CALIBRO 10,4x38R (10,4 EX-ORDINANZA SVIZZERA)


La cartuccia calibro 10,4x38R (N.B. questa cartuccia è nota in svariate fonti bibliografiche come M-71, M-78, M-71/78, 10,4 Vetterli, 10,4x38R Vetterli, 10,4mm ex-ordinanza svizzera, 10,4x42 svizzero o .41 Express) venne adottata come munizione di ordinanza dalle FF.AA. svizzere nel 1867. Il caricamento originale era denominato GP-67 (cioè Gewehr Patrone-1867) ed aveva un bossolo in rame 93/7 (volgarmente detto "tombacco") ed un proiettile in piombo a base cava con punta arrotondata e 4 anelli di forzamento. Aveva un diametro di 10,80mm (0,425") ed il suo peso era di 314grs. (20,4 GRAMMI). Veniva propulso da 3,65 GRAMMI di polvere nera svizzera n°4 accesa da un innesco di 0,1GRAMMI di fulminato di mercurio, alla velocità di circa 400m/s (N.B. alcune foti bibliografiche affermano che il GP-67 fosse basato su una palla in piombo da 313grs. spinta a circa 435m/s). Nella sua forma originale, la cartuccia era a percussione anulare. Nel 1871 e nel 1878 vennero apportate tutta una serie di modifiche che ne migliorarono il livello qualitativo. Più precisamente, nel 1871 apparve la GP-71, che fu la prima ad essere usata per i fucili Vetterli, la quale aveva un proiettile di forma diversa per consentirne l'impiego nei serbatoi tubolari. Il diametro della palla passava a 10,64mm (0,419") ed il bossolo usava del rame 94/6. La GP-78 usava un proiettile in piombo antimoniale allo 0,5% con un peso di 314grs. (20,4 GRAMMI) e 2 anelli di forzamento. Mutava anche l'innesco, costituito da fulminato di mercurio (49%), clorato di potassio (13,05%), polvere di vetro (32,6%) e gomma (5,45%). La velocità alla bocca era di circa 408 m/s. Venne mutato il profilo del proiettile, per renderlo più aerodinamico, e venne introdotta la c.d. calepinatura (paper-patching), cioè l'avvolgimento della palla con carta, allo scopo di migliorare la precisione (N.B. secondo alcune fonti bibliografiche, le cartucce prodotte nel 1871 e nel 1878 ebbero delle varianti a percussione centrale, ma questa affermazione è oggetto di numerose discussioni. Per ulteriori chiarimenti, si prega di consultare il sito www.ch-munitions.ch ). Nel 1890 venne introdotto il GP-90, un aggiornamento del GP-78 basato su una nuova polvere semi-infume detta Pulverkomposition 1899 (PC-89 o PK-89). Il nuovo propellente, composto da nitrocellulosa (95%) e azoto granulare (5%) poteva spingere il proeittile a circa 418 m/s. Venne anche introdotta una munizione da caccia con una palla da 311grs. (circa 20,2 GRAMMI) calepinata, spinta da 1,25grammi di polvere "Engadina n°5". Nel 1904 la EMF (Eidgenossige Munitions Fabrik) di Altdorf introdusse la versione a percussione centrale, con un bossolo allunganto di 4mm ed una palla semiblindata a profilo piatto. La velocità alla bocca era di circa 450m/s con una pressione di esercizio, ben superiore al passato, pari a 1.050bar. Premesse queste brevi notizie di carattere storico, quelli che seguono sono i suoi principali dati dimensionali :


