D. ho sentito dire che ricaricando il 9×21 si rischia di ottenere l’effetto clessidra. Cosa significa?
R. con il termine effetto clessidra, ci si riferisce al fatto che, ad un esame visivo, il bossolo di una cartuccia RICARICATA appare “più stretto” al centro e “più largo” alle estremità (= cioè a livello di bocca e a ridosso del solco di estrazione). Il fenomeno può essere causato :
– errata regolazione delle matrici (questo è il motivo principale!!)
– bossoli realizzati con materiale di scarsa qualità (N.B. questo è un altro motivo rilevante)
– usura eccessiva dei bossoli (N.B. anche questo è importante, perchè nei bossoli nuovi l’effetto clessidra non compare mai, salvo che non ci sia una regolazione della matrice di ricalibratura completamente ERRATA!!)
La ragione principale è che la conicità del 9x21mm è INFERIORE a quella del 9x19mm, e se la matrice (di ricalibratura) è regolata male, il risultato è quello di avere un bossolo che viene “strizzato” eccessivamente in fase di ricalibratura. Per eliminare il problema, che è UNICAMENTE estetico (e che non causa nessun inconveniente pratico), o si regola adeguatamente la matrice di ricalibratura, oppure si acquista una matrice di ricalibratura custom (presso un produttore di fama mondiale, oppure facendola realizzare ad hoc da una valente armaiolo meccanico). Come ultimo consiglio, non va dimenticato che la ricarica CORRETTA di una munizione richiede SEMPRE 4 matrici, e non solo 3, vale a dire:
– prima matrice O matrice di ricalibratura e decapsulamento
– seconda matrice O matrice di svasatura (e caricamento)
– terza matrice O matrice di inserimento
– quarta matrice O matrice di crimpatura