Manuale della pistola semiautomatica DESERT EAGLE (modello “B”) in calibro .357 .44 .50
ACCERTATEVI CHE LA PISTOLA SIA SCARICA E LA SICURA SIA INSERITA PRIMA DI:
– maneggiarla o riceverla
– trasportarla
– pulirla o smontarla
RIMUOVERE SEMPRE IL CARICATORE IMMEDIATAMENTE DOPO AVERE TERMINATO DI SPARARE ED ACCERTATEVI (FISICAMENTE E VISIVAMENTE) CHE LA CAMERA DI CARTUCCIA SIA VUOTA
ASSICURATEVI CHE LA SICURA SIA INSERITA (CIOE’ ABBASSATA) QUANDO:
– inserite il caricatore
– avete terminato di sparare
– trasportate o muovete la pistola
– la pistola non viene utilizzata
QUANDO MANEGGIATE LA PISTOLA :
– non puntatela mai verso nessuna persona
– accertatevi sempre che la VOLATA (parte terminale anteriore della canna) sia orientata verso una direzione sicura (N.B. cioè verso un oggetto inanimato in grado di arrestare efficacemente i vostri proiettili !!)
– consideratela sempre come se fosse carica
NON CARICATE MAI LA PISTOLA FINO A QUANDO NON SIETE PRONTI AD USARLA
– allenatevi effettuando del maneggio e del tiro in bianco
– la pratica del tiro in bianco non danneggia la meccanica della Desert Eeagle
PRIMA DI SPARARE :
– indossate sempre protezioni ADEGUATE per occhi ed orecchie
– accertatevi sempre della presenza del parapalle e di cosa c’è dietro di esso
1 – Considerate sempre la pistola come se fosse carica!!
2 – Guardare dentro la canna dalla volata per verificare se la pistola è carica è estremamente pericoloso (N.B. la verifica va fatta guardando dalla camera e non dalla volata)!!
La Desert Eagle IMI (Israel Military Industries) è una pistola semiautomatica a ricupero di gas. E’ il più recente membro di una famiglia di armi leggere nota in tutto il mondo, progettata, sviluppata e prodotta dalla IMI. La Desert Eagle è unica nel suo genere e costituisce un approcio del tutto nuovo alla realizzazione delle armi corte. Oltre al rinculo contenuto (legato alla meccanica particolare) ed alla sua elevata precisione intrinseca (dovuto alla rigatura poligonale), la Desert Eagle offre il vantaggio di impiegare le convenzionali cartucce per revolver disponibili ovunque.
– Una sicura ambidestra che blocca il percussore e sgancia la staffa del grilletto dal controcane impedendo ogni percussione
– Una camera di cartuccia cromata per facilitare l’estrazione
– Una rigatura poligonale che riduce l’usura della canna e massimizza la tenuta dei gas di combustione, contribuendo così a massimizzare a sua volta la precisione
– Uno smontaggio estremamente semplificato legato alla presenza di sole sei componenti principali, compreso il caricatore
– Un otturatore rotante che si aggancia alla canna e che forma un blocco unico durante il tiro
– Una canna contenente il sistema di ricupero dei gas
– Una leva esterna di avviso di caricatore esaurito facilmente azionabile dal tiratore
– Un’impugnatura anatomica di dimensioni ottimali e con un angolazione ergonomica, in grado di permettere un tiro rapido, preciso e naturale
– Una guardia del grilletto di tipo squadrato che permette un tiro a due mani
– Un meccanismo per la regolazione della corsa del grilletto (ATM), permette al tiratore di massimizzare il proprio comfort durante il tiro
– Una robusta struttura di tipo chiuso protegge l’arma l’arma da sporco o detriti
– Una serie di componenti interni vengono realizzati con sofisticate procedure proprie della IMI, al fine di ottenere elevata qualità e massimizzare la durata
– Un paio di mire fisse da combattimento che permettono comunque l’impiego:
(1) di mire regolabili da tiro (montabili in luogo delle mire tradizionali)
(2) di mire ottiche (montabili sulla bindella posta sopra la canna)
PESO:
– pistola senza caricatore (fusto in acciaio) = 1,78 Kg
– pistola, senza caricatore (fusto in alluminio) = 1,48 Kg
– caricatore (vuoto) = 0,11 Kg
LUNGHEZZA:
– lunghezza massima = 267mm
– altezza massima = 147mm
