S
S= Abbreviazione di South, cioè di “sud”
S. A.= Acronimo di Single Action, cioè di “singola azione” Sistema di scatto in cui il tiratore deve
armare preventivamente il cane prima di poter effettivamente sparare. La successiva trazione sul
grilletto permetterà al tiratore di sparare. Trattasi di un meccanismo in voga sui revolver del XIX
secolo ma anche su talune pistole semiautomatiche di produzione recente
S. A. A. = Acronimo di Single Action Army (modello di revolver in singola azione prodotto dalla
Colt nel XIX secolo)
SAAMI= Acronimo di Small Arms & Ammunition Manufacturers Institute, cioè di “istituto dei
produttori di armi e munizioni”. Tecnicamente, viene così definito l’ente che, negli USA, fissa le
specifiche tecniche (costruttive e dimensionali) per gli imprenditori che operano nel settore armiero
civile
SABOT= Parola di origine francese significante “zoccolo”. Tecnicamente indica un contenitore in
materiale plastico in cui viene inserito un proiettile sotto calibrato. Solitamente le munizioni sotto
calibrate sono disponibili solo per armi portatili, tuttavia esistono munizioni sotto calibrate anche
per armi di grosso calibro e/o non portatili
SABOTED= Sotto calibrato (riferito a cartuccia)
SABOTED CARTRIDGE= Cartuccia sotto calibrata (generico)
SABOTED ROUND= Sinonimo di “saboted cartridge”
SAFETY= Sicura, sicurezza (generico)
SAFETY CATCH= Aletta di sicurezza (generico)
SAFETY REGULATIONS = Regole di sicurezza (generico)
SANCTION= Termine tipico del Tiro Dinamico Sportivo o del tiro IDPA indicante una sanzione
o una penalità connessa a violazioni regolamentari / procedurali (generico)
SANCTIONED= Colui che è colpito da una sanzione (generico)
SANCTIONED BY= Autorizzato da (riferito ad un’autorità che consente lo svolgimento di una
specifica competizione, solitamente di Tiro Dinamico Sportivo)
SBBT= Acronimo di Solid Base Ballistic Tip, cioè di “proiettile con puntale balistico e struttura
basale omogenea”. Denominazione commerciale di una famiglia di proiettili realizzata dalla Nosler
per impieghi essenzialmente venatori. La loro caratteristica principale è rappresentata dalla presenza
di un puntale in policarbonato di diversi colori, il quale permette di distinguere le varie palle a
seconda del calibro. Grazie a questo puntale si ottengono diversi vantaggi in termini di coefficiente
balistico, facilità di alimentazione e trasmissione di energia cinetica sul bersaglio. Numerose
aziende costruttrici di munizioni utilizzano questo tipo di palla per la realizzazione dei propri
prodotti (V. ad esempio Remigton, Weatherby e Black Hills Ammo)
SCAN= Ispezionare visivamente qualcosa (generico)
SCANNING= Guardare attorno a se per un arco di 360°. Il termine può essere riferito o all’attività
delle Forze dell’Ordine oppure alle regole di post scambio nel ambito della difesa personale
SCENARIO= Scenario (generico)
SCENARIO IMAGING = Visualizzazione dello scenario. In difesa personale, questo termine
indica una parte dell’addestramento, svolta completamente a livello mentale, dove si immagina uno
scontro a fuoco virtuale che viene vinto in base ad una ben precisa sequenza di azioni
SCOPE= Forma contratta, tipica del parlato comune americano, di “telescopic sight”, cioè di
“cannocchiale di puntamento” (generico)
SCOPE – CAPS= Coperchi di protezione per le torrette delle ottiche di puntamento
SCOPE – COVERS= Coperchi di protezione per le lenti delle ottiche di puntamento (N.B. nel
parlato comune americano, questo termine viene spesso utilizzato come sinonimo di “scope caps”,
anche se in realtà i due termini non sarebbero equivalenti)
SCREW= Vite (componente meccanico)
SCREW= Nel parlato comune americano, il verbo viene utilizzato come sinonimo di “kill”, cioè di
“uccidere”
SCREWDRIVER= Cacciavite
SD = Acronimo di Standard Deviation, cioè di “deviazione standard”. Tecnicamente, si definisce in
questo modo lo scarto quadratico medio, un parametro che viene utilizzato in statistica per
quantificare la divergenza di un certo numero di valori rispetto alla loro media. Questo parametro
viene utilizzato anche dai ricaricatori più “seri” per valutare la bontà delle proprie ricariche (N.B.
