C



CALIBER= Calibro (generico, anche se nel parlato comune, specie americano, il riferimento è alle
sole armi a canna rigata)
CANISTER= Involucro contenente la polvere da sparo, destinata alla commercializzazione, così
come esce dalla fabbrica
CANISTER= Letteralmente “pallettone”. Nel gergo militare, indica le granate (in particolare quelle
da 40mm) con caricamento frammentato
CANNELURE  = Solco di ritegno. Un solco presente sulla parte cilindrica di taluni tipi di palla, al
fine di facilitare l’assemblaggio della cartuccia ed evitare il rientro della palla durante la fase di
caricamento (specie nelle armi automatiche o semiautomatiche).
CANT= Inclinare (generico)
CANTING= Inclinare un’arma rispetto al proprio asse orizzontale
CAPACITY= Capacità. Numero di munizioni supplementari che un’arma può contenere nel suo
caricatore
CAR= Autoveicolo (generico)
CAR= Acronimo di “Close Action Rifle”, cioè di “fucile (a canna rigata) per impiego ravvicinato”.
CAR= Acronimo di Colt Automatic Rifle, una versione specialistica del più famoso M-16,
destinata alle Truppe d’Assalto o ad impieghi speciali da parte delle FF.AA. (N.B. è caratterizzata
dalla canna particolarmente più corta rispetto al suo illustre progenitore)
CARABINER= Moschettone (sinonimo di “snap – link“)
CARBIDE= Letteralmente “carburo”. Forma contratta, tipica del parlato comune americano, di
“tungsten carbide”
CARBINE= Moschetto.  Arma lunga, a canna rigata, e di dimensioni estremamente contenute che
può essere camerata per calibri propri di armi lunghe (ad esempio il 5,56mm NATO) o, seppur più
raramente, per calibri propri di armi corte (ad esempio il 9x19mm NATO)
CARTRIDGE= Cartuccia (generico)
CARRY= Portare (qualcosa addosso)
CARRY GUN= un’arma destinata al porto continuato (in genere occulto)
CARRYING MODE= Modalità di porto (di un’arma )
CASE  = Bossolo (generico)
CASE FORMING = Letteralmente “formatura del bossolo”. Tecnicamente, si tratta della formatura
a freddo di un bossolo (da farsi tramite specifiche matrici), utilizzato come base di partenza per
realizzare una cartuccia di tipo totalmente difforme rispetto al bossolo originario. Si tratta di una
tecnica specialistica utilizzata per risolvere i problemi connessi al reperimento di cartucce
particolarmente rare o fuori produzione
CASE HARDENING  = Indurimento del bossolo. Tecnica specialistica, di trattamento termico
selettivo, utilizzata dai ricaricatori più esperti per massimizzare la durata dei bossoli (specie  per le
munizioni per armi lunghe)
CASE LENGTH GAUGE  = Dima di riscontro per la verifica della corretta lunghezza dei bossoli
CASELESS = Letteralmente “senza bossolo”. Tecnicamente munizione senza bossolo, cioè
munizione in cui il bossolo è parte integrante del proiettile (ad esempio il GFL 9mm AUPO) oppure
il bossolo è combustibile (ad esempio la munizione utilizzata dal fucile sperimentale H&K modello
G-11)
CASE NECK BRUSH  = Letteralmente “spazzola per il colletto del bossolo”. Tecnicamente, si
tratta di uno scovolo per la pulizia dell’interno del colletto del bossolo (essenziale per ottenere il
massimo della precisione nella ricarica delle cartucce per armi lunghe)
CASE TRIMMER  = Letteralmente “rifilatore di bossoli”. Tecnicamente si tratta di un apposito
utensile in grado di ripristinare la lunghezza corretta dei bossoli asportando materiale dalla parte
frontale del colletto
CASE TRIMMING= Letteralmente “rifilatura del bossolo”. Tecnicamente si tratta dell’operazione
di asportazione di parte di materiale dalla parte frontale del colletto del bossolo
CAST BULLET= Letteralmente “proiettile fuso”. Tecnicamente, con questo termine si indicano
tutti i proiettili fusi casalingamente tramite un’apposita fornace (N.B. in senso lato il riferimento è a
tutti i proiettili di origine non industriale)
CCC= Acronimo di “Civil Combat Course” (una competizione analoga al PPC, ma destinata ad
