D. Ho acquistato recentemente un H&K MR308 con canna poligonale da 20″ Match in passo 1-12″. Vi scrivo per avere, se possibile, qualche suggerimento per la ricarica di munizioni in questo tipo di canna, essendo abituato ad utilizzare il 308W solo su sniper bolt-action (Rem e Sako). Ho provato ricariche con palle HPBT da 150-155-168gr e polveri piuttosto veloci (Vihtavuori N135 e Norma N202) ottenenendo risultati alterni, anche per la lunghezza della canna. In sintesi, a parità di passo di rigatura, rispetto ad una rigatura canonica quella poligonale, trattenendo meno la palla, richiede l’uso di palle più pesanti (eg. 175-185gr)? In generale a palle più pesanti corrispondono polveri più lente, ma con una canna di soli 20″ si riescono ad ottenere velocità adeguate?
R. come consigli di carattere generale si può dire quanto segue :
 
– usi solo bossoli della migliore qualità
 
– usi inneschi di qualità
 
– controlli che tutti i bossoli siano della stessa lunghezza e che non superino la lunghezza massima prevista (N.B. è un parametro importante in generale e lo è ancora di più per le armi semiautomatiche)
 
– controlli che la tensione del colletto sia idonea in tutti i bossoli
 
– non usi polveri troppo rapide a bruciare perchè sono poco tollerate dalle armi semiautomatiche
 
– controlli che la cartuccia sia il più coassiale possibile
 
Nel caso di specie, con la sua arma :
 
– avendo una canna di soli 20″ non potrà ovviamente ottenere le velocità tipiche di una canna da 61 o 66cm
 
– avendo una canna “leggera” paragonata ad una canna da tiro, non potrà avere lo stesso livello di precisione di un’arma da tiro
 
– il fatto il avere uno scatto con un peso di sgancio di oltre 2Kg potrebbe procurarLe delle difficoltà pratiche se cerca la massima precisione. Ponga attenzione circa il fatto che questo potrebbe essere il problema più grave con cui avrà a che fare. Eventuali “rosate large” non sono tanto dovute al tipo di ricarica o all’abilità personale del tiratore, ma piuttosto allo scatto non adatto ad effettuare del tiro di precisione
 
Premesso questo, in estrema sintesi .
 
– usi solo palle di tipo HPBT  o, in alternativa, FMJBT. Eviti altri tipi di palla
 
– scelga palle nella fascia degli 11 – 12g di peso. Non di più e non di meno
 
– la N-135 si è rivelata spesso troppo rapida a bruciare per un’arma semiautomatica e potrebbe dare luogo a problemi di apertura anticipata
 
– la Norma 202 è una scelta migliore rispetto alla N-135
 
– una dose di 42,5grs. di Norma 202 dietro ad una palla Sierra MK da 175grs. sviluppano una velocità di 800m/s con una canna da 24″. Usando la sua canna da 20″ chiaramente non porà ottenere la stessa velocità, ma avrà comunque una velocità sufficientemente alta per gli scopi che si prefigge. La dose di 42,5grs. è considerata massima dal manuale Norma, per cui potrebbe benissimo usare la dose di 42,0grs. ottenendo velocità comunque soddisfacenti. Si ricordi che eventualmente potrebbe tenere la OAL a 70,00mm invece dei soliti 71,00 – 71,10mm, allo scopo di compensare la riduzione di 0,5grs.
 
– una dose di 42,0grs. di N-140 unita ad una palla Sierra MK da 175 potrebbe essere un’alternativa logica alla carica precedente. Alcuni usano una dose di 43,0grs. per avere una migliore densità di caricamento. Diciamo che dosi comprese tra 42,0 e 42,5grs. di N-140 dietro alla palla da 175grs. consentono di avere risultati più che soddisfacenti
 
– una possibile altra soluzione potrebbe essere rappresentata da 43,0grs. di Norma 203/B dietro alla palla Sierra da 175grs.
 
– volendo potrebbe usare gli stessi dosaggi indicati per le palle da 175grs, anche con le palle con peso di poco inferiore agli 11g (167- 168grs.)
 
– da valutare potrebbero anche essere 42,0grs. di N-140 con le palle da 180 – 185grs. , oppure  43,0grs. di N-150 con le palle da 180 – 185grs. , o ancora 42,0grs. di Norma 203/B con le palle da 180 – 185grs.