CALIBRO .460 VAN HORN
La cartuccia calibro .460 Van Horn è un derivato diretto della cartuccia calibro .460 Weatherby Magnum (V. voce a se) ottenuto per taglio del bossolo e successiva riduzione del colletto fino a consentire l’ingresso di un proiettile del diametro nominale di 11mm (.458″). E’ stato sviluppato dall’americano G.Van Horn allo scopo di creare una cartuccia potente da poter essere utilizzata in azioni capaci di camerare cartucce di lunghezza non superiore a quella del .30-06 Springfield (V. voce a se). Questo risultato è stato ottenuto semplicemente tagliando il bossolo del .460 Weatherby Magnum alla lunghezza di 63,50mm (cioè 2,5″) e facendolo passare successivamente dentro ad una matrice per ricalibatura totale per il .460 Van Horn (N.B. la RCBS è stata la prima a fornire le matrici per la ricarica di questo calibro). Di fatto, il .460 Van Horn non ha avuto la fortuna che il suo creatore si aspettava. La cartuccia orginale doveva teoricamente lanciare una palla da 500grs. a circa 730m/s, cosa però non avvenne poiche le velocità medie si attestavano sui 640 – 670m/s. Il problema era dovuto essenzialmente al fatto che l’arma originaria (creata da W.Abe, titolare dell’Abe’s Gun Shop di Los Angeles) aveva una canna di soli 406mm (16″) e non di 610mm (24″) tipici di un’arma da caccia!! Armi con canne di lunghezza superiore ai 406mm avrebbero potuto certamente determinare un guadagno di 30 – 40m/s, sicuramente indispensabili per massimizzare le prestazioni di questa cartuccia. Allo stato attuale è la diffusione è scarsissima, essendo limitata più che altro agli USA sud-occidentali e, al di fuori degli USA, è praticamente inesistente (N.B. si noti comunque che secondo alcune fonti bibliografiche, questa cartuccia avrebbe costituito la base per la creazione del .460 Short A-Square da parte di A. Alphin. Altre fonti, viceversa, affermano che nonostante le similitudini, le due cartucce non sarebbero per nulla “imparentate” tra di loro). Premesse queste brevi notizie di carattere storico, quelli che seguono sono i suoi principali dati dimensionali :
– Diametro massimo del proiettile = 11,63mm (.458″)
– Lunghezza massima della cartuccia assemblata (O.A.L.) = 85,09mm
– Lunghezza massima del bossolo = 63,50mm
– Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) = 53,98mm
– Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla (tipica) = 52,07mm
– Angolo di spalla = 25°
– Diametro del colletto = 12,28mm
– Diametro alla base della spalla = 14,48mm
– Diametro alla base del corpo = 14,78mm
– Diametro del fondello = 14,78mm
– Pressione di esercizio (media massimale) = il costruttore ipotizza una pressione media massima di 3450bar (345MPa). Si consideri comunque, che questa munizione non è considerata dal CIP e nemmeno dal SAAMI
– Tipologia degli inneschi = Large Rifle Magnum
– Passo di rigatura tipico = secondo il costruttore, con canne da 406 a 610mm (16 – 24″) dovrebbero tutte avere un passo di 1 giro in 381mm (1 in 15″). Il primo esemplare montava una canna con passo di 1 in 15″
– Crimpatura = Si, è essenziale per assicurare una corretta combustione della polvere. Storicamente, le munizioni in questo calibro avevano un’orlatura con una piega di circa 0,2mm (all’interno) rispetto all’asse del bossolo
– Compressione = come accade in TUTTE le cartucce da caccia grossa, anche in questa la polvere può essere caricata in condizioni prossime al regime di compressione (= densità di caricamento di poco inferiore al 100% CON polvere in appoggio sulla colonna di polvere), oppure in regime di compressione vero e proprio (= densità di caricamento superiore al 100% CON la palla che preme sulla colonna di polvere) allo scopo di togliere ogni eventuale spazio vuoto tra la colonna di polvere e la base della palla, onde facilitare la combustione della (grossa) massa di polvere
palla da 500grs. semiblindata a punta molle o completamente blindata, varie morfologie (O.A.L. tipico 85,00 – 85,10)
Polvere (tipo) | Dose (grs.) |
IMR-3031 | 80,0 (min.) – 84,0 (MAX) |
IMR-4320 | 83,0 (min.) – 87,0 (MAX) |
IMR-4064 | 84,0 (min.) – 88,0 (MAX) |
IMR-4350 | 94,0 (min.) – 98,0 (MAX) |
N-204 | 95,0 (min.) – 99,0 (MAX) |
WW-748 | 83,0 (min.) – 87,0 (MAX) |
WW-760 | 95,0 (min.) – 99,0 (MAX) |
H-414 | 99,0 (min.) – 103,0 (MAX) |
NOTE TECNICHE (1) – talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-204 compresa tra 97,0 e 101,0 grs. con la palla da 500grs. di peso. Per completezza di informazioni, si segnala che 101grs. è un dosaggio leggermente compresso che va trattato MOLTO attentamente!! Un’attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d’occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (2) – talune fonti bibliografiche indicano una dose di IMR-4350 compresa tra 96,0 e 100,0 grs. con la palla da 500grs. di peso. Per completezza di informazioni si segnala che 100grs. è una dose fortemente compressa che va tratata con estrema attenzione!! Un’attenta sperimentazione, cominciando con una dose ridotta del 5% rispetto al dose indicata come minima, consente di individuare la dose più adatta per la propria arma. Agite sempre con la massima prudenza e tenete d’occhio eventuali segni di sovrapressione !!
NOTE TECNICHE (3) – talune fonti bibliografiche indicano una dose di N-160 compresa tra 94,0 e 98,0 grs. con la palla da 500grs. di peso. Un’attenta sperimenta