D. ho sparato alcune munizioni ricaricate personalmente con il mio fucile X modello Y in .300 Winchester Magnum e mi sono accorto che i bossoli di risulta hanno tutti un segno lucido sul fondello. Come mai?R. si tratta di un chiaro segno di sovrapressione causato dal fatto che la pressione era così alta al momento…
D. cosa succede se inserisco i proiettili più in profondità rispetto a quanto descritto dai vari manuali di ricarica ?R. la pressione si potrebbe alzare più del normale, ed in certi casi il mutamento di pressione potrebbe anche giungere a livelli estremamente pericolosi. Questo è vero, a maggior ragione, quando si assemblano ricariche per armi…
D. per ricaricare adopero una pressa progressiva di marca X modello Y. Devo pesare ogni singola carica o mi posso fidare del dosatore volumetrico incorporato nella mia pressa?R. di solito non è necessario misurare ogni singola carica, a meno che non state lavorando su qualcosa di particolare. Ad esempio, dovete SEMPRE misurare ogni singola carica…
D. perchè è meglio usare proiettili a base rastremata per effettuare tiri a lunga distanza?R. perchè la base rastremata (boat tail) aumenta il coefficiente balistico e riduce la turbolenza causata dal passaggio del proietile nell’atmosfera. Questo significa conservare maggiore velocità, il che implica avere un’energia cinetica superiore, una traiettoria più tesa ed avere una superiore…
D. non ho capito bene dove devo lubrificare la mia Glock M-17 e non possiedo il libretto di istruzioni. Come devo agire?R. come principio generale, TUTTE le Glock vanno lubrificate solo sulle parti metalliche e, più precisamente (1) lungo le guide del carrello, (2) nel cielo del carrello, (3) sulla superifice esterna della canna, (4)…
D. non ho voglia di perdere tempo a ripulire i bossoli dopo averli lubrificati per effettuare la procedura di ridimensionamento (resizing). Posso fare qualcosa?R. premesso che se non avete voglia e meglio che ve la facciate venire (N.B. altrimenti e meglio che non vi mettiate a ricaricare), teoricamente si possono fare due operazioni. Un’opzione è…
D. la mia pistola semiautomatica spesso si inceppa usando palle a punta cava o a profilo tronco-conico. Come posso fare per risolvere il problema?R. In primo luogo è necessario verificare di avere delle ricariche che siano le più lunghe possile. In altre termini, è preferibile lavorare con ricariche che abbiano un OAL massimo o il…
D. il mio revolver lancia all’esterno frammenti di proiettile tutte le volte che viene premuto il grilletto. Ci sono dei problemi?R. bisogna distinguere due casi ben distinti. Se i frammenti vengono proiettati ai lati del tamburo il fenomeno è abbastanza normale, specie quando si impiegano palle in lega. Se i frammenti vengono proiettati in avanti,…
D. perchè le matrici con inserto al carburo di tungsteno devono essere regolate in maniera tale che esista una luce tra piastra reggibossolo e base della matrice? R. perchè esercitando una pressione eccessiva durante l’impiego della pressa, il carburo di Tungsteno potrebbe incrinarsi o rompersi. Si ricordi che il carburo di Tungsteno è molto duro…
D. perchè molte fonti bibliografiche suggeriscono si effettuare le operazioni di inserimento e crimpatura in due fasi distinte?R. Perchè eseguendo in maniera separata queste due operazioni si ottengono delle ricariche qualitativamente migliori. Eseguendo le due operazioni simultaneamente, si corre il rischio di effettuare la crimpatura quando il proiettile non è ancora inserito alla profondità corretta,…