CALIBRO .307 WINCHESTER


La cartuccia calibro .307 Winchester è un derivato diretto della famosissima cartuccia calibro .308 Winchester (V. voce a se), ottenuto per introduzione di un fondello di tipo orlato (rimmed) in luogo del consueto fondello di tipo non orlato (rimless). Questa cartuccia venne commercializzata per la prima volta nel 1982 dalla USRAC (United States Repeating Arms Company), cioè l'azienda che aveva rilevato la "vecchia" Winchester Arms Company, per il nuovo fucile a leva modello 94 (M-94 "Angle Eject Rifle"). Si trattava di un'arma nata per operare con le pressioni di esercizio tipiche del .375 Winchester (V. voce a se), e che ben si adattava ad impiegare il nuovo .307 Winchester. Dal punto di vista concettuale, dunque, il .307 Winchester è essenzialmente una munizione destinata a sostituire il vecchio .30 - 30 in armi con funzionamento a leva (lever-action rifles). E' chiaro che solo il tempo dirà se questo potrà avvenire. Allo stato dei fatti il .30 - 30 gode ancora di una discreta diffusione, anche se a favore del nuovo .307 Winchester vanno segnalati :


- una traiettoria più tesa
- una maggiore energia cinetica
- una precisione non indifferente


Sotto il profilo  dimensionale, il .307 Winchester condivide le stesse identiche misure del più famoso .308 Winchester, con la sola OVVIA differenza del DIVERSO diametro del fondello. A tal proposito si rammenta che le matrici impiegate per la ricarica del .308 Winchester possono essere invariabilmente impiegate per ricaricare il .307 Winchester. Chiaramente sussiteranno delle differenze a livello di piastra reggibossolo (shell-plate) o di signolo elemento reggibossolo (shell-holder), a seconda che per la ricarica si impieghi una pressa a stadio singolo o progressiva. Premesso questo, quelli che seguono sono, in sintesi, i suoi principali dati dimensionali:


- Diametro massimo del proiettile = 7,82mm (.308")
- Lunghezza massima della cartuccia assemblata (O.A.L.) = 65,05mm
- Lunghezza massima del bossolo  = 51,18mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati a 51,00mm esatti
- Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) =
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla  (tipica) =
- Angolo di spalla =

- Diametro del colletto = 8,74mm
- Diametro alla base della spalla = 11,53mm
- Diametro alla base del corpo = 11,94mm
- Diametro del fondello = 12,85mm
- Pressione di esercizio (media massimale) =  3900 bar (390Mpa)
- Tipologia degli inneschi = Large Rifle Standard
- Passo di rigatura (commerciale) tipico = 1 giro in 12" per canne da 510mm (20") con palle da 150 a 170 grs.  di peso


Per quanto concerne la ricarica, dal momento che il .307 Winchester  possiede una volumetria interna leggermente INFERIORE a quella del .308 Winchester (e che quindi lavorerà a pressioni lievemente inferiori), è possibile agire in due modi :


- partire dalle dosi MINIME del .308 Winchester e considerare la dose MEDIA (riportata sulle tabelle) del .308 Winchester come se fosse la dose massima del .307 Winchester a parità di peso di palla (N.B. questo approcio è impiegato dai tiratori più cauti )
- partire dalle dosi MEDIE del .308 Winchester e salire lentamente fino a quando non compationo i primi segni di ALTA pressione. A quel punto si scende di 0,5 - 1,0grs. e si è trovato la dose ideale per la propria cartuccia (N.B. questo approcio è utilizzato dai ricaricatori più esperti !!)


