D. posso montare un compensatore su un’arma semiautomatica? E un rompifiamma?
R. bella domanda!! Premesso che rompifiamma e compensatori svolgono due funzioni completamente distinte (il primo genera una turbolenza nei gas di egresso, miscelando violentemente aria fredda con i gas  in modo da smorzare l’espansione dei gas all’uscita dalla volata, mentre il secondo redireziona i gas di egresso in modo da ridurre il rinculo ed il rilevamento), per lungo tempo è stato consentito il fissaggio di compensatori o di rompifiamma unicamente alle carabine a ripetizione ordinaria. Ciò perchè, secondo alcune circolari interpretative del Ministero dell’Interno ed alcune isolate sentenze della Corte di Cassazione, l’applicazione di simili dispositivi alle armi semiautomatiche, mutando la capacità offensiva dell’arma, avrebbe configurato il reato di alterazione d’arma. Con il recepimento da parrte del nostro ordinamento giuridico della più recente direttiva comunitaria in materia di armi avvenuto nel 2011, le cose sono completamente cambiate, poichè la direttiva comunitaria considera rompifiamma e compensatori come semplici accessori. Dunque, allo stato attuale, il montaggio i compensatori e rompifiamma è consentito non solo sulle armi a ripetizione ordinaria, ma anche su quelle semiautomatiche.