La cartuccia calibro .500 Nitro Express 3 – 1/4″ (N.B. questa cartuccia è nota, in diverse fonti bibliografiche, come .500 N.E. 3,25″, .500 Express – 3-1/4″ o con le denominazione metriche di 13x76R, 12,95x76R, 12,9x76R) è una delle cartucce più FAMOSE tra quelle impiegate durante il periodo d’oro della caccia all’avorio nelle. Trattasi di una cartuccia nata originariamente con un caricamento a polvere nera e destinata alla caccia agli animali più pericolosi del pianeta a BREVE distanza. Naturalmente, il suo costo elevato ne limitava la diffusione, tant’è vero che dopo la seconda guera mondiale questa cartuccia è stata progressivamente dimenticata. Oggi, infatti, costituisce una vera e propria rarità nella mani di pochi fortunati collezionisti. Questa cartuccia non va confusa con la cartuccia calibro .500″ a polvere nera, nata nel 1860 e che impiegava palle di peso compreso tra 360 a 480grs. (N.B. da circa 23 a 31 GRAMMI) spinte rispettivamente da 130 a 150grs. di cordite. Premesso questo, quelli che seguono sono i principali dati dimensionali del .500 Nitro Express con bossolo da 3 – 1/4″ :
– Diametro massimo del proiettile = 12,95mm (.510″). Le armi originali avevano un diametro dei PIENI di 12,70mm (.500″) ed un diametro dei VUOTI di 13mm (.512″) e le canne erano lunghe 660mm
– Lunghezza massima della cartuccia assemblata (O.A.L.) = 91,53mm
– Lunghezza massima del bossolo = 75,94 mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati a 75,70 mm esatti
– Diametro del colletto = 13,24mm
– Diametro alla base del corpo = 14,45mm
– Diametro del fondello = 16,38mm
– Pressione di esercizio (media massimale) = 2360bar (236MPa), anche se non mancano fonti bibliografiche indicano una pressione pari a 3000bar
– Tipologia degli inneschi = Large Rifle Magnum (N.B. si consigliano i Federal n°215)
– Passo di rigatura (commerciale) tipico = 1 giro in 12″ (1 giro in 305mm) con 7 righe destrorse per tutti i tipi di palla disponibili
ATTENZIONE !!
– tutti i bossoli DEVONO avere la STESSA lunghezza, per cui è necessario misurarli con un calibro a corsoio ventensimale e pareggiarli con un tornietto PRIMA di iniziare le operazioni di ricarica personalizzata delle vostre munizioni (N.B. questo è importante perchè le cartucce devono essere adeguatamente crimpate per ottimizzare la combustione, cosa che non sarebbe possibile fare in maniera precisa se i bossoli avessero lunghezze NON costanti !!)
– il volume interno dei bossoli potrebbe variare anche di MOLTO tra produttore e produttore, ed è preferibile introdurre la polvere usando un tubo di prolunga (dropping tube) unito al classico imbuto da ricarica, invece del singolo imbuto puro e semplice, allo scopo di fare assestare la polvere in maniera adeguata
Ciò premesso, le matrici sono ottenibili solo su ordine speciale, presso le più note aziende operanti nel settore degli articoli per ricarica (ad esempio la RCBS). Un po’ più problematico è il reperimento di inneschi, palle e bossoli. Gli inneschi devono essere rigorosamente i Large Rifle Magnum ed i più adatti in tal senso sono i Federal n°215, noti per il fatto di essere impiegati con successo per la ricarica casalinga di numerose “munizioni storiche” da caccia grossa!! Per quello che attiene ai bossoli, quelli originali sono estremamente rari, per non dire introvabili (N.B. tecnicamente, i bossoli e le cartucce commerciali sono reperibili presso la Harald Wolf Gun Master Works, una piccola azienda americana specializzata nel caricamento di munizioni rare ed obsolete per caccia grossa) !! Non va poi dimenticato che i bossoli originali