CALIBRO .450 MARLIN
La cartuccia calibro
.450 Marlin è
un derivato parziale dello sfortunato
8mm Remington Magnum (V.
voce a se), ottenuto per taglio del bossolo e modifica del colletto,
fino a consentire l'introduzione di un proiettile del diametro
di
11,63 mm (.458"). Storicamente parlando, si tratta di una munizione creata
dall'ufficio Ricerca e Sviluppo della
Marlin e dalla Sezione
munizioni della
Hornady sul finire del XX secolo, che venne commercializzata
per la prima volta nel 2000. Lo scopo era quello di produrre una variante
potenziata del preesistente .45-70 Government (V. voce a se). Il motivo
va ricercato nel fatto che negli USA esisteva da lungo tempo la tendenza
a ricaricare il .45-70 a livelli pressori ben superiori a quelli originariamente
previsti per questa cartuccia. Questo comportamento, se da un lato non aveva
prodotto molti problemi con le armi più moderne (a parte una maggiore
usura), aveva però causato numerosi incidenti con le armi di vecchia
produzione, che non erano state costruite per reggere alle pressioni generate
dai moderni proppellenti (N.B.
specie se impiegati in dosaggi non congrui
!!). A livello concettuale il .450 Marlin presenta marcate SIMILITUDINI
con il
.45 - 70 Government (V. voce a se). Più precisamente,
questa cartuccia è da più parti considerata come la variante
più moderna, e con bossolo non orlato (
rimless),
del vecchio .45 - 70 Government. L'idea che stava alla base di questa
nuova cartuccia era non solo quella di "...
rimodernare il .45 - 70
Government...", ma anche di creare una munizione che, similmente
al
.444 Marlin (V. voce a se) potesse essere validamente
impiegata in armi con funzionamento a leva (
lever-action rifles).
A livello di prestazioni, il .450 Marlin genera una velocità
di circa 590 m/s con la palla da 350grs. di peso (
circa 22,6 GRAMMI)
usando armi con una canna da 470mm (18,5"), il che lo collocherebbe, secondo
le fonti più accreditate, tra il
.45 - 70 Government (V.
voce a se) ed il
.458 Winchester Magnum (V. voce a se). C'è
da dire che i caricamenti commerciali più diffusi impiegano palle
da 300grs. di peso di tipo semiblindato a punta molle o blindato a punta
cava, per cui l'energia cinetica disponibile sarà leggermente inferiore
ai 400Kgm normalmente disponibili in un'arma con una canna da 470mm. Si
tratta di una cartuccia destinata EMINENTEMENTE all'impiego venatorio,
che molto lentamente sta cominciando ad essere apprezzata da quei cacciatori
italiani che praticano la caccia al cinghiale, specie quando i grossi suidi
superano i 200Kg di peso. Inoltre, quei cacciatori italiani che hanno la
fortuna di poter cacciare il cinghiale nel paesi dell'Europa orientale,
dove spesso gli esemplari più maturi superano i 250Kg, hanno potuto
beneficiare della "
potenza pura" generata da questa cartuccia. Un'altra
possibile applicazione pratica di questa recente munizione sarebbe quella
della caccia all'alce scandinavo, dove spesso i tiri sono "
nel folto"
e dove è richiesta un'elevata energia cinetica (N.B.
oltre alla
capacità di sparare dritto!!). Ciò premesso, quelli che
seguono sono i suoi principali dati dimensionali :
-
Diametro massimo del proiettile
= 11,63mm (.458"). Le canne hanno normalmente 6 righe, anche se non
va dimenticato che esistono canne con 8 righem specie negli USA. Il diametro
dei PIENI è di 11,43mm (.450"), mentre quello dei VUOTI è
di 11,63mm (.458")
-
Lunghezza massima della cartuccia
assemblata (O.A.L.) = 64,77mm
-
Lunghezza massima del bossolo
= 53,34mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono
tagliati e rifilati a 53,10mm esatti
-
Diametro del colletto = 12,22mm
-
Diametro alla base del corpo
= 13,00mm, prima del risalto anulare posto alla base del bossolo (N.B.