più la deviazione standard è bassa, più la ricarica è precisa)
SEAR= Contro cane
SEARCH= Cercare o ricercare qualcosa (generico)
SEARCH FATIGUE= Letteralmente “affaticamento da ricerca”. Nell’attività delle Forze
dell’Ordine, questo termine indica un decadimento delle prestazioni del singolo operatore causato o
dallo stress, oppure dalla scomodità connessa ad una certa posizione
SEATER= Letteralmente “inseritore”, cioè “stelo d’inserimento”. Tecnicamente, si definisce in
questo modo la parte della matrice di inserimento che realizza di fatto l’operazione di inserimento
della palla nel bossolo. Le matrici più raffinate e sofisticate tra quelle oggi in produzione (ad
esempio quelle realizzate dalla Forster – Bonanza o dalla Redding – Saeco) hanno una regolazione
micrometrica di questo componente al fine di assicurare il massimo della precisione
nell’assemblaggio della cartuccia
SEATING= Inserimento della palla nel bossolo durante le operazioni di ricarica
SEATING – DEPTH= Profondità di inserimento della palla nel bossolo durante le operazioni di
ricarica (si tratta di una misura critica che influisce sia sulla precisione di tiro, sia sulle pressioni di
esercizio)
SEATING – DIE= Matrice di inserimento (o di calcatura). Si tratta della terza matrice ad entrare in
azione nel processo di ricarica, ed esegue l’inserimento della palla nel bossolo ma senza piegarne il
colletto
SECTION= Sezione (generico)
SECTIONAL DENSITY= Densità sezionale
SECTOR= Settore (generico)
SECTOR OF FIRE= Settore di fuoco. Nel gergo delle FF.AA., un ambito spaziale ben delimitato
entro il quale un tiratore scelto può colpire i propri bersagli. Solitamente esso coincide con la
porzione più ampia del rispettivo campo di fuoco, anche se in alcune situazioni particolari il campo
di fuoco ed il settore di fuoco possono coincidere completamente
SELECTOR= Forma contratta di “selector switch”
SELECTOR SWITCH= Selettore. Un comando, presente sulle armi da fuoco, che permette di
selezionare la modalità di funzionamento desiderata
SEMI – RIMMED= Bossolo semi orlato. Tipo di bossolo utilizzato esclusivamente nelle munizioni
per armi semiautomatiche, caratterizzato dal fatto di avere un collarino di pochissimo sporgente
rispetto al corpo. Deve la sua importanza a J.M. Browning, che ha realizzato diverse cartucce in
questa configurazione (ad esempio il 6,35 Browning od il 7,65 Browning)
SEMIAUTOMATIC= Semiautomatico (generico)
SERRATED= Intagliato (generico)
SERRATION= Intaglio di presa (generico)
SERVICE HANDGUN= Arma d’ordinanza
SGN= Forma contratta di “shotgun”, cioè di “fucile a canna liscia”
SHANK= La sezione cilindrica della palla
SHANK= Nel gergo dei criminali americani, con questo termine si indica una sorta di punteruolo
molto grezzo ed acuminato, utilizzato per compiere omicidi fra i reclusi. La traduzione italiana è
alquanto complessa, tuttavia tra le più utilizzate vi sono “ferro”, “verga”, “stuzzicadenti ” ed altre
espressioni più o meno colorite
SHELL= Forma contratta, molto diffusa nel parlato comune americano, di “shotshell”
SHELL= Granata per pezzi di artiglieria (N.B. per convenzione, si definisce granata ogni
munizioni di calibro superiore ai 40mm)
SHELL HOLDER= Griffa reggi bossolo. Parte della pressa di ricarica destinata a trattenere il
bossolo durante le varie operazioni. Viene realizzata in vari formati, e può essere sia singola (griffa
reggi bossolo vera e propria, che plurima (piastra reggi bossolo)
SHIFT= Spostare, scostare, ma anche scivolare (generico)
SHIFTING= Spostamento (generico)
SITTING POSITION= Posizione (di tiro) seduta
SHOCK= Forma americanizzata della parola (di origine francese) “choc”.Questa parola è
utilizzata invariabilmente nella lingua italiana, sia nella forma originaria (francese), sia nella forma
spuria (inglese / americana). La traduzione italiana più diffusa è “trauma”, oppure “urto”. In senso
figurato, questo termine viene utilizzato, nel parlato comune americano, come forma contratta della
parola “shock wave”
SHOCK – BUFFER= Ammortizzatore di rinculo
SHOCK – WAVE= Onda d’urto. In senso figurato, con questo termine si indica la trasmissione di