– spessore massimo = 36mm
– canna (lunghezza) = 161mm
– distanza dorsalino / grilletto = 70mm
CARATTERISTICHE MECCANICHE:
– rigatura = poligonale con sei rigature destrorse ed un passo variabile a seconda del calibro scelto
– sistema di apertura = ricupero di gas
– sistema di chiusura = otturatore rotante
– ATM = sistema per la regolazione della corsa del grilletto
– capacità del caricatore = dipendente dal calibro
– velocità alla bocca = dipendente dal tipo di munizioni
– energia cinetica alla bocca = dipendente dal tipo di munizioni
MUNIZIONI
– calibro = munizioni standard per revolver, a seconda del modello di arma acquistato
MIRE
– mire fisse da combattimento = linea di mira lunga 210mm
ACCESSORI STANDARD
– bacchetta di pulizia con scovolo in bronzo solforoso e puntale porta – pezzuola
– utensile multiuso (pulisce il pistone ed il relativo alloggiamento, consente lo smontaggio dell’otturatore e del percussore)
– caricatore di riserva (1)
ACCESSORI OPZIONALI
– canna da 250mm (10″)
– canna da 350mm (14″)
– mire da tiro
– tacca di mira regolabile
– caricatori supplementari
MOVIMENTO DI APERTURA (O DI ARRETRAMENTO)
Prima di sparare, le tre alette dell’otturatore sono bloccate all’interno di tre recessi presenti nella canna. Al momento dello sparo, i gas di combustione vengono prelevati dalla presa di gas e vengono convogliati verso il pistone il quale inizia il movimento di apertura del carrello, muovendo quest’ultimo all’indietro. Durante il movimento retrogrado, le alette dell’otturatore vengono liberate dai recessi di alloggiamento, ma non prima che le pressioni dei gas di combustione siano scese al di sotto di un certo livello. Quando il proiettile ha lasciato la canna, il, bossolo viene estratto dalla camera di cartuccia ed espulso grazie al movimento retrogrado del carrello (e dell’otturatore). Allo stesso tempo, il carrello preme all’indietro il cane facendolo riarmare, e lasciandolo in questa condizione grazie alla presenza del controcane. In questo momento, le quattro molle di recupero sono tutte in condizione di compressione massima.
MOVIMENTO DI CHIUSURA (O DI AVANZAMENTO)
Quando il carrello ha completato il proprio movimento retrogrado, le molle di recupero, che fino ad un attimo prima erano in condizione di compressione massima, cominciano ad estendersi. Durante il movimento di chiusura del carrello, l’otturatore non può compiere movimenti rotatori anomali grazie alla presenza dello specifico perno di tenuta. Mentre il carrello avanza, l’otturatore preleva una cartuccia dal caricatore e la porta in camera di cartuccia. Avanzando ulteriormente, le alette dell’otturatore vengono in contatto con i tre recessi presenti nella canna, vi penetrano all’interno e vi si stabilizzano. Solo a questo punto l’otturatore può ruotare, bloccandosi all’intero dei tre recessi di tenuta e vincolando a sua volta la cartuccia all’interno della camera. A questo punto la staffa del grilletto, che durante il movimento di apertura viene abbassata, può ritornare verso l’alto e posizionarsi in contatto con il controcane. Quando il grilletto viene premuto, la staffa preme il controcane, il quale svincola il cane dalla propria posizione di inarcamento massimo, lasciandolo così libero di colpire il percussore. Il percussore urta violentemente l’innesco e determina la combustione della polvere presente all’interno delle cartuccia, ricominciando così un altro ciclo di sparo. Quando l’ultima cartuccia è stata esplosa, il carrello viene bloccato in posizione di apertura (o arretrata) da un apposiata leva (slide catch) azionata dall’elevatore posto all’interno di ogni caricatore. Per disinserire questa leva e mandare il carrello in chiusura (per poter sparare di nuovo), è necessario o premere la leva verso il basso, oppure arrettrare il carrello e rilasciarlo subito dopo.
