D. sono casualmente venuto in possesso di una carabina camerata in calibro 303 Savage. L’arma è molto vecchia e pare risalire al primo decennio del XX secolo. Dopo averla fatta ispezionare dal mio armaiolo di fiducia mi sto apprestando alla ricarica. Palle e inneschi non sono un problema. I bossoli li ricavo da quelli del .220 Swift o del .307 Winchester, ma per le polveri non so prorio come fare. Volevo provare con la N-140 ma non so come comportarmi. Mi potete dare qualche suggerimento?
R. la cartuccia calibro 303 Savage è una munizione, oggi del tutto scomparsa, caratterizzata da una storia alquanto curiosa. Essa nacque nel 1895 come cartuccia che, almeno nelle intenzioni del produttore, doveva essere destinata al mercato militare. Le cose cambiarono completamente quando, nel 1899, venne commercializzata come cameratura destinata alla carabina a leva modello 1899. Secondo le fonti storiche più accreditate, il .303 Savage era la risposta della Savage al successo della Winchseter, la quale nello stesso anno aveva commercializzato la cartuccia calibro .30-30 Winchester nella sua famosa carabina a leva modello 94. Un altro aspetto curioso che connota la storia di questa cartuccia, è costituito dal fatto che la Savage non l’ha mai commercializzata in maniera costante nel corso del tempo. Più precisamente, c’è stata una differenza marcata tra il destino delle armi e delle munizioni. Infatti, mentre le armi hanno goduto di un notevole successo tra la fine del XIX secolo ed il 1930, ci furono alcune interruzioni, che culminarono in un arresto pressochè definitivo verso la fine degli anni ’40 del XX secolo. Questa data è fatta coincidere da alcune fonti biblografiche con la fine della seconda guerra mondiale. Piuttosto paradossalmente, la produzione delle munizioni si protrasse fin verso la fine degli anni ’90 del XX secolo. Nel corso del tempo questa cartuccia è stata prodotta da :
– Eley (riconoscibile per la scritta “Eley” sul fondello tra le ore “10” e le ore “2“)
– Kynoch (riconoscibile per la scritta “Kynoch” sul fondello tra le ore “10” e le ore “2” e la scritta “303 Savage” tre le ore “8” e le ore “4“)
– Remington (riconoscibile per la scritta “REM – UMC” sul fondello tra le ore “10” e le ore “2” e la scritta “303 Savage” tre le ore “8” e le ore “4“)
– Savage Corporation (riconoscibile per la scritta “Sa Co” sul fondello tra le ore “10” e le ore “2” e la scritta “303 Savage” tre le ore “8” e le ore “4“)
– Winchester (riconoscibile per la scritta “WW – Super” sul fondello tra le ore “10” e le ore “2” e la scritta “303 Savage” tre le ore “8” e le ore “4” OPPURE per la scritta “Super Speed” sul fondello tra le ore “10” e le ore “2” e la scritta “303 Savage” tre le ore “8” e le ore “4“)
Questo fatto contribuì a limitarne moltissimo la diffusione, perchè da un lato la Savage aveva ancora in catalogo le munizioni, ma le armi in circolazione erano fortemente datate, e non sempre in condizioni idonee all’uso. A parte il suo paese di origine, il 303 Savage ha goduto di una certa diffusione in Inghilterra, dove è noto come 301 Savage. Due fabbriche inglesi molto note, la Eley e la Kynoch, hanno prodotto cartucce in questo calibro. Un aspetto molto controverso relativo al 303 Savage è rappresentato dal fatto che, secondo la maggioranza delle fonti bibliografiche, esso non userebbe un vero proiettile da .303″ , bensì le convenzionali palle da .308″ . Di fatto, le cose sono parecchio più complicate. Da un lato, le canne delle armi per le quali è stata camerata la cartuccia non hanno tutte il medesimo diametro di foratura, andando da .308″ a .310″ (N.B. dati riferiti ai vuoti di foratura). Dall’altro lato, il diametro delle palle impiegate nelle munizioni che sono state commercializzate nel corso del tempo, oscilla tra .308″ – .309″ e .310″ – .311″ Per questo motivo, chiunque si appresti ad usare