energia cinetica sul bersaglio da parte di una qualsiasi cartuccia. Più lo shock è grande, più il
proiettile è efficiente
SHOOT= Colpo (d’arma da fuoco)
SHOOTING= Sparare con un arma da fuoco
SHOOTING PLATFORM= Piattaforma di tiro. Nel gergo delle FF.AA., un qualsiasi tipo di
appoggio, reperibile entro un’abitazione, che il tiratore scelto può utilizzare durante le operazioni in
ambiente urbano
SHORT = Corto (se riferito ad azione, il termine indica quei fucili in grado di utilizzare cartucce
non magnum)
SHORT = Corto (se riferito ad uno specifico tipo di calibro, esso serve ad identificare e distinguere
i vari tipi di munizioni)
SHORTENING AND LIGHTENING= Accorciamento ed alleggerimento. Due operazioni, aventi
ad oggetto il carrello, spesso effettuate dagli armaioli che preparano la pistole per le competizioni di
Tiro Dinamico
SHORT JACKET= Letteralmente “blindatura corta”. Tecnicamente, questo termine indica un tipo
di proiettile formato a freddo in cui la parte posteriore è inserita in una coppetta di metallo molto
corta
SHORT TRIGGER= Letteralmente “grilletto corto”. In difesa personale, questo termine indica
quella condizione psicologica particolare in forza della quale potrebbe verificarsi la possibilità che
la vittima spari immediatamente, in maniera immotivata, a causa dell’elevato stress a cui è
sottoposta
SHOTGUN= Fucile a canna liscia (generico)
SHOTSHELL= Cartuccia caricata a pallini (generico)
SHOULDER= Spalla (parte anatomica)
SHOULDER= Spalla (di cartuccia)
SHOULDER HOLSTER= Fondina ascellare
SHOULDER WEAPON= Arma spalleggiabile. Qualsiasi arma che, per essere utilizzata, deve
essere appoggiata sulla spalla del tiratore (generico)
SIDE= Lato, parete, parte laterale di qualcosa (generico)
SIDE BY SIDE= Doppietta (fucile giustapposto)
SIDE LEVER= Chiave di apertura laterale e, in senso più generale, fucile dotato di chiave di
apertura laterale
SIGHT= Mira, sistema di mira (generico, anche se solitamente il riferimento è alle mire metalliche)
SIGHTING IN= Azzerare un’arma (generico)
SIGHTING SHIFT= Letteralmente “spostare la collimazione”, ma anche “spostare la direzione
dello sguardo”. In difesa personale, questo termine indica lo spostamento dello sguardo dal
bersaglio al mirino, una volta che l’arma è stata estratta e puntata verso il bersaglio
SIGHT RADIUS= Linea di mira
SIGN= Traccia. Qualsiasi segno del passaggio o della presenza di esseri umani entro un dato
contesto territoriale
SIL= Forma contratta del termine silhouette
SIL= Denominazione commerciale di una serie di proiettili realizzati dalla Hornady per il tiro alla
sagoma metallica
SILENCER= Silenziatore
SILHOUETTE SHOOTING= Tiro alla sagoma metallica. Attività sportiva, nata originariamente in
Messico ma diffusasi successivamente negli USA, in cui i tiratori devono abbattere delle sagome
metalliche (rappresentative di animali di dimensioni progressive) poste a distanze crescenti
SINGLE ACTION= Singola azione
SINGLE ACTION FIRING MODE= Modalità di tiro in singola azione
SINGLE BASE POWDER= Polvere a singola base, cioè realizzata solo con la nitrocellulosa
SINGLE CHAMBER COMPENSATOR= Compensatore a singola camera
SINGLE PAD PRESS= Pressione con un solo polpastrello (o con una sola falange) Il modo
corretto di premere il grilletto nel tiro in singola azione
SINGLE PORT COMPENSATOR= Letteralmente “compensatore a feritoia singola” (N. B. il
termine viene spesso utilizzato, nel parlato comune, come sinonimo di single chamber compensator)
SJ= Acronimo di Semi Jacketed, cioè di “semi blindato”. Denominazione commerciale, alquanto
generica, di tutti i proiettili per fucile di tipo semiblindato, specifici per impiego venatorio
SJHP= Acronimo di Semi Jacketed Hollow Point, cioè di “proiettile semiblindato a punta forata”
SJSP= Acronimo di Semi Jacketed Soft Point, cioè di “proiettile semiblindato a punta molle”
SKILL= Qualità, abilità, capacità (generico)
SLAB SIDED BARREL= Letteralmente “canna con i fianchi spianati”. Specie particolare di canna
che viene installata sui revolver utilizzati per competere della “Coppa Bianchi” (V. anche Bianchi
– Cup)
