D. sono da poco in possesso di un fucile Werndl mod. 1867 / 77 in cal. 11,15x58R. Potete darmi, se possibile, tutte le notizie sulla ricarica e reperibilità materiali, se avete già preso in considerazione tale calibro, e la eventuale possibilità di utilizzare, con dosi adeguate, la polvere infume?
R. La cartuccia calibro 11,15x58R Werndl è una munizione, oggi del tutto obsoleta, destinata a sostituire una munizione di calibro 11,4mm, in precedenza in uso presso le FF.AA. austriache. Si tratta di una munizione con palla in piombo di tipo calepinato e bossolo a collo di bottiglia, del tipo a polvere nera. Era destinata ad un fucile monocolpo, il Werndl a blocco cadente, ma tra il  1886 ed il 1888 venne camerata anche per il Mannlicher ad otturatore solo scorrevole. Le armi in questo calibro sono molto rare. Le munizioni sono state prodotte da numerosi fabbricanti europei ed extraeuropei in quantità non eccessive, ed oggi sono molto rare. La cartuccia originale impiegava una palla in piombo calepinato da 370grs. spinta da 75grs. di polvere nera, molto simile a quella moderna del tipo Fg. Per la ricarica, le palle normalmente vengono ricavate per fusione domestica da blocchetti Lyman n°439186, oppure si può provare a vedere cosa c’è sul mercato di palle molto pesanti per il .44”, anche se non sappiamo se si possa realmente trovare qualcosa di adatto. Gli inneschi sono i large rifle standard.  Il bossolo è molto simile a quello del 11,15x60R Mauser. Va fatta una ricerca per vedere cosa c’è sul mercato presso rivenditori specializzati in materiale per la ricarica di munizioni obsolete. Per le dosi, supponendo di usare delle palle da 370grs. ricavate dai blocchetti Lyman n°439186, si potrebbe provare con :


 palla da 370grs. ricavata da blocchetto fondipalle Lyman n° 439186 – polveri Vihtavuori – O.A.L. 76,70mm

Polvere tipo
Dose min. (grs.)
Dose MAX (grs.)
N-133
47
57
N-135
52
62
N-140
56
66
N-150
57
67
N-540
56
66
N-550
62
72

 palla da 370grs. ricavata da blocchetto fondipalle Lyman n° 439186 – polveri IMR  – O.A.L. 76,70mm

Polvere tipo
Dose min. (grs.)
Dose MAX (grs.)
IMR-3031
50
60
IMR-4895
52
62
IMR-432054
64
IMR-4064
52
62

 palla da 370grs. ricavata da blocchetto fondipalle Lyman n° 439186 – polveri Vectan SNPE – O.A.L. 76,70mm

Polvere tipo
Dose min. (grs.)
Dose MAX (grs.)
SP-9
55
65
SP-11
60
70 

 palla da 370grs. ricavata da blocchetto fondipalle Lyman n° 439186 – polveri Norma – O.A.L. 76,70mm

Polvere tipo
Dose min. (grs.)
Dose MAX (grs.)
NORMA 201
51
61
NORMA 202
51
61
NORMA 203-B
55
65
NORMA 204
64
74
NORMA URP
60
70

 palla da 370grs. ricavata da blocchetto fondipalle Lyman n° 439186 – polveri Hodgdon – O.A.L. 76,70mm

Polvere tipo
Dose min. (grs.)
Dose MAX (grs.)
BL-C2
58
68

 palla da 370grs. ricavata da blocchetto fondipalle Lyman n° 439186 – polveri Winchester  – O.A.L. 76,70mm

Polvere tipo
Dose min. (grs.)
Dose MAX (grs.)
WW-760
63
73

Non avendo potuto provare personalmente le dosi, gliele comunichiamo con beneficio di inventario. Le suggeriamo di iniziare sempre con la dose indicata come minima, e di scegliere sempre le polveri più rapide a bruciare, come N-133, IMR-3031 o Norma 201. Ciò in quanto la cartuccia era nata per essere caricata con polvere nera, per cui non era destinata a lavorare ad alte pressioni. Il fatto che il bossolo sia capiente non deve trarre in inganno. Una dose che viene spesso indicata da varie fonti bibliografiche è  32grs. di IMR-4198 con una palla da  370grs., ma anche qui non abbiamo conoscenza diretta delle prestazioni della combinazione in oggetto, per cui la invitiamo a procedere con la massima calma. I principali dati dimensionali della munizione sono i seguenti:

Diametro proiettile =  11,20mm /  .441
Diametro colletto =  11,84mm / .466
Diametro spalla = 13,61mm / .536
Diametro base =  13,84mm / .545
Diametro fondello =  15,67mm / .617
Spessore fondello = 2,54mm /.100
Lunghezza bossolo =  57,66mm / 2,27
Lunghezza cartuccia = 76,71mm / 3,02
Passo = 1 giro in 28

Chiaramente l’arma deve essere accuratamente ispezionata da un armaiolo specializzato per capire se è possibile sparare. Se la verifica dovesse avere esito positivo, allora potrà pensare a come ricaricare la munizione. Purtroppo non siamo riusciti a reperire altro.