In altre parole, si tratta di prendere come riferimento le tabelle del calibro .308 Winchester (reperibili su qualsiasi manuale) e lavorarci sopra per trovare la propria dose ideale. Sempre per quanto concerne la ricarica vanno poi fatte alcune importanti precisazioni. In relazione agli inneschi, essi devono essere SEMPRE del tipo LARGE RIFLE STANDARD e mai del tipo large rifle magnum, o potrebbero insorgere pericolosi picchi pressori. Per quanto concerne le palle, in teoria la gamma di peso di palla TIPICA del .308 Winchester sarebbe astrattamente impiegabile anche per il calibro in commento, In realtà sussiste una grave limitazione pratica, dal momento che essendo il .307 Winchester camerato ESSENZIALMENTE per armi a leva, è possibile impiegare concretamente SOLO palle a profilo PIATTO (flat-nose bullet) o, eventualmente, TONDO (round-nose bullet). Questo è essenziale per motivi di SICUREZZA dal momento che essendo le munizioni inserite in un serbatoio tubolare, de la punta di una palla collidesse con l'innesco della cartuccia che la precede (nel serbatoio) ne scaturirebbe un'esplosione con conseguanze devastanti per arma e tiratore !! Per questo motivo ci si limita ad usare palle del peso di  150 o 170grs., che sono quelle solitamente più diffuse a livello commerciale tra quelle a profilo piatto (o tondo). Due polveri molto utilizzate sono la IMR-4064 e la WW-748. Talvolta si impiegano anche la N-140 o la più rara (almeno per l'Italia allo stato attuale) H-414.



palla da 150 grs. di tipo semiblindato con punta piatta o rotonda, varie tipologie (O.A.L. 64,25 - 64,30 mm)



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4064
38,5 (min.) - 41,5 (MAX)
WW-748
41,5 (min.) - 43,5 (MAX)



palla da 170 grs. di tipo semiblindato con punta piatta o rotonda, varie tipologie (O.A.L. 64,25 - 64,30 mm)



Polvere (tipo)
Dose (grs.)
IMR-4064
37,0 (min.) - 41,0 (MAX)
WW-748
39,0 (min.) - 41,5 (MAX)



Per maggiore chiarezza, viene riportata anche un elenco dei caricamenti originali attualmente prodotti dalla Winchester - Western per il calibro in commento (N.B. le dosi riportate sono medie) :



- 130grs. SP  // WW-748 = 45,0 grs.
- 130grs. SP  // WW-760 = 45,5 grs.
- 150grs. SP  // WW-748 = 44,0 grs.
- 150grs. SP  // WW-760 = 44,0 grs.
- 170grs. SP  // WW-748 = 41,0 grs.
- 170grs. SP  // WW-760 = 41,5 grs.



                                                                                      ATTENZIONE !!

NON EFFETTUATE MAI, PER NESSUNA RAGIONE, RICARICHE CON DOSI DI POLVERE INFERIORI A QUANTO ELENCATO IN QUESTE TABELLE, O POTREBBERO INSORGERE PROBLEMI DI COMBUSTIONE ANOMALA ESTREMAMENTE PERICOLOSI PER ARMA E TIRATORE !!


Così come avviene per la ricarica di TUTTE le munizioni da caccia, anche per il .307 Winchester vanno rispettati i seguenti principi fondamentali:


- usare SOLO bossoli di buona qualità di cui conoscete la provenienza
- usare SOLO propellenti di buona qualità di cui conoscete le dosi in relazione al tipo di palla che volete impiegare
- usare SOLO palle per impiego venatorio di comprovata qualità
- usare SOLO matrici del calibro adatto e SEMPRE della qualità più ELEVATA possibile


Particolare CURA va esercitata in riferimento al bossolo (N.B. che come avviene per TUTTE le cartucce è il "cuore" della ricarica !!), dal momento che sarà necessario:


