D. sono in confusione totale!! Come faccio a migliorare lo scatto della mia carabina marca X modello Y? E dato che ho cambiato il calcio, come faccio a sapere con quale coppia si chiudono le viti del calcio della mia arma? E per il bedding, chi me lo può fare realmente in maniera decente?
R.vediamo di analizzare meglio i suoi problemi. Per quanto riguarda lo scatto :
– per sparare bene le serve un pacchetto di scatto che sia non troppo duro e non troppo leggero. Eviti le scemenze come gli scatti da 45g, che fanno sparare l’arma non appena si chiude l’otturatore o semplicemente inserendo/disinserendo la sicura!! Ne scelga un modello, possibilmente regolabile, con un peso di sgancio non superiore ai 1000g e non inferiore ai 500g
– va benissimo un pacchetto di scatto realizzato da un produttore di fama mondiale. Ne prenda uno a caso tra Timney, Canjar, Giesele, Jewell. Verifichi solo che sia adatto alla SUA arma e che abbia un peso di sgancio nella gamma indicata in precedenza
– se non sa come funziona lo scatto, si limiti semplicemente ad acquistarlo e a chiedere AD UN ARMAIOLO COMPETENTE, di installarlo sulla sua arma. Si ricordi che un pacchetto di scatto (N.B. anche nei modelli c.d. drop-in) non va semplicemente inserito nell’arma, ma DEVE ANCHE ESSERE ACCURATAMENTE REGOLATO!! Ci sono normalmente 2 o 3 viti da regolare, che devono essere accuratamente regolate da un professionista, o altrimenti l’arma non sarebbe più sicura (è questo è un GROSSO problema!!)
– un artigiano CAPACE è in grado di rendere maggiormente fruibile anche lo scatto di un’arma commerciale. Ad ogni modo, se non è in grado di compiere operazioni simili per favore NON METTA le mani nello scatto, o l’arma non funzionerà più in maniera regolare. Tagliare le molle o limare alcune parti come fanno alcuni non significa assolutamente “preparare” uno scatto!!
Per il bedding DEVE necessariamente rivolgersi ad un professionista di altissimo livello. Le diamo solo alcuni nomi :
– Flavio Farè – costruzione armi di precisione
– BCM Europearms
– Grande Armeria Camuna
– Pierantonio Sponga – Dolomiti Armi
– Ermes Besseghini – Ermesport
– Gabriele Cardi
– Vittorio Giani – MAG Italia
– Daniele Tincani
Per il serraggio con la chiave dinamometrica, TUTTI i produttori indicano i valori esatti ai quali le viti devono essere serrate per ottenere i risultati ottimali. Se non è in possesso di questi dati, le conviene contattare direttamente chi le ha venduto l’arma, oppure l’importatore italiano. Se anche questa strada non dovesse dare esito positivo, le diamo alcuni valori di carattere generale :
– calcio in legno con/senza trattamento e senza alcuna operazione di incassatura (no bedding) = 3,40 – 3,95 +/- 0,05 Nm
– calcio in legno con/senza trattamento e con incassatura su fibra di vetro liquida (glass bedding) = 4,55 – 5,10 +/- 0,05 Nm
– calcio in materiale sintetico di vario tipo con incassatura su fibra di vetro liquida (glass bedding) = 6,25 – 6,80 +/- 0,05 Nm
– calcio in materiale sintetico di vario tipo con incassatura su canotti di alluminio o acciaio (pillar bedding) = 6,80 – 7,35 +/- 0,05 Nm
– calcio in materale sintetico di vario tipo con anima (integrale) alluminio areonautico = 7,35 – 7,50 +/- 0,05 Nm
Tenga presente che si tratta di valori del tutto generici, e che alcune armi possono avere dei valori diversi di serraggio da quelli indicati in tabella