D. ho appena acquistato una carabina di marca A , modello B in calibro C e volevo sapere come fare per effettuare il rodaggio dell’arma. Il libretto di istruzioni non dice nulla a riguardo. C’è qualcosa che devo fare per evitare di danneggiarla?
R. fare il rodaggio ad un’arma nuova signfica solo sparare qualche centinaio di colpi, ricordandosi di pulirla SCRUPOLOSAMENTE dopo ogni sessione di tiro per rimuovere i residui di carbonio ed i (pericolosissimi) depositi di rame, che sono i più duri da togliere ed i più deleteri per la precisione. Naturalmente l’arma NON SI PULISCE CON L’OLIO PER ARMI (come credono in molti!!), ma solo con prodotti appositi. Serve un prodotto per togliere i residui di carbonio ed uno per rimuovere i residui di rame. Serve una bacchetta di pulizia di lunghezza adeguata, scovoli in bronzo solforoso e scovoli in nylon (= per quando si usa uno sramatore, o gli scovoli di bronzo verranno corrosi e l’arma non verrà pulita) del diametro adeguato. Per i prodotti chieda al suo armiere di fiducia, oppure contatti direttamente la MIDWAY ITALIA, che è il più grosso distributore italiano di articoli per armi, ricarica, accessori e quant’altro gira attorno al settore armiero. Un discorso completamente diverso è quello della pulizia dei pori del metallo (= barrel break-in) della canna. Ci sono una marea di metodi per effettuare la pulizia dei pori del metallo, fondamentalmente perchè ogni giorno si sveglia qualche esperto (vero o presunto) che sostiene di avere inventato un nuovo metodo rivoluzionario per effettuare la pulizia dei pori del metallo (e che quelli indicati dagli altri sono errati). In questa sede indicheremo solo i due metodi più diffusi. Il metodo LUNGO è il seguente :

– pulire e sgrassare completamente l’arma, con riferimento specifico all’anima della canna
– andare al poligono
– sparare un colpo solo
– togliere l’otturatore
– dare 8 – 10 passate dentro nella canna con una pezzuola imbevuta di un prodotto per rimuovere i residui di carbonio
– asciugare la canna
– dare 3 – 4 passate dentro nella canna con una pezzuola imbevuta di un prodotto per rimuovere i residui di rame
– lasciare agire per un paio di minuti
– asciugare la canna
– dare 1 – 2 passate dentro nella canna con una pezzuola cosparsa di con una pasta lappante / lucidante
– dare una passata alla canna con una pezzuola imbevuta di olio per armi in modo da rimuovere eventuali residui di pasta lappante / lucidante
– asciugare la canna
– rimontare l’otturatore
– sparare un altro colpo e ripetere la procedura dall’inizio per un totale di 50 o 60 colpi (a seconda di quanto è rugosa la canna, cosa che può desumersi in astratto da quanto è stato difficile pulire l’arma nuova)

Il metodo CORTO è il seguente :

– sparare 10 colpi effettuando una pulizia dopo ogni singolo colpo come indicato nel METODO LUNGO
– sparare 15 colpi effettuando una pulizia dopo ogni TRE colpi come indicato nel METODO LUNGO

Questo metodo prevede solo l’esplosione di 25 colpi ed è molto più rapido del precedente. Può benissimo utilizzare il metodo corto se non ha particolari problemi. A conclusione di tutto questo, segnaliamo che qualche anno fa sono entrati in commercio i prodotti dell’americana KAL-GARD. In questa linea di prodotti ne esite uno che serve per fare la pulizia profonda dalla canna, semplicemente applicandolo dentro alla canna e sparando. Sparando con la canna “bagnata” da questo prodotto, si ottiene un sorta di “lappatura a caldo” che semplificherà molto le  operazioni di pulizia profonda della canna della propria arma. Lo stesso prodotto può essere usato anche per ripristinare la condizione di canne che hanno sparato molte migliaia di colpi.