il diametro del risalto è di 13,51mm)
-
Diametro del fondello = 13,51mm
-
Pressione di esercizio (media
massimale) = 2800bar (280MPa)
-
Tipologia degli inneschi =
Large Rifle Standard
-
Passo di rigatura (commerciale)
tipico = 1 giro in 20" per canne da 470mm (18,5") con tutta
la gamma commerciale di pesi di palla oggi disponibili
La ricarica del .450 Marlin
non presenta particolari difficoltà a livello
pratico. Le munizioni commerciali (factory ammo) sono realizzate
dalla Hornady e da altri produttori di fama mondiale, e sono disponibili
nelle armerie italiane più fornite. Dalle munizioni comemrciali
è possibile ottenere i bossoli di risulta (spent cases)
essenziali per iniziare il processo di ricarica. Anche se NON sono diffuse
come altre munizioni da caccia, le cartucce calibro .450 Marlin sono comunque
reperiibili con una discreta facilità. Per chi non vuole acquistare
le munizioni commerciali ma preferisce acquistare i bossoli vergini (virgin
cases), questi sono reperibili presso le armerie specializzate
in articoli per ricarica o per caccia. In caso di difficoltà
per il reperimento dei bossoli (o delle matrici), si prega di contattare
esercizi commerciali specializzati come la STITRA
di Torino (N.B. visitate il sito www.stitra.com per ulteriori
informazioni), la C.O.V. Trading di Chieri (N.B. visitate
il sito www.covtrading.com per ulteriori informazioni) o l'armeria
Bersaglio Mobile di Reggio Emilia (N.B. visitate
il sito www.bersagliomobile.com per ulteriori informazioni). Le
palle sono del tipo semiblindato a punta molle (Soft Point). Inoltre,
dal momento che si tratta di una cartuccia impiegata in un'arma con serbatoio
tubolare, è assolutamente NECESSARIO impiegare palle con proflio
piatto (Flat Nose), onde evitare fenomeni di detonazione susseguenti
al rinculo!! Gli inneschi sono i canonici Large Rifle Standard
come i CCI-200 od i Federal 210. Con riferimento alle polveri, uno
dei propellenti più indicati è sicuramente la H-322. Più
in generale, tutte le polveri chimicamente affini alla H-322 sono ottimi
candidati per la ricarica del calibro in questione. Altre polveri molto
adatte per ricaricare questa cartuccia sono la N-133, le IMR-3031 e 4198
oppure la WW-748.
ATTENZIONE
!!
NON EFFETTUATE MAI, PER NESSUNA RAGIONE,
RICARICHE CON DOSI DI POLVERE DRASTICAMENTE INFERIORI A QUANTO
ELENCATO IN QUESTE TABELLE ALLO SCOPO DI REALIZZARE MUNIZIONI
PER IL TIRO RIDOTTO, O POTREBBERO INSORGERE PROBLEMI DI COMBUSTIONE
ANOMALA ESTREMAMENTE PERICOLOSI PER ARMA E TIRATORE
!!
Un dettaglio tecnico compreso da poche persone è
che il risalto anulare (
belt) posto alla base del bossolo del
.450 Marlin NON sta ad indicare implicitamente che si tratta di una cartuccia
di tipo magnum, bensì ha lo scopo di
EVITARE di inserire una
cartuccia calibro .450 Marlin in un'arma camerata per il .45 - 70
Government !! Dunque, il fatto che sia presente questo risalto deve essere
visto come una sorta di "...
misura di sicurezza aggiuntiva..." e
NON come un invito ad impiegare inneschi di tipo Large Rifle Magnum !!
