CALIBRO .475 LINEBAUGH


La cartuccia calibro .475 Linebaugh (N.B. questa cartuccia è nota, molto più raramente, come .475 Magnum Revolver, 12x35mm Magnum oppure come 12x35R) è stata sviluppata durante gli anni '80 del XX secolo per opera di J. Linebaugh di Maryville (Stato del Missouri, USA), il quale voleva realizzare una NUOVA cartuccia per arma corta (N.B. e per la precisione, una cartuccia da revolver !!) destinata ESCLUSIVAMENTE all'impiego VENATORIO. Tecnicamente parlando si tratta di un derivato parziale del bossolo del .45 - 70 Government (V. voce a se), che è stato tagliato a 35,56mm di lunghezza e modificato in maniera tale da accogliere palle da 12,07mm di diametro (.475"). La cartuccia è stata concepita per utilizzare palle di peso compreso tra 370 e 440grs., anche se le palle che vanno per la maggiore sono quelle di 400grs. di peso. A livello prototipale la cartuccia venne sviluppata in un telaio di un revolver Ruger modello "Bisley" unito ad un tamburo rinforzato a cinque camere, una canna da 140mm (5,5") con un passo di 1 giro in 457mm (cioè di 1 giro in 18"), il tutto con l'impugnatura di un revolver Ruger modello "Blackhawk". Con questa combinazione, le velocità andavano da 455 m/s (con le palle da 370grs.) a 415 m/s (con le palle da 440grs.). La sua prima commercializzazione avvenne nel 1988, anche se agli inizi si trattava più che altro di un prodotto di nicchia, e per tanto era estremamente difficile da trovare. Attualmente la cartuccia è camerata SOLO in appositi revolver che vengono prodotti o dalla Linebaugh Custom Revolver oppure dalla Freedom Arms (la stessa azienda che ha contribuito alla commercializzazione del calibro .454 Casull ). Stante l'enorme livello di energia cinetica sviluppato da questa cartuccia, si consiglia di non usare mai armi con canna inferiore ai 200mm di lunghezza. Premesso questo, i dati strutturali fondamentali di questa cartuccia sono i seguenti:


- Diametro del colletto =12,80mm
- Diametro del fondello = 13,72mm
- Spessore del fondello =1,65mm
- Lunghezza massima del bossolo = 35,56mm, ma in sede di ricarica casalinga bossoli vengono tagliati e rifilati a 35,30mm
- Lunghezza massima della cartuccia finita (O.A.L.) = 48,85mm
- Diametro del proiettile = 12,07mm (.475")
- Innesco (tipo) = Large Rifle Standard
- Passo di rigatura commerciale tipico = 1 giro in 18" con tutti i pesi di palla comunemente impiegati


La pressione di esercizio massima è fissata in 345 Mega Pascal (3450 bar), che è una pressione relativamente "bassa" se si pensa che la cartuccia in commento sviluppa oltre 250 Kgm alla bocca!! . Come detto in precedenza, si tratta di una cartuccia concepita ESCLUSIVAMENTE per la caccia (N.B. ovviamente NON in Italia, ma SOLO in quesi pochi Paesi dove ciò è ammesso!!) alla selvaggina nord americana di grosse dimensioni. Questo significa che il rinculo è veramente poderoso, e che può essere tollerato solo da tiratori con braccia forti e robuste, nonchè dotati di una pregressa esperienza nell'impiego di cartucce di tipo magnum. Sfortunatamente la struttura dell'arma NON aiuta il tiratore a mitigare la sensazione di rinculo, dal momento che nei revolver, il fatto che l'asse della canna sia nettamente più alto dell'asse del braccio genera una coppia torcente che amplifica la sensazzione di rinculo!! Certo, il peso elevato dell'arma (attorno ai 2Kg) aiuta a diminuire un po' il rinculo, ma chi decide di usare un revolver camerato per questa cartuccia DEVE trovarsi un solido appoggio ed usare sempre canne molto lunghe. Peso a parte, è necessario fare mente locale sul fatto che non è per nulla facile usare un'arma del genere!! All'atto dello sparo l'arma "...scalcia vigorosamente..." e si torce su se stessa, ed è necessario che il tiratore sappia il fatto suo (N.B. cioè che sia forte, robusto e che abbia una buona dose di pratica) per poterla controllare al meglio. Stante la sua natura, questa cartuccia richiede solo ed esclusivamente polveri  lenta combustione ed inneschi di tipo magnum. Le polveri possono essere o le classiche polveri da pistole per le cartucce magnum (WW-296, H-110, Hercules 2400, N-105, N-110, AA-9, etc.), oppure le polveri per fucile a combustione rapida. Relativamente agli inneschi, stante le grosse quantità di polvere impiegata, è assolutamente necessario NON adoperare nulla al di fuori dei classici CCI-200 od altri inneschi da fucile di natura equivalente!!  I componenti per la ricarica sono abbasatanza scarsi, per cui si forniranno solo pochi dati relativi ai componenti maggiormente disponibili in commercio. Si ringrazia il Sig. J.D. Conserva di Boulder City (Stato del Nevada, USA) per la gentile collaborazione prestata nello sviluppo di queste ricariche.


palla da 400grs. di tipo semiblindato a punta molle / blindato ordinario (O.A.L. 44,20mm)


N-110
19,5 (min.) 22,5 (MAX)
AA-9  
18,3 (min.)  23,7 (MAX)
WW-296  
21,1 (min.) 26,0 (MAX)
H-110     
20,0 (min.)
25,6 (MAX)


Si rammenta che la cartuccia è stata concepita per impiegare solo ed esclusivamente inneschi da fucile di tipo Large Rifle, per cui NON è possibile sostituirli con inneschi di tipo Large Pistol o Large Pistol Magnum!!




