D. ho visto sul sito, nella pagina dedicata al calibro 45 ACP, che le munizioni di quel calibro hanno una velocità inferiore a taluni altri calibri. In particolare, sono interessato al fatto che l’utilizzo ottimale del calibro 45 si ha con una canna di una certa lunghezza (4,5 ” – 5 “) e che una canna inferiore ne pregiudicherebbe parzialmente le potenzialità. Esistono degli studi particolari su quel calibro, qualche bibliografia o comunque una fonte che è possibile citare e che confermi quanto sopra?
R. preliminarmente, per quanto riguarda quello che ha citato dal nostro sito va detto che:
– non abbiamo fatto altro che riportare un semplicissimo fatto notorio
– la nostra non è una critica alla cartuccia in se
– la nostra è semplicemente una valutazione dal punto di vista fisico, prima di tutto della balistica interna ed esterna, e poi di quella terminale
– le prestazioni di una munizione sono influenzate dalle condizioni ambientali
– a parità di condizioni ambientali, più la canna è corta e più la combustione tende e peggiorare. Quindi, più la canna è corta e più la velocità alla bocca è bassa. Questo vale per qualsiasi cartuccia per arma corta o lunga
– a parità di condizioni ambientali, più la canna è lunga e più la combustione tende a migliorare. Quindi, più la canna è lunga e più la velocità alla bocca è alta. Ciò fino a quando non si arriva alla combustione totale del propellente contenuto nel bossolo. Questo vale per qualsiasi cartuccia per arma corta o lunga
Premesso questo:
– il problema che abbiamo evidenziato per il 45ACP/HP esiste per TUTTE le cartucce, solo che in quelle subsoniche è molto più evidente rispetto a quelle che sono supersoniche
– se legge la pagina dedicata al 44magnum avrebbe visto la foto di una palla GFL da 240grs. in cui si mostra come il mutamento della lunghezza di canna influisce sulla velocità alla bocca. Questo accade anche con le cartucce magnum
– se legge la pagina dedicata al 357 magnum, avrebbe visto una tabella in cui viene mostrato il rapporto tra velocità alla bocca e lunghezza di canna per più cartucce con pesi di palla differenti
– lo stesso problema del 45 ACP/HP è presente anche per il 38Spl e per tutte le altre cartucce che sono nate come munizioni subsoniche
– abbiamo evidenziato che, volendo ad ogni costo usare un’arma con la canna corta, un modo per cercare di limitare il più possibile i problemi legati alla perdita di velocità è quello di ridurre drasticamente il peso di palla
– le velocità indicate nella pagina dedicata al 45ACP/HP derivano o da nostre rilevazioni cronografiche o da rilevazioni messaci gentilmente a disposizione da alcuni frequentatori
– non vogliamo fare cambiare idea a nessuno ma, lo ripetiamo, ci siamo limitati a menzionare una fatto notorio, motivo per cui lei è liberissimo di fare come meglio crede
– il 45ACP/HP con la classica palla da 230grs. sviluppa attorno ai 250 – 270m/s in canna da 5″, spararlo in una canna più corta e pretendere di avere gli stessi risultati sarebbe molto stupido, per cui, se uno dovesse usare una 45 con una canna cortissima per difesa personale e le cose dovessero andare male, poi non bisogna dare la colpa all’arma o alla cartuccia circa una loro presunta “inefficacia”.
– un’arma da difesa non è un arma di riserva e confondere le due cose potrebbe essere controproducente
– può trovare conferma a quanto detto, semplicemente leggendo qualche articolo su riviste mediche di rilevanza internazionale, una su tutte “The journal of trauma”.