- Diametro massimo del proiettile = vedi più oltre
- Lunghezza massima della cartuccia assemblata (O.A.L.) =  55,30mm (N.B. alcune fonti riportano la misura di 55,86mm)
- Lunghezza massima del bossolo  =  38,00mm (N.B. alcune fonti riportano la misura di 40,63mm)
- Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) = 32,00mm
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla  (tipica) =
27,00mm
- Angolo di spalla =
°
- Diametro del colletto = 11,20mm (N.B. alcune fonti riportano la misura di 11,10mm)
- Diametro alla base della spalla = 13,00mm (N.B. ma lacune fonti bibliografiche indicano la misura di 13,16mm)
- Diametro alla base del corpo = 13,60mm (N.B. alcune fonti riportano la misura di 13,72mm)
- Diametro del fondello = 15,90 mm (N.B. alcune fonti riportano la misura di 16,00mm)
- Pressione di esercizio (media massimale) =  1.100bar (110MPa), ma alcune fonti indicano il valore di 1.050bar
- Tipologia degli inneschi = la cartuccia originale era a percussione anulare, dunque impossibile da ricaricare  a livello casalingo. Per la variante prodotta a partire dal 1904, è possibile assemblare ricariche utilizzando i comuni inneschi Large Rifle Standard
- Passo di rigatura (commerciale) tipico =  variabile. I fucili federali M-51, i fucili da fanteria e quelli da cacciatori avevano 4 rigature destrorse con un passo di 1 giro in 810mm. Il fucile Peabody aveva 3 rigature destrorse con un passo di 1 giro in 720mm. I fucili Vetterli avevano 4 rigature destrorse con un passo di 1 giro in 660mm. Le carabine federali ad avancarica, prima del 1867 (anno della modifica a retrocarica per la cartuccia calibro 10,4x38R), avevano 8 rigature destrorse con un passo di 1 giro in 900mm



                                                       

- Sopra una  serie di armi di produzione svizzera in calibro 10,4mm. Da Sx a Dx, carabina federale M-51 modificata con sistema Milbank-Amsler, Vetterli M-78, Vetterli M-81, Vetterli M-69, fucile M-56 per cacciatori di montagna modificato con sistema Milbank, fucile da fanteria M-63 modificato con sistema Milbank e un Fucile Peabody M-67 per genieri. Tutte le armi illustrate appartengono all'autore della foto da generazioni e sono in ottimo stato di conservazione. Si ringrazia il Sig. Josef Furger di Mesocco (Grigioni, Svizzera) per la gentile collaborazione prestata -

                                                       

- Sopra, una rosata di prova effettuata a 100m con le armi di cui sopra, ottenuta con munizioni risalenti al 1942. Il diametro del cerchio è di 15cm. I colpi finiti fuori bersaglio in alto appartengono ad un Vetterli M-69, mentre quelli finiti nel bersaglio appartengono ad un Vetterli M-81 e ad una carabina federale M-51. Le rilevazioni cronografiche hanno mostrato una velocità di 435m/s per il Vetterli ed una di 450m/s per il Milbank. Si ringrazia il Sig. Josef Furger di Mesocco (Grigioni, Svizzera), per la gentile collaborazione prestata -



La ricarica del calibro in commento pone tutta una serie di problemi pratici di non facile soluzione per i tiratori meno esperti in questo settore. Il primo problema è quello del reperimento dei bossoli. Le soluzioni perseguibili sono diverse. Ci si può recare in Svizzera ad acquistare bossoli di risulta presso qualche armeria o qualche poligono. Oppure, dato che esistono aziende specializzate che producono bossoli rari od obsoleti, ci  si può rivolgere al proprio armiere di fiducia richiedendo bossoli per il 10,4x38R.

 
                               TAVOLA COMPARATIVA DELLE DIVERSE MUNIZIONI IN CALIBRO 10,4X38R


Caratteristiche
GP-67
GP-71
GP-78
GP-90
peso palla (grs/g)
314/20,4
314/20,4
311/20,2
311/20,2
diametro palla (mm)
10,8
10,6
10,85
10,85
lunghezza palla (mm)
26
25,5
25,4
25,4
materiale bossolo
rame 94/6
rame 94/6
rame 94/6
rame 94/6
lunghezza bossolo (mm)
37,5-38
37,5-38
37,5-38
37,5-38
peso carica di lancio (g)
3,6 - 3,75
3,6
3,6-3,75
1,25-1,45
lunghezza cartuccia (mm)
56
56
56
56
peso cartuccia (g)
30,5
30,5
30,4
27,8
V0 (fucile)
435-440
435-440
435-440
435-440



