Manuale di uso e manutenzione dei fucili semiautomatici H&K modelli 630, 770 e 940
1) INTRODUZIONE
Desideriamo ringraziarLa per avere acquistato il nostro moderno fucile semiautomatico. Tramite esso, ora Lei possiede uno superbo strumento da caccia. Diventerà presto familiare con il suo fucile, se lo impiegherà secondo quanto delineato nel presente manuale. Caratteristiche speciali e vantaggi di quest’arma sono :
– arma moderna e ben bilanciata
– precisione superba
– basso rinculo, grazie al sistema di chiusura ritardato a rulli
– canna poligonale : canna e camera in acciaio ad alta qualità, forgiata a freddo in un unico passaggio
– castello configurato per un rapido e sicuro montaggio dell’attacco per cannocchiale a tenaglia modello HKO5 . Questo attacco a tenaglia consente uno stabile fissaggio del cannocchiale di puntamento. Una volta che il cannocchiale è tarato, lo potrete montare e smontare a vostro piacimento senza perdere il punto di impatto
– il costo contenuto, grazie ad una produzione di massa che vi offre comunque una qualità di alto livello
– arma per un abile cacciatore, che consente di avere sempre un secondo colpo a disposizione
2) SOTTOINSIEMI STRUTTURALI FONDAMENTALI
L’arma è composta dai seguenti sottinsiemi strutturali fondamentali :
1 – parte superiore del castello
2 – otturatore, molla di recupero ed amortizzatore
3 – castello (parte inferiore), canna e calciatura
4 – caricatore
3) CARICAMENTO DELL’ARMA
Premete la leva di sgancio del caricatore ed il caricatore scivolerà all’esterno. Inserite un caricatore pieno di munizioni e spingetelo fino a quando non verrà bloccato dal chiavistello di tenuta. Poi tirate COMPLETAMENTE all’indietro l’otturatore tramite la manetta di armamento. La leva di blocco, posta dietro alla manetta di armamento, vi consente di bloccare l’otturatore in posizione ARRETRATA. Premendo la leva di blocco, l’otturatore sarà libero di muoversi in avanti, prelevando un colpo dalle labbra del caricatore, camerandolo, ed andando in chiusura nel castello. A questo punto il vostro fucile è ARMATO e PRONTO al fuoco. La manetta di armamento NON si muove durante il fuoco. LA MANETTA DI ARMAMENTO NON DEVE ESSERE TRATTENUTA PER PREVENIRNE IL MOVIMENTO IN AVANTI QUANDO L’OTTURATORE STA ANDANDO IN CHIUSURA.
4) USO E FUNZIONAMENTO DELLA SICURA
Tutti i fucili semiautomatici H&K illustrati su questo libretto forniscono un’ottima sicurezza, grazie ad una sicura al percussore. La sicura può essere isnerita SOLO quando il cane è armato. Per INSERIRE la sicura, la leva (posta sul fianco sinistro) DEVE coprire completamente il punto ROSSO. Per DISINSERIRE la sicura, la leva DEVE coprire completamente il punto BIANCO.
5) SCARICAMENTO DELL’ARMA
Rimuovete il caricatore premendo la leva di sgancio. Arretrate la manetta di armamento ruotando l’arma sul fianco destro, in modo da RIMUOVERE una eventuale cartuccia rimasta in camera, che così facendo finirà nella vostra mano. Chiudete l’otturatore e premete il grilletto (puntando l’arma in una direzione sicura!!). ATTENZIONE. ANCHE DOPO AVERE RIMOSSO IL CARICATORE, CONTROLLATE SEMPRE CHE NON SIA RIMASTA NESSUNA CARTUCCIA IN CAMERA !!
6) SMONTAGGIO DA CAMPAGNA
In condizioni normali, è sufficiente pulire l’esterno dell’arma (con uno straccio) e pulire l’interno della canna (con prodotti adeguati). In caso di sporco consistente, o qualora sia necessario rimuovere umidità o acqua dall’arma, è NECESSARIO effettuare lo smontaggio da campagna e compiere una pulizia approfondita. Svitate completamente la vite a brugola posta DIETRO alla parte superiore del castello. A questo punto, rimuovete nell’ordine, la parte superiore del castello, l’ammortizzatore e la molla di recupero. Potete ora rimuovere il gruppo-otturatore inserendo un cacciavite nell’apposito foro e spingendo LIEVEMENTE il percussore in avanti. Non è necessario nessuno smontaggio ulteriore dell’arma, eccezion fatta per il gruppo-otturatore.