CARATTERISTICHE DI SICUREZZA
I comandi della sicura sono esterni e sono collocati nella parte posteriore del carrello, proprio sotto la tacca di mira. Sono completamente ambidestri. Quando vengono premuti verso il basso, la sicura è attivata. In questa condizione il percussore è bloccato, mentre la staffa del grilletto è spinta verso il basso e non può sganciare il controcane. Deve essere notato che con queste caratteristiche tecniche la sicura non può essere inserita se il carrello non è completamente in chiusura e le alette dell’otturatore non sono negli appositi recessi. Sempre grazie a questo unico sistema di sicurezza, la pistola non può sparare in caso di cadute accidentali sulla volata o sul cane!!
VERIFICHE DI SICUREZZA
1 – Premere leggermente il cane all’indietro fino a sentire un distinto “click” che segnala l’ingaggio della mezza monta
2 – Premere la sicura, verso il basso, in posizione attiva
3 – Premere il pulsante di sgancio del caricatore e rimuovere il caricatore dalla propria sede
4 – Arretrare il carrello, verificare VISIVAMENTE che la camera di cartuccia sia vuota e rilasciarlo mandandolo in chiusura
5 – Puntare la pistola in una posizione sicura e premere il grilletto per verificare che la sicura funzioni perfettamente (N.B. il cane NON deve cadere in avanti!!)
6 – Disattivare la chiusura spingendola verso l’alto e rendendo così visibile il puntino rosso presente sul carrello
7 – Premere il grilletto (N.B. il cane DEVE cadere liberamente in avanti!!)
8 – Rimettere il cane in posizione di mezza monta e reinserire la sicura
RIEMPIMENTO E SVUOTAMENTO DEL CARICATORE
Riempimento
1 – Porre il caricatore con le labbra verso l’alto e tenerlo in questa posizione con un mano. Con l’altra mano, porre l’orlo (rim) della cartuccia contro l’elevatore e premere verso il basso.
2 – Continuando nel movimento precedente, premere la cartuccia all’indietro fino a farla entrare completamente nel caricatore
3 – Ripetere lo stesso movimento fino al riempimento completo del caricatore
Il numero esatto di cartucce presenti nel caricatore può essere verificato in ogni momento tramite i fori presenti sul lato sinistro del caricatore.
Svuotamento
1 – Spingere in avanti la prima cartuccia presente tra le labbra del caricatore con il pollice
2 – Ripetere la stessa procedura fino allo svuotamento completo del caricatore
Mire da combattimento (standard)
Le mire standard sono costituite da un mirino e da una tacca di mira fissa del tipo “da combattimento“. Sono progettate per consentire un’acquisizione dei bersagli rapida e precisa. L’apertura della tacca di mira è ampia 3mm, mentre il mirino è spesso 3,3mm. La linea di mira è lunga 210mm.
Mire regolabili
Gli intagli a coda di rondine in cui sono alloggiati gli organi di mira consentono il montaggio di numerosi sistemi di mira da tiro, come mirini per il tiro a segno e tacche di mira regolabili LPA, “Bo-Mar” BMCS, Millet e simili.
Mire ottiche
La bindella trapezioidale da 9,5mm di spessore posta sopra la canna consente il montaggio di mire ottiche di vario tipo.
Azzeramento
La Desert Eagle è azzerata in fabbrica (cioè è regolata in maniera tale che il punto mirato corrisponda con il punto effettivamente colpito) a 25m di distanza. A causa delle variazioni visive presenti tra un individuo ed un altro, sono possibili degli scostamenti del punto di impatto dei proiettili durante l’utilizzo dell’arma. In molti individui queste variazioni sono minime e non è necessaria alcuna regolazione personalizzata. Viceversa, per altri individui, l’arma necessita di una regolazione personalizzata delle mire.
