D. ormai da diverso tempo leggo e apprezzo gli articoli del vostro sito. Vorrei con questa, chiedere un parere tecnico in relazione ad una Glock 17. Durante una serie ti tiri con munizionamento originale Sellier & Bellot l’arma si inceppa. In pratica :

– il carrello otturatore rimane parzialmente aperto di circa 3mm.
– si prova a forzarlo in apertura…nulla
– si prova a forzarlo in chusura…nulla

Necessita comunque risolvere e scaricare l’arma. Dopo diversi tentativi, il carrello si chiude ma rimane comunque bloccato. Si decide di smontare l’arma. BENE…è una Glock e per smontare occorre far scattare il percussore  tirando il grilletto !! In canna c’è una cartuccia carica, non un bossolo.  Quindi si procede allo sparo contro il parapalla. Un modo empirico usato da molti in questi casi, è quello di agire sull’unghia dell’estrattore cercando di sollevarla con un cacciavite. Provato questo sistema…non si è riusciti ad agganciarlo. La domanda è:  secondo il vostro parere, è una pecca dell’arma dover agire in questa maniera per scaricare ? (far scattare il grilletto) Fosse stata una Beretta o qualche altra pistola non ci sarebbe stato  questo problema a mio avviso pericoloso se fatto da mani poco esperte.  Si precisa che tutte le manovre sono avvenute in zona sicurezza e che il colpo sparato ha impattato contro il parapalle della galleria di tiro. Cosa ne pensate?

R. in effetti ha ragione lei. Nulla da dire in generale sull’arma. Anche noi possediamo una 17. Sicuramente è un’arma bella, interessante e innovativa finchè si vuole, ma il suo ragionamento non fa una grinza!! Quello che lei ha evidenziato è sicuramente un limite tecnico dell’arma. Forse è una della ragioni per cui la Glock non ha mai ottenuto l’omologazione NATO. Giustissimo il suo ragionamento anche quando mette in evidenza la pericolosità della manovra necessaria per risolvere l’inceppamento. E’ evidente che ci vuole un tiratore molto esperto per poterlo fare in sicurezza, e che un soggetto alle prime armi potrebbe andare incontro a seri problemi (o anche degli incidenti)!! In base all’esperienza che abbiamo maturato in famiglia, le possiamo dire che le Glock in generale sono piuttostosto “difficili” per quanto attiene la qualità del munizionamento.  In altre parole  :

– serve un munizionamento di potenza adeguata, o il carrello non si apre completamente oppure il ciclo di fuoco risulta farragginoso e a volte incompleto
– se si usano munizioni ricaricate, i bossoli devono essere in condizioni  più che perfette o l’arma potrebbe non chiudersi

Anche se le imperfezioni esterne del bossolo fossero minime, l’arma si  potrebbe inceppare ugualmente. In altri termini, laddove un’altra pistola  funzionerebbe ugualmente, una glock potrebbe incepparsi nel modo da lei evidenziato. Il modello 17 è il migliore ed il più venduto al mondo di tutti i modelli  prodotti dalla Glock, ma se non presta attenzione a certi particolari anche  con questo modello abbiamo riscontrato problemi che le abbiamo indicato in  precedenza. Venendo allo specifico, la qualità delle S&B è piuttosto bassa, per cui  l’arma potrebbe avere dei problemi di funzionamento. Non è la prima volta
che abbiamo avuto personalmente problemi con questo munizionamento o che  veniamo a sapere di persone che hanno avuto problemi analoghi. Un consiglio che si può dare è quello di curare al massimo la qualità del  munizionamento. La cosa va fatta con tutte le armi ma va fatta a maggior ragione per le Glock.