avevano un innesco di tipo Berdan, il che ne rendeva piuttosto critico il riutilizzo da parte di chi volesse cimentarsi in operazioni di ricarica personalizzata !! Un’altra cosa importante da considerare è che il caricamento originale impiegava inneschi corrosivi. Se a questo si unisce il fatto che la cordite era comunque corrosiva se impiegata a lungo termine, è facile capire il motivo per cui i bossoli di risulta “originali” non devono essere utilizzati (N.B. o perchè hanno vita breve, perchè il Mercurio degli inneschi interagiva chimicamente con l’ottone dei bossoli). I bossoli vergini sono stati per lungo tempo disponibili tramite la Kynoch, anche se oggi le cose sono un po’ più semplificate rispetto al passato. Attualmente è molto facile trovare i bossoli attraverso la Bertram Bullets (un’azienda australiana che produce palle e bossoli per cartucce da caccia grossa) o alla B.E.L.L. Brass (un’azienda americana che produce palle e bossoli per cartucce da caccia grossa). Le palle possono essere reperite tramite diversi produttori di livello internazionale come ad esempio Barnes, Woodleigh, A-Square e Trophy-Bonded. Ciò premesso, per chi vuole replicare il caricamento originale, un’ottima ricarica può essere assemblata con i seguenti componenti (N.B. si ringrazia il Sig. Stefano Colombo della Sezione TSN di Somma Lombardo per i suggerimenti forniti sulla ricarica con la polvere nera) :
– palla da 450grs, ottenuta per fusione domestica
– inneschi CCI-200
– 140grs. di polvere nera Svizzera n°3
– bossoli vergini di produzione Bertram
– Sopra, uno stupendo express in calibro 500 N.E. 3 – 1/4″ prodotto nel 1891 ed ancora perfettamente funzionante. Come si può vedere l’arma è ancora completa della sua custodia originale. Si ringrazia il Sig. Stefano Colombo della Sezione TSN di Somma Lombardo per la gentile collaborazione prestata –
Polvere (tipo) | Dose (grs.) |
IMR-3031 | 94,0 (min.) – 104,5 (MAX) |
SP-11 | 109,0 (min.) – 119,5 (MAX) |
SP-9 | 101,0 (min.) – 111,5 (MAX) |
WW-748 | 101,0 (min.) – 111,0 (MAX) |
BL-C2 | 106,0 (min.) – 116,0 (MAX) |
Norma 203-B | 102,0 (min.) – 112,0 (MAX) |
Norma 201 | 96,0 (min.) – 106,0 (MAX) |
N-135 | 97,0 (min.) – 107,5 (MAX) |
N-150 | 105,0 (min.) – 115,5 (MAX) |
NOTE TECNICHE (1) – alcune fonti bibliografiche indicano una dose di S-365 compresa tra 87,0 e 97,0 grs. con la palla da 570grs. di peso. Per favore partire SEMPRE dalla dose minima e agite sempre con la massima cautela.
NOTE TECNICHE (2) – alcune fonti bibliografiche indicano una dose di S-385 compresa tra 89,0 e 99,0 grs. con la palla da 570grs. di peso. Per favore partire SEMPRE dalla dose minima e agite sempre con la massima cautela.
NOTE TECNICHE (3) – alcune fonti bibliografiche indicano una dose di Lovex S-070 compresa tra 86,0 e 96,0 grs. con la palla da 570grs. di peso. Per favore partire SEMPRE dalla dose minima e agite sempre con la massima cautela.
NOTE TECNICHE (7) – alcune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-7828 compresa tra 85,0 e 95,0 grs. con la palla da 570grs. di peso. Per favore partire SEMPRE dalla dose minima e agite sempre con la massima cautela.
NOTE TECNICHE (8) – alcune fonti bibliografiche indicano una dose di N-560 compresa tra 90,0 e 100,0 grs. con la palla da 570grs. di peso. Per favore partire SEMPRE dalla dose minima e agite sempre con la massima cautela.
NOTE TECNICHE (9) – alcune fonti bibliografiche indicano una dose di N-165 compresa tra 86,0 e 96,0 grs. con la palla da 570grs. di peso. Per favore partire SEMPRE dalla dose minima e agite sempre con la massima cautela.