Deriva
Viene regolata sposatando la tacca di mira nella direzione in cui si desidera avere l’impatto dei propri proiettili. In altre parole, se si desidera che i proiettili vadano a DESTRA occorrerà spostare la tacca verso destra con uno specifico strumento. Analogamente, se si desidera che i proiettili vadano a SINISTRA occorrerà spostare la tacca verso sinistra con uno specifico strumento(N.B. rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia per effettuare questa operazione onde non danneggiare l’arma !!).
Elevazione
Viene regolata cambiando l’altezza del mirino. Sono disponibili 5 tipi diversi di mirino con incrementi progressivi di 0,3mm, cui corrispondono differenze progressive del punto di impatto di 3,6cm a 25m di distanza (N.B. rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia per effettuare questa operazione onde non danneggiare l’arma !!).
Generalità
Il dispositivo ATM è un accessorio proprio di tutta la famiglia delle pistole Desert Eagle. Esso consente di regolare la corsa del grilletto per ottenere una maggiore precisione ed una superiore comodità di tiro.
Caratteristiche
1 – La corsa del grilletto è composta da due parti. Nella prima parte è richiesta una bassa pressione da parte del tiratore. Nella seconda parte è richiesta una pressione maggiore, che cresce fino a quando, agendo sul controcane tramite la staffa del grilletto, il cane non viene lasciato libero di cadere in avanti. Il passaggio tra la prima e la seconda fase può essere regolato agendo sul dispositivo ATM.
2 – Il dispositivo ATM può essere montato su QUALSIASI pistola Desert Eagle
Regolazione
1 – Il dispositivo ATM può essere regolato DOPO che la Desert Eagle è stata debitamente smontata
2 – La verifica della regolazione operata sul dispositivo ATM può essere effettuata armando manualmente il cane e premendo il grilletto.
3 – Per regolare la corsa del grilletto è necessario inserire in piccolo cacciavite nella sede del caricatore al fine di raggiungere il dispositivo ATM. La regolazione viene fatta ruotando in senso orario od antiorario al vite di regolazione. Se si desidera ACCORCIARE il secondo stadio della corsa del grilletto, è necessario ruotare la vite in senso ORARIO!! Se si desidera ALLUNGARE il secondo stadio della corsa del grilletto, è necessario ruotare la vite in senso ANTIORARIO!!
1 – La regolazione dell’ATM è un’operazione MOLTO delicata, per cui la posizione della vite va modifica con incrementi piccolissimi !!
2 – In qualsiasi caso, EVITATE di alterare la posizione originale della vite di OLTRE un quarto di giro in QUALSIASI direzione !!
Ridurre eccessivamente l’entità della corsa del grilletto AUMENTA la sensibilità dell’arma agli urti!!
Verifiche pre-caricamento e pre-sparo
1 – Effettuare le verifiche di sicurezza indicate in precedenza per assicurarsi che l’arma sia effettivamente SCARICA e che la sicura sia inserita
2 – Assicurarsi che la canna sia pulita ed asciutta
3 – Assicurarsi che il caricatore sia pulito e debitamente riempito con le apposite munizioni
4 – Indossare sempre le protezioni per occhi ed orecchie
Armare la pistola
1 – Non inserire mai un colpo in camera fino a quando non si è effettivamente pronti a sparare
2 – Inserire il caricatore
3 – Inclinare la pistola di circa 45° su un lato
4 – Afferrare la parte posteriore del carrello, tirare con decisione all’indietro e rilasciare: questa operazione arma il cane e camera una cartuccia!!
Un metodo alternativo di armare il cane e camerare il primo colpo è quello di afferrare saldamente il carrello e di spingere in avanti l’impugnatura della pistola!!
Dopo avere compiuto queste operazioni l’arma è CARICA, il cane è ARMATO e la sicura è DISINSERITA. Per questo motivo, dovete SEMPRE accertarvi che la canna sia puntata in una direzione sicura!!
Sparare con la pistola
Dopo avere assunto la corretta posizione di tiro ed avere applicato una solida presa a due mani (N.B. la presa deve essere solida ma non rigida !!), con la canna puntata verso il bersaglio, disinserite la sicura (N.B. apparirà il puntino rosso posto sotto la leva della sicura ) e premete il grilletto.