In caso di difficoltà, si prega di rivolgersi ad esercizi commerciali specializzati come la STITRA di Torino (N.B. consultate il sito www.stitra.com per ulteriori informazioni) o la COV Trading di Chieri (N.B. consultate il sito www.covtrading.com per ulteriori informazioni). La strada più difficile per procurarsi i bossoli è quella di ricavarli dal rarissimo .280 Flanged o dal ben  più diffuso .348 Winchester (N.B. ci sono aziende che commercializzano bossoli del .348 Winchester già modificati per il 10,4x38R e dotati di una scanalatura basale per facilitare l'estrazione se impiegati nei Vetterli. Tuttavia molti ricaricatori affermano che un simile modifica è utile solo per i Vetterli ma non per i Peabody, dove i bossoli di risulta possono rimanere incastrati nella camera !!). Per chi fosse interessato a ricavare i bossoli del 10,4x38R dal .348 Winchester, si ricorda che è necessario agire come segue  :

- tagliare i bossoli a 37,5mm con un tagliatubi da idraulico
- fare passare i bossoli in una matrice di ricalibratura totale (full-lenght) per il 10,4x38R
- misurare i bossoli e riportare la lunghezza a 37,5mm con il tornio
- effettuare la procedura di formatura a caldo (fire-forming) caricando una dose minima di polvere

Dopo l'operazione di formatura a caldo, la procedura di preparazione dei bossoli è completa e si può iniziare a ricaricare. Un altro problema è costituito dal fatto che le armi originali erano  a percussione anulare, per cui per potere utilizzare cartucce a percussione centrale è necessario percorrere una delle seguenti vie  :

- modificare definitivamente un'arma originale
- acquistare in armeria un otturatore di riserva e modificarlo
- chiedere ad un valido armaiolo-meccanico di creare un nuovo otturatore tramite fresa e tornio CNC

Attualmente, la soluzione più diffusa (almeno qui in Italia) è quella di rivolgersi ad un'armeria specializzata in armi ex-ordinanza e procurarsi, a seconda del tipo di arma posseduta, un otturatore di riserva per il Vetterli M-71 od un blocco oscillante di riserva per il Peabody M-67 / 77 . Dopo avere risolto questo problema, il passo successivo è quello di procurarsi le palle dei diametro adeguato. Sul diametro delle palle c'è grossa confusione perchè le canne erano forate in maniera altamente grossolana. Inizialmente, i diametri andavano da 10,35 a 10,65mm. Successivamente la produzione si attestò attorno ai 10,55mm. Purtroppo questa situazione ha generato parecchia confusione. Consultando diverse fonti bibliografiche, infatti, si trovano dati diversi su questo argomento. Ad esempio, le fonti bibliografiche americane parlano ripetutamente di 10,4mm (.410"). Sempre rimanendo alle fonti di lingua inglese, alcune parlano di 10,54mm (.415"). Viceversa le fonti europee, ed in particolare quelle dell'Europa continentale, parlano di 10,85mm (.427" - .428"). Le fonti di orgine svizzera, in particolare, parlano di 10,84mm. Il modo migliore di agire è quello di chiedere al proprio armaiolo di fiducia di misurare il diametro della canna con un calibro apposito (c.d. calibro a tampone). Alcuni risolvono il problema più sbrigativamente facendo un calco (slugging) della parte anteriore della canna, in prossimità della volata, inserendovi forzosamente una palla in piombo. Si tratta di un'operazone che se mal eseguita potrebbe danneggiare la volata, per cui occorre agire con la massima cautela!! Non solo bisogna evitare di prendere a martellate la volata, ma bisogna anche stare molto attenti al momento in cui viene estratto il proiettile dalla volata per non deformarlo. Infine, bisogna sapere effettuare CORRETTAMENTE la misurazione del diametro!! Ad ogni modo, attualmente c'è grossa confusione anche tra gli appassionti di ricarica sul tipo esatto di palla da impiegare, e ci sono fondamentalmente due scuole di pensiero. Alcuni affermano che bisogna impiegare solo palle da 416" di diametro, mentre altri affermano che bisogna sempre impiegare solo palle da 429". In realtà occorre conoscere  esattamente  il diametro di foratura della canna prima di decidere quale palla usare. In molti casi la rigatura è lasca e la palla da .429" si è rivelata una scelta adatta. In altri casi la scelta è un po' più complicata ed è necesssario usare palle da .416" di diametro. Un'altra questione è quella relativa al MATERIALE della palla. Alcuni ricaricatori, più legati al dato storico, affermano che deve trattarsi unicamente di palle in lega ternaria. Chi adotta questo approcio impiega uno dei seguenti blocchetti fondipalle normalmente reperibili in commercio  :