- accertarsi di avere una sede dell'innesco perfettamente ortogonale (intervenendo, se necessario, con l'apposita fresa manuale)
- pulire la sede dell'innesco, ad ogni ricarica, con l'apposito utensile
- elminare le eventuali imperfezioni presenti dentro il foro di vampa con l'apposito utensile (N.B. una SOLA volta in tutta la vita operativa del bossolo !!)
- accertarsi che il colletto sia perfettamente ortogonale
- accertarsi che all'interno del bossolo NON sussistano estroflessioni nella giunzione tra spalla e colletto
- impiegare UNICAMENTE matrici di ricalibratura TOTALE onde massimizzare la facilità di alimentazione della cartuccia e di estrazione del bossolo di risulta
- impiegare matrici che consentano di separare le due operazioni di inserimento e di crimpatura della palla onde evitare pericolose deformazioni della cartuccia stessa


Va segnalato che il calibro in commento è normalmente camerato per armi con funzionamento a leva (lever-action rifles), per cui normalmente cui la crimpatura risulta assolutamente NECESSARIA !! Si rammenta che in questo caso il ricaricatore NON gode della libertà di ottimizzare la lunghezza COMPLESSIVA della propria cartuccia in riferimento alla propria arma così come avviene per le armi a ripetizione ordinaria (bolt-action rifles), poichè le caratteristiche intrinseche dell'arma (serbatoio tubolare) e del tipo di proiettile impiegato per la ricarica (presenza di solco di cimpatura) costituiscono fattori limitativi insormotabili !!



                                                                                      ATTENZIONE !!

NONOSTANTE LA PUBBLICITA' FATTA DA MOLTI IDIOTI, SI PREGA DI NON ASSEMBLARE PER NESSUNA RAGIONE CARICAMENTI DI TIPO COMPRESSO NE, A MAGGIOR RAGIONE, CARICAMENTI IN DOSI SUPERIORI A QUANTO RIPORTATO IN QUESTA SEDE. SI TRATTA DI UNA PRATICA ESTREMAMENTE PERICOLOSA CHE POTREBBE GENERARE SOVRAPRESSIONI DEVASTANTI PER ARMA E TIRATORE !!



Seppur più raramente, esistono in commercio anche fucili a colpo singolo (single-shot rifles) camerati in .307 Winchester. Dal momento che non hanno un serbatoio tubolare come le armi a leva, in questo caso è possibile impiegare qualsiasi tipo di palla poichè NON sussiste alcun rischio di esplosione. In questo caso è sufficiente porre attenzione al fatto ci non avvicinare troppo la palla all'inizio di rigatura, onde evitare che in talune occasioni possano svilupparsi presisoni insolitamente elevate (N.B. fenomeno in realtà alquanto raro). Per quanto concerne la crimpatura, solitamente non dovrebbe essere necessaria. Ad ogni modo, se dovessero insorgere problemi particolari, è possibile effettuare la crimpatura del colletto tramite l'ausilio di specifiche matrici come la Matrice per la Crimpatura Industriale (factory crimp die) prodotta dall'americana LEE, comodamente disponibile su tutto il territorio nazionale.Detto questo, va ricordato che la quasi totalità delle munizioni commerciali destinate ad impieghi venatori presentano una palla trattenuta in sede da una DECISA  crimpatura. Il motivo va ricercato nel fatto che non potendo i produttori di munizioni realizzare cartucce ottimizzate per ogni singola arma, preferiscono realizzare cartucce di qualche decimo di mm più corte del normale sulle quale applicare delle decise crimpature. In questo modo i produttori di munizioni ottengono due importantissimi risultati:


- sono certi che le loro cartucce verranno camerate in QUALSIASI arma (N.B. perchè essendo più corte del normale le cartucce entreranno ovunque !!)
- sono certi di avere una combustione uniforme in QUALSIASI arma (N.B. perchè avendo la crimpatura la pressione crescerà in maniera UNIFORME prima che la palla lasci il bossolo !!)


Sono queste le ragioni per cui solitamente si dice che "...le cartucce da caccia sono più corte di quelle da tiro...". Il motivo è che mentre per le cartucce da caccia la pressione cresce uniformemente a causa della presenza della crimpatura, in quelle da tiro lo stesso risultato si otterrà facendo avvicinare il più possibile la palla all'inizio di rigatura. E' chiaro che si tratta di considerazioni generali, poichè nella realtà ogni arma fa storia  se.



