PACE= Acronimo di “Primary, Alternate, Contingency and Emergency”, cioè di “primario,
alternato, contingente ed emergenza”. Nel gergo delle FF.AA., con questo termine ci si riferisce alla
modalità con cui la cellula programma tutte le sue operazioni
PAIN= Dolore (sensazione spiacevole legata spesso all’eccessivo rinculo)
PACK= Variante colloquiale della parola “rucksack”, che significa zaino (generico)
PALM= Palmo della mano (generico)
PARALLEL= Parallelo
PARALLAX= Parallasse. Anomalia che si manifesta nell’utilizzo delle ottiche di puntamento
quando il reticolo non giace esattamente sul piano dell’immagine. Qualora questa condizione
anomale si verifichi, il cambiamento della posizione dell’occhio da parte del tiratore fa in modo che
il reticolo stesso “sembra muoversi” rispetto al bersaglio. Tutte le ottiche di puntamento di maggior
pregio incorporano un dispositivo per la correzione di questo difetto
PARTIAL LIGHT= Luminosità parziale
PAR – TIME= In difesa personale, tempo medio per l’esecuzione di un movimento o di una
determinata serie di movimenti. Sinonimo di “average time”
PARTITION= Partizione (generico)
PARTITION= Denominazione commerciale di un proiettile nucleo bipartito, specifico per
impieghi venatori, prodotto dalla Nosler
PARTITION – GOLD= Denominazione commerciale di una famiglia di proiettili ad alterazione
strutturale per arma corta realizzato in collaborazione tra il gruppo Olin – Wincheter e la Nosler. In
origine realizzata solo per impieghi venatori, questa gamma è stata poi estesa anche ai calibri
comunemente utilizzati per difesa personale
PATCH= Pezzuola
PENETRATION= Penetrazione (la capacità di un dato proiettile di insinuarsi entro un certo
bersaglio)
PENETRATOR= Letteralmente “Penetratore”. Tecnicamente, viene così definita la parte anteriore
del nucleo delle cartucce di origine militare. Un esempio è rappresentato dalla cartuccia NATO tipo
SS – 109, in cui la parte anteriore del nucleo è realizzata in ferro, al fine di determinare un
ribaltamento della palla in seguito all’impatto con il bersaglio. La traduzione italiana più utilizzata è
“perforatore”
PEPPER – POPPER= Letteralmente “il pepper che salta”. Forma particolare di bersaglio metallico
in uso nel Tiro Dinamico, così denominata a causa del cognome del suo inventore
PERMANENT= Permanente (generico)
PERMANENT CAVITY= Cavità permanente. Sinonimo di “crush cavity”
PERSONAL DEFENSE = Difesa personale. Modalità di utilizzo delle armi corte e lunghe
finalizzata alla difesa della propria incolumità fisica (e solo eccezionalmente di soggetti terzi,
estranei alla vicenda violenta od allo scontro a fuoco)
PERSONAL DEFENSE AMMO= Letteralmente “munizioni per difesa personale”.
Denominazione commerciale di un linea di munizioni realizzate dalla Federal Cartridges, derivate
dalla tecnologia Hydra – Shok, e specifiche per difesa personale (da cui il nome)
PHP= Acronimo di “Plated Hollow Point”, cioè di “(proiettile) placcato a punta cava”.
