D. ho una domanda sulla ricarica in cal. 9 x 21. Mi capita di avere velocità diverse con medesime dosi a distanza di tempo, nello specifico: arma Glock 19, palle Fiocchi fmj da 115 gn, polvere Keddite S grana grossa, inneschi CCI,  oal 29,00, stessa crimpatura, pressa e dosatore Dillon, utilizzato lo stesso cronografo ad 1 metro dalla volata, sono passato da:
– 115 gn + 4,6 Kedd =  1090  fps  125 PF   a marzo  2010   
– 115 gn + 4,6 Kedd =  1170  fps  134 PF   a giugno 2011 
Visto che le prestazioni di una stessa polvere possono variare da lotto a lotto e che le polveri sono tutte diverse penso sia utile avere delle velocità di riferimento in modo  da sapere se le cartucce  ricaricate sono “coerenti”  le mie sono corrette per una Glock 19  visto che faccio tiro informale e che mi piacciono la cartucce allegre?

da 1050 fps a 1150 fps palla da 123 gn  fmj rn
da 1080 fps a 1180 fps palla da 115 gn  fmj tc
da 1200 fps a 1300 fps palla da 100 gn  fmj tc

Il 9×19 NATO in uso alle nostre forze di polizia ha una palla da 115 gn come credo o da 124 gn come asserisce qualcuno in poligono e che velocità raggiunge?

R. la differenza di velocità potrebbe essere legata ad alcuni fattori sui quali Lei non ha alcun controllo, tra i quali  :
 
– stagionatura della polvere
– dimensioni effettive del singolo grano tra lotto e lotto (a a volte tra scatola e scatola)
– condizioni atmosferiche esterne al tempo dello sparo
– lotto degli inneschi
– condizioni di conservazione degli inneschi prima e dopo l’acquisto
– condizioni di conservazione della polvere prima e dopo l’acquisto
– diametro effettivo delle palle usate
– tensione del colletto
– spessore delle pareti del bossolo a livello del colletto (nel punto esatto dove viene trattenuta la palla)
 
La differenza di velocità è accettabile. Se ci fa caso, la velocità più alta è stata rilevata a giugno, cioè nel mese più caldo, mentre la più bassa a marzo. Più la temperatura esterna è alta e più viene alterata la modalità di combustione, e la velocità alla bocca si alza. Nella stagione fredda succede il contrario. Osservando meglio la situazione, c’è una differenza di circa 24m/s tra primavera ed estate, cosa che con una polvere monobasica (in questo caso granulare) potrebbe facilmente verificarsi, tenuto conto che questa famiglia di polveri è molto più sensibile alle variazioni climatiche rispetto alle polveri a doppia base. La cosa preoccupante sarebbe stata, invece, se una simile variazione si fosse verificata lo stesso giorno e nello stesso gruppo di munizioni che ha cronografato. Dare una valutazione precisa da fuori è ptraticamente impossibile. Tenuto conto che la stessa ricarica (oppure la stessa munizione commerciale), non da mai la stessa identica velocità anche se sparata in due armi identiche, le converrebbe fare rilevazioni cronografiche divise per stagione, in modo da avere un riferimento preciso con le SUE  ricariche nella SUA arma. In ogni caso, tenga conto che le velocità delle munizioni commerciali sono a dir poco ridicole, dato che sono quasi sempre caricate in maniera tale da essere subsoniche. 15 – 20 anni fa la situazione era completamente diversa. Per quanto attiene al 9×19, la GFL lo carica in maniera piuttosto fiacca. Esistono caricamenti con la palla da 115 ma ci sono anche quelli con la palla da 124grs., entrambe di tipo FMJ-RN. Per fare un esempio, il 9×19 caricato a norma NATO dovrebbe fare 380m/s con la palla da 124grs. in canna da 5″, mentre quello della GFL è solo di poco supersonico. La versione con la palla da 115grs. viagggia a circa 350 – 360m/s in canna da 5″.