente, proiettile (per arma lunga) dotato di un risalto
anulare basale
BELT LEVEL= Forma contratta di “belt level position”
BELT LEVEL POSITION= Parte del movimento di estrazione in cui l’arma si trova all’altezza
della propria cintura (con la volata puntata verso il basso ed il pollice che tocca la cintura)
BENCH= banco, bancone, panca (N.B. nel parlato comune, specie americano, il termine si riferisce
frequentemente al banco da ricarica)
BENCH REST= Letteralmente “appoggio su banco”. Tecnicamente, forma particolare di tiro con
arma lunga, in cui si privilegia esclusivamente la ricerca della massima precisione
BENCH – REST AMMO= Munizioni da bench – rest. Munizioni ricaricate specificamente per
essere utilizzate nelle gare da bench – rest. Si tratta di ricariche altamente sofisticate
BENCH – REST RIFLE  = Fucile da bench – rest. Un fucile, solitamente monocolpo, realizzato da
un artigiano molto competente per le competizioni da bench – rest
BENCH – REST TARGET= Bersaglio da bench – rest. Variante specialistica di bersaglio cartaceo,
specifica per le competizioni da bench – rest
BERDAN DECAPPING TOOL  = Utensile di decapsulamento per bossoli dotati di innesco (di
tipo) bifocale (V. innesco di tipo Berdan)
BERDAN PRIMER  = Letteralmente “innesco di tipo Berdan” (un innesco di tipo desueto, in cui
l’incudine è integrale al bossolo e non all’innesco stesso). Tecnicamente, innesco (di tipo) bifocale
(N.B. il nome deriva da H. Berdan, che inventò questo tipo di inneschi nel XIX secolo)
BEVEL= Svasare
BEVELED= Svasato
BEVELED MAGAZINE WELL= Imbocco del caricatore svasato. Una modifica realizzata sulle
armi preparate per il Tiro Dinamico
BIG BORE  = Letteralmente “grosso calibro”. Termine generico per indicare tutte le armi (e le
relative munizioni), caratterizzate dal fatto di avere dimensioni chiaramente superiori rispetto alla
norma (N.B. molto spesso il riferimento è alle armi o alle munizioni per caccia grossa)
BIG – BOYS= Letteralmente ” i ragazzoni”. Nel gergo delle FF.AA., espressione colorita che
indica i membri dell’Arma dell’Artiglieria
BINOS  =  Forma contratta, spesso utilizzata nel parlato comune, di binoculars (V. voce a se)
BINOCULARS  =  Binocolo
BIPOD  =   Bipiede
BIRD SHOT= Cartuccia per fucile a canna liscia caricata a pallini
BLACK POWDER  = Polvere nera. Il più arcaico propellente realizzato dall’uomo, composto da
Zolfo, carbone e nitrato di Potassio
BLACK TALON= Letteralmente “artiglio nero”. Denominazione commerciale di una cartuccia ad
alterazione strutturale realizzata dal gruppo Olin – Winchester, nota per essere stata la prima ad
utilizzare l’effetto ablativo in ambito terminale
BLADE= Lama (generico)
BLADE= Forma contratta di “front blade”
BLINDING  WITH  THE  BEAM  =  Letteralmente “accecare con il fascio di luce”. Sinonimo di 
“blinding with flashlight”
BLINDING WITH FLASHLIGHT  = Letteralmente “accecare con la torcia elettrica”. In difesa
personale, tecnica con cui di inibisce temporaneamente la visione dell’aggressore puntandogli negli
occhi il fascio della propria torcia elettrica
BLOW= Letteralmente “soffio”. Tecnicamente, nel parlato comune (specialmente americano)
questo termine è utilizzato in senso figurato per indicare la vampa di bocca e, più latamente, il
rinculo ad essa associato (specie nelle armi di grosso calibro)
BLOWBACK= chiusura a massa (o labile, che dir si voglia). Sistema di chiusura delle armi
(automatiche o semiautomatiche) in cui l’apertura dell’otturatore successiva allo sparo è contrastata
dalla massa dell’otturatore stesso, nonché dalla molla di recupero, dal cane e da tutti gli attriti
connessi al movimento di queste parti meccaniche
BOAT – TAIL = Letteralmente “coda di barca”. Contrazione del termine “boat – tail bullet” il quale 
indica, in senso lato, tutti i proiettili a base rastremata, senza specificare se si tratti di proiettili per
scopi venatori o per il tiro di precisione (anche se solitamente il riferimento è ai secondi e non ai
primi)
BOAT – TAIL BULLET= Letteralmente “proiettile a coda di barca”. Tecnicamente e per esteso,
proiettile a base rastremata, termine con cui si indicano tutti i proiettili destinati al tiro di precisione
BODY ARMOR  = Giubbotto antiproiettile
BOILING ROOM= Letteralmente “stanza di bollitura”. Tecnicamente, si tratta del volume interno
utile, al netto della polvere, presente all’interno di una data cartuccia (N.B. si tratta del volume in
cui avviene la combustione)
BOLT ACTION= Letteralmente “azione ad otturatore”. Tecnicamente, azione a ripetizione
ordinaria, cioè ad otturatore girevole e scorrevole
BOLT THRUST  = Letteralmente “spinta sull’otturatore”. Tecnicamente, si tratta della pressione
esercitata dal fondello di una cartuccia sulla faccia dell’otturatore all’atto dello sparo
BORE  =  Calibro (diametro interno della canna preso tra i pieni di rigatura)
BORE – RIDER= Letteralmente “il trottatore del calibro”. Variante particolare di proiettile
monostrutturato realizzato per asportazione di materiale, il cui diametro esterno è pari ai diametro