NOTE TECNICHE (10) – alcune fonti bibliografiche indicano una dose di H-4831SC compresa tra 88,0 e 98,0 grs. con la palla da 570grs. di peso. Per favore partire SEMPRE dalla dose minima e agite sempre con la massima cautela.
NOTE TECNICHE (12) – alcune fonti bibliografiche indicano una dose di H-1000 compresa tra 86,0 e 96,0 grs. con la palla da 570grs. di peso. Per favore partire SEMPRE dalla dose minima e agite sempre con la massima cautela.
ATTENZIONE !!
– durante una battuta di caccia al bufalo, usando un fucile calibro .416 Rigby di marca X, in seguito alla partenza del primo colpo il sebatoio si apre all’improvviso facendo cadere a terra tutto il suo contenuto. Il bufalo per fortuna non era antiproiettile, ed il cacciatore non ha avuto conseguenze
– durante una battuta di caccia al bufalo, un prestigioso express in .500 N.E. di marca X subisce il distacco di ambo le canne dalla bascula dopo avere sparato i primi due colpi . Il bufalo era ancora in piedi ed il cacciatore non poteva in alcun modo ricaricare, ma viene salvato dall’intervento del PH che lo stava accompagnando
– durante una battuta di caccia all’elefante, un prestigioso express in .470 N.E. di marca X non riesce ad espellere i bossoli dopo che il cacciatore aveva aperto l’arma per ricaricarla. Il cacciatore non poteva ricaricare ma viene salvato dal PH che lo stava accompagnando
– durante una battuta di caccia al bufalo, un fucile in calibro .375 H&H Magnum di marca X subisce il distacco dell’estrattore dopo avere sparato il primo colpo. Il cacciatore tenta di ricaricare per doppiare il primo colpo ma l’arma risulta inesorabilmente inceppata. Fortunatamente il sangue freddo dal PH che lo stava accompagnando riuscirà a salvargli la vita
– durante una battuta di caccia al bufalo, usando un fucile calibro .416 Weatherby Magnum, in seguito alla partenza del primo colpo il serbatoio si apre all’improvviso facendo cadere a terra tutto il suo contenuto. Il bufalo per fortuna non era antiproiettile, ed il cacciatore non ha avuto conseguenze
– durante una battuta di caccia all’elefante, usando un fucile calibro .460 Weatherby Magnum, in seguito alla partenza del primo colpo il serbatoio si apre all’improvviso facendo cadere a terra tutto il suo contenuto. Il bufalo per fortuna non era antiproiettile, ed il cacciatore non ha avuto conseguenze
– durante una battuta di caccia al bufalo, un prestigioso express in .475 N.E. di marca X subisce il distacco di ambo le canne dalla bascula dopo avere sparato i primi due colpi . Il bufalo era ancora in piedi ed il cacciatore non poteva in alcun modo ricaricare, ma viene salvato dall’intervento del PH che lo stava accompagnando
2) scegliete SEMPRE le vostre munizioni con cura maniacale = dovete sempre scegliere munizioni di ottima qualità poichè da esse dipende la vostra vita. Di solito la gamma di munizioni commerciali oggi disponibili è ampiamente sufficiente a soddisfare le esigenze di ogni cacciatore. Se decidete di ricaricare, dovete farlo in modo da scegliere il miglior compromesso possibile tra velocità, peso di palle e precisione. Dovete poi agire con con la massima attenzione onde EVITARE le cariche massime o compresse, che in ambienti come quello africano od asiatico provocherebbero facilmente delle sovrapressioni a causa delle ALTE temperature iivi presenti .
