D. perchè le matrici con inserto al carburo di tungsteno devono essere regolate in maniera tale che esista una luce tra piastra reggibossolo e base della matrice? R. perchè esercitando una pressione eccessiva durante l’impiego della pressa, il carburo di Tungsteno potrebbe incrinarsi o rompersi. Si ricordi che il carburo di Tungsteno è molto duro…
D. perchè molte fonti bibliografiche suggeriscono si effettuare le operazioni di inserimento e crimpatura in due fasi distinte?R. Perchè eseguendo in maniera separata queste due operazioni si ottengono delle ricariche qualitativamente migliori. Eseguendo le due operazioni simultaneamente, si corre il rischio di effettuare la crimpatura quando il proiettile non è ancora inserito alla profondità corretta,…
D. ho usato la stessa arma e la stessa combinazione palla – polvere – innesco che viene indicata sul manuale “X” per il calibro “Y” ma ho ottenuto velocità diverse. Come mai?R. normalmente capita che a parità di arma, pur impiegando la STESSA ricarica, si ottengono velocità diverse ANCHE di +/- 30m/s!! I motivi sono…
D. ricaricando le mie cartucce in calibro “X” con la pressa di marca “Y”, mi capita spesso di vedere dei sottilissimi trucioli di blindatura staccarsi dalla palla al momento dell’inserimento. Perchè? E’ un difetto delle pressa o sono io che sto sbagliando qualcosa?R. il problema deriva dal fatto che il colletto del bossolo non viene…
D. posso usare le convenzionali palle calibro 9mm per ricaricare le munizioni per la mia 9mm Makarov?R. no, perchè nonostante il nome, il 9mm Makarov in realtà impiega palle da 9,22mm (.363″), per cui usando le palle del 9mm la palle non verà trattenuta del colletto e cadrà dentro al bossolo.
D. ho dei bossoli militari marcati SMI che voglio usare per ricaricare. Dopo avere tolto a fatica l’innesco usato, mi sono accorto che non riesco ad inserire il nuovo innesco. Perchè ? Come posso risolvere il problema? R. i bossoli di origine militare hanno l’innesco crimpato nella propria sede, per cui bisogna agire con un…
D. posso scambiare i dati di ricarica del .44 Magnum per pistola con quelli per fucile e viceversa? R. no, nella maniera più assoluta, perchè le dosi di ricarica sono state sviluppate per dare origine a caricamenti che lavorano a presioni completamente diverse. Attenetevi scrupolosamente ai manuali di ricarica e non scambiate mai i dosaggi…
D. posso scambiare i dati di ricarica da un manuale ad un altro ?R. in linea di massima NO, perchè i VARI manuali di ricarica vengono realizzati lavorando con DIVERSE condizioni operative. Per questo motivo è buona regola iniziare a ricaricare SEMPRE dalla dose indicata come minima e salire progressivamente fino a raggiungere la dose…
D. ho sentito parlare di matrici con inserti di carburo di tungsteno. A cosa servono?R. si tratta di particolari matrici di ricalibratura (resizing die) che, DIVERSAMENTE da quelle realizzate INTEGRALMENTE in acciaio, consentono di ricalibrare i bossoli in maniera diretta e SENZA ricorrere alla preventiva lubrificazione degli stessi!! Essendo il carburo di Tungsteno estemamente DURO…
D. dopo l’ultima sessione di tiro mi sono accorto che alcuni bossoli hanno una frattura verticale che parte dal colletto e scende veso il corpo. Perchè? Qual’è la causa? R. i motivi possono essere due. Il primo è la scarsa qualità dei bossoli. Il secondo, che è poi il più frequente, è che ricalibrando lo…