- Lyman #429383 (260grs. / 16,8 grammi; diametro .429")
- Lyman #429240 (250grs. / 16,2 grammi; diametro .429")
- Lyman #429650 (300grs. / 19,4 grammi; diametro .429")
- RCBS #416350 (350grs. / 22,6 grammi; diametro .416")


Altri, viceversa, affermano che si possono impiegare validamente anche palle in lega ternaria ricoperte da un rivestimento in rame ottenuto per deposizione elettrolitica (N.B. la ramatura deve avere uno spessore non inferiore ai 120micron). Stando ad alcune fonti, l'impiego delle palle ramate andrebbe riservato solo a quei casi in cui vengono impiegate polveri infumi. Altre fonti, invece, affermano che non vi sarebbe preclusione circa l'impiego di palle ramate in caso di uso delle polvere nera da parte del ricaricatore .


                                                                                      ATTENZIONE !!

ALCUNE MATRICI HANNO LO STELO DI INSERIMENTO CON UN DIAMETRO DI .415" E POSSONO CREARE DELLE DIFFICOLTA' QUALORA SI DEBBA INSERIRE UNA PALLA DA .429" DI DIAMETRO!! ANALIZZATE BENE QUESTO DETTAGLIO PRIMA DI INTRAPRENDERE LE OPERAZIONI DI RICARICA.


                        ALCUNI ESEMPI DI RICARICHE CON POLVERE NERA E PALLE IN LEGA TERNARIA


Palla (peso)
Palla (diametro)
Polvere (tipo)
Polvere (peso)
OAL (mm)
250
.429"
svizzera n°3
32grs.
48,60
260
.429"
svizzera n°3
32grs.
48,70
300
.429"
svizzera n°3
32grs.
52,90
350
.416"
svizzera n°3
32grs.
55,10


NOTE TECNICHE (1) - la polvere impiegata è la famosa polvere nera svizzera n°3.

NOTE TECNICHE (2) - i dati riferiti alla lunghezza complessiva della munizione (O.A.L.) vanno intesi con un'approssimazione di +/0,1mm.

NOTE TECNICHE (3) - tutte le ricariche adottano una borra calibro .44 / .45 da avancarica ed un cartoncino discoidale da 11mm di diametro per compattare la polvere .

NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche consigliano gli inneschi di tipo large rifle standard, mentre altri suggeriscono i large rifle magnum per migliorare la combustione, specie nelle giornate più fredde.

NOTE TECNICHE (5) - per ulteriori informazioni si consiglia di visitare il sito www.ch-munitions.ch



                        ALCUNI ESEMPI DI RICARICHE CON POLVERE NERA E PALLE IN LEGA TERNARIA


diametro palla (mm)
tipo palla
peso palla (grs.)
peso polvere (grs.)
10,90 (.429")
cast GC
262
30,0
10,90 (.429")
cast GC
262
40,0
10,90 (.429")
cast GC
262
45,0
10,90 (.429")
cast GC
262
50,0


NOTE TECNICHE (1) - la polvere impiegata è la Black Silver n°2 prodotta dalla Nobel Sport.

NOTE TECNICHE (2) - numerose fonti bibligorafiche indicano l'uso di palla in lega ternaria di peso superiore a 260grs., come ad esempio 275 - 280grs. Alcune indicano ad esempio da 35 a 40grs. di polvere nera Black Silver n°2. Altre fonti tuttavia contestano questa scelta perchè ritengono sbagliato l'impiego di palle troppo pesanti da parte del ricaricatore

NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche consigliano gli inneschi di tipo large rifle standard, mentre altri suggeriscono i large rifle magnum per migliorare la combustione, specie nelle giornate più fredde.