3) effettuate le vostre sessioni di tiro usando SEMPRE un’arma COMPLETAMENTE carica = se usate una classica carabina da caccia grossa, effettuate le vostre sessioni di tiro con il serbatoio sempre pieno!! Questo vi consentirà di capire se l’arma funziona adeguatamente, dal momento che molte armi del genere (anche di lusso) funzionano se si inserisce una sola cartuccia nel serbatoio ma si inceppano (oppure lasciano aprire il serbatoio) se il serbatoio viene riempito completamente!! Lo stesso discorso vale anche se avete un express, a prescindere da chi lo ha costruito. Molti express tendono a generare una doppia caduta dei cani o un blocco degli estrattori dopo avere sparato, per cui state molto attenti a difetti del genere prima di partire per la vostra battuta di caccia grossa
4) iniziate SEMPRE ad allenarvi con il necessario anticipo = non iniziate mai ad allenarvi qualche giorno prima di partire, ma agite sempre con anticipo sufficiente!! Per prima cosa dovete azzerare l’arma o, in caso di armi con mire fisse, dovete sapere esattamente dove l’arma spara alle varie distanze alle quali la dovrete impiegare. A caccia i problemi derivano quasi sempre dal fatto che il cacciatore NON ha confidenza con la propria arma e NON è capace di sparare in maniera precisa, per cui dovrete cercare di allenarvi per essere il più precisi possibile con la vostra arma.
5) usate SEMPRE una tecnica di tiro il più logica possibile = non sparate mai più di 10 – 12 cartucce per ogni sessione. Accertatevi di usare un’arma dotata di un buon calciolo. Se avete ulteriori problemi, usate una giacca da tiro con la spalla imbottita. Ricordatevi che dopo avere azzerato l’arma, o dopo esservi accertati dell’effettivo punto di impatto della vostra arma usando la posizione seduta (al bancone da tiro), dovrete sparare tutti gli altri colpi dalla posizione eretta. Ricordate che dovrete allenarvi a sparare non solo dalla posizione eretta, ma anche dalla posizione inginocchiata. Abituatevi poi ad usare un appoggio costituito da un bastone, sia dalla posizione eretta che da quella inginocchiata.
6) sottoponete SEMPRE l’arma a regolare manutenzione = se non sottoponete la vostra arma ad adeguata e regolare manutenzione, non potrete pretendere che essa funzioni come stabilito dal rispettivo costruttore !!
Quando si tratta di acquistare un express, è molto importante conoscere preventivamente quali sono le caratteristiche basilari che l’arma DEVE necessariamente possedere. Dal momento che l’esborso economico sarà elevato, è preferibile spendere BENE i propri soldi onde evitare di acquistare un’arma inadatta alle proprie necessità. Anche se la discussione sarebbe molto lunga e complessa, piuttosto sinteticamente si potrebbe dire che le carateristiche essenziali che un buon express DEVE avere sono le seguenti :
– convergenza = le canne devono avere la convergenza fatta dal fabbricante a 50m
– precisione intrinseca = la rosata a 50m effettuata sparando due coppie di colpi NON deve avere un diametro superiore ai 50mm (N.B. tecnicamente la rosata andrebbe fatta prima sparando con calma e poi sparando e ricaricando con la massima velocità possibile per avere un’idea delle qualità dell’arma)
– peso = di solito un buon express non pesa meno di 4,5Kg
– estrattori = devono essere automatici
– sicura = deve essere dorsale e MOLTO silenziosa
– mirino = deve avere un diametro non inferiore a 1,5mm e deve esserci la possibilità di montare anche un mirino supplementare per il tiro in condizioni di scarsa luminosità con diametro compreso tra 3 e 3,5mm
– tacca di mira = deve essere fissa, con azzeramento a 50m, e solidamente fissata all’arma onde evitare di perderla dopo pochi colpi. Di solito quasi tutti i costruttori la collocano a non meno di 600mm dal calcio per rendere ottimale la messa a fuoco durante l’uso
– grilletti = l’express deve essere bigrillo. Il peso di scatto è variabile, ma di solito il primo grilletto ha un peso di circa 1,5 – 2Kg, mentre il secondo è compreso tra 2 e 2,5Kg. La corrispondenza tra canna e grilletto di solito verrà concordata con il costruttore
– bilanciatura = di solito la bilanciatura è posta dal costruttore a non oltre 75mm dalla faccia dalla bascula
– organi di mira = un express degno di questo nome deve essere assolutamente PRIVO di ottiche di puntamento, nonchè dei relativi attacchi!! Vista la destinazione d’uso, un expresse DEVE avere unicamente delle mire metalliche grosse, chiare e robuste .