D. ho acquistato una matrice di ricalibratura REDDING tipo – S dotata di sistema multiplo di boccole di ricalibratura, ma non capisco come fare ad utilizzarla correttamente : dove posso avere informazioni precise in italiano?
R. solitamente basta leggere il foglio di istruzioni accluso alla matrice, ma se avete problemi con la lingua, potete chiedere ad un amico (esperto in inglese tecnico) di effettuare la traduzione. In caso di risposta negativa, ecco un piccolo aiuto (N.B. quella che segue è la traduzione del foglietto di istruzioni).
++++
Congratulazioni !! Il vostro acquisto della matrice di ricalibratura totale con boccole intercambiabili porta la ricarica personalizzata ad un superiore livello di precisione.
INTRODUZIONE
La nuova matrice di ricalibratura totale con boccola utilizza un sistema di boccole intercambiabili che vi consentono di scegliere il livello di ricalibratura del colletto a seconda delle vostre esigenze. Le boccole sono disponibili in incrementi di .001″, così che possiate scegliere il livello di ricalibratura più consono al tipo di bossoli che state usando. Una ricalibratura limitata del solo colletto può essere effettuata semplicemente regolando lo stelo di decapsulamento in maniera appropriata. Per chi preferisce effettuare le operazioni di ricalibratura SENZA preventiva lubrificazione sono disponibili anche delle boccole con copertura superificiale in nitruro di titanio.
La concentricità del colletto è aumentata a causa della capacità della boccola di autocentrarsi. L’attaccatura della spalla al colletto può essere regolata con precisione o agendo sulla matrice, oppure usando il nostro Competition Shellholder Set.
UTILIZZI ADDIZIONALI
Corpo della matrice : semplicemente rimuovendo la boccola, avrete a disposizione il corpo della matrice che potrà essere utile per riformare il corpo e la spalla del bossolo senza alterare il diametro del colletto. Formatura a freddo : un moderato ammontare di formatura a freddo necessario per i bossoli di cartucce sperimentali può essere ottenuto tramite l’impiego di una serie di boccole. Come regola generale, ricordatevi che se dovete ridurre il diametro del colletto, dovete sempre procedere con incrementi di .010″ . ATTENZIONE : la formatura a freddo dei bossoli è una tecnica di ricarica avanzata. Lo spessore del colletto aumenta sempre quando lo si riduce di diametro. Fate attenzione a questo problema ed ai suoi potenziali pericoli se tentate di effettuare la formatura a freddo.
PREPARAZIONE DEL BOSSOLO
Per ottenere il meglio dalla vostra nuova matrice, dovete acquisire familiarità con le procedure di preparazione dei bossoli usate dai tiratori di bench-rest o da altri agonisti. Il segreto della precisione è l’uniformità dei bossoli. Come minimo dovete separare i vostri bossoli per produttore, numero di lotto e ordinarli per uniformità. E’ stato dimostrato che i bossoli che sono più uniformi a livello del colletto, così come forniti dal produttore, sono quelli che risultano più rigidi durante l’intero processo di ricarica. E’ altresì molto importante che la bocca del bossolo sia perfettamente perpendicolare al colletto e che sia sbavata dentro e fuori.
COME DETERMINARE IL DIAMETRO DELLA BOCCOLA
Il diametro adeguato della boccola può essere determinato misurando il diametro del colletto di una (vostra) cartuccia carica e sottraendo .001″. Questo vi darà una buona approssimazione del diametro esatto e consentirà all’ottone di flettersi, conservando un certo gioco che permetterà di trattenere il proiettile
PREPARAZIONE DELLA MATRICE
Tutte le matrici Redding sono conservate e spedite con una pellicola di antiruggine che deve essere rimossa prima dell’uso. Smontate la matrice ed usate un solvente per armi di buona qualità ed uno scovolo. Rimuovete ogni eccesso ed asciugate con una pezzuola pulita. Mentre la matrice è smontata approfittatene per prendere confidenza con lo stelo decapsulatore. Notate che la lunghezza complessiva può essere variata.
REGOLAZIONE DELLA MATRICE
Inserite la boccola delle dimensioni desiderate nel corpo della matrice. Inserite lo stelo di decapsulamento fino a quando non entra in contatto con la boccola. A questo punto arretratelo di 1/16 di giro e bloccatelo in posizione. NOTA BENE : questo ultimo passo è MOLTO impotante perchè da alla boccola una tolleranza di .003″ – .004″ che gli consente di autocentrarsi sul colletto del bossolo. Si noti la posizone dello stelo decapsulatore. L’ago deve protrudere dal corpo della matrice di circa 1/8″ – 3/16″ per rimuovere efficacemente gli inneschi bruciati. Una buona regola è di verificare che ci sia lo spessore di due monetine. Se la misura non è corretta, rimuovete lo stelo e riaggiustatelo a seconda delle necessità. Può essere effettuata una ricalibratura parziale del colletto se desiderato. Seguite la summenzionata procedura con un’eccezione. Dopo avere sentito il contatto tra lo stelo decapsulatore e la boccola, arretrate lo stelo di 2 o 3 giri necessari per ottenere la ricalibratura parziale del colletto. Questo richiederà un riaggiustamento della profondità di inserimento dello stelo.
LUBRIFICAZIONE
Dovete sempre ispezionare i bossoli prima di ricalibrarli. L’interno del colletto deve essere pulito con uno scovolo per rimuovere eventuali residui di materiale abrasivo. Le boccole sono disponibili sia in acciaio temperato che in nitruro di titanio. Anche se il nitruro di titanio è considerato un materiale che non richiede lubrificazione dei bossoli, noi consigliamo sempre di farlo per non sottoporre i bossoli ad eccessivo stress. Per assicurarsi un funzionamento senza problemi, consigliamo di usare del lubrificante com il Redding original formula o un lubrificante per bossoli a base di acqua.
INSTALLAZIONE
Quando installate la matrice nella vostra pressa, assicuratevi che faccia contatto con la griffa reggibossolo quando la leva è premuta completamente verso il basso. Fatto questo, riportatela indietro di 1 giro. A questo punto, un bossolo sparato nella vostra arma deve essere lubrificato e fatto passare dentro la matrice. Dopo averlo estratto dalla matrice ed averlo pulito , provate ad inserirlo nella camera della vostra arma ed a chiudere l’azione. Se l’azione non si chiude liberamente, abbassate leggermente la matrice e ripetete la procedura. Questa procedura va ripetuta finchè l’azione non si chiude liberamente . Quando ciò avviene la matrice è regolata adeguatamente e potete bloccarla in posizione. Un modo più facile per regolare con esattezza la matrice è quello di usare il nostro nuovo Redding Competition Shell-holder Set. Per favore fate riferimento al nostro catalogo per ulteriori informazioni.
++++