utenti civili e non appartenenti alle forze dell’ordine)
CCI  = Acronimo di “Cascade Cartridge Incorporated”. Grande azienda americana produttrice di
munizioni e di componenti per ricarica, fra cui spiccano per importanza inneschi e palle
specialistiche ad alterazione strutturale (Gold  – Dot Ammo)
CEASE= Cessare, smettere, interrompere, finire qualcosa (generico)
CEASE – FIRE= Cessare il fuoco
CENTERFIRE= Letteralmente “fuoco centrale”. Tecnicamente, percussione centrale cioè cartuccia
in cui l’innesco è posto centralmente rispetto al fondello della stessa
CERTIFIED= Certificato (V. certified instructor)
CERTIFIED INSTRUCTOR= Letteralmente “istruttore certificato”. Qualunque individuo che
possa vantare credenziali serie e veritiere nella sua attività di istruzione nel maneggio delle armi da
fuoco
CHAMBER= Camera (di scoppio)
CHAMBERING= Cameramento
CHAMFERING= Cianfrinatura
CHAMFERING – DEBURRING TOOL= Utensile per l’esecuzione sequenziale delle operazioni di
sbavatura e di cianfrinatura dei bossoli destinati alla ricarica
CHANNEL= Letteralmente “canale”. Tecnicamente si tratta della parte superiore dell’astina delle
armi lunghe in cui trova alloggiamento la canna
CHAPMAN POSITION= Posizione Chapman. Una posizione moderna di tiro, a due mani,
utilizzabile per difesa per difesa personale. Deve questa denominazione a R. Chapman, il suo
ideatore
CHARGE= Carica (quantitativo di polvere introdotto in una specifica cartuccia)
CHARGING= Caricamento (generico)
CHARGING DIE= Matrice di caricamento. Si tratta della matrice in cui la polvere viene introdotta
nel bossolo. Solitamente si tratta della seconda matrice ad entrare in funzione nel ciclo di ricarica, e
spesso svolge anche le funzioni di svasatura del bossolo, in maniera tale da facilitare il successivo
ingresso della palla nello stesso. Per questo motivo è nota anche come matrice di svasamento e
caricamento
CHECKERED= Zigrinato
CHECKERED FOREND= Astina zigrinata
CHECKERED GRIPS= Guancette zigrinate
CHECKERING= Zigrinatura
CHOKE= strozzatore. Dispositivo meccanico utilizzato nelle armi a canna liscia per diminuire il
diametro delle rosate secondo le esigenze del tiratore
CHRONOGRAPH= Cronografo
CIRCASSIAN WALNUT= Noce circasso (uno dei legni di maggior pregio utilizzati per la
costruzione delle armi fini da caccia)
CLAW EXTRACTOR= Estrattore ad unghia. Si tratta del modello più pregiato di estrattore
presente sulle armi fini per impiego venatorio. Introdotto originariamente dalla Mauser (da cui il
nome di estrattore tipo Mauser), è presente attualmente solo sulle armi di maggior pregio e su
qualche raro esemplare di produzione commerciale (Winchester e  Dakota Arms)
CLEAN= Pulito (generico)
CLEANING= Pulizia di un’arma (generico)
CLEANING KIT= Insieme degli utensili per la pulizia di un’arma (corta o lunga)
CLEANING ROD= Bacchetta di pulizia
CLEAN PATCH= Pezzuola pulita (una pezzuola pronta per essere utilizzata per le operazioni di
pulizia di un’arma)
CLEARING= Eliminare un inceppamento
CLEARING= Bonificare. Nel linguaggio delle FF.AA., eliminare qualsiasi elemento ostile
presente all’interno di un immobile od entro uno spazio comunque confinato e ben delimitato
CLICK= scatto (riferito al singolo scostamento di un sistema di mira ottico o meccanico)
CLIP= Piastrina di caricamento (N.B. nel parlato comune, specie americano, il termine “clip” viene
utilizzato invariabilmente come sinonimo di “magazine”, anche se nella realtà il caricatore e la
piastrina di caricamento sono due cose diverse)
CNS= Acronimo di “Central Nervous System”, cioè di “sistema nervoso centrale”
CNS – SHOT= Acronimo di “Central Nervous System – Shot”, cioè di “tiro al sistema nervoso
centrale”. Il tipo di tiro normalmente effettuato dai tiratori scelti operanti in seno alle Forze di
Polizia durante l’esecuzione delle operazioni che richiedono il salvataggio di ostaggi
