H



H= Abbreviazione di “height”, cioè di altezza
HABITS= Abitudini (generico)
HALF JACKET= Letteralmente “mezza blindatura”. Tecnicamente, si tratta di un proiettile in
Piombo che viene prodotto tramite un procedimento ad alta pressione e che viene inserito in una
coppetta di Rame che lo lascia scoperto per circa la metà della sua lunghezza
HALF – COCK= Mezza monta
HALF – COCK NOTCH  = Risalto di mezza monta
HAMMER= Cane
HAMMER SPRING= Molla del cane. Sinonimo di “main spring”
HAND= Mano
HAND= Lancetta (di orologio)
HAND – GUN= arma corta
HAND – LOAD= cartuccia ricaricata manualmente
HAND – LOADING= il processo di ricarica manuale delle cartucce metalliche
HAND – RAIL= Letteralmente “rotaia per mano”. Tecnicamente, si tratta di un dispositivo montato
sotto l’astina in cui un dispositivo di blocco della mano debole può muoversi liberamente avanti od
indietro, a seconda delle esigenze del tiratore. Spesso questo dispositivo è associato ad un bipiede
HANDSTOP= Dispositivo attaccato alla parte inferiore dell’astina, allo scopo di impedire lo
scivolamento involontario della mano (debole) in avanti
HANGFIRE= Anomalia nel funzionamento dell’innesco che si manifesta sottoforma di ritardo di
accensione
HARD – BALL= Sinonimo di “Full Metal Jacketed”
HARRIES TECHNIQUE= Tecnica Harries. In difesa personale, una delle tecniche per l’uso
congiunto di torcia elettrica e pistola. Deve il suo nome a M. Harries, il suo ideatore
HBWC= Acronimo di Hollow Base Wad Cutter, cioè di proiettile cilindrico a base cava. Si tratta di
una forma di proiettile utilizzata nel tiro accademico, caratterizzata dal fatto di avere una base in
grado di deformarsi e di aderire alla rigatura sotto l’azione dei gas di sparo (N.B. questa
caratteristica garantisce maggior precisione rispetto ad altri tipi di proiettili)
HE= Acronimo di “High Esplosive”, cioè di “esplosivo ad alto potenziale”
HEAD – HEIGHT= Letteralmente “altezza di testa”. Tecnicamente si tratta dell’altezza del
proiettile misurata dalla spalla fino alla punta del medesimo.
HEAD – SPACE  = Letteralmente “spazio di testa”. Tecnicamente, luce di cameratura, cioè lo
spazio che intercorre tra le due estremità del fondello (per le cartucce di tipo rimmed), oppure tra la
base del fondello e la base della spalla (per le cartucce di tipo rimless), o tra la base del fondello e la
parte superiore del risalto anulare basale (per le cartucce di tipo belted) o, infine, tra la base del
fondello alla parte superiore del colletto (per le cartucce rimless, a corpo cilindrico, da pistola). Si
tratta di una dimensione critica al fine di utilizzare l’arma in sicurezza (cioè entro il limiti pressori
massimi), nonché per ottenere la massima precisione
HEAVY – BARREL= Canna pesante. Si tratta della canna installata in via esclusiva sui fucili di
precisione per ridurre il più possibile la fase armonica susseguente allo sparo (V. anche “bull –
barrel”)
HEAVY MACHINE – GUN= Mitragliatrice pesante. Denominazione generica delle mitragliatrici
camerate per il calibro 12,7mm
HEAVY SNIPER RIFLE= Sistema d’arma camerato per il calibro 12,7x99mm
HEAVY SNIPING= Tiro di interdizione effettuato con sistemi d’arma camerati per il calibro
12,7x99mm, effettuato a distanze superiori ai 1500m
HEEL= Letteralmente “tallone”. Il termine può indicare sia lo spigolo alla base della palla, sia il
tallone nei calci dei fucili
HEEL= Tallone (inteso come parte anatomica)
HEIAP= Acronimo di “High Esplosive Incendiary Armor Piercing”, cioè “(di proiettile) perforante
– incendiario (con nucleo) con esplosivo ad alto potenziale”
HIDE= Nascondere (generico)
HIDE= Nascondiglio (utilizzato da tiratori scelti)
HIDDEN= Nascosto (generico)
HIDDEN APPROACH= Via d’accesso nascosta
HIGH= Alto (generico)
HIGH – POWERED RIFLE= Nel parlato comune americano, questo termine indica tutte le armi
lunghe camerate per cartucce diverse dal .22LR. In senso tecnico, il termine fa riferimento a tutte le
armi militari ed ai fucili da caccia grossa
HIGH – READY POSITION= Posizione alta. Una delle posizioni, specifiche per il tiro da
combattimento, utilizzate per il maneggio di armi corte e lunghe
HIT= Colpo d’arma da fuoco (con particolare riferimento a quelli andati a segno)
HOLDING POSITION= In difesa personale, qualsiasi posizione in cui l’arma è estratta ma è
puntata verso il basso e non ad altezza d’uomo . Viene utilizzata anche dalle Forze dell’Ordine
durante le perquisizioni o nell’aggiramento degli ostacoli 
HOLD – OFF= compensazione orizzontale (a destra o a sinistra). Tecnica di tiro utilizzata per
colpire bersagli in movimento, oppure per colpire bersagli stati che si trovano sotto gli effetti del
vento
HOLD – ON= Compensazione verticale (positiva). Tecnica di tiro utilizzata per colpire bersagli
posti a distanze maggiori rispetto a quella a cui è stata tarata l’arma
HOLD – OVER= Sinonimo di “hold – on”
HOLD – UNDER= Compensazione verticale (negativa). Tecnica di tiro utilizzata per colpire
bersagli posti a distanze inferiori rispetto a quella cui è stata tarata l’arma
HOLSTER= Fondina (generico)
HOODDED= Letteralmente “incappucciato”, inteso solitamente in senso del tutto generico, anche
se spesso il riferimento è ad una caratteristica specifica di un’arma.
HOODDED – FRONT SIGHT= Mirino protetto da tunnel (caratteristica costruttiva ravvisabile sui
fucili da caccia grossa, oppure su taluni fucili d’assalto)
HP= Acronimo di Hollow Point, cioè di “punta cava”(termine generico che indica tutti i proiettili
dotati di cavità apicale per qualsiasi tipo di arma)
HPBT= Acronimo di Hollow Point Boat Tail, cioè di (proiettile con) punta cava ed a base
rastremata (N.B. si tratta del tipo di proiettile utilizzato per il tiro di precisione sui bersagli cartacei)
HP – XTP= Acronimo di Hollow Point – (e)Xtreme Terminal Performance, cioè di “punta forata –
prestazione terminale estrema”. Denominazione commerciale di una famiglia di proiettili ad
alterazione strutturale, per arma corta, realizzati dalla Hornady. Nel parlato comune, questa
denominazione è spesso abbreviata in XTP
HUMIDITY= umidità
HYBRID= Ibrido (generico)
HYBRID BULLET= Proiettile ibrido. Un proiettile che incorpora le qualità dei convenzionali
proiettili blindati a punta cava e dei più sofisticati proiettili a nucleo pre frammentato. Il Triton
“QS” è un classico esempio di proiettili ibrido