D. sono costretto, mio malgrado, ad interpe­llarvi ancora una volta sulla scelta del­le polveri. Dopo aver atteso invano la polvere che avevo ordinato, scopro che  dalle mie parti abbonda la CSB1 della spagnola Maxam, molto­ usata e sponsorizzata dagli istruttori ­nei poligoni in provincia di Latina (che­ frequento) e Roma. In considerazione del­la estrema economicità di questa polvere­ e dalla veemenza con cui mi viene propo­sta e consigliata, sospetto che ci sia s­otto un’operazione di stampo puramente c­ommerciale, cosa legittima se poi il pro­dotto fosse valido (cosa che ignoro). Potreste darmi un giudizio su questo pro­dotto ed eventualmente qualche consiglio­ sul suo eventuale uso?
R. ecco quello che è venuto fuori dopo un rapido giro di consultazioni :
 
POLVERE MAXAM CSB5 – CALIBRO 9X21mm (OAL 29,50mm – innesco small pistol standard – palla FMJ-RN 124grs.)
3,3 – 3,6grs.
 
POLVERE MAXAM CSB4 – CALIBRO 9X21mm (OAL 29,50mm – innesco small pistol standard – palla FMJ-RN 124grs.)
3,5 – 3,9grs.
 
POLVERE MAXAM CSB3 – CALIBRO 9X21mm (OAL 29,50mm – innesco small pistol standard – palla FMJ-RN 124grs.)
3,7 – 4,1grs.
 
POLVERE MAXAM CSB1 – CALIBRO 9X21mm (OAL 29,50mm – innesco small pistol standard – palla FMJ-RN 124grs.)
4,2 – 4,6grs.
 
POLVERE MAXAM CSB2 – CALIBRO 9X21mm (OAL 29,50mm – innesco small pistol standard – palla FMJ-RN 124grs.)

5,1 – 5,6grs.
 
Per quanto attiene alla velocità di combustione, la CSB5 è la più rapida mentre la CSB2 è la più lenta. Volendo darle un’idea più generale, si potrebbe dire che :
 
– la CSB-5 è simile alla REX28  abbastanza vicina alla N-320
– la CSB-4 è più lenta a bruciare della REX-28 ma molto più vicina alla N-320 come velocità di combustione
– la CSB-3 è simile alla REX32 e più lenta a bruciare della N-320
– la CSB-1 è più lenta a bruciare della REX32 e molto simile alla N-330
– la CSB-2 è simile alla REX36 e abbastanza simile alla N-340
 
Questo, ovviamente, solo in termini generici. Come già accenntato in precedenza, si tratta di polveri discoidali a singola base nate per il caricamento industriale delle munzionamento spezzato in calibro 12/70 (serie CSB). Accanto alla serie CSB esistono la serie PSB (lamellare) e la serie SSB (lamellare), quest’ultima specifica per i caricamenti con i pallini d’acciaio. Tornando alle CSB, dire che sono “…eccellenti e versatili per caricare le munizioni per arma corta…” (come sostenuto da qualcuno) è una bestemmia!! Quando, con una data combinzione palla-polvere per una specifica cartuccia (il cui bossolo abbia un volume non esiguo, tipo 6,35 Borwning o 7,65 Browning), tra la dose minima e la massima c’è meno di un grano di differenza significa solo due cose:
 
– o le polveri non sono adatte all’impianto termobalistico di una data munizione
– o chi ha fatto le tabelle è un somaro
 
E’ chiaro che essendo delle polveri discoidali di grosse dimensioni, male si adattano alla ricarica delle munzioni per arma corta, perchè si raggiungono subito elevate densità di caricamento con dosi molto basse, il che da luogo a due problemi:
 
– non si possono raggiungere veocità elevate anche nelle cartucce che sono nate per essere supersoniche
– si raggiungono facilmente pressioni critiche che con polveri più adatte non verrebbero raggiunte
 
Più il bossolo è piccolo e più questo problema è amplificato. Va poi detto che, con le cartucce nate per essere supersoniche, molto dififcilmente si riesce a spingere le palle a velocità superiori a quella del suono usando polveri MAXAM, e questo è un grosso limite pratico. Se poi ad uno non interessa, questo è un altro dicorso, anche se sarebbe opportuno usare una cartuccia (qualsiasi essa sia) rispettando quello che è il suo impianto termobalistico originale. Sappiamo bene che il Sig. X (di MAXAM Italia) sta spingendo moltissimo per fare circolare queste polveri. E’ il suo lavoro e non lo biasimiamo. Altrettanto stanno facendo molte armerie nella sua zona, come ad esempio l’armeria Y. Però, per quanto possa valere il nostro modesto parere, siamo dell’idea che ci sia di molto meglio per la ricarica domestica delle proprie munizioni rispetto alle polveri MAXAM. Per chi si accontentava delle REX, l’uso delle MAXAM non costituisce un problema.Chi invece non si accontenta, ovviamente non la pensa così. Questo è tutto. Putroppo, allo stato attuale, non siamo in grado di dirle altro in ordine alle polveri MAXAM.