COAXIAL= Coassiale (generico)
COAXIALITY= Coassialità tra volata e fascio luminoso della torcia (nel maneggio delle armi)
COAXIALITY= Coassialità tra palla e bossolo (nell’assemblaggio delle cartucce)
COCK= Armare il cane di un’arma (N.B. solitamente il riferimento è alle armi corte)
COCKED AND LOCKED= Letteralmente “(cane) armato e bloccato”. Condizione in cui si trova
un’arma quando il cane è collocato in posizione di monta e la camera contiene un cartuccia carica
(N.B. il termine è sinonimo di “condition 1”)
COCKING= Armamento del cane di un’arma (N.B. tecnicamente si tratta della modalità con cui il
cane viene armato, dipendente dall’organizzazione meccanica della singola arma)
COCKING PIECE= Manetta di armamento (N.B. nel parlato comune americano, questo termine
viene utilizzato come sinonimo di “actuator”)
CODE= Codice (generico)
COIL= Bobina
COIL= Sinonimo di “spring”
COIL – SPRING= Molla a spirale
COLD= Freddo
COLD – SHOT= Tiro a freddo. Il primo colpo sparato ad un bersaglio senza che siano stati sparati
colpi di taratura o di verifica
COLD – SHOT ZERO= Azzeramento a feddo
COLLAPSIBLE= Ripiegabile (in riferimento al calcio od al bipiede)
COLLIMATOR= Collimatore. Dispositivo ottico (normalmente utilizzato dagli armaioli) per
semplificare e velocizzare le operazioni di taratura delle armi lunghe. Sinonimo di “boresight”
COLOR CODE= Codice dei colori. Un ausilio di origine militare, utilizzato per portare un gruppo
di persone al medesimo livello di attenzione in relazione ad un dato evento
COMBUSTION= Combustione (generico)
COME – UP= Scatto progressivo. Nel linguaggio delle FF.AA., l’entità della correzione che deve
essere apportata ad un’ottica per passare da una distanza ad un’altra. Gli scatti progressivi variano a
seconda della munizione utilizzata e sono di solito suddivisi in incrementi di centinaia di metri
COMPACT= Compatto (generico)
COMPENSATED= Compensato
COMPENSATED GUN= Arma compensata
COMPENSATOR= Compensatore. Dispositivo meccanico specialistico utilizzato dagli agonisti
del Tiro Dinamico per massimizzare la velocità di ripetizione dei colpi durante l’esecuzione dei
singoli esercizi
COMPETITION= Competizione sportiva (sinonimo di “match”)
COMPETITION GUN= Sinonimo di “racegun” (V. voce a se)
COMPETITION RIG= Letteralmente “equipaggiamento da competizione”, cioè “buffetteria”. Nel
gergo dei praticanti del Tiro Dinamico, tutto l’insieme degli accessori che il tiratore porta sulla
propria persona durante ogni competizione
COMPETITOR= Concorrente. Il singolo partecipante ad una competizione sportiva (cioè ad un
“match” o ad una “competition”)
COMPGUN= Forma contratta, e colloquiale, di “compensated gun”(V. voce a se)
COMPGUN= Forma contratta, e colloquiale, di “competition gun” (V. voce a se)
COMPRESSED= compresso (N.B. il termine è solitamente riferito ad una carica)
COMPRESSED CHARGE= carica compressa (carica in cui il proiettile, a cartuccia assemblata, si
viene a trovare in contatto con la polvere)
CONCEALED= Occultato
CONCEALED CARRY= Porto dissimulato di un’arma
CONCEALMENT= Occultamento. Elemento in grado di togliere la visuale dell’aggressore ma non
di proteggere dai suoi proiettili
CONDITION 0= Condizione zero, cioè situazione in cui il cane è armato, la sicura è disinserita ed
il colpo è in camera
CONDITION 1= Condizione uno, cioè situazione in cui il cane è armato, la sicura è inserita ed il
colpo è in camera
CONDITION 2  = Condizione due, cioè situazione in cui  il cane è abbattuto, la sicura è disinserita
ed il colpo è in camera
CONDITION 3  = Condizione tre, cioè situazione in cui il cane è abbattuto, la sicura è disinserita e
la camera è vuota
CONED BREECH= Culatta conica. Una forma di lavorazione altamente raffinata della culatta
presente solo nelle armi fini destinate all’impiego venatorio
CONTROL= Controllo (generico)