Per favore NON usate inneschi di tipo magnum o potrebbero sorgere pericolosi
picchi pressori per arma e tiratore !! Nel dubbio, rivolgetevi SEMPRE al
vostro armiere di fiducia prima di iniziare ad approntare le vostre ricariche
personalizzate .
palla da 250grs. semiblindato a punta
molle, a punta aperta, con puntale in policarbonato, varie
morfologie (O.A.L. tipico 64,75 - 64,80mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
44,0 (min.) - 49,0 (MAX)
|
IMR-3031
|
53,0 (min.) - 69,0 (MAX)
|
H-322
|
54,0 (min.) - 59,0 (MAX)
|
WW-748
|
60,0 (min.) - 64,0 (MAX)
|
N-130
|
46,0 (min.) - 51,0 (MAX)
|
N-133
|
51,0 (min.) - 56,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di H-4198 compresa tra 46,0 e 51,0 grs. con
la palla da 300grs. di peso. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come
MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (2) - quei cacciatori italiani che si recano a cacciare
il cinghiale in Ungheria o nei paesi dell'Europa orientale, dove può
capitare di colpire in corsa esemplari che superano i 250Kg (dove il classico
30-06 può avere dei problemi), hanno avuto ottime soddisfazioni impiegando
carabine a leva camerate per questa cartuccia. Si ringrazia il Dr. Fulvio
P. Bettagno per i suggerimenti sul .450 Marlin nonchè per la gentile
collaborazione prestata.
palla da 300grs. semiblindato a punta
molle, a punta aperta, con puntale in policarbonato, varie morfologie
(O.A.L. tipico 64,75 - 64,80mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
42,0 (min.) - 47,0 (MAX)
|
IMR-3031
|
51,0 (min.) - 57,0 (MAX)
|
H-322
|
52,0 (min.) - 57,0 (MAX)
|
WW-748
|
58,0 (min.) - 62,0 (MAX)
|
N-130
|
43,0 (min.) - 48,0 (MAX)
|
N-133
|
49,0 (min.) - 54,0 (MAX) |
NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche indicano una
dose di N-133 compresa tra 52,0 e 57,0 grs. con la palla da 300grs.
di peso. Nel dubbio consultate sempre quante più
fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia e cominciate
a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come MINIMA e riducendo
SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete SEMPRE con la
MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di WW-748 compresa tra 58,0 e 64,0 grs. con la
palla da 300grs. di peso. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come
MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di H-322 compresa tra 55,0 e 61,0 grs. con la
palla da 300grs. di peso. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come
MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di IMR-4198 compresa tra 44,0 e 49,0 grs. con
la palla da 300grs. di peso. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come
MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (5) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di IMR-3031 compresa tra 55,0 e 61,0 grs. con
la palla da 300grs. di peso. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come
MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
palla da 350grs. semiblindato a
punta molle, a punta aperta, con puntale in policarbonato,
varie morfologie (O.A.L. tipico 64,75 - 64,80mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
40,0 (min.) - 45,0 (MAX)
|
IMR-3031
|
47,0 (min.) - 53,0 (MAX)
|
H-322
|
50,0 (min.) - 55,0 (MAX)
|
WW-748
|
56,0 (min.) - 60,0 (MAX)
|
N-133
|
47,0 (min.) - 52,0 (MAX) |
N-135
|
48,0 (min.) - 53,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di N-133 compresa tra 48,0 e 53,0 grs. con la
palla da 350grs. di peso. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come
MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di WW-748 compresa tra 56,0 e 62,0 grs. con la
