D. ho acquistato un basculante in calibro 6x52R e non so ne cosa sia ne come fare per assemblare una ricarica. Avete qualche suggerimento?
R. il 6x52R è una cartuccia nata in Germania nel 1998 per opera di B.Bretschneider, un armaiolo di Ingolstadt. Per questo motivo è nota anche come 6x52R Bretschneider. Si tratta di un derivato del 5,6x52R Savage, con il colletto allargato a 6mm. Per quanto riguarda la ricarica, supponendo di usare palle da 115grs., che sono le più pesanti per il 6mm, sarebbe possibile usare:

H-414 = 23,0 – 27,0
WW-760 = 23,0 – 27,0
SP-11 = 22,0 – 26,0
Norma URP = 22,0 – 26,5
Norma 204 = 23,0 – 27,5
Norma MRP = 24,0 – 28,5
IMR-4320 = 20,0 – 24,0
IMR-4350 = 22,0 – 26,5
IMR-4064  = 19,0 – 23,5
IMR-4831 = 22,0 – 26,0
IMR-7828 = 22,0 – 26,5
N-135 = 19,0 – 23,0
N-150 = 21,0 – 25,0
N-550 = 22,0 – 26,5
N-560 = 24,0 – 28,0
N-160 = 22,0 – 26,0
N-165 = 23,0 – 27,0

Le dimensioni principali della cartuccia sono le seguenti:

Diametro massimo del proiettile = 6,17mm (.243″)
Lunghezza massima della cartuccia assemblata (O.A.L.) = 68,50mm
Lunghezza massima del bossolo  = 52,00mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati a 51,80mm esatti
Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) = 40,73mm
– Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla  (tipica) =
35,04mm
– Angolo di spalla = 24° 00′ 38″
Diametro del colletto = 6,78mm
Diametro alla base della spalla = 9,20mm
Diametro alla base del corpo =10,62mm
Diametro del fondello = 12,50mm

La cartuccia originale ha un angolo di spalla di 24°, ma nel 2005 ne è stata realizzata anche una versione con l’angolo di spalla di 36°, con un volume maggiore per immettere quantitativi di polvere leggermente superiori rispetto alla “cartuccia madre”. Questa nuova cartuccia è nota come 6x52R BB2, dove BB sono le iniziali del suo ideatore.