CONTROL TECHNIQUE= Tecnica di controllo (generico). In senso del tutto generale, in difesa
personale e nel contesto delle operazioni delle FF.AA. (o di Polizia), la modalità con cui si controlla
un determinato ambiente che si ritiene potenzialmente pericoloso tramite l’uso coordinato dei propri
sensi e di un’arma da fuoco
CONTROLLING TECHINIQUE= Tecnica della visione controllata. In difesa personale, una delle
tecniche utilizzate per svoltare un angolo in sicurezza
CONVERSION= Conversione (generico)
COOL= Freddo
COOLING= Raffreddamento
COOLING – JACKET= Camicia di raffeddamento. Parte delle armi (solitamente automatiche) che
facilita il raffreddamento ed evita le ustioni derivanti dal contatto casuale con le parti dell’arma ad
alta temperatura. Può essere totale (full cooling jacket) o parziale (half cooling jacket)
COPPER CRUSHER= Letteralmente, “frantumatore di rame”.  Tecnicamente, si tratta di un
piccolo cilindro di rame inserito in un apposito recesso delle canne monometriche per misurare la
pressione di una data cartuccia in base al suo schiacciamento
CORDITE= Cordite. Una polvere inglese a doppia base, oggi del tutto desueta, costituita da
nitroglicerina, nitrocellulosa e vaselina, così denominata poiché confezionata sottoforma di grossi
fili
CORE  = Nucleo (generico). Tecnicamente si tratta della parte più interna dei proiettili blindati,
solitamente costituita da Piombo puro o da leghe binarie (Piombo – Antimonio) o ternarie (Piombo
– Antimonio – Stagno). Nei proiettili di origine militare, il nucleo potrebbe essere di tipo doppio
(parte frontale in Ferro, o leghe ferrose, e parte posteriore in Piombo) o duro (Tungsteno o acciaio)
CORROSIVE PRIMER= Innesco di tipo corrosivo. Variante desueta di innesco (il cui composto
esplosivo era basato sul Clorato di Potassio) in grado di generare sali fortemente igroscopici dopo
da combustione, i quali attiravano il vapore acqueo e determinavano l’insorgere di fenomeni di
ossidazione della canna e della camera
COUNTER – BORE= Letteralmente “controcalibro”. Tecnicamente, nicchia di cameratura, cioè
piccola scanalatura presente sul tamburo dei revolver (nella parte anteriore delle singole camere) in
maniera tale da aumentare la sicurezza dell’arma. Era presente in passato sui revolver prodotti dalla
S&W, ma oggi è stato eliminato per ridurre i costi di produzione
COUNTER – SNIPER= Anticecchinaggio. Nel gergo delle FF.AA., insieme di attività destiate a
eliminare o a limitare l’attività dei franchi tiratori nemici
COVER= Copertura. Elemento in grado di precludere la visuale all’aggressore ed anche di fermare
i suoi proiettili (V. anche occultamento)
C – PRESS= Pressa (con telaio) di tipo “C”. Uno dei modelli di pressa per la ricarica casalinga
delle cartucce
CQB= Acronimo di Close Quarters Battle, cioè di combattimento a distanza ravvicinata con
qualsiasi tipo di arma portatile (generico). Si tratta di un termine estremamente ampio che può
riferirsi sia all’attività delle FF.AA., che a quella delle Forze dell’Ordine, che si svolgono entro
distanze molto brevi
CQC= Acronimo di Close Quarters Combat, cioè di combattimento a distanza ravvicinata. Per
alcuni Autori si tratta di un sinonimo di CQB (V. voce a se), mentre per altri Autori si tratta di una
modalità di impiego delle armi portatili specifica delle sole Forze dell’Ordine (o delle FF.AA. che
svolgono funzioni di ordine pubblico). Infine, per altri Autori, con questo termine si indicano le
forme di combattimento disarmato utilizzate specificamente dalle FF.AA. e che, per questo motivo,
si distinguono dalle forme di difesa personale disarmata utilizzate dai civili (V. unarmed combat)
CQS= Acronimo  di Close Quarters Shooting, cioè di tiro (con armi portatili) a distanza
ravvicinata. Si tratta di una partizione del CQB (V. voce a se) specificamente adottata dalle forze
dell’ordine e dai reparti specialistici delle FF.AA.