palla da 350grs. di peso. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come
MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di H-322 compresa tra 50,0 e 56,0 grs. con la
palla da 350grs. di peso. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come
MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di IMR-3031 compresa tra 50,0 e 55,0 grs. con
la palla da 350grs. di peso. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come
MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (5) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di IMR-4198 compresa tra 40,0 e 46,0 grs. con
la palla da 350grs. di peso. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come
MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
palla da 400grs. semiblindato a
punta molle, a punta aperta, con puntale in policarbonato,
varie morfologie (O.A.L. tipico 64,75 - 64,80mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4198
|
38,0 (min.) - 43,0 (MAX)
|
IMR-3031
|
45,0 (min.) - 51,0 (MAX)
|
H-322
|
46,0 (min.) - 51,0 (MAX)
|
WW-748
|
53,0 (min.) - 57,0 (MAX)
|
N-133
|
44,0 (min.) - 49,0 (MAX) |
N-135
|
45,0 (min.) - 50,0 (MAX)
|
NOTE TECNICHE (1) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di N-133 compresa tra 45,0 e 50,0 grs. con la
palla da 400grs. di peso. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come
MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di H-322 compresa tra 48,0 e 53,0 grs. con la
palla da 400grs. di peso. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come
MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di WW-748 compresa tra 54,0 e 58,0 grs. con la
palla da 400grs. di peso. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come
MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di IMR-3031 compresa tra 47,0 e 52,0 grs. con
la palla da 400grs. di peso. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come
MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
NOTE TECNICHE (5) - alcune fonti bibliografiche
indicano una dose di H-4895 compresa tra 50,0 e 56,0 grs. con
la palla da 400grs. di peso. Nel dubbio consultate sempre quante
più fonti possibili, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia
e cominciate a ricaricare partendo sempre dalla dose indicata come
MINIMA e riducendo SEMPRE le dosi di un buon 5%. Per favore procedete
SEMPRE con la MASSIMA cautela !!
Per chiunque lo desidera, esiste la possibilità di realizzare
caricamenti depotenziati per il .450 Marlin basati su palle ricavate per
fusione domestica. Gli stampi in assoluto più utilizzati sono il
n° 457122 ed il n° 457643, entrambi prodotti dalla Lyman. La lega
di gran lunga più utilizzata è la classica 90/5/5 (cioè
90% di piombo, 5% di stagno e 5% di antimonio). Si presti attenzione al fatto
che una lega troppo morbida creerebbe una impiombatura precoce e darebbe
luogo a scarsa precisione. Gli inneschi sono i soliti
Large Rifle Standard,
mentre le polveri vanno scelte in maniera molto attenta, in modo non sviluppare
velocità troppo elevate e, quindi, da ridurre il più possibile
l'impiombamento.
palla da 330grs. ricavata da blocchetto per
fusione domestica Lyman n° 457122 (O.A.L. tipico 64,35 - 64,40mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4227
|
33,0 (min.) - 41,0 (MAX)
|
IMR-4198
|
37,0 (min.) - 45,0 (MAX)
|
N-120
|
28,0 (min.) - 35,0 (MAX)
|
N-130
|
32,0 (min.) - 40,0 (MAX)
|
N-133
|
44,0 (min.) - 52,0 (MAX) |
palla da 400grs. ricavata da blocchetto per
fusione domestica Lyman n° 457643 (O.A.L. tipico 64,35 - 64,40mm)
Polvere (tipo)
|
Dose (grs.)