Ricaricare durante il tiro
Dopo avere esploso l’ultimo colpo, il carrello rimane bloccato in posizione di apertura.
1 – Inserire la sicura
2 – Rimuovere il caricatore esaurito
3 – Inserire un nuovo caricatore
4 – Mandare il carrello in chiusura o premendo l’apposita leva, oppure arretrandolo leggermente e rilasciandolo subito dopo
5 – Disinserire la sicura
A questo punto l’arma è CARICA, il cane è ARMATO e la sicura è DISINSERITA!! Per questo motivo, dovete SEMPRE accertarvi che la canna sia puntata in una direzione sicura!!
Scaricare la pistola
1 – Inserire la sicura
2 – Premere il pulsante di sgancio del caricatore e rimuovere il caricatore dalla propria sede
3 – Arretrare completamente il carrello per espellere un eventuale colpo rimasto in camera
4 – Arretrare nuovamente il carrello e verificare VISIVAMENTE che non sia presente nessuna cartuccia in camera
5 – Disinserire la sicura, puntare l’arma in una direzione di sicurezza e prmere il grilletto
6 – Mettere il cane in posizione di mezza monta ed inserire la sicura
7 – Svuotare il caricatore
Generalità
Lo smontaggio ed il montaggio della Desert Eagle devono essere effettuati in maniera costante dal proprietario per garantire la massima affidabilità. Lo smontaggio completo dell’arma NON è raccomandato ed invalida in qualsiasi caso la garanzia fornita con la pistola. Le operazioni di smontaggio devono essere effettuate sopra una superficie pulita e morbida, al fine di collocare i vari componenti nell’ordine con cui sono stati smontati, onde facilitarne il successivo riassemblaggio.
Eseguire sempre le seguenti operazioni prima di effettuare lo smontaggio !!
1 – Rimuovere il caricatore
2 – Arretrare più volte il carrello, SENZA premere MAI il grilletto, per assicurarsi che non ci siano colpi in camera
3 – Verificare VISIVAMENTE che non ci sia nessun colpo in camera
4 – Premere il grilletto per abbattere il cane
Smontaggio
1 – Porre il cane in posizione di mezza monta
2 – Inserire la sicura
3 – Premere il pulsante di blocco della canna (sul lato SINISTRO) e simultaneamente abbassare il chiavistello di tenuta (sulla parte DESTRA) spingendolo in senso ANTIORARIO
4 – Tirare leggermente la canna in avanti per svincolarla dagli appositi elementi di tenuta
5 – Ribaltare la pistola di 180° e porla su una superfice PULITA e MORBIDA
6 – Tenendo fermo il carrello, arretrare il castello fino a separare le due parti. A questo punto estrarre le molle di recupero, con i relativi guidamolla, ed il pistone
Montaggio
1 – Ribaltare il carrello di 180° appoggiandolo sopra una superfice PIANA che sia pulita e morbida
2 – Inserire il pistone nel proprio alloggiamento, assicurandosi che abbia il recesso rivolto enlla stessa direzione del recesso corrispondente presente nel carrello
3 – Inserire il tassello che fuoriesce dalla piastra frontale del guidamolla nel guidamolla nel recesso presente nel pistone
4 – Bloccando il pistone ed il guidamolla in posizione, allineare le molle con le pareti del carrello
5 – Tenendo le molle parallele alle pareti del carrello, inserire il carrello dentro le guide presenti sul castello
6 – Ribaltando la psitola di 180°, assicurarsi che i guidamolla siano correttamente collocati nei dure recessi presenti SOPRA il grilletto
Assicurarsi che il pistone sia in posizione ESATTA accertandosi che NON possa cadere accidentalmente fuori dalla propria sede!!
7 – Riassemblare la canna inserendo gli elementi di tenuta della canna stessa nell’apposito recesso presente nel carrello
8 – Spingere la canna all’indietro esercitando una pressione dalla volata, in modo da fare arretrare il carrello. Dopo avere fatto arretrare al massimo il carrello, spingere il chiavistello di tenuta della canna in senso ORARIO
9 – Verificare il corretto funzionamento dell’arma armando il cane e premendo il grilletto più volte, nonchè inserendo e disinserendo la sicura.
