D. come si fa collegare il quantitativo massimo di polvere detenibile con la polvere che è già stata usata per ricaricare le proprie munizioni?
R. secondo il  D.M. 23/09/1999, una singola cartuccia per arma corta contiene 0,25g di polvere (cui corrispondono, in linea teorica, 4000 cartucce), mentre una per arma lunga 1,785g di polvere (cui corrispondono, in linea teorica, 560 cartucce). Questi quantitativi devono essere computati con quelli di polvere già detenuta, in modo da non superare i limiti massimi imposti dalla legge.