D. ho cominciato a sparare a lunga distanza con carabine in calibro .300 Winchester Magnum e .338 Lapua Magnum ma c’è una domanda alla quale non riesco a trovare una risposta sensata. Con il  .338 Lapua Magnum sono meglio le palle da 250 o 300grs.? E con il .300 Winchester Magnum? Io non ci capisco più niente!! Mi potete dare una mano?
R. per rispndere alla sua domanda occorrerebbe una trattazione di balistica esterna che implica la conoscenza di una tutta una serie di elementi che non sono alla portata di tutti. Diciamo che all’aumentare dela distanza, tutta una serie di grandezze fisiche normalmente agenti sui proiettili, tende ad aumentare, e se questo aumento è incontrollato, la precisione ne verrebbe pregiudicata. Quste grandezze fisiche sono inversamente proporzionali alla massa del proiettile, per cui più il proiettili è pesante e più queste grandezze vengono limitate. Detto in maniera molto semplificata, questo è il motivo per cui più si vuole sparare lontano e più diventa encessario impiegare una palla pesante. Volendo semplificare un problema di per se enorme, possiamo usare la seguente tabella riassuntiva per darle una idea molto generale . Ribadiamo che il problema, per essere analizzato nella sua interezza, necessiterebbe di una trattazione matematica estremamente complessa (N.B. con la definizione “tiro utile” si intende la distanza massima fino alla quale non compaiono fenomeni perturbatori di entità tale da pregiudicare significativamente la precisione) :

Calibro
Peso di palla
Tipo di palla
Distanza utile (*)
.300 Winchester Magnum
190grs.
FMJ-SN o HPBT
fino a 1200m
IDEM
200grs.
FMJ-SN o HPBT
fino a 1400m
IDEM
220grs.
FMJ-SN o HPBT
fino a 1600m
.338 Lapua Magnum
250grs.
FMJ-SN o HPBT
fino a 1200m
IDEM
300grs.
FMJ-SN o HPBT
fino a 1800m

Usando come punto di partenza, la palla da 190grs. per il . 300 Winchester Magnum e la palla da 250grs. per il .338 Lapua Magnum ,può sparare senza problema ben oltre ai 1000m.