                                                                                       ATTENZIONE !!

TUTTE LE VOLTE CHE VENGONO IMPIEGATE LE MATRICI PER LA CRIMPAURA DEL BOSSOLO, E' CONSIGLIABILE NON ESAGERARE MAI CON IL LIVELLO DI CRIMPATURA APPLICATO (CIOE' CON LA FORZA APPLICATA ALLA LEVA DELLA PRESSA)!!



In linea di massima, con canne di lunghezza ordinaria (500 - 510mm) le velocità oscillano tra 880 m/s (con le palle da 150 grs.) e 760 m/s (con le palle da 170grs.)



Sezione 1 - Questioni
tecniche sul calibro .307 Winchester: note sull'impiego atipico della cartuccia calibro .307 Winchester


Contrariamente a quello che si può pensare, la cartuccia calibro .307 Winchester non viene utilizzata sempre e solo come cartuccia da caccia in armi con funzionamento a leva. Ci sono infatti alcuni Paesi europei in cui calibri come il .308 Winchester od il .30 - 06 sono vietati ai comuni cittadini poichè considerati "da guerra". In questi Paesi (come il Belgio o la Francia, ad esempio), chi desidera utilizzare  munizioni come il .308 Winchester od il .30 - 06 Springfield "...deve accontentarsi..." di impiegare armi camerate per "...alcuni calibri alternativi..." come il .307 Winchester (V. voce a se) od il 7,5x55mm!! Forse a noi italiani, abituati sempre a pensare che "...solo le nostre leggi in materia di armi siano sbagliate, mentre negli altri Paesi tutte le elggi sono sempre giuste e va sempre tutto bene ...", la cosa sembrerà un po' strana, eppure questa è la realtà di molti Paesi dell'Unione Europea. Per questo motivo, in questi stessi Paesi esistono armerie specializzate che realizzano armi a tiro (e spesso anche da Bench-Rest) in calibro .307 Winchesterbasate su azioni Mauser e canne pesanti in acciaio speciale. Per chiunque viva in uno di questi Paesi europei e stia leggendo questa pagina, raccomandiamo quanto segue :


- uso dei soli bossoli con sede dell'innesco unifocale (preferibilmente di produzione Norma)
- esecuzione della procedura di rettifica della sede dell'innesco e del foro di vampa
- esecuzione della procedura di separazione dei bossoli in gruppi omogenei di +/- 2grs. tramite impiego di specifica bilancia digitale
- esecuzione della procedura di separazione delle palle in gruppi di +/- 0,1grs. tramite impiego di specifica bilancia digitale
- impiego esclusivo di inneschi da Bench Rest tipo i CCI#200 - BR4
- uso di innescatore professionale in luogo di quello convenzionale
- impiego esclusivo di matrici di inserimento del tipo "in linea", con netta prevalenza delle matrici prodotte dalla Redding / Saeco
- esecuzione dell'assemblaggio della cartuccia in maniera tale che la stessa risulti il più vicino possibile all'inizio di rigatura della propria arma (una volta inserita in camera)
- verifica dell'eccentricità della cartuccia, una volta assemblata, tramite l'ausilio di un comparatore centesimale (N.B. il comparatore deve essere di marca rinomata e dotato della garanzia e del certificato di collaudo, nonchè della possibilità di eseguire una nuova taratura in fabbrica qualora ciò fosse necessario !!)


