D. un mio amico dice che la pressione massima della cartuccia X è pari a Y bar perchè lo ha letto sul manuale prodotto dalla Z, mentre il mio armiere di fiducia sostiene che il manuale di cui parla il mio amico è errato perchè confonde tra pressione massima e pressione media massimale. Cosa vuol dire? Chi ha ragione?
R. ha ragione il suo armiere. Il motivo è che in quasi tutti mauali di ricarica c’è scritto “Pmax“, copiando in maniera maldestra quanto scritto nelle schede CIP, le quali riportano in realtà l’indicazione “Pt max“. La dicitura Pt max indica la pressione media massimale e NON la pressione massima di una data cartuccia. Questa pressione media massimale non è altro che la media di un lotto di n cartucce estratte da un lotto di m cartucce (ovviamente con n minore di m). Le prove vengono effettuate scegliendo a caso su 10 (per le armi a canna liscia) o 12 cartucce (per le armi a canna rigata), mentre i lotti di riferimento sono di 5.000, 35.000 (qui il valore di m è pari a 20 pezzi) e 1.500.000 pezzi. E’ chiaro che più è ampio il contenuto del lotto e più il valore di Pt max tenderà a scendere. Ma non è tutto. Le schede CIP contengono anche altri due valori pressori, che sono Pk e Pe, che sono sistematicamente ignorati da tutti, compresi anche parecchi “addetti ai lavori”. Per essere più precisi, Pk è la pressione statistica massima individuale (è la più alta delle pressioni misurata entro al lotto di m cartucce) mentre Pe è la pressione media di prova forzata o pressione media di picco massimo (è la pressione media della c.d. “prova forzata“). Si noti che il prodotto 1,15 x PTmax, in base alle norme CIP, da il valore di Pk, mentre il prodotto 1,3 x PT max da il valore di Pe.