D. ho comprato di ricente un Garand M1 e vorrei iniziare a sparare nella categoria ex ordinanza, ma sono molto preoccupato, perchè mi è stato detto che l’arma potrebbe manifestarer il c.d. “slam fire”. Mi potete spiegare cosa è lo slam fire e come si elimina?
R. la percussione indotta (slam fire) è la percussione indotta dalla chiusura dell’otturatore. Si tratta di un fenomeno che è tipico di quelle armi (come ad esempio il Garand), che hanno quello che la manualistica definisce “percussore flottante” (floating pin), cioè un percussore che è libero di muoversi dentro l’otturatore, e che è privo di qualsiasi molla di ritorno. Diciamo subito, a scanso di equivoci, che nel 99% dei casi la percussione indotta deriva da un innesco inserito in maniera non corretta nella propria sede. Va ricordato che, una volta inseriti, gli inneschi devono essere a circa 0,08 mm sotto la superficie del fondello del bossolo. Di norma il valore medio della profondità di inserimento, a livello industriale, è attorno ai 0,15 mm, mentre il valore di 0,2mm è considerato come valore massimo. Per eliminare la percussione indotta, è sufficiente ricordarsi di uniformare tutte le sedi degli inneschi dei propri bossoli con l’apposita fresa. Questa semplice precauzione dovrebbe già eliminare il problema lla radice. Un altro aiuto notevole deriva dal fatto di usare un innescatore manuale di precisione. In questo modo, tutti gli inneschi verranno inseriti alla medesima profondtà Se questi due “…trucchi del mestiere…” non dovessero risolvere il problema, è sufficiente inserire una molla di contrasto attorno al percussore. Dal momento che non si tratta di una molla qualsiasi (N.B. la molla va scelta molto attentamente, perchè deve essere DURA al punto tale da impedire la percussione indotta , ma MORBIDA al punto tale da non pregiudicare la percussione), l’operazione deve essere compiuta da un armaiolo specializzato.