L
L= Forma contratta di “lenght”, cioè di lunghezza
L= Forma contratta di “left”, cioè di sinistra
LAND = Terra (generico)
LANDS = Pieni di rigatura
LAG INTERVAL= Intervallo critico. In difesa personale, lasso di tempo che intercorre tra l’inizio
effettivo dello scontro a fuoco ed il momento in cui la vittima si rende effettivamente conto
dell’inizio dello stesso. Più l’intervallo critico è lungo, più sono ridotte le speranze di sopravvivenza
della vittima
LAW ENFORCEMENT= Forze dell’Ordine
LEAD= Anticipo
LEAD= Piombo (un metallo utilizzato per la realizzazione dei nuclei dei proiettili)
LEAD DIPPER= Letteralmente “versatore di Piombo”. Nome dato ad un particolare tipo di
mestolo utilizzato per raccogliere il Piombo fuso dalla fornace e versarlo negli stampi predisposti
per la fusione domestica
LEAD FURNACE = Fornace per la fusione del Piombo
LEADE= Sinonimo di “free bore”
LEFT= Sinistra
LEFT HANDED= Sinistrorso (riferito al passo di rigatura)
LEFT HANDED= Sinistrorso (riferito a persona)
LEFTY= mancino (forma colloquiale di left handed)
LENGTH = Lunghezza (generico)
LIGHT = Luce
LIGHT = Forma contratta di “flashlight”
LIGHTENED= alleggerito (riferito ad una parte di un arma che ha subito un decremento di peso o
perché realizzata specificamente dalla Casa produttrice, o in seguito ad uno specifico intervento
operato da un armaiolo competente)
LIGHTENED SLIDE= Carrello alleggerito (un’operazione effettuata dagli armaioli specializzati
nella preparazione delle pistole per il Tiro Dinamico, finalizzata a ridurre i tempi del ciclo di fuoco)
LIGHT – GATHERING ABILITY= Capacità di raccogliere (assorbire) la luce (V. anche “light
transmission”)
LIGHT MACHINE – GUN= Mitragliatrice leggera. Denominazione generica delle mitragliatrici
camerate per il calibro 5,56mm NATO
LIGHT MOUNT = Staffa (attacco) per il montaggio di una torcia elettrica ad un’arma (solitamente
lunga)
LIGHT SNIPER RIFLE = Sistema d’arma camerato per il calibro 7,62mm NATO
LIGHT SNIPING= Tiro di interdizione effettuato con un sistema d’arma camerato per il calibro
7,62mm NATO, a distanze massime di 700m
LIGHT TRANSMISSION= Trasmissione della luce. La capacità di un’ottica di puntamento (o di
osservazione) di raccogliere la luce dall’esterno e di portarla verso l’occhio dell’osservatore con la
minima dispersione possibile
LINE OF DEPARTURE = Letteralmente “linea di partenza”. Tecnicamente, si tratta della
traiettoria ideale che compirebbe il proiettile in assenza della forza di gravità. In italiano, “traiettoria
ideale”
LINE OF SIGHT = Letteralmente “linea di vista”. Tecnicamente, si tratta della linea ideale che
congiunge lo sguardo del tiratore con il bersaglio, passando attraverso le mire. In italiano, “linea di
mira”
LOAD = Carica (inteso come quantitative di polvere presente entro una certa cartuccia)
LOAD= Forma contratta (nel parlato comune) di “reload”
LOADED= caricato (condizione di un’arma pronta al fuoco)
LOADING BLOCK= Blocco di caricamento. Elemento di forma quadrangolare (realizzato in
plastica o in legno) in cui trovano posto i bossoli, già innescati e carichi, prima dell’inserimento
della palla. Serve per verificare che tutti i bossoli abbiano già ricevuto la medesima (e corretta)
quantità di polvere
LOADING DENSITY= Densità di caricamento. Un parametro utilizzato dai ricaricatori per
verificare quanto è lo spazio occupato da una data polvere all’interno del bossolo di una certa
cartuccia (N.B. tecnicamente è il rapporto tra volume del bossolo e volume della carica)
LOCKED – OUT= Blocco statico. Modalità con cui terminano tutte le posizioni di tiro a due mani
oggi praticate in difesa personale (al fine di consentire un corretto piazzamento dei colpi sul
bersaglio)
LOCK TIME = Letteralmente “tempo di bloccaggio”. Tecnicamente, è il tempo che intercorre tra
lo sgancio del cane e l’urto di quest’ultimo sull’innesco. Normalmente questo tempo è compreso tra
0,0002 e 0,0006 secondi. La traduzione più diffusa in italiano è “tempo di percussione”, anche se
spesso si utilizza il termine “tempo di ingaggio”
LOCKING LUGS = Alette di tenuta (risalti presenti all’interno di un’arma per evitare movimenti
retrogradi dell’otturatore durante lo sparo)
LOG= Registrazione, iscrizione (di dati relativi ad una munizione)
LOOPHOLE= Feritoia (presente all’interno di un immobile)
LOT= Lotto
LOT NUMBER= Numero di lotto
LOW = Basso (generico)
LOW – READY POSTION= Posizione bassa. Una delle posizioni, tipiche del tiro da
combattimento, utilizzate per il maneggio di armi corte e lunghe. Rappresenta la condizione
antitetica a quella derivante dall’uso della “posizione alta” (V. anche “high – ready postion”)
LOW RECOIL AMMO= Letteralmente “munizioni a basso rinculo”. Denominazione
commerciale, alquanto generica, di una famiglia di munizioni per fucile a canna liscia realizzate per
andare incontro alle richieste delle Forze dell’Ordine. Attualmente sono prodotte dalla quasi totalità
dei fabbricanti di munizioni
LOW SIDE= Parte bassa (generico)
LRA= Forma contratta di Low Recoil Ammo
LRN= Acronimo di Lead Round Nose, cioè di “(proiettile con palla in) Piombo a punta tonda”
(N.B. si tratta del proiettile in assoluto più diffuso per i revolver)
LRN – HP= Acronimo di Lead Round Nose Hollow Point, cioè di “(proiettile con palla in) Piombo
a punta tonda e forata” (N. B. si tratta di un altro tipo di proiettile realizzato originariamente per i
revolver)
LSWC= Acronimo di Lead Semi Wad Cutter, cioè di “(proiettile in) Piombo semicilindrico”
LSWC – HP= Acronimo di Lead Semi Wad Cutter Hollow Point, cioè di “(proiettile in) Piombo
semicilindrico a punta forata”
LUBE PAD= Tampone di lubrificazione
LUBRICANT= Lubrificante (qualsiasi composto chimico in grado di facilitare il movimento tra
due parti meccaniche tra di loro in contatto)
LUBRICATOR RESIZER= Letteralmente “lubrificatore – ridimesionatore”. Tecnicamente, viene
così definito uno speciale utensile (con la forma di una comune matrice) in grado di effettuare
contemporaneamente le operazioni di trafilatura ed ingrassatura delle palle realizzate tramite
fusione domestica. La traduzione più corretta in italiano è lubritrafilatore