|
IMR-4227
|
27,0 (min.) - 35,0 (MAX)
|
IMR-4198
|
31,0 (min.) - 38,0 (MAX)
|
N-120
|
24,0 (min.) - 30,0 (MAX)
|
N-130
|
26,0 (min.) - 34,0 (MAX)
|
N-133
|
37,0 (min.) - 44,0 (MAX) |
Composizione e durezza
in gradi Brinell delle principali leghe impiegate nella fusione domestica
delle palle per ricarica
Nome
|
Piombo
|
Stagno
|
Antimonio
|
Durezza
|
monotype
|
72
|
9
|
19
|
28
|
stereotype
|
80
|
6
|
14
|
23
|
linotype
|
84
|
4
|
12
|
22
|
lyman n°2
|
90
|
5
|
5
|
15
|
taracorp magnum
|
92
|
2
|
6
|
15
|
electroype
|
94,5
|
3
|
6
|
12
|
1 a 1
|
92
|
2
|
6
|
15
|
10 a 1
|
91
|
9
|
-
|
11,5
|
16 a 1
|
94
|
6
|
-
|
11
|
20 a 1
|
95
|
5
|
-
|
10
|
30 a 1
|
97
|
3
|
-
|
9
|
40 a 1
|
97,5
|
2,5
|
-
|
8,5
|
pesi per equilibratura
|
95,5
|
0,5
|
4
|
9
|
piombo puro
|
100
|
-
|
-
|
5
|
LEGENDA
- Nome = indica la denominazione del materiale
- Piombo = indica la percentuale di piombo contenuta nel materiale
- Stagno = indica la percentuale di stagno contenuta nel materiale
- Antimonio = indica la percentuale di antimonio contenuta nel materiale
- Durezza = indica la durezza in gradi Brinell (BHN = Brinell
Hardness Number) del materiale
ATTENZIONE !!
NON EFFETTUATE MAI,
PER NESSUNA RAGIONE, RICARICHE CON DOSI DI POLVERE INFERIORI
A QUANTO ELENCATO IN QUESTE TABELLE, O POTREBBERO INSORGERE PROBLEMI
DI COMBUSTIONE ANOMALA ESTREMAMENTE PERICOLOSI PER ARMA E TIRATORE
!!
Così come avviene per la ricarica di
TUTTE le munizioni da caccia, anche per il .450 Marlin
vanno rispettati i seguenti principi fondamentali :
- usare SOLO bossoli di buona qualità
di cui conoscete la provenienza
- usare SOLO propellenti di buona qualità
di cui conoscete le dosi in relazione al tipo di palla che volete
impiegare
- usare SOLO palle per impiego venatorio
di comprovata qualità
- usare SOLO matrici del calibro adatto
e (possibilmente) della qualità più ELEVATA
possibile
Particolare CURA va esercitata in riferimento
al bossolo (N.B. che come avviene per TUTTE le cartucce
è il "cuore" della ricarica !!), dal momento che sarà
necessario :
- accertarsi di avere una sede dell'innesco
perfettamente ortogonale (intervenendo, se necessario, con
l'apposita fresa manuale)
- pulire la sede dell'innesco ad ogni ricarica
con l'apposito utensile
- elminare le eventuali imperfezioni presenti
dentro il foro di vampa con l'apposito utensile (N.B. una
SOLA volta in tutta la vita operativa del bossolo !!)
- accertarsi che il colletto sia perfettamente
ortogonale
- impiegare COMUNEMENTE matrici di ricalibratura
TOTALE onde massimizzare la facilità di alimentazione
della cartuccia e di estrazione del bossolo di risulta
Va segnalato che, così come avviene per tutte
le munizioni, anche in questo caso il cacciatore / ricaricatore
DEVE ricordarsi di ottimizzare la lunghezza COMPLESSIVA della propria
cartuccia in riferimento alla propria arma. Il principio da
seguire è quello di realizzare cartucce che abbiano una
lunghezza totale PROSSIMA a quella della larghezza del serbatoio
della propria arma. Con specifico riferimento alla distanza tra la
palla è l'inizio di rigatura, va segnalato che come principio
generale questa distanza varia tra
un minimo di 0,25-0,30 mm ed
un massimo di 0,75-0,80mm. La distanza più breve è
quella tipica delle armi da tiro, mentre quella più grande è
tipica delle armi da caccia (N.B.
esistono anche casi in cui la distanza
tra la palla l'inizio di rigatura sia di 2 - 3mm, per cui è necessario
un'attenta verifica da parte del tiratore !!). Premesso questo, è
naturale che ognuno faccia delle sperimentazioni personalizzate per
individuare il valore più corretto in riferimento alla SUA arma!!
