D. chiacchierando tra amici, il mio amico poliziotto mi ha detto che lui ha il porto d’armi per la sola pistola d’ordinanza, e se vuole detenere un’altra pistola deve necessariamente munirsi di un’altro porto d’armi. E’ vero ?
R. si ma vanno fatte delle precisazioni. Detto molto in breve, i membri delle FF.AA. e delle FF.PP. usano le armi di servizio SENZA il bisogno di porto d’armi. Ciò in quanto, le armi di servizio (e tutti gli altri beni utilizzati per servizio) costituiscono un elemento strumentale per lo svolgimento delle funzioni connesse con l’ufficio (di natura pubblica) di cui ogni membro delle FF.AA. o delle FF.PP. è titolare. La semplice appartenenza, per esempio, alla Polizia di Stato, costituisce titolo idoneo per portare e detenere tutte le armi di servizio. E’ chiaro che per andare a caccia, per frequentare il campo di tiro a volo, per frequentare la sezione del TSN o un poligono dedicato al tiro dinamico, ANCHE per l’appartenente alle FF.PP. o alle FF.AA. sarà NECESSARIO munirsi di idoneo titolo giuridico, in grado di legittima l’acquisto, le detenzione e il trasporto (o, in alcuni casi, il porto) delle armi e delle relative munizioni che sono DIVERSE da quelle di servizio