un’arma camerata per il 303 Savage DEVE prima accertarsi del reale diametro di foratura della canne. Una volta conosciuto questo dato, sarà possibile fare la scelta più appropriata per quanto concerne la palla da impeigare per la ricarica. Sotto il profilo balistico, il 303 Savage è molto simile, dal punto di vista delle dimensioni, della forma e delle prestazioni, al 30.30 Winchester. Nonostante tutte queste similitudini, le due cartucce non sono assolutamente intercambiabili!! Il caricamento originale impiegava palle da 180 grs. (11,6g) o da 190grs. (12,3g) spinte a velocità oscillanti tra i 650 ed i 575 m/s. Appartenendo alla stessa classe del .30-30 Winchester, il 303 Savage è un’ottima cartuccia per la caccia nel folto, a breve distanza, contro gli ungulati. Molti storici hanno criticato la scelta della Savage di non volere commercializzare un caricamento con una palla da 150grs., cosa che, a detta di alcuni, gli avrebbe garantito un maggiore successo comemrciale rispetto al 30-30 Winchester. Quale che sia la verità, negli USA molti appassionati ricarica il 303 Savage con una palla da 150grs. (9,7g) spinta a circa 730m/s. Per chiunque fosse in possesso di armi camerate in calibro 303 Savage e desiderasse impiegarle al poligono, la PRIMA cosa da fare è quella di farle ispezionare accuratamente da un armaiolo esperto. Questa operazione è fondamentale non solo per capire se l’arma può sparare, ma anche per determinare con precisione il diametro di foratura della canna. A seconda che il diametro di foratura sia di .308″ o di .310″, si potrà scegliere, di conseguenza, la palla che permetterà di ottenere la massima precisione. Venendo nello specifico a quelle che sono le caratteristiche dimensionali principali della cartuccia in commento, forse questo schema riassuntivo può essere utile a chi si diletta con la ricarica domestica :
– Diametro colletto = 8,54 mm
– Diametro bossolo SOPRA la spalla = 8,57 mm – Diametro bossolo SOTTO la spalla = 10,58 mm
– Diametro fondello = 12,94 mm
– Spessore fondello = 1,68 mm
– Lunghezza colletto = 13,00 mm
– Lunghezza bossolo = 51,09 mm, ma in sede di ricarica casalinga è corretto tagliare e rifilare i bossoli ad una lunghezza di 50,90mm
– Lunghezza totale cartuccia finita (O.A.L.) = 64,00 mm
– Diametro del proiettile = da 7,82 a 7,97 mm (da .308″ a .311″)
– Innesco (tipo) = Large Rifle Standard
Per quanto riguarda la ricarica, mentre non ci sono problemi per polveri, palle ed inneschi, per i bossoli ci potrebbero essere talune difficoltà operative legate ai problemi di approvigionamento. Qui le soluzioni possibili sono due, e cioè :
– ricavarli partendo dai bossoli del .307 Winchester (più rari da trovare ma più facili da lavorare) oppure (ma è molto più difficile), da quelli del .220 Swift
– reperirli tramite qualche rivenditore (magari operativo anche nel settore dell’e-commerce) specializzato in bossoli per cartucce rare od obsolete
Venendo alle combinazioni palla – polvere, la cosa più sensata è quella di utilizzare polveri affini a quelle impiegate dal 30-30 Winchester, e considerare le palle che vanno da 150 a (massimo) 200grs. Un altro consiglio utile è quello di non esagerare mai con la dose di polvere. Anche se il bossolo potrebbe apparire capiente, occorre tenere sempre a mente che il 303 Savage è una cartuccia a bassa intesità da impiegare in armi estremamente datate!! Essendo le armi datate, gli acciai non sono stati prodotti e lavorati con le tecniche metallurgiche utilizzate attualmente. Questo deve sempre essere tenuto bene a mente. La capacità del bossolo è di circa 1,9 cm3 di acqua e le densità di caricamento non sono elevatissime. Per favore cominciate SEMPRE dalla dose indicata come minima e procedete con la massma cautela. Detto questo, quelle che seguono sono alcune combinazioni utili per fare sparare nuovamente questa vecchia gloria.