Raccomandiamo infine un attenta lettura della parte del nostro sito relativa ai consigli sull'ottimizzazione delle ricariche per arma lunga. Inoltre, per chi necessita dati di ricarica specifici per impiegare  il .307 Winchester nel Bench-Rest o nel tiro di precisione in genere, includiamo alcune tabelle realtive alle palle di peso compreso tra i 150 ed i 190grs. A scanso di equivoci si rammenta che questi dati possono essere impiegate SOLO ed esclusivamente in armi custom a ripetizione ordinaria costruite da valenti artigiani (custom bolt-action rifles) e NON nelle canoniche armi commerciali copn funzionamento a leva (commercial grade lever-action rifles). A livello pratico ciò significa che in queste armi il .307 Winchester verrà usato come se fosse un comunissimo .308 Winchester!! In altre parole tramite queste armi la cartuccia calibro .307 Winchester verrà assemblata con una lunghezza complessiva (C.O.A.L.) che sarà pressochè identica a quella "...di un vero..." .308 Winchester. Analogamente, le dosi di polvere saranno molto simili a quelle di un tipico .308 Winchester, pur con l'avvertenza che il .307 Winchester ha pressioni di esercizio leggermente INFERIORI a quelle tipiche del .308 Winchester !! Premesso questo, andrebbe precisato che questo tipo di palla non è propriamente indicata per effettuare del tiro di precisione sui bersagli cartacei a causa della sua massa ridotta (N.B. chiunque sia un po' pratico di balistica esterna sa perfettamente che una palla lenta e pesante, spinta a velocità non eccessivamente elevata tramita una canna dotata di un passo di rigatura non eccessivamente "rapido" è ottimale se si vuole ricercare la massima precisione !!), tuttavia esistono persone che impiegano questo tipo di palla in maniera esclusiva (N.B. si pensi, ad esempio, agli agonisti delle competizioni c.d  "Palma", effetuata con palle da 150 - 155grs. di peso tramite armi equipaggiate delle sole mire metalliche ). I risultati migliori con questo peso di palla si ottengono generalmente con l'impiego di polveri come la N-135,  la WW-748 o la IMR-4064.


palla da 150 - 155grs. semiblindata a punta molle, a punta aperta o completamente blindata, varie morfologie (O.A.L. tipico 71,00 mm)


polvere (tipo)
dose (grs.)
IMR-3031   
39,4 (min.) - 41,0 (MAX)
IMR-4895  
41,3 (min.) - 42,0 (MAX)
IMR-4064  
40,0 (min.) - 46,0 (MAX)
IMR-4320  
43,1 (min.) - 45,0 (MAX)
IMR-4350  
48,4 (min.) - 48,0 (MAX)
WW-748    42,6 (min.) - 47,0 (MAX)
WW-760  
46,8 (min.) - 49,0 (MAX)
NORMA 201
38,4 (min.) - 43,0 (MAX)
N-135  
37,1 (min.) - 39,0 (MAX)
N-140   
39,9 (min.) - 42,0 (MAX)
N-540 
40,2 (min.) - 43,0 (MAX)
N-150 
42,6 (min.) - 44,0 (MAX)
N-550 
44,9 (min.) - 47,0 (MAX)
       


Con le palle del peso compreso tra i 165 ed i 170grs., il ricaricatore più smaliziato può dare libero sfogo alla sua fantasia. Per gli amanti del tiro di precisione, la palla da 168grs. con punta aperta e base rastremata (Hollow-Point Boat-Tail) è un'ottima scelta per iniziare a conoscere l'enorme potenziale che il .308 Winchester può esprimere sotto il profilo della precisione pura. Questo peso di palla è ottimo fino a 100m di distanza, per può essere impiegato validamente in tutti i poligoni italiani, dove gli impianti a 300m scarseggiano. Solo i più bravi possono permettersi di impiegarla a 200m con risultati soddisfacenti. Per questo tipo di distanza non solo occorre "...essere bravi..." nell'assemblare le proprie ricariche, ma occorre anche avere il c.d "manico", ossia una tecnica di tiro (N.B. di scatto, in particolare) del tutto superlativa. Sempre per quanto concerne il tiro di precisione, anche se secondo gli "...esperti del tutto e niente..." bisogna usare "...solo la palla Sierra (od Hornady) da 168grani...", per chi vuole il meglio occorre indirizzarsi verso la superlativa Lapua "D-46" (reperibile in Italia presso l'Armeria "Bersaglio Mobile" di Reggio Emilia e presso tutte le altre armerie specializzate). Si tratta di una palla nata originariamente per impieghi militari, ma che poi ha finito per essere largamente impiegata nel settore del tiro di precisione a causa della sue particolari tolleranze costruttive. Tanto per essere più chiari, questa palla è stata iscritta per la prima volta negli albi delle competizioni internazionali di tiro nell'ormai lontano 1930, e quando nacquero aziende come la Sierra o la Hornady, la "D-46" aveva gia vinto centinaia di trofei nazionali ed internazionali in tutto il mondo!! Per quanto concerne la scelta delle polveri, con questo peso di palla è consigliabile stare su prodotti come la N-140, la N-540, la WW-748 o la IMR-4064.


