D. Ho comprato un X modello Y in calibro .223 Remington, ma ho una serie di dubbi su questo calibro che non riesco a risolvere. Vengo subito al dunque:
– Perchè gli eserciti appartenenti alla NATO, avendo a disposizione svariate tipologie di munizionamento, hanno optato per la M-855 62 grani?
– La Federal Gold Medal HPBT 69 grani, può ritenersi più o meno lesiva della M-855?
– Le sopracitate munizioni, hanno il tremendo effetto terminale delle leggere 55 grani a distanze medio brevi?
– A distanze non superiori a 100 metri,la lesività del 223Rem. può essere affine agli effetti terminali di un 308 Winchester (M-80)?
– Infine, tenendo ancora conto del parametro lesività, un 223 Rem. è più lesivo di un 7,62×39 (M- 43)?
R. in breve :
– Perchè gli eserciti appartenenti alla NATO, avendo a disposizione svariate tipologie di munizionamento, hanno optato per la M-855 62 grani? = entrambe le palle sono progettate per spezzarsi in due in seguito all’impatto. Per come sono costruite (la M-193 è una blindata “pura”, mentre la M-855, contrariamente quanto tutti credono, è una semiperforante), la M-855 tende a risentire meno della distanza, continuando a manifestare il comportamenteo anche oltre le distanze alle quali quello stesso comportamento tende a scomparire usando la M-193
– La Federal Gold Medal HPBT 69 grani, può ritenersi più o meno lesiva della M-855? = se guardiamo puramente la cavità temporanea si. I volumi medi delle cavità temporanee sono di 600ml (M-193), 755ml (M-855) e 2135 ml(FC-GM). Tenga presente che sulla brevissima distanza, su un bersaglio non protetto, la palla HPBT (progettata unicamente per il tiro contro i bersagli cartacei) è devastante
– Le sopracitate munizioni, hanno il tremendo effetto terminale delle leggere 55 grani a distanze medio brevi ? = certamente
– A distanze non superiori a 100 metri,la lesività del 223Rem. può essere affine agli effetti terminali di un 308 Winchester (M-80) ? = sono due cose completamente diverse. Il .223 sicuramente non mostra problemi di sovrapenetrazione, e questo in molte situazioni può essere un vantaggio importante.
– Infine, tenendo ancora conto del parametro lesività, un 223 Rem. è più lesivo di un 7,62×39 (M- 43) ? = le due cartucce sono progettate in maniera diversissima tra loro e lavorano sul bersaglio in maniera completamente diversa. Entrambe sono in grado di “fare il lavoro” per il quale sono state progettate. Non c’è un vero vincitore. Poi, è un po’ come se fosse una questione di donne: ad ogni uomo piace la sua, e spesso non c’è verso di fargli cambiare idea