D. da oltre 20 anni faccio la guardia giurata. Da 25 frequento il TSN e ricarico le munizioni. Francamente pensavo di saper usare una pistola fino a quando non ho partecipato ad una garetta dove si sparava in MOVIMENTO. Ho fatto una figura penosa, ho sparato meno colpi di quelli richiesti, degli ostaggi poi non ne parliamo. Bene, mi sono detto, e io allora vado a fare dei corsi di tiro operativo, ma qui si entra in un marasma totale. Non sto a dilungarmi, tanto lo sapete meglio di me. Avreste un consiglio e magari un nominativo da darmi?
R. grazie per il complimenti, ma in famiglia ci limitiamo solo a dire quelle poche cose che sappiamo su pochi argomenti ben specifici. Diversamente da molte altre persone, non abbiamo mai avuto l’assurda pretesa di sapere tutto di ogni cosa, ma ci limitiamo a parlare solo di quello che conosciamo veramente.
Per il resto :
– fa benissimo a frequentare il TSN. C’è in giro troppa gente che lo dovrebbe frequentare con assiduità e che invece si presenta solo poche volte l’anno. Poi, chiaramente, i risultati si vedono…………
– fa bene a ricaricare personalmente le sue munizioni. Non solo per l’aspetto economico, ma anche perchè in questo modo capisce realmente cose c’è dietro ad una munizione, cosa che nella sua professione è estremamente importante
– ha fatto bene a partecipare a quella gara e a metterci la faccia. C’è in giro troppa gente che crede di sapere fare tutto, e che invece è solo un pericolo per se stessa e per gli altri. Molta genta non avrebbe mai avuto il coraggio di fare quello che ha fatto Lei, nel senso che non sarebbe mai andato a partecipare a quella gara!! Pensi se non fosse stata una gara, ma se fosse stato il “mondo reale“. Provi a pensare se non fossero state sagome di carta ma persone in carne e ossa. Cosa sarebbe successo? Molto meglio andare a fare una gara e rendersi conto che occorre migliorarsi in determinati aspetti tecnici, piuttosto che continuare a vivere credendo di sapere fare tutto e di non avere bisogno di imparare nulla
– per quanto riguarda l’argomento dei corsi, purtroppo ha ragione Lei. In pochi anni il nostro Paese si è riempito di “esperti” che dicono di sapere tutto di ogni cosa. Questo avviene praticamente in ogni Regione, per cui la scelta si fa veramente critica. Uno pensa (agendo in totale buonafede) di affidarsi a dei professionisti capaci di migliorare le sue capacità, mentre invece finisce solo con lo spendere soldi (molte centinaia di euro, a volte anche migliaia) per non imparare nulla!! Diciamo che, in generale, questi esperti (quasi tutti sono “ex qualcosa”………….della serie io da giovane ero nei Berretti Verdi, ero nei SAS e così via!!) si fanno pagare profumatamente per non insegnare nulla e per acquisire solo abitudini molto pericolose (se uno vuole sopravvivere !!). Precisato ciò (cosa molto importante prima di spendere soldi a vanvera!!), il primo nome affidabile che ci viene in mente è quello dell’Accademia di Tiro “Benelli – Beretta” (www.accademiaditiro.it). Questo non solo per il fatto che è la struttura più grande d’Europa e che è frequentata ogni anno da molte persone (provenienti da tutta Italia), ma anche perchè gli istruttori sono in gran parte internazionali e vengono “ospitati” presso la struttura per svolgere le loro lezioni. Questa è già una garanzia di serietà, perchè è sicuro che non andrà a “studiare” da uno che fino a ieri faceva tutt’altro nella vita!! Poi ovviamente ci sono anche gli istruttori italiani. Per la lingua non c’è problema, dato che gli istruttori italiani sono in grado di effettuare una traduzione simultanea quando sono presenti gli istruttori stranieri. I corsi sono moltissimi, per pistola, fucile ad anima liscia e a canna rigata. Ci sono vari livelli e ognuno può scegliere quello più confacente alla sue esigenze. Il corso più famoso e più frequentato di tutti quello per pistola di livello base. Fatto questo, si può poi proseguire per tutti gli altri tipi di corsi. Per calendari, disponibilità di posti, tipologia di corsi deve telefonare o mandare una e-mail per avere ulteriori informazioni.
– per rispondere meglio alla sua domanda sui corsi bisognerebbe sapere dove abita e se ha la possibilità e la voglia di spostarsi sul territorio nazionale.