7) SMONTAGGIO DEL GRUPPO-OTTURATORE
Ruotate la testina otturatrice in senso ORARIO dandole un quarto di giro, poi rimuovete l’elemento di chiusura. Estraete l’elemento di chiusura, e rimuovete nell’ordine il percussore e la molla di ritorno del percussore dal portaotturatore, ruotando l’elemento di chiusura ulteriormente. Per il montaggio, procedete in ordine inverso. Per prima cosa fate scivolare la molla del percussore sul percussore, ed inserite il tutto nel gruppo-otturatore. A questo punto premete l’elemento di chiusura CONTRO la molla (aiutandovi con una superficie dura) e ruotatelo in senso ANTIORARIO di un quarto di giro. Montate la testina otturatrice e l’elemento di chiusura come segue. Collocate le superfici rastremate della testina otturatrice sotto il componente caricato a molla dell’elemento di chiusura. Colpite DOLCEMENTE la parte anteriore della testina otturatrice con il palmo della vostra mano in modo che la testina si ALLONTATNI a sufficienza e vada a posizionarsi a circa 3mm dal corpo del portaotturatore. A questo punto RUOTATE la testina otturatrice in senso ANTIORARIO di circa mezzo giro, fino a quando i rulli di chiusura e i profili a camma si vengono a trovare alla stessa altezza. Se la testina viene spinta DENTRO al porta-otturatore, i rulli si sposteranno in AVANTI (all’esterno) in posizione di chiusura, e non sarà possibile reinserire il gruppo-otturatore nell’arma. Sarà allora necessario girare tutto il gruppo-otturatore ed inserirlo a rovescio nel castello, fino a quando i rulli non andranno ad appoggiare sulle nervature dell’otturatore (N.B. un piccolo colpo con il palmo della mano farà rientrare i rulli nelle loro sedi e rimettereà tutte le cose a posto). ATTENZIONE!! Quando rimontate il fucile, NON dimenticatevi di inserire il rulli di chiusura nella testina otturatrice, o altrimenti la sicurezza del tiratore NON potrà essere garantita, e l’otturatore risulterebbe completamente danneggiato .
8) LUCE TRA LA TESTINA OTTURATRICE ED IL POTRA OTURATORE
Con l’otturatore in posizione di chiusura ed il caricatore ESTRATTO dalla sua sede, è possibile vedere la parte inferiore (sottostante) dell’otturatore guardando dal bocchettone del caricatore. Ci deve essere una luce molto stretta tra la testina otturatrice ed il portaotturatore. Potete determinare facilmente l’entità di questa luce, tenendo conto che deve essere pari allo spesore di un foglio di carta. Se questa luce dovesse venire a mancare, dovete IMMEDIATAMETNE fare controllare l’arma dal vostro rivenditore, poichè in questa condizione le forze generate dal rinculo sarebbero eccessive e l’oturatore subirebbe dei danni.
9) MONTAGGIO DEL FUCILE
Inserite il gruppo-otturatore nel castello. Per fare ciò, premete il percussore ed i rulli e fate scivolare il tutto in avanti. Poi inserite l’ammortizzatore e la molla di recupero nel castello. Ruotate (avvitate) la vite a brugola di un giro DENTRO al castello. Rimontate la parte superiore del castello, facendola scivolare sulla parte inferiore, fino a quando il collare della vite non entra in CONTATO con i recessi presenti nella parte superiore del castello. A questo punto SERRATE la vite con decisione
10) MIRE METALLICHE
Le mire metalliche consistono in una tacca di mira con profilo squadrato ed un mirino a profilo piatto e squadrato. La tacca di mira è regolabile in DERIVA, mentre il mirino in ELEVAZIONE. I nostri fucili da caccia semiautomatici sono preregolati in fabbrica a 100m di distanza, tramite un’apposita macchina.
11) ATTACCO A TENAGLIA PER OTTICHE DI PUNTAMENTO
Il nostro attacco a tenaglia modello HK05 è in grado di accogliere tutti le ottiche di puntamento di tipo convenzionale. Se desiderate usare un’ottica con una rotaia di alluminio, allentate le due viti a brugola alla base dell’attacco HK05, fatelo scorrere sull’ottica e serrate le due viti. Se desiderate usare un’ottica in acciaio, per favore usate gli appositi anelli di tenuta.
12) MONTAGGIO DELL’OTTICA DI PUNTAMENTO
Per prima cosa dovete premere verso il BASSO la leva rpesente sulla DESTRA dell’attacco modello HK05. Ponete le due ganasce nei recessi presenti sopra al castello del fucile e premete la leva verso l’alto. L’ottica di puntamento è ora saldamente montata al fucile. Il rapido sistema di montaggio e smontaggio dell’HK05 è molto facile da usare.