Palla da 150grs. OAL 64,00 mm
Polveri IMR
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
IMR-3031 | 24,0 | 28,5 |
IMR-4895 | 26,0 | 30,0 |
IMR-4320 | 26,0 | 30,0 |
IMR-4064 | 25,0 | 29,5 |
Polveri RS
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
RS-40 | 23,0 | 27,5 |
RS-50 | 27,0 | 31,5 |
RS-52 | 27,0 | 31,5 |
RS-60 | 28,0 | 32,5 |
Polveri Lovex
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
Lovex S060 | 23,0 | 27,5 |
Lovex S062 | 25,0 | 29,5 |
Lovex D073-6 | 26,0 | 30,5 |
Lovex D073-5 | 25,0 | 29,5 |
Lovex D073-4 | 25,0 | 29,0 |
Polveri Hodgdon
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
H-322 | 23,0 | 27,0 |
H-335 | 24,0 | 28,5 |
H-4895 | 25,0 | 29,0 |
BL-C2 | 27,0 | 31,0 |
H-380 | 27,0 | 31,5 |
H-414 | 28,0 | 32,5 |
Polveri Winchester
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
WW-748 | 26,0 | 30,0 |
WW-760 | 28,0 | 32,5 |
Polveri Norma
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
Norma 200 | 21,0 | 25,5 |
Norma 201 | 23,0 | 28,5 |
Norma 202 | 25,0 | 29,0 |
Norma 203-B | 26,0 | 30,5 |
Norma URP | 27,0 | 31,0 |
Norma 204 | 28,0 | 32,0 |
Polveri Vectan
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
SP-7 | 27,0 | 31,0 |
SP-9 | 26,0 | 30,0 |
SP-10 | 24,0 | 28,0 |
SP-11 | 28,0 | 32,0 |
Polveri Vihtavuori
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
N-135 | 24,0 | 28,5 |
N-140 | 25,0 | 29,0 |
N-540 | 26,0 | 30,0 |
N-150 | 25,0 | 29,5 |
Palla da 180grs. OAL 64,00 mm
Polveri IMR
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
IMR-3031 | 22,0 | 26,5 |
IMR-4895 | 24,0 | 28,0 |
IMR-4320 | 24,0 | 28,0 |
IMR-4064 | 23,0 | 27,5 |
Polveri RS
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
RS-40 | 21,0 | 25,5 |
RS-50 | 25,0 | 29,5 |
RS-52 | 25,0 | 29,5 |
RS-60 | 26,0 | 30,5 |
Polveri Lovex
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
Lovex S060 | 21,0 | 25,5 |
Lovex S062 | 23,0 | 27,5 |
Lovex D073-6 | 24,0 | 28,5 |
Lovex D073-5 | 23,0 | 27,5 |
Lovex D073-4 | 23,0 | 27,0 |
Polveri Hodgdon
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
H-322 | 21,0 | 25,0 |
H-335 | 22,0 | 26,5 |
H-4895 | 23,0 | 27,0 |
BL-C2 | 25,0 | 29,0 |
H-380 | 25,0 | 29,5 |
H-414 | 26,0 | 30,5 |
Polveri Winchester
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
WW-748 | 24,0 | 28,0 |
WW-760 | 26,0 | 30,5 |
Polveri Norma
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
Norma 200 | 19,0 | 23,5 |
Norma 201 | 22,0 | 26,5 |
Norma 202 | 23,0 | 27,0 |
Norma 203-B | 24,0 | 28,5 |
Norma URP | 25,0 | 29,0 |
Norma 204 | 26,0 | 30,0 |
Polveri Vectan
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
SP-7 | 25,0 | 29,0 |
SP-9 | 24,0 | 28,0 |
SP-10 | 22,0 | 26,0 |
SP-11 | 26,0 | 30,0 |
Polveri Vihtavuori
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
N-135 | 22,0 | 26,5 |
N-140 | 23,0 | 27,0 |
N-540 | 24,0 | 28,0 |
N-150 | 23,0 | 27,5 |
Palla da 200grs. OAL 64,00 mm
Polveri IMR
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
IMR-3031 | 20,0 | 24,5 |
IMR-4895 | 22,0 | 26,0 |
IMR-4320 | 22,0 | 26,0 |
IMR-4064 | 21,0 | 25,5 |
Polveri RS
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
RS-40 | 19,0 | 23,5 |
RS-50 | 23,0 | 27,5 |
RS-52 | 23,0 | 27,5 |
RS-60 | 24,0 | 28,5 |
Polveri Lovex
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
Lovex S060 | 19,0 | 23,5 |
Lovex S062 | 21,0 | 25,5 |
Lovex D073-6 | 22,0 | 26,5 |
Lovex D073-5 | 21,0 | 25,5 |
Lovex D073-4 | 21,0 | 25,0 |
Polveri Hodgdon
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
H-322 | 19,0 | 23,0 |
H-335 | 20,0 | 24,5 |
H-4895 | 21,0 | 25,0 |
BL-C2 | 23,0 | 27,0 |
H-380 | 23,0 | 27,5 |
H-414 | 24,0 | 28,5 |
Polveri Winchester
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
WW-748 | 22,0 | 26,0 |
WW-760 | 24,0 | 28,5 |
Polveri Norma
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
Norma 200 | 17,0 | 21,5 |
Norma 201 | 20,0 | 24,5 |
Norma 202 | 21,0 | 25,0 |
Norma 203-B | 22,0 | 26,5 |
Norma URP | 23,0 | 27,0 |
Norma 204 | 24,0 | 28,0 |
Polveri Vectan
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
SP-7 | 23,0 | 27,0 |
SP-9 | 22,0 | 26,0 |
SP-10 | 20,0 | 24,0 |
SP-11 | 24,0 | 28,0 |
Polveri Vihtavuori
Polvere (tipo) | Dose (min.) | Dose (MAX) |
N-135 | 20,0 | 24,5 |
N-140 | 21,0 | 25,0 |
N-540 | 22,0 | 26,0 |
N-150 | 21,0 | 25,5 |