Smontaggio del caricatore
1 – Rimuovere le cartucce presenti nel caricatore
2 – Tenere il caricatore con la base verso l’alto
3 – Con un piccolo oggetto allungato, premere verso l’interno l’elemento di ritegno della base del caricatore
4 – Spingere LENTAMENTE in avanti la base del caricatore con l’elemento di ritegno sempre premuto
5 – Esercitare pressione con il pollice sulla base del caricatore, spingendo sempre in avanti, fino a liberare l’elemento di ritegno della base presente all’interno
6 – Estrarre l’elemento di ritegno della base e la molla
7 – Estrarre l’elevatore con un oggetto allungato o con la bacchetta di pulizia
La molla del caricatore è SOTTO tensione e potrebbe essere rilasciata accidentalmente durante lo smontaggio. Non puntate MAI il caricatore verso il viso di una persona!! Indossate SEMPRE gli appositi occhiali di sicurezza!!
Montaggio del caricatore
1 – Mettere il caricatore con le labbra verso il basso. Inserire parzialmente l’elevatore assicurandosi che la parte piatta sia in avanti.
2 – Inserire completamente l’elevatore con un oggetto allungato
3 – Inserire la molla del caricatore
4 – Accertarsi che l’elemento di ritegno della base sporga verso l’esterno
5 – Spingere la base all’indietro fino a quando l’elemento di ritegno della stessa non ingaggia il foro presente al centro della base
Smontaggio del carrello
1 – Accertarsi che la sicura sia inserita
2 – Premere la coda del percussore con la testa dell’utensile multiuso, fino ad ingaggiare il punto di sblocco del percussore. A questo punto il percussore può essere estratto liberamente.
3 – Rimuovere il percussore e la rispettiva molla
4 – Ribaltare il carrello di 180° e spingere l’otturatore in avanti con il pollice
5 – Ingaggiando l’apposito recesso, rimuovere il perno di guida dell’otturatore con un piccolo cacciavite o con l’utensile multiuso, tirandolo semplicemente verso l’alto
6 – Estrarre lentamente l’otturatore dalla propria sede
Montaggio del carrello
1 – Inserire l’elemento di stabilizzazione dell’otturatore (con il perno di guida in avanti ) accertandosi che la parte concava sia rivolta nella stessa posizione dell’apposito recesso presente nel carrello
2 – Inserire l’otturatore nella propria sede comprimendo la molla di stabilizzazione
3 – Inserire il perno di guida dell’otturatore
4 – Accertarsi che la sicura sia disinserita
5 – Inserire la molla del percussore assicurandosi che la parte più stretta sia rivolta in avanti
6 – Inserire la piastrina di blocco del percussore (con la parte semicircolare rivolta verso l’alto), spingere all’interno il percussore (con l’utensile multiuso) e rilasciarlo fino a quando la coda dello stesso non entra nel foro presente nella piastrina di blocco
Smontaggio (estrazione) del dispositivo ATM
1 – Appoggiare l’arma tra la cresta del cane e l’elsa dell’impugnatura. con l’utensile multiuso premere il pulsante posto alla base dell’impugnatura per sbloccare le guancette
2 – Con ambo i pollici premere all’indietro la parte anteriore delle guancette fino a separarle dall’impugnatura
3 – Rimuovere i perni di tenuta del cane e del controcane con degli specifici cacciaspine, agendo MOLTO delicatamente
4 – Estrarre il dispositivo ATM dal castello
Montaggio (reinserimento) del dispositivo ATM
1 – Appoggiare il controcane alla staffa del grilletto. Premere la staffa del grilletto verso il basso ed assicurarsi che la parte posteriore del pacchetto di scatto sia in contatto con il castello
2 – Inserire i perni di tenuta del cane e del controcane nelle rispettive sedi
3 – Reinserire parzialmente le guancette sull’impugnatura. Rimettere definitivamente in posizione le gauncette esercitando una pressione decisa sulle stesse
Generalità
La conoscenza esatta del maneggio della Desert Eagle è di estrema importanza!! L’esperienza dimostra che MOLTISSIMI malfunzionamenti derivano SEMPRE da un scarsa o errata manutenzione. Attenzione particolare DEVE essere posta alla pulizia, alla lubrificazione ed alla manutenzione della Desert Eagle. Ispezionando la pistola è possibile accertarsi quando è necessario effettuare la manutenzione e come intervenire. Per massimzizare la precisione, la canna DEVE essere pulita costantemente. Il carrello, l’otturatore e tutte le altre parti mobili devono essere tenute SEMPRE ben pulite e (leggermente) lubrificate per assicurare il perfetto funzionamento!! La cura e la pulizia riguardano anche i caricatori, che devono essere tenuti puliti per evitare la formazione di ruggine od il depositarsi di sporco o detriti.