Denominazione commerciale di una tecnologia relativa al trattamento elettrolitico (in Rame) dei
proiettili sviluppata dalla CCI, che ha portato successivamente alle creazione dei proiettili
denominati Gold – Dot
PIECE= Letteralmente “pezzo”. Forma contratta del termine “piece of ordnance”, cioè di “arma
portatile”
PIERCING= Perforante (solitamente riferito a proiettile)
PIERCED= Perforato (generico, anche se solitamente il termine può essere riferito al bersaglio o
all’innesco)
PIERCED PRIMER= Innesco perforato (a causa della sovrapressione)
PILLAR= canotto metallico (realizzato in Alluminio od in acciaio) utilizzato per le operazioni di
incassatura da parte degli armaioli più specializzati
PILLAR BEDDING= Incassatura su canotti (solitamente di Alluminio). Tecnica specialistica
finalizzata a migliorare il più possibile l’incassatura delle armi a ripetizione ordinaria
PIN= Spina di ritegno
PIVOT= Fulcro, perno (generico)
PIVOTING = Rotazione. In difesa personale, una tecnica utilizzata per colpire bersagli posti dietro
di se
PIVOTING TRIGGER = Grilletto incernierato (o flottante)
PLAN= Piano. In difesa personale, vengono così definiti tutti gli insiemi di azioni pre programmate
che la vittima utilizzerà in situazioni di reale pericolo
PLATE = Piatto (piatto metallico utilizzato nelle competizioni di Tiro Dinamico come bersaglio)
PLINKING= Tiro a segno realizzato su bersagli informali (solitamente barattoli od altri bersagli
diversi da quelli cartacei)
POA = Acronimo di Poin Of Aim, cioè di “punto di mira”
POI= Acronimo di Point Of Impact, cioè di “punto di impatto”
POINT= Punto (generico)
POINT BLANK= Alzo zero
POINT BLANK FIRING= Tiro ad alzo zero
POINT BLANK RANGE= Distanza utile (con il tiro) ad alzo zero
POINT – SHOOTING= Tiro d’accenno. In difesa personale, una tecnica per colpire bersagli a
distanza ravvicinatissima
POOL – CUE TECHNIQUE= Tecnica della stecca da bigliardo. Una tecnica per utilizzare
correttamente un’arma lunga da dietro una copertura
POP= balzare (in avanti), rimbalzare, sobbalzare, saltare (generico)
PORT= Feritoia (creata entro una parte meccanica o un oggetto di piccole dimensioni)
PORT – A – TARGET= Una forma di bersaglio oscillante utilizzata nell’addestramento delle Forze
dell’Ordine
PORT PRESSURE= Valore della pressione presente alla porta di prelievo dei gas di scoppio in un
arma a ricupero di gas
POST – EXCHANGE RULES= Regole di post scambio. In difesa personale, vengono così
definite quelle regole che disciplinano l’attività delle vittima dopo la cerimonia di apertura. In base
a queste regole, le azioni che devono essere compiute dalla vittima dopo lo scambio iniziale sono,
sfruttare la copertura, osservare (l’ambiente circostante), ricaricare e pianificare le azioni successive
POWDER= Polvere da sparo infume (generico)
POWDER BRIDGING= Letteralmente “appontaggio della polvere”. Tecnicamente, si definisce in
questo modo il fenomeno per cui i granelli di polvere (di solito quella da fucile) si incastrano dentro
il dosatore volumetrico formando una sorta di ponte tra l’interno e l’esterno del dispositivo, che
blocca il corretto funzionamento. In italiano la traduzione più utilizzata è “addensamento della
polvere”
POWDER FUNNEL= Imbuto versa polvere
POWDER MEASURE= Dosatore volumetrico
POWDER SCALE= Bilancia dosa polvere
POWDER TRICKLER= Centellinatore (uno strumento utilizzato nella ricarica di precisione delle
cartucce da fucile, per fare scendere un granello alla volta nel piatto della bilancia)
POWER= Letteralmente “potenza”, ma anche “potere”. In senso lato, l’energia cinetica che un
proiettile può sviluppare quando sparato da una certa arma
POWER – POINT= Letteralmente “punta potente”. Denominazione commerciale di una famiglia
di munizioni per fucile a punta molle (SP), realizzate dalla Olin – Winchester, per impieghi venatori