CRIMP= Letteralmente “piega” o anche “piegatura”. Deformazione del colletto del bossolo
finalizzata a farlo aderire il più strettamente possibile alla palla, con lo scopo di migliorare il più
possibile la combustione della polvere (N.B. si tratta di una tecnica specialistica adottata nella
ricarica delle cartucce magnum)
CRIMPED= Letteralmente “piegato”. Tecnicamente viene così definito un bossolo (o una
cartuccia) dotato (dotata) di “piega” nella sua parte anteriore, per meglio trattenere la palla
CRIMP – ON GAS CHECK= Variante particolare di gas-check introdotta dalla Hornady al fine di
evitare distacchi prematuri dello stesso durante il volo del proiettile
CRIMP REMOVER= Letteralmente “eliminatore di piegatura”. Utensile (manuale) specifico,
destinato a rimuovere il risalto che blocca in sede gli inneschi nei bossoli di origine militare. Si
tratta di un utensile utilizzato unicamente da chi utilizza bossoli di origine militare per la ricarica
CRIMPED PRIMER= Letteralmente “innesco piegato”. Tecnicamente viene così definita la
condizione degli inneschi presenti sulle cartucce impiegate dalle  FF.AA., che presentano un risalto
(anulare o lineare) in grado di bloccare in sede il rispettivo innesco
CRIMPING DIE  = Letteralmente “matrice di piegatura”. Si tratta della quarta ed ultima matrice
presente nel ciclo di ricarica realizzato dalle presse manuali. Solitamente non è mai presente, ma
viene utilizzata solo per scopi particolari (ad esempio per le cartucce di tipo magnum o per le
cartucce con bossolo di tipo conico o rastremato)
CROSS – HAIR= Letteralmente “capello incrociato”. Tecnicamente si tratta di una specifica forma
di reticolo, presente nelle ottiche di puntamento, e destinata al tiro di precisione
CROUCH= Accosciata
CROUCH POSITION= Posizione accosciata (accovacciata)
CROWN= Letteralmente “corona”. Tecnicamente si tratta della parte della volata della canna di
un’arma lunga che è stata fresata in maniera tale da creare un recesso (profondo alcuni millimetri)
con finalità di protezione della volata stessa.
CRUSH CAVITY= Letteralmente “cavità da compressione”. La cavità permanente, uno dei
fenomeni biologici legati al passaggio di un proiettile nel tessuto biologico
C – T= Acronimo di Combat – Target, cioè di “combattimento (e) bersaglio”. Una forma di
proiettile specificamente realizzato dalla Hornady per le competizioni di Tiro Dinamico
CTG= Forma contratta di “cartridge”
CUSTOM= Letteralmente “moda”, “costume”, “usanza”
CUSTOM – GUN= Letteralmente “pistola personalizzata”. In senso più generale, qualsiasi arma
elaborata su specifica richiesta del proprietario
CUSTOMER= Cliente
CUSTOMIZE= Letteralmente “personalizzare”. In senso lato, realizzare (od elaborare) un’arma in
base alle specifiche richieste del cliente
CUSTOMIZED= personalizzata (riferito ad una qualsiasi arma)
CYLINDER= Tamburo (del revolver)