D. dovrei ricaricare la cartuccia calibro 45-75WCF ma non riesco a cavare il classico ragno dal buco: mi potreste aiutare?
R. la cartuccia calibro 45-75 Winchester venne camerata nel 1876 per il Winchester modello “Centennial“. La cartuccia era la risposta commerciale della Winchester al 45-75 Sharps. Di fatto venne fuori una cartuccia con il bossolo a collo di bottiglia più corto del 45-70 Government ma abbastanza capiente. Le prestazioni sono analoghe a quelle del 45-70 e, con le polveri moderne, anche leggermente superiori. La cartuccia originale montava palle da .454” di diametro e del peso 350grs. in origine di tipo calepinato. Oggi le potrebbe sostituire validamente con delle palle da caccia semiblindate. Il caricamento originale lanciava una palla da 350grs. a circa 450 m/s. Con i componenti attuali probabilmente si può fare di meglio, specie se l’arma è moderna e non originale. I bossoli si possono ricavare da quelli del 348Winchester, ma se riesce a trovarli già fatti sarebbe meglio. Anche se costano e nessuno vuole spendere troppo. Sono solo un investimento per il futuro del suo hobby. Tanto le dureranno tutta la vita. Il grosso problema che c’è nella ricarica del 45-75 è la debolezza strutturale dell’arma che la camera. Purtroppo l’azione del Winchester 76 non è mai stata nota per essere robusta, e questo condiziona parecchio le cose. Per questo motivo, anche se il volume disponibile del bossolo è notevole, si tende ad evitare dosi massicce di polveri moderne. La ricarica più diffusa tra le pochissime persone che oggi la sparano è 24,0grs. di IMR-4198 con una palla da 350grs. di peso. Chiaramente, con un’arma moderna si può anche salire. Sarebbe però il caso di chiedere maggiori informazioni al fabbricante, sul livello di robustezza dell’arma in questione. Questo le darà una maggiore latitudine operativa al momento di scegliere come ricaricare. Supponendo invece di avere palle da 300grs. di peso ed un’arma moderna, queste sono alcune combinazioni utili :
IMR-3031 = 47 – 51
IMR-4895 = 51 – 55
IMR-4064 = 48 – 52
IMR-4320 = 50 – 54
IMR-4350 = 52 – 56
NORMA-201 = 47 – 51
NORMA-202 = 48 – 52
NORMA-203B = 51- 55
H-322 = 44 – 48
BL-C2 = 53 – 57
N-130 = 42 – 46
N-133 = 44 – 48
N-135 = 47 – 51
N-140 = 49 – 53
N-150 = 49 – 53
SP-9 = 50 – 54
SP-11 = 54 – 58
SP-7 = 53 – 57
WW-748 = 50 – 54
WW-760 = 56 – 60
Questo solo ed esclusivamente con un’arma nuova, costruita con acciai moderni ed in perfetta effcienza!! Da non usare assolutamente per armi d’epoca o per armi strutturalmente molto deboli (N.B. ad esempio, un’arma costruita 50 anni fa è “debole” paragonata ad un’arma costruita oggi, perchè gli acciai e le tecniche metallurgiche sono cambiate). Chieda lumi al suo armiere di fiducia e al produttore sulla possibilità di usare dosi massiccie di polveri moderne. Come criterio generale, vanno preferite le polveri più rapide a bruciare, per esempio la IMR-3031, la Norma 201, la N-133 etc., in modo da sollecitare poco l’arma. Il motivo è che la cartuccia non lavorava ad altissime pressioni. Chiaramente, inizi sempre dalla dose indicata come minima e controlli come si comporta l’arma. Gli inneschi sono i large rifle standard, ma se ha in previsione di sparare al freddo, è meglio usare i large rifle magnum per non avere problemi di combustione.