SLACK= Precorsa. In difesa personale, e nel maneggio delle armi in generale, l’atto di togliere la
precorsa necessario ad iniziare la trazione sul grilletto
SLAP= pressione immediata (del grilletto)
SLAP= Acronimo di “Saboted Light Armor Penetrator”, cioè di “(proiettile) perforante sotto
calibrato per blindature leggere”. Un tipo di proiettile sotto calibrato, utilizzato ad esempio nelle
armi camerate per il calibro 12,7x99mm
SLIDE ACTION= Letteralmente “azione a slitta”. Tecnicamente, con questo termine si
definiscono, nel parlato comune americano, i fucili a canna liscia con sistema di funzionamento a
ripetizione manuale (c.d. “a pompa”)
SLIDE STOP= Sinonimo di hold – open
SLING= Cinghia di trasporto
SLUG= Munizione a palla asciutta per fucili a canna liscia
SLUG= Inserire un cilindro, realizzato in metallo morbido, dentro la canna per verificare lo stato
della rigatura
SLUGGER= Denominazione commerciale di una cartuccia a palla asciutta per impiego venatorio
realizzata dalla Remington
SMALL= Piccolo (generico)
SMALL ARMS= Armi portatili (generico)
SMG= Acronimo di Sub – Machine Gun
SMOKE= Fumo (generico)
SMOKELESS POWDER= Polvere infume (forma moderna di polvere da sparo)
SMOKE OVER= Letteralmente “coperto dal fumo”. In difesa personale, con questo termine si
indica la condizione soggettiva della vittima che guarda un’area, più o meno vasta, entro la quale
potrebbe celarsi un pericolo (aggressore) potenzialmente letale
SNAP LINK= Moschettone (sinonimo di “carabiner“)
SNIPER= Tiratore scelto
SNIPER OPERATION SECTOR = Settore operativo per tiratori scelti. Nel gergo delle FF.AA., un
ambito spaziale ben delimitato, di dimensioni comprese tra i 3 ed i 5 chilometri quadrati, entro il
quale operano solamente cellule di tiratori scelti
SNIPER SKIRMISH LINE= Linea di schermaglia per tiratori scelti. Nel gergo delle FF.AA., una
linea immaginaria dalla quale la singola cellula può muoversi per un massimo di 1 chilometro
SNIPER RIFLE= Fucile da tiratore scelto
SNIPER TEAM= Letteralmente “squadra di tiratori scelti”. Nel gergo delle FF.AA. una coppia di
tiratori scelti costituita da due elementi in grado di operare invariabilmente come tiratore e come
osservatore. In italiano “cellula” oppure “coppia”
SNIPER WEAPON SYSTEM= Sistema d’arma per tiratore scelto
SOFT POINT= Punta molle. Tipo di proiettile solitamente utilizzato per impieghi venatori, il cui
nucleo in Piombo è visibile nella parte anteriore
SOLID= Letteralmente “solido, omogeneo, compatto”. Tecnicamente, con questo termine si
indicano tutti i proiettili realizzati in bronzo omogeneo per impieghi esclusivamente venatori. Il
tratto caratteristico di questa famiglia di proiettili è la loro assoluta indeformabilità, qualità che è
assolutamente richiesta per potere abbattere gli animali più grossi e pericolosi. La versione più
famosa è senza dubbio quella prodotta dalla A – Square
SOLVENT= Solvente. Un composto chimico utilizzato per rimuovere i residui della combustione e
del passaggio dei proiettili dentro la canna
SOUND SOPPRESSOR= Sinonimo di “silencer”
SP= Acronimo di Soft Point
SPARE PART= Parte di ricambio (generico)
SPEED= Velocità
SPEED LOADER= Letteralmente “caricatore veloce”. Tecnicamente, con questo termine si
indicano delle particolari appendici, realizzate in materiale plastico, destinate a trattenere nella
posizione corretta le munizioni per i revolver, al fine di velocizzare le operazioni di ricarica
SPEED ROCK= Tiro dall’anca. Una tecnica di tiro non mirato, utilizzabile in difesa personale,
dove l’arma è estratta e tenuta aderente contro il corpo all’altezza dell’anca. Serve per colpire
bersagli estremamente vicini che possono afferrare l’arma
SPEED STROKE= In difesa personale, con questo termine si indica un’estrazione estremamente
rapida seguita immediatamente dall’assunzione della posizione di tiro (a due mani) normalmente
praticata
SPHERICAL POWDER= Polvere con granelli di forma sferoidale
SPIN= Rotazione (di un proiettile)
SPIRE POINT= Proiettile per impieghi venatori a punta conica. Attualmente, tutte la aziende
produttrici di componenti per ricarica hanno in catalogo proiettili di questo tipo per la quasi totalità