dei pieni di rigatura e non a quello dei vuoti. In questo modo solamente i pieni entreranno in
contatto con il proiettile, e non anche i vuoti, riducendo drasticamente l’usura della canna. Si tratta
di una famiglia particolare di proiettili, realizzati in acciaio, in rame o in bronzo omogeneo,
utilizzati nella ricarica delle cartucce calibro .50 BMG
BORE – SIGHT= Collimatore (N.B. il termine è un sinonimo di “collimator”)
BORESIGHTED= Collimato (riferito ad arma lunga)
BOTTLENECK CASE= bossolo a collo di bottiglia. Forma di bossolo propria della quasi totalità
delle munizioni per arma lunga e, più raramente, di qualche munizione per arma corta (ad esempio
il vecchio 7,63 Mauser od il recente  .357 SIG)
BOXER= pugile (N.B. il termine è spesso usato come sinonimo di boxer primer)
BOXER PRIMER= Letteralmente “innesco di tipo Boxer”. Tecnicamente innesco unifocale, cioè
quello in cui l’incudine è integrale all’innesco stesso (N.B. la sua denominazione deriva dal
cognome del suo inventore, un ufficiale dell’esercito inglese)
BOWLING PIN= Letteralmente “pungere i birilli da bowling”. Tecnicamente, specialità del Tiro
Dinamico in cui i concorrenti devono fare cadere dei birilli da bowling posti su di un tavolo nel più
breve tempo possibile
BP= Denominazione di una famiglia di munizioni blindate a punta forata (JHP), realizzata dalla
Federal Cartridges su espressa richiesta delle Forze di Polizia americane. Storicamente, queste
cartucce rappresentano uno dei primissimi esempi di munizione ad alterazione strutturale realmente
efficiente
BP – LE  = Denominazione commerciale di una famiglia di munizioni blindate a punta forata (JHP)
e ad alta pressione (+P+), realizzata dalla Federal Cartridges su espressa richiesta delle Forze di
Polizia americane. Storicamente, si tratta di un derivato della tecnologia BP che, con oltre trent’anni
di servizio sulle spalle,  sono ancora oggi “dure da battere”
BRASS= Letteralmente “ottone”. Lega di Rame e Zinco con cui vengono realizzati i bossoli
(aumentando la percentuale di Zinco) o le camiciature (aumentando la percentuale di Rame). Nel
parlato comune americano, indica genericamente tutti i tipi di bossoli
BREAK DOWN=  Arma con castello apribile frontalmente
BREAK OPEN= Sinonimo di “break open”
BROACH – CUT=  Brocciatura. Una tecnica per la produzione della canne oggi non più utilizzata
per le armi lunghe (dov’è stata sostituita da rotomartellatura, bottonatura, incisione per taglio
singolo) , ma solo per quelle corte
BROACH – CUT BARREL = Canna ricavata per brocciatura
BREATHING= Respirazione. Per esteso, si tratta della modalità di respirazione più corretta da
mantenere durante il tiro (in maniera tale da non pregiudicarne la precisione)
BREECH= Culatta. Parte posteriore della canna, che si contrappone alla volata
BT= Abbreviazione del termine “black talon”
BT= Abbreviazione del termine  “boat – tail”
BUCKSHOT= Cartuccia per fucile a canna liscia caricata a pallettoni
BULL BARREL= Letteralmente “canna toro”. Tecnicamente, canna pesante utilizzata nei fucili di
precisione (N.B. il termine è utilizzato come sinonimo di “heavy barrel”)
BULL – PUP= Letteralmente “torello”. Tecnicamente di tratta di una modalità di costruzione
propria di taluni fucili d’assalto, in cui il caricatore (ed il relativo bocchettone) è posizionato
posteriormente all’impugnatura ed al gruppo di scatto
BULL’S EYE SHOOTER= tiratore praticante il tiro a segno accademico
BULL’S EYE SHOOTING= Tiro a segno accademico
BULLET  = Proiettile (generico)
BULLET MOLD= Blocchetto per la fusione casalinga dei proiettili
BULLET PLACEMENT= Collocazione del proiettile (sul bersaglio). In difesa personale, la
modalità con cui il proiettile si va a posizionare sul bersaglio. Per essere corretta, essa deve avvenire
entro la zona critica (V. anche “kill zone”)
BULLET PULL  = Letteralmente “trazione sul proiettile”. Tecnicamente, sforzo da effettuarsi per
estrarre il proiettile da una cartuccia già assemblata
BULLET PULLER= Letteralmente “estrattore di proiettili”. Tecnicamente strumento per
disassemblare le cartucce già assemblate tramite inerzia  (martello inerziale) o bloccaggio
meccanico (matrice levapalle)
BULLET TRACE=  Letteralmente “traccia del proiettile”. Scia lasciata dai proiettili supersonici al
loro passaggio nell’atmosfera
BULLET TRACK= Sinonimo di “bullet trace”
BURNING CHART= Tavola sinottica contenente gli indici di combustione di varie polveri da
sparo normalmente in commercio
BURNING RATE= Indice di combustione. Parametro in grado di visualizzare la velocità di
combustione di una data polvere per poterla paragonare con altre. Viene utilizzato dalle aziende
produttrici di munizioni, e dai ricaricatori più esperti, per sviluppare nuovi caricamenti
BUSH= Cespuglio, macchia (generico)
BUSHING= Boccola (guida canna) di centraggio
BUSHING – TYPE BARREL  = Canna con boccola di centraggio
BUSH RIFLE= Letteralmente “fucile da macchia”. Tipo di fucile a canna rigata idoneo alla caccia
in ambienti con scarsa visibilità e vegetazione densa
BUTT= Forma contratta del termine “buttstock”, cioè di “calciolo”
BUTT – STOCK= Calciolo