palla da 165 - 170grs. semiblindata a punta molle, a punta aperta o completamente blindata, varie morfologie (O.A.L. tipico 71,00 - 72,00mm)


polvere (tipo)
dose (grs.)
IMR-3031
38,0 (min.) - 40,5 (MAX)
IMR-4895     
39,0 (min.) - 41,0 (MAX)
IMR-4064   
39,8 (min.) - 42,5 (MAX)
IMR-4320   40,8 (min.) - 42,0 (MAX)
IMR-4350   
46,0 (min.) - 47,0 (MAX)
WW-748   41,5 (min.) - 44,5 (MAX)
WW-760 
44,8 (min.) - 47,0 (MAX)
N-135  
37,9 (min.) - 40,5 (MAX)
N-140   
39,9 (min.) - 42,0 (MAX)
N-540 
40,6 (min.) - 42,5 (MAX)
N-150  
40,0 (min.) - 44,0 (MAX)
N-550 
43,4 (min.) - 46,5 (MAX)



Similmente a quanto si era già visto per la ricarica del .308 Winchester (V. voce a se), anche per la ricarica ultra specialistica del .307 Winchester le palle del peso compreso tra i 170 ed i 175grs. rappresentano un prodotto di nicchia specifico per chi si dedica al tiro di precisione. Per ultriori approfondimenti su questo tema si rinviano i lettori più curiosi alla voce specifica contenuta nella pagina del .308 Winchester. In questa sede ci limiteremo a dire che per ottenere i risultati migliori è consigliabile impiegare con regolarità propellenti come la N-140, la N-540, la WW-748 o la IMR-4064.


palla da 170 - 175grs. a punta aperta o completamente blindata, varie morfologie (O.A.L. tipico 71,00 - 72,00mm)


polvere (tipo)
dose (grs.)
IMR-3031   35,3 (min.) - 39,0 (MAX)
IMR-4895  
37,0 (min.) - 41,0 (MAX)
IMR-4064      
35,8 (min.) - 42,5 (MAX)
IMR-4320       
38,4 (min.) - 43,0 (MAX)
IMR-4350 
43,7 (min.) - 47,0 (MAX)
IMR-4831 
45,0 (min.) - 47,5 (MAX)
WW-748  
39,9 (min.) - 44,0 (MAX)
WW-760 
44,2 (min.) - 47,0 (MAX)
NORMA 202   
36,0 (min.) - 40,0 (MAX)
N-140  
37,3 (min.) - 41,0 (MAX)
N-540   
39,4 (min.) - 42,5 (MAX)
N-150  
39,0 (min.) - 43,5 (MAX)
N-550   
41,7 (min.) - 43,0 (MAX)



                                                                                           ATTENZIONE !!