Kit di pulizia
Un kit di pulizia è fornito con OGNI pistola ed è composto da:
1 – Bacchetta di pulizia
2 – Puntale portapezzuola
3 – Scovolo in bronzo fosforoso
4 – Utensile multiuso
Pulizia iniziale
1 – Al ricevimento della pistola, è NECESSARIO smontarla (N.B. effettuando lo smontaggio da campo) ed ispezionarla
2 – Pulire la pistola periodicamente
3 – Rimuovere ogni deposito spesso od appiccicoso di materiale lubrificante protettivo (usato per le spedizioni o per la conservazione a lungo termine) con olio lubrificante a bassissima densità. Dopo la rimozione di questi depositi, asciugare l’arma e lubrificare leggermente con olio per armi
4 – Non usare MAI abrasivi, oggetti metallici, pagliette mealliche per il pentolame, liquidi per la pulizia a secco, detersivi acidi, detersivi basici, acqua o vapore per la pulizia della pistola!!
5 – Rimontare l’arma e verificare il corretto funzionamento
Manutenzione periodica
1 – Eseguire lo smontaggio da campo
2 – Pulire le parti smontate con uno straccio leggermente oliato
3 – Prepararsi ad effettuare la pulizia della canna usando la bacchetta di pulizia, il puntale portapezzuola ed un pezzuola pulita ed asciutta
4 – Pulire la canna e la camera di cartuccia con una pezzuola imbevuta d’olio
5 – Pulire e lubrificare il pistone
6 – Ispezionare TUTTI componenti per individuare eventuiali segni di usura o di danneggiamento. Assicurarsi che la canna e la camera non abbiano segni di ruggine
7 – Rimontare la pistola ed accertarsi che funzioni correttamente
Pulizia prima della sessione di tiro
1 – Eseguire lo smontaggio da campo
2 – Asciugare la canna e la camera di cartuccia usando una pezzuola pulita ed asciutta.
3 – Accertarsi che TUTTE le parti in movimento siano pulite e leggermente lubrificate
4 – Rimontare la pistola ed accertarsi che funzioni correttamente
Pulizia dopo la sessione di tiro
1 – Eseguire lo smontaggio da campo
2 – Montare lo scovolo in bronzo fosforoso sulla bacchetta di pulizia ed effetuare la pulizia della canna muovendo la bachetta AVANTI ed INDIETRO in maniera tale che lo scovolo fuoriesca da ambo le estremità della canna. Ripetere questa operazione più volte
3 – Pulire la bacchetta di pulizia e rimuovere lo scovolo
4 – Applicare il puntale portapezzuola alla bacchetta di pulizia
5 – Applicare una pezzuola PULITA ed ASCIUTTA e pulire la canna dai residui di combustione
6 – Lubrificare la camera di cartuccia e la canna usando una pezzuola pulita
7 – Pulire e lubrificare il pistoneu
8 – Lubrificare leggermente TUTTE le altre parti mobili e rimontare l’arma. Verificare che l’arma funzioni correttamente
La Desert Eagle massimizza le proprie prestazioni con proiettili semiblindati o (completamente) blindati a base chiusa. I proiettili in Piombo od in lega di Piombo possono essere utilizzati solo se dotati dello specifico elemento di tenuta dei gas di sparo (gas check). L’uso smodato di proiettili in Piombo potrebbe detetrminare la formazione di un deposito eccessivo di detriti in grado di occludere parzialmente il sistema di presa di gas!! Per questo motivo, dopo avere sparato proiettili in PIOMBO non blindati, occorre usare l’utensile multiuso per rimuovere i residui di combustione dal pistone e dal suo alloggiamento. L’utensile multiuso deve poter ruotare liberamente nell’alloggiamento del pistone. Non usare utensili diversi per effettuare questa operazione o si potrebbero verificare dei danni!!