dei calibri in commercio
SPITZER= Proiettile per impieghi venatori caratterizzato dalla presenza di un’ogiva estremamente
appuntita. Il nome deriva dalla volgarizzazione, in lingua americana, della parola tedesca “spitz”,
che significa “punta”. Attualmente, tutte le aziende produttrici di componenti per ricarica hanno in
catalogo proiettili di questo tipo per la quasi totalità dei calibri oggi esistenti
SPL= Forma contratta di “Special”
SPORTS – MASTER= Letteralmente “dominatore degli sport”. Denominazione commerciale di
una famiglia di proiettili per impiego sportivo realizzati dalla Sierra Bullets. Si tratta di proiettili
blindati o semiblindati, a punta forata, destinati all’attività venatoria, alla difesa personale od
all’attività sportiva
SPOTTER= Sinonimo di “observer”
SPOTTING SCOPE= Cannocchiale da osservazione
SPRING= Molla (generico)
SPRING REPLACEMENT= Sostituzione della molla. Operazione che deve essere svolta, di norma
ogni 5000 colpi, per mantenere l’efficienza di una pistola semiautomatica ai massimi livelli
SQUARE= Quadrato, squadrato (generico)
SQUARE BUTT= Impugnatura squadrata. Si tratta dell’impugnatura tipica dei revolver, che si
contrappone alla meno diffusa impugnatura rotonda (V. anche “round butt”)
SQUARED SIDE= Fianchi squadrati
SQUARING AND CHEKERING= Squadratura e zigrinatura. Un’operazione che viene effettuata,
sulla guardia del grilletto, dagli armaioli che modificano le armi per le competizioni di tiro
dinamico
SQUATTING POSITION= Posizione (di tiro) accovacciata. Nel perlato comune americano, questo
termine è utilizzato come sinonimo di “rice paddy position”
SQUEEZE= Pressione meditata (del grilletto)
STABILIZE= Stabilizzare un proiettile (generico)
STAIN= Stagno (un metallo utilizzato per la fusione delle palle a livello domestico)
STAINLESS – STEEL= Acciaio inossidabile
STALK= Avvicinare silenziosamente (qualcuno o qualcosa)
STALKING= Avvicinamento furtivo (ad una preda), oppure, movimento occulto (verso un
bersaglio)
STANCE= Posizione di tiro (generico)
STANCE DIRECTED FIRE= Posizione di emergenza. Una tecnica di tiro non mirato, utilizzabile
in difesa personale, dove l’arma viene estratta e puntata verso il bersaglio ma senza che entri nella
propria visuale. La rotazione o l’oscillazione del corpo permetterà poi di colpire i vari bersagli
STARFIRE= Denominazione di una munizione non letale utilizzata dalle Forze dell’Ordine
STARFIRE= Denominazione commerciale di un proiettile ad alterazione strutturale realizzato da
T. Burczynski e commercializzato dalla PMC / El Dorado Cartridges. Si tratta di un proiettile
appartenente alla famiglia dei c.d. proiettili “a bassa soglia di espansione”
STATE OF THE ART = Letteralmente “stato dell’arte”. Tecnicamente, con questo termine si
indica un prodotto che rappresenta il massimo dell’evoluzione tecnologica in un dato contesto
storico. La traduzione italiana più utilizzata è “punta di diamante”, oppure “prodotto di punta”
STEEL= Acciaio (generico)
STEEL BEDDING= Incassatura su canotti d’acciaio. Operazione affine all’incassatura su canotti
d’alluminio, ma che si differenzia per il fatto di utilizzare canotti, o veri e propri supporti, realizzati
in acciaio. La sua esecuzione richiede l’intervento di un artigiano estremamente professionale
STEN= Denominazione commerciale di un famosissimo mitra realizzato dagli inglesi durante la
seconda Guerra mondiale, tra l’altro, per equipaggiare i famigerati Commandos. Il suo nome deriva
dalle iniziali dei cognomi dei progettisti (Shepperd e Turpin) e dalle prime due lettere della parola
Enfield (N.B. l’Arsenale di Enfield era il luogo in cui lo STEN veniva prodotto)
STHP= Acronimo di “Silver – Tip Hollow Point, cioè di “(proiettile a) punta cava di colore
argento”. Denominazione commerciale di una tecnologia per la produzione di proiettili blindati a
punta cava messa a punto dal gruppo Olin – Winchester
STOCK= Calcio, calciatura (generico)
STOCK – WELD= Il modo (abituale) con cui si appoggia la guancia al calcio del fucile
STOP – PLATE= Piatto d’arresto. Bersaglio metallico, di forma circolare, cui è collegato un timer.