ANCHE SE TUTTI I MANUALI RIPORTANO UNA LUNGHEZZA MASSIMA DI 71,10MM PER IL .308 WINCHESTER, CON PALLE DI 165 - 170GRS. DI PESO DI TIPO HPBT O FMJBT E' PREFERIBILE  USARE CARTUCCE LUNGHE NON MENO DI 72,00MM TUTTE LE VOLTE CHE E' POSSIBILE!! IN ALCUNI CASI, RISULTATI ANCORA MIGLIORI IN TERMINI DI PRECISIONE SI OTTENGONO CON CARTUCCE LUNGHE 73,00!! LO STESSO PRINCIPIO VALE, IN LINEA GENERALE, ANCHE PER LE ARMI CUSTOM COSTRUITE PER IL .307 WINCHESTER. PRIMA DI ALLUNGARE ECCESSIVAMENTE LA VOSTRA CARTUCCIA DURANTE LA FASE DI ASSEMBLAGGIO, RICORDATEVI DI CONTROLLARE SEMPRE L'ESATTA ENTITA' DELL'INIZIO DI RIGATURA DELLE VOSTRA ARMA!!


Similmente a quanto si era già visto con il .308 Winchester, anche per il .307 Winchester con le palle del peso di 180 - 185grs., si entra nella gamma dei c.d. "...pesi massimi...". Il motivo per cui si realizzano palle di questo peso è l'impiego nelle competizioni internazionali di tiro alla distanza di 300m.  Si coglie l'occasione di ricordare per l'ennesima volta che il record mondiale di tiro a 300m con arma libera, realizzato dal norvegese H. Stenvaag a Mosca nel 1980, è stato realizzato con palle Lapua "Scenar" (N.B. la "Scenar" è l'equivalente commerciale della Sierra "Matchking") da 185grs. di peso. Le cartucce furono ricaricate direttamente dallo stesso Stenvaag con palle acquistate in un'armeria di Oslo. Una confezione da 100 pezzi di Lapua "Scenar" valse il punteggio, tuttora imbattuto, di 600 punti su 600 disponibili!! Visti gli eccellenti risultati ottenuti con il .308 Winchester, non si vede ragione per non impiegare gli stessi componenti ANCHE con il .307 Winchester !! Stante il peso elevato, è preferibile impiegare solo le polveri dotate di maggiore progressività come WW-760, N-150 o per la IMR-4831 tutte le volte che è possibile. Si rammenti che più il peso di palla è elevato e più il .308 Winchester tende a comportarsi come i calibri con volumetria maggiore, nel senso che è preferibile impiegare polveri progressive con dosi massime o vicine al massimo. Inoltre, per insopprimibili motivi di sicurezza, NON devono essere impiegati inneschi magnum (N.B. il .307 Winchester NON è un calibro magnum nella maniera più assoluta !!), ne deve essere allargato il foro di vampa con una punta da trapano quando si usano palle di peso elevato con dosi elevate di polvere nel .307 Winchester !!


palla da 180 - 185grs. a punta aperta, completamente blindata o semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 71,00 - 73,00mm)


polvere (tipo)
dose (grs.)
IMR-3031 
35,7 (min.) - 38,5 (MAX)
IMR-4895  
36,7 (min.) - 40,5 (MAX)
IMR-4064 
36,5 (min.) - 42,0 (MAX)
IMR-4320  
38,2 (min.) - 42,0 (MAX)
IMR-4350 
42,5 (min.) - 45,0 (MAX)
IMR-4831   44,0 (min.) - 45,5 (MAX)
WW-748       
39,4 (min.) - 42,5 (MAX)
WW-760   
42,9 (min.) - 45,0 (MAX)
N-135   
36,0 (min.) - 39,0 (MAX)
N-140  
38,2 (min.) - 42,0 (MAX)
N-150  
39,2 (min.) - 43,0 (MAX)
N-540   
39,5 (min.) - 44,0 (MAX)
N-550  
42,3 (min.) - 45,5 (MAX)



                                                                                       ATTENZIONE !!


DAL MOMENTO CHE LE ARMI CUSTOM COSTRUITE PER IL .307 WINCHESTER HANNO UN INIZIO DI RIGATURA CHE PUO' POSSEDERE LE DIMENSIONI IL PIU' VARIE POSSIBILE, SI PREGA DI AVVICINARSI ALLE DOSI MASSIME CON INCREMENTI DI 0,5GRANI ALLA VOLTA E SEMPRE ESTREMA CAUTELA !!