Per ulteriori chiarimenti su questo aspetto si rimanda il lettore all'apposita
pagina presente in questo sito, relativa all'ottimizzazione della
ricarica per le munizioni per arma lunga.
ATTENZIONE !!
NONOSTANTE
LA PUBBLICITA' FATTA DA MOLTI IDIOTI, SI PREGA DI NON
ASSEMBLARE PER NESSUNA RAGIONE CARICAMENTI DI TIPO COMPRESSO
NE, A MAGGIOR RAGIONE, CARICAMENTI IN DOSI SUPERIORI A QUANTO
RIPORTATO IN QUESTA SEDE. SI TRATTA DI UNA PRATICA ESTREMAMENTE
PERICOLOSA CHE POTREBBE GENERARE SOVRAPRESSIONI DEVASTANTI PER
ARMA E TIRATORE !!
Ad ogni modo, se dovessero insorgere problemi particolari,
è possibile effettuare la crimpatura del colletto
tramite l'ausilio di specifiche matrici come la Matrice per
la Crimpatura Industriale (factory crimp die) prodotta
dall'americana LEE. Il problema talvolta legato al fatto che munizioni
con un volume interno così elevato necessitano di una combustione
ottimale per poter poter dare il massimo delle loro prestazioni,
per cui a volte una crimpatura netta e precisa si potrebbe a volte rivelare
necessaria !! Va sottolineato che per effettuare questa operazione
al meglio (N.B. la crimpatura è una delle operazioni meno
chiare e meno conosciute di tutte fra tutti coloro i quali si dedicano
alla ricarica delle proprie munizioni !!), è preferibile agire
come segue :
- non effettuare mai l'inserimento e la crimpatura
in una sola operazione ma in due operazioni diverse e con due
matrici diverse
- se avete dei dubbi, non effettuate mai
la crimpatura su proiettili PRIVI del solco di crimpatura onde
evitare di daneggiarli
Detto questo, va ricordato che la quasi totalità
delle munizioni commerciali destinate ad impieghi venatori presentano
una palla trattenuta in sede da una decisa crimpatura.
Il motivo va ricercato nel fatto che non potendo i produttori di
munizioni realizzare cartucce ottimizzate per ogni singola arma, preferiscono
realizzare cartucce di qualche decimo di mm più corte del
normale sulle quale applicare delle decise crimpature. In questo
modo i produttori di munizioni ottengono due importantissimi risultati:
- sono certi che le loro cartucce
verranno camerate in QUALSIASI arma (N.B. perchè
essendo più corte del normale le cartucce entreranno ovunque
!!)
- sono certi di avere una combustione
uniforme in QUALSIASI arma (N.B. perchè avendo
la crimpatura la pressione crescerà in maniera UNIFORME
prima che la palla lasci il bossolo !!)
Sono queste le ragioni per cui
solitamente si dice che "...le cartucce da caccia sono più
corte di quelle da tiro...". Il motivo è che mentre per
le cartucce da caccia la pressione cresce uniformemente a causa
della presenza della crimpatura, in quelle da tiro lo stesso risultato
si otterrà facendo avvicinare il più possibile la
palla all'inizio di rigatura. E' chiaro che si tratta di considerazioni
generali, poichè nella realtà ogni arma fa storia
se.
ATTENZIONE !!
TUTTE LE VOLTE CHE
VENGONO IMPIEGATE LE MATRICI PER LA CRIMPAURA DEL BOSSOLO,
E' CONSIGLIABILE NON ESAGERARE MAI CON IL LIVELLO DI CRIMPATURA
APPLICATO (CIOE' CON LA FORZA APPLICATA ALLA LEVA DELLA PRESSA)!!
In linea di massima, con canne di lunghezza
ordinaria (470mm) le velocità alla bocca oscillano tra
i 580 - 590m/s impiegando le convenzionali palle da 300grs. di peso.