Viene utilizzato nelle competizioni di Tiro Dinamico per verificare in quanto tempo i concorrenti
eseguono gli esercizi che vengono loro proposti
STOPPING POWER= Potere d’arresto (una definizione empirica del potenziale lesivo di un dato
proiettile sui bersagli biologici e, in particolare, sugli esseri umani)
STRAIGHT – DROP HOLSTER= Fondina (da fianco) completamente verticale
STRAIGHT PULL= Letteralmente “trazione lineare”. Tecnicamente, con questo termine si
indicano, nel parlato comune americano, i fucili ad otturatore solo scorrevole (ad esempio lo
Schmidt – Rubin M-1911 o lo Steyr M-1895)
STRATEGY= Strategia. Nella letteratura militare, l’applicazione astratta della dottrina di
combattimento (N.B. nel parlato comune americano, i termini strategia e tattica vengono utilizzati
come sinonimi, anche se in realtà non sono assolutamente tali)
STREET SWEEPER= Letteralmente “spazza strada”. Nel parlato comune americano, con questo
termine si definiscono i fucili a canna liscia a causa della loro potenza devastante
STRIKER= Sinonimo di “firing – pin”
STRIPPING = Smontaggio di un’arma (generico)
STRONG HAND= Mano forte (la mano maggiormente coordinata)
STUCK= Bloccato, incastrato, appiccicato (generico)
STUCK CASE REMOVER= Letteralmente “asportatore di bossolo bloccato”. Tecnicamente, ed in
lingua italiana, estrattore di bossoli (uno strumento particolare che serve per rimuovere i bossoli che
rimangono incastrati nelle matrici, durante le operazioni di ricarica, a causa della scarsa
lubrificazione attuata dal ricaricatore)
SUBCONSCIOUS= Subconscio (generico)
SUBCONSCIUOS LEVEL= Livello (inconscio) subconscio. In difesa personale, si parla spesso di
“fondamentali di tiro radicati a livello inconscio” per sottolineare il fatto che i fondamentali del tiro
(impugnatura, estrazione, allineamento delle mire, scatto) sono stati praticati così tante volte che
non c’è più la necessità di “mettersi a pensare” per eseguirli correttamente
SUB MACHINE GUN= Mitra. Arma portatile in grado di sparare sia in modalità semiautomatica,
sia in modalità automatica, di dimensioni intermedie tra quelle tipiche della pistola mitragliatrice e
quelle della mitragliatrice vera e propria
SUBSEQUENT EXCHANGE= Scambio successivo. In difesa personale, con questo termine si
indicano genericamente tutti gli scambi di colpi successivi alla cerimonia di apertura
SUPPLEMENTARY POSITION= Posizione supplementare. Nel gergo delle FF.AA., una delle
postazioni (sul terreno) che la cellula di tiratori scelti può utilizzare in alternativa a quella principale
SUPPORTED STANDING POSITION= Posizione (di tiro) eretta con appoggio
SUPPORT HAND= Mano di sostegno (supporto). Sinonimo di mano debole (V. anche “weak
hand”)
SUPPORT POSITION= Posizione di (sostegno) supporto. In difesa personale, con questo termine
si indica la fase del movimento di estrazione in cui la mano debole entra in contatto con la mano
forte ed inizia l’attività di sostegno della stessa e dell’arma che è impugnata in quel momento
SUPPORTED KNEELING POSITION= Posizione inginocchiata con appoggio. Una delle
posizioni particolari (o speciali) di tiro, in cui il gomito della mano debole appoggia sul ginocchio
della gamba debole
SURPRISE= Sorpresa (generico)
SURPRISE BREAK= Letteralmente “rottura a sorpresa”. In difesa personale, con questo termine si
indica la partenza del colpo sotto la pressione crescente esercitata dal dito sul grilletto. Il termine