Concludiamo la nostra analisi con i dati relativi alla palla da 190grs., ed in particolare a quella di tipo HPBT, la quale rappresenta un prodotto che ha una diffusione commerciale non particolarmente elevata. Essa costituisce, più precisamente, la risposta di talune aziende americane all'enorme (ed ultradecennale !!) successo commerciale della Lapua "D-46" (FMJ-SN/BT) o della "Scenar" (HPBT) da 185grs. Si tratta, in altre parole, di una tipo di palla destinata esclusivamente al tiro di precisione sui 300m o, per chi avesse l'abilità tecnica necessaria, anche a distanze superiori!! Tra le migliori palle da 190grs. con morfologia HPBT, oggi comunemente disponibili, vanno ricordate quelle prodotte dalla Sierra o dalla Hornady. In particolare, le palle dalla Sierra vengono impiegate da svariate aziende europee per l'assemblaggio delle rispettive munizioni (N.B. ad esempio dalla Sako, tanto per fare un nome), sia nella variante standard, sia nella variante con copertura al Bisolfuro di Molibdeno. Stante il peso elevato, è preferibile impiegare solo le polveri dotate di maggiore progressività come WW-760, N-150 o per la IMR-4831 tutte le volte che è possibile. Si rammenti che più il peso di palla è elevato e più è preferibile impiegare polveri progressive con dosi massime o vicine al massimo. Viceversa, nonostante quanto affermato da taluni "...esperti del tutto e niente..." che scrivono per le riviste di settore italiane, NON devono essere impiegati inneschi magnum (N.B. il .307 Winchester NON è un calibro magnum nella maniera più assoluta !!), ne deve essere allargato il foro di vampa con una punta da trapano quando si usano palle di peso elevato con dosi elevate di polvere nel .307 Winchester !!


palla da 190grs. a punta aperta o semiblindata a punta molle, varie morfologie (O.A.L. tipico 71,00 - 73,00 mm)


polvere (tipo)
dose (grs.)
IMR-3031  
35,7 (min.) - 38,0 (MAX)
IMR-4895   
36,7 (min.) - 40,0 (MAX)
IMR-4064    36,5 (min.) - 41,0 (MAX)
IMR-4320    38,2 (min.) - 41,0 (MAX)
IMR-4350   
42,5 (min.) - 41,5 (MAX)
IMR-4831   
44,0 (min.) - 42,0 (MAX)
WW-748    39,4 (min.) - 41,5 (MAX)
WW-760   
42,9 (min.) - 43,5 (MAX)
N-140   
37,5 (min.) - 41,0 (MAX)
N-540  
37,9 (min.) - 43,0 (MAX)
N-150 
38,6 (min.) - 42,5 (MAX)
N-550 
40,9 (min.) - 45,0 (MAX)




                                                                                           ATTENZIONE !!

TUTTI I DATI DI RICARICA INDICATI IN QUESTA PAGINA FANNO RIFERIMENTO AD UN'ARMA CUSTOM DOTATA DI UNA CANNA CON UN INIZIO DI RIGATURA (THROAT) PARTICOLARMENTE "CORTO". PER QUESTO MOTIVO, ALCUNE DELLE DOSI RISPORTATE POTREBBERO APPARIRE TROPPO "BASSE" AI TIRATORI PIU' SMALIZIATI CHE IMPIEGANO IL CALIBRO IN COMMENTO !! SI RACCOMANDA IN OGNI CASO LA MASSIMA CAUTELA NEL RICARICARE IL .307 WINCHESTER CON DATI CHE, COME QUELLI USATI IN QUESTA SEDE, SONO DERIVATI DIRETTAMENTE DA QUELLI DEL PIU' FAMOSO .308 WINCHESTER .