Per effettuare correttamente la pulizia dell’arma è necessario impiegare prodotti specifici per scopi specifici!! Per rimuovere i residui di combustione (gunk) si impiega un comune solvente commerciale reperibile ovunque (N.B. va benissimo anche l’acqua ragia usata per la diluizione degli smalti sintetici reperibile nei colorifici). NON USARE OLIO PER RIMUOVERE I RESIDUI DI COMBUSTIONE O SI OTTERRA’ IL RISULTATO OPPOSTO!!Per rimuovere le tracce di PIOMBO si deve usare uno spiombatore (lead remover) reperibile in qualsiasi armeria. Le tracce di piombo sono le più ostiche da rimuovere e sono anche quelle che pregiudicano maggiormente la precisione. Per rimuovere le tracce di RAME si deve usare uno sramatore (copper remover) reperibile in qualsiasi armeria. Usate SEMPRE e solo scovoli in Bronzo per la pulizia delle armi!! Non usate mai scovoli in ACCIAIO, salvo che non dobbiate ripulire un’arma in cui sono stati sparati migliaia e migliaia di proiettili di PIOMBO senza effettuare nessuna operazione di pulizia!! L’uso improprio di scovoli in acciaio può rovinare seriamente l’anima della canna!!
Problema 1 – mancata alimentazione (l’arma si inceppa o l’otturatore si chiude senza camerare un nuovo colpo)
CAUSA
1 – Caricatore non inserito correttamente
RIMEDIO
inserire correttamente il caricatore nella propria sede
CAUSA
2 – Caricatore sporco
RIMEDIO
smontare e pulire il caricatore
CAUSA
3 – Caricatore danneggiato
RIMEDIO
sostituire il caricatore
CAUSA
4 – Movimento di apertura anomalo
RIMEDIO
Verificare lo stato di pulizia dela camera. Verificare la correttezza del posizionamento delle molle e dei guidamolla. Verificare la tipologia delle munizioni. Verificare lo stato di pulizia del pistone.
Problema 2 – mancata cameratura (l’arma non si chiude completamente e non spara)
CAUSA
1 – Camera di cartuccia molto sporca
RIMEDIO
Eseguire la pulizia
CAUSA
2 – Munizioni difettose
RIMEDIO
Verificare le condizioni o la tipolgia delle munizioni
CAUSA
3 – Pistola molto sporca
RIMEDIO
Verificare eventuali incertezze nel movimento dell’otturatore. Smontare e pulire l’arma.
CAUSA
4 – Molle di recupero difettose
RIMEDIO
Eseguire lo smontaggio, verificare la condizione e sostituire se necessario.
Problema 3 – mancata percussione (il cane va in battuta ma l’innesco non detona)
CAUSA
Cartuccia difettosa
RIMEDIO
Verificare la tipologia delle munizioni. Verificare che gli inneschi non protrudano dalla propria sede.
Problema 4 – mancata estrazione o espulsione (l’arma non espelle il bossolo)
CAUSA
1 – Munizione eccessivamente depotenziata
RIMEDIO
Verificare la tipologia delle munizioni e sostituirle se necessario
CAUSA
2 – Canna sporca o danneggiata
RIMEDIO
Ispezionare e pulire
Problema 5 – bossolo bloccato in camera
CAUSE
Plurime
RIMEDIO
Inserire la sicura. Togliere il caricatore. Estrarre il bossolo arretrando vigorosamente il carrello.