“sorpresa” fa riferimento non al fatto che non si sa quando il colpo partirà ma, piuttosto, al fatto che
la tecnica di scatto è acquisita a livello inconscio al punto tale da non richiedere più alcuna necessità
di “pensare per sparare”
SURVELLIANCE= Sorveglianza (generico)
SURVELLIANCE HIDE= Appostamento di sorveglianza. Luogo occupato da un cellula di tiratori
scelti per sorvegliare zone particolarmente sensibili
SURVIVE= Sopravvivere
SURVIVAL= Sopravvivenza
SURVIVAL KINFE= Coltello da sopravvivenza. Denominazione commerciale di una famiglia di
coltelli, solitamente di grandi dimensioni, caratterizzati dal fatto di avere una lama robusta e
polivalente, il manico cavo, una pietra per affilare inserita o applicata sul fodero, ed un numero più
o meno elevato di accessori. L’esempio più famoso è rappresentato dal coltello realizzato da J. Lile
per il film “Rambo”
SURVIVAL REINFORCEMENT= Rinforzo di sopravvivenza. In difesa personale, un
addestramento esclusivamente mentale nel quale vengono immaginati diversi scontri a fuoco nei
quali occorre trovare sempre la soluzione più coerente per risultare vincitore. Si tratta di una forma
di addestramento psicologico estremamente importante
SURVIVAL RESPONSE= Risposta di sopravvivenza. In difesa personale, il fenomeno per cui la
vittima fa un immediato riferimento, del tutto inconscio, a quanto ha appreso nell’addestramento
non appena inizia lo scontro a fuoco
SURVIVOR= Letteralmente “sopravissuto”. Denominazione commerciale della pistola
semiautomatica a ricupero di gas realizzata da Wildey J. Moore, nota per essere una delle armi corte
più potenti in circolazione
SWAGE= Formare qualcosa a freddo (solitamente un proiettile)
SWAGED BULLET = Proiettile formato a freddo. Modalità costruttiva utilizzata in maniera
maggioritaria nella grande industria per la produzione dei proiettili, che si contrappone alla
formatura a caldo (cast bullet), tipica delle produzione artigianale o domestica
SWAT= Acronimo di Special Weapons And Tactics, cioè di “armi e tattiche speciali”.
Denominazione corrente dei Reparti specialistici della Polizia americana
SWC= Acronimo di Semi Wad Cutter, cioè di “proiettile a profilo semicilindrico” (o a semi –
barilotto). Tecnicamente, questo termine definisce una variante di proiettile utilizzato nel tiro a
segno, avente la parte basale cilindrica e quella apicale tronco-conica, nota anche come Keith Style
Bullet
SWING – OUT CYLINDER= Tamburo apribile lateralmente. Configurazione meccanica classica
dei revolver attualmente in produzione, che si differenzia da quella dei vecchi revolver, i quali
erano molto meno robusti stante la loro diversa configurazione meccanica (N.B. possedevano un
telaio apribile frontalmente )
SWITCH= Cambiare (generico)
SWITCH – OVER= Letteralmente ” cambiare sopra”. In difesa personale, la tecnica con cui si
cambia la mano che impugna l’arma (da destra a sinistra e da sinistra a destra). Si tratta di una
tecnica nata in seno alla IPSC e successivamente diffusasi altrove (V. anche “quick – switch”)
SWIVEL= Maglietta di collegamento (della cinghia di trasporto ad un fucile)
SX= Acronimo di Super (e)Xplosive, cioè di “super esplosivo”. Denominazione commerciale di un
gruppo di proiettili realizzato dalla Hornady per la caccia agli animali nocivi di piccole dimensioni.
Il nome deriva da fatto che questi proiettili hanno un blindatura sottilissima che tende a distruggersi
all’impatto con il bersaglio, al fine di non danneggiarlo eccessivamente