PP= Abbreviazione di “power point”
PPC= Acronimo di Practical Pistol Course, cioè di “percorso di tiro pratico”. Si tratta
dell’equivalente del CCC, solo che destinato agli operatori di Polizia (V. anche CCC)
PR – 24= Modello di sfollagente famoso per essere ampliamente utilizzato dalle Forze di Polizia
americane, caratterizzato dal fatto di essere derivato dal Tonfa giapponese
PRECISION= Precisione (generico)
PREMIUM GRADE AMMO= Denominazione commerciale generica di una famiglia di munizioni
il cui livello qualitativo è intermedio tra la munizioni ordinarie (standard grade ammo) e le
munizioni da competizione (match grade ammo)
PREPARATORY RESPONSE= Risposta preparatoria. In difesa personale, vengono così definite
tutte quelle azioni che la vittima compie nell’imminenza dello scontro a fuoco quando i segnali di
pericolo sono stati percepiti e valutati correttamente
PRESENTATION SPEED= Letteralmente “velocità di presentazione”. In difesa personale, viene
così definito il tempo necessario a portare l’arma in posizione di tiro
PRESSURE= Pressione (generico)
PRESSURE GUN= Canna manometrica (strumento di laboratorio destinato a misurare l’entità
delle pressioni entro le camere di scoppio delle varie armi)
PRESSURE WALL= Letteralmente “muro di pressione”. In difesa personale, l’aumento delle
durezza dello scatto nella fase immediatamente antecedente alla partenza del colpo
PRIMARY= Primario (generico)
PRIMARY POSITION= Posizione primaria. Nel gergo delle FF.AA., la posizione utilizzata in via
principale da un tiratore scelto durante l’esecuzione della sua missione
PRIMER= Innesco
PRIMER POCKET= Letteralmente “tasca dell’innesco”. Tecnicamente, si definisce in questo
modo la parte del fondello in cui viene inserito l’innesco. In italiano, si utilizza invariabilmente il
termine “tasca dell’innesco” o quello più corretto di “sede dell’innesco”
PRIMER POCKET REAMER= Alesatore per la sede dell’innesco
PRIMER POCKET SWAGER= Rettificatore della sede degli inneschi (utensile manuale
solitamente utilizzato per i bossoli di derivazione militare)
PRIMER POCKET SWAGING= Rettifica della sede dell’innesco dei bossoli di derivazione
militare
PRIMER TOOL= Innescatore manuale
PRIMER TURNING PLATE= Piatto per rivoltare gli inneschi (un accessorio utilizzato per
facilitare le operazioni di ricarica)
PRO= Forma contratta del termine “professional”
PROFESSIONAL= Professionista
PRO – HUNTER= Letteralmente “cacciatore professionista”. Denominazione commerciale di una
famiglia di proiettili, per impiego venatorio, realizzati dalla Sierra Bullets. Si tratta di proiettili del
tipo a punta molle e con base piana
PROJECTILE= Proiettile (generico)
PRONE= Prono (generico)
PRONE POSITION= Posizione di tiro prona (generico)
PROOF= Prova a pressione forzata (di una qualsiasi arma da fuoco)
PROPELLANT= Propellente. Sinonimo, maggiormente tecnico, di polvere ( V. anche “powder”)
PROTRUDING PRIMER= Innesco sporgente (sintomo di errato assemblaggio della cartuccia da
parte della fabbrica o del ricaricatore)
PTC= Acronimo di “Possibile Threat Cover”, cioè di “(luogo di) copertura possibile
dell’aggressore”. In difesa personale, viene così definito qualsiasi luogo fisico in cui l’aggressore
potrebbe nascondere la sua presenza prima di aggredire la propria vittima
PUMP – ACTION= Sinonimo di “shot – gun” e di “riot – gun”
PUNCH= Pugno (generico)
PUNCH= Punzone, caccia spine (generico)
PUT DOWN= Abbattere un animale (termine tipicamente venatorio)
PYRAMID OF PAIN = Letteralmente ” (la) piramide del dolore”. Nome di una competizione di
Tiro Dinamico che si svolge negli USA, caratterizzata dal fatto che i tiratori devono inginocchiarsi
nella piazzola di tiro prima di ingaggiare il bersaglio, lungo un percorso di 35 metri