D. sono venuto casualmente in possesso di una F.N. modello 3 camerata per il raro 9mm Browning Lungo ma non ho la più pallida idea di come fare a ricaricarlo. Avete qualche suggerimento in proposito ?
R. la cartuccia calibro 9mm Browning Lungo (nota anche come 9mm Remington lungo, 9mm svedese M-07, DWM-538, 9×20, 9×20 SR, 9mm M07, 9mm svedese 1907, 9mm Type Armeè, GR-944, Saa 5010 o ECRA-ECDV 09 020 CDC 010) è stata realizzata da J.M. Browning nel 1903 e, sempre nello stesso anno, venne messa in produzione dalla F.N. di Herstal, insieme ad una pistola semiautomatica “Modello 3“. Nel 1907 venne adottatta dall’esercito svedese per essere impiegata nella pistola semiautmatica Husqvarna M1907. Le cartucce sono state prodotte, tra gli altri, da :

– F.N.
– D.W.M.
– Manufrance
– Webley & Scott
– Hirtenberger
– Karlsberg F.M.
– Norma
– AEP
– Century International
– Remington UMC
– SFM
– Svenska Metalverken
– Marienburg Munisjonwerk
– GFL

I dati dimensionali principali di questa cartuccia sono i seguenti :

– Diametro del colletto = 9,60mm
Diametro alla base del bossolo = 9,85mm
– Diametro del fondello = 10,20mm
Lunghezza (massima) del bossolo = 20,20mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati a 20mm esatti di lunghezza
Spessore del fondello (medio) = 1,30mm
Lunghezza massima della cartuccia finita (O.A.L.) = 28,00mm
Diametro del proiettile = 9,02mm (.355″), tuttavia le palle originarie andavano da un minimo di 8,95 ad un massimo di 9,08mm
– Innesco (tipo) = Small Pistol Standard (N.B. le munizioni originali avevano la sede dell’innesco di tipo Berdan, ma esistono anche bossoli con sede dell’innesco di tipo Boxer)

Il caricamento originale impiegava palle da circa 7,00 – 7,35g (110 – 115grs.) spinte ad un velocità di 330 – 335m/s in un’arma con una canna da 127mm (5″). Per quanto riguarda la ricarica, i bossoli vengono ricavati da quelli del 9x21mm o del .38SA. Gli inneschi sono i classici small pistol standard. Per le palle si possono usare quelle da 115grs. di tipo blindato, ramato oppure in lega. Dal momento che le armi originali avevano diametri di foratura della canna alquanto variegati, è fondamentale fare ispezionare la propria arma da un armaiolo competente prima di impiegarla al poligono. Questo è fondamentale non solo per valutare le effettive condizioni dell’arma, ma anche per verificare l’effetivo diametro di foratura della canna. Non è infrequente che si spari con palle troppo “piccole” dentro ad armi con canne troppo “larghe“, con pessimi risultati dal punto di vista del funzionamento e della precisione. Si ricordi che la capacità del bossolo è molto scarsa (circa 0,6 cc) e che le pressioni di esercizio non sono per nulla elevate, motivo per cui occorre :

– pesare singolarmente le varie cariche
– scegliere le polveri più rapide a bruciare

Venendo alla ricarica, la tabella che segue contiene delle indicazioni utili per sviluppare delle ricariche personalizzate per chiunque fosse interessato :


Palla da 115grs. – caricamenti vari

Polvere (tipo)
Dose (min.)
Dose (MAX)
RS-12
4,0
4,8
RS-20
4,0
5,7
RS-24
5,0
7,1
RS-30
5,0
7,9
Lovex S011
3,0
4,0
Lovex S015
2,5
3,7
Lovex S020
4,0
4,8
Lovex S040
6,0
8,0
Lovex D013
2,5
3,5
Lovex D036
5,0
6,4
Lovex D037-1
6,0
8,1
Lovex D037-2
6,0
8,8
AA-7
6,0
8,1
AA-5
5,0
6,4
AA-2
4,0
4,5
Unique
4,0
4,9
3N38
5,0
7,3
3N37
5,0
6,0
N-350
5,0
5,8
N-340
4,0
4,9
N-330
3,5
4,6
N-320
2,5
3,9
N-310
2,5
3,1
HP-38
3,5
4,3
HS-6
4,0
6,1
WW-231
3,5
4,4
WW-540
4,0
5,9
Rex verde
3,5
4,9
Rex gialla
3,5
4,6
Rex rossa
3,5
4,5
Norma R-1
2,5
3,5