                                                                                   ATTENZIONE!!

LE COMBINAZIONI SOPRA ESPOSTE SONO STATE REALIZZATE DAGLI SVILUPPATORI CON UN REVOLVER FREEDOM ARMS MODELLO "FIELD GRADE" CON CANNA DA 7,5". ESSE SONO PERFETTAMENTE SICURE IN QUESTO TIPO DI ARMA. I BOSSOLI SONO DI PRODUZIONE HORNADY MENTRE GLI INNESCHI SONO I CCI - 200. TUTTI I BOSSOLI HANNO SUBITO L'ALESATURA DEL FORO DI VAMPA E LA PULIZIA DELLA SEDE DELL'INNESCO PRIMA DELL'INIZIO DELLE PROCEDURE DI INNESCAMENTO. LE OPERAZIONI DI INNESCAMENTO SONO STATE EFFETTUATE CON UN INNESCATORE DI TIPO PROFESSIONALE!! TUTTE LE CARTUCCE SONO STATE ACCURATAMENTE CRIMPATE CON UNA MATRICE DI TIPO PROFESSIONALE PRIMA DI ESSERE UTILIZZATE PER UNIFORMARE IL PIU' POSSIBILE LA COMBUSTIONE. SI PREGA DI NON REPLICARE QUESTE RICARICHE CON ARMI DI PRODUZIONE COMMERCIALE DIVERSE DA QUESTA!! CHI INTENDE RICARICARE DEVE COMINCIARE SEMPRE PARTENDO DALLA DOSE MINIMA. LA DOSE MASSIMA VA RAGGIUNTA PER GRADI, CON INCREMENTI NON SUPERIORI A 0,5GRS. ALLA VOLTA. LE DOSI MINIME E MASSIME NON VANNO MAI SUPERATE!!




Sezione 1 - Questioni tecniche sul calibro .475 Linebaugh :
tavola sinottica per il calcolo approssimato delle differenze di velocità



Dal momento che le armi camerate per calibri di tipo magnum vengono commercialzizate con lunghezze di canna alquanto diversificate, il tiratore che ricarica personalmente le proprie munizioni potrebbe chiedersi che differenza ci sia, in termini di velocità, tra armi con lunghezza di canna differente pur impiegando la stessa dose di ricarica. Per questo motivo, pubblichiamo una semplice tabella che consente di fare un calcolo approssimato del guadagno (o della perdita) di velocità che subisce una munizione al variare della lunghezza di canna.



V
L
305
455
610
760
915
1065
1220
25
5
10
15
20
25
30
35
50
10
20
30
40
50
60
70
75
15
30
45
60
75
90
105
100
20
40
60
80
100
120
140
125
25
50
75
100
125
150
175
150
30
60
90
120
150
180
210
175
35
70
105
140
175
210
245



                                                                                             LEGENDA


V = classe di velocità espressa per gruppi omogenei di velocità alla bocca, cioè fino a 305m/s, fino a 455 m/s e così via. Ogni gruppo ha un'approssimazione di +/- 5 m/s
L = lunghezza approsimativa della canna espessa in mm. Ogni casella esprime una differenza  approssimata dalla misura in pollici, cioè 1 pollice 25mm, 2 pollici 50mm e così via.


L'impiego pratico di questa tabella è piuttosto intuitivo. In altre parole, è sufficiente "...incrociare i dati..." della prima riga con quelli della prima colonna. Ad esempio, se con una canna da 150mm (6") la ricarica personalizzata (o la munizione commerciale) ha una certa velocità alla bocca, passando alla canna da 200mm (8") la velocità subirà un incremento stimabile attorno ai 10 - 20 m/s. Viceversa, se si passa dalla canna di 200mm a quella di 150mm si avrà un decremento stimabile in 10 - 20 m/s. Quindi, se la canna si accorcia si deve sottrarre, mentre se si allunga si deve aggiungere l'incremento velocitario derivante dall'incrocio tra riga e colonna. Naturalmente i valori velocitari derivanti da questa tabella saranno più o meno approssimati a causa del fatto che la velocità alla bocca varia in funzione delle condizioni atmosferiche (N.B. e segnatamente al variare di temperatura pressione ed umidità), ma tuttavia saranno più che sufficienti a qualsiasi tiratore per avere un'idea grossolana di come varia la velocità alla bocca delle sue munizioni.