NOTE TECNICHE (4) - per ulteriori informazioni si consiglia di visitare il sito www.ch-munitions.ch



    ALCUNI ESEMPI DI RICARICHE CON POLVERE INFUME E PALLE IN LEGA TERNARIA DI TIPO RAMATO


diametro palla (mm)
tipo palla
peso palla (grs.)
peso polvere (grs.)
10,90 (.429")
cast GC
240
19,0 B&P M-410
10,90 (.429")
cast GC
240
23,0 WW-296
10,90 (.429")
cast GC
240
20,0 N-110
10,90 (.429")
cast GC
240
23,0 Norma 200



NOTE TECNICHE (1) - l'impiego della Norma-200 è altamente discusso in letteratura!! Alcune fonti bibliografiche suggeriscono esplicitamente il suo impiego per la ricarica del 10,4x38R , mentre altre lo contestano affermando che questa polvere è eccessivamente progressiva per il calibro in commento e che lascia troppi residui non consentendo di raggiungere velocità elevate.

NOTE TECNICHE (2) - alcune fonti bibliografiche consigliano gli inneschi di tipo Large Rifle Standard, mentre altri suggeriscono i Large Rifle Magnum per migliorare la combustione, specie nelle giornate più fredde.

NOTE TECNICHE (3) - alcune fonti bibliografiche consigliano 23,0grs. di N-110 dietro ad una palla da 240grs.  da 10,90mm di diametro (.429") di tipo ramato con spessore non inferiore ai 120micron. Altre, viceversa, affermano che 23,0grs. sono una dose più adatta a palle da 300grs. di peso, e che quindi con la palla più leggera da 240grs. andrebbero introdotti 25,0grs. di N-110. In caso di dubbio, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre, onde evitare pericolosi incidenti !! Per favore procedete  SEMPRE con la massima cautela e tenete d'occhio eventuali segni di sovrapressione.

NOTE TECNICHE (4) - alcune fonti bibliografiche consigliano 23,0grs. di N-110 dietro ad una palla ramata da 300grs. da .416" SENZA alcun tipo di borraggio. Per favore, prima di procedere oltre, accertatevi di impiegare palle di diametro corretto in relazione a quello che è il diametro di foratura della vostra arma. In caso di dubbio, rivolgetevi sempre al vostro armiere di fiducia prima di procedere oltre, onde evitare pericolosi incidenti !!

NOTE TECNICHE (5) - le ricariche con polveri infumi NON adottano NESSUN tipo di borraggio .

NOTE TECNICHE (6) - per ulteriori informazioni si consiglia di visitare il sito www.ch-munitions.ch



            ALCUNI ESEMPI DI RICARICHE CON POLVERE INFUME E PALLE DI TIPO BLINDATO



diametro palla
peso palla
peso polvere
.416"
220grs.
22,0grs. WW-296
-
-
19,0grs. N-110
-
-
22,0grs. H-110
-
-
22,5grs. H-4227
-
-
24,0grs. N-120
-
-
27,0grs. N-130
-
-
24,0grs. IMR-4198
-
-
22,0grs. IMR-4227



NOTE TECNICHE (1) - le ricariche sono state assemblate con una palla Reichenberg "Spezial Jagd" da 220grs. di peso

NOTE TECNICHE (2) - tutte le dosi indicate sono già state sperimentate con successo da numerosi tiratori. Comunque, a prescindere dal tipo di polvere usato in concreto, si consiglia di iniziare con una dose ridotta del 5% per ogni singola dose consigliata

NOTE TECNICHE (3) - le ricariche con polveri infumi NON adottano NESSUN tipo di borraggio .

NOTE TECNICHE (4) - per ulteriori informazioni si consiglia di visitare il sito www.ch-munitions.ch



                                                             

- Sopra, foto di gruppo di alcuni cacciatori di Mesocco scattata durante la festa dell'indipendenza mesolcinese dai Trivulzio nel 1926. Il primo cacciatore con il fucile di traverso è il nonno della persona che ha messo ha disposizione questa fotografia. I cacciatori sono stati ritratti davanti al castello di Mesocco e sono tutti armati con fucili in calibro 10,4mm. Si ringrazia il Sig. Josef Furger di Mesocco (Grigioni, Svizzera) per la gentile collaborazione prestata -.

                                                             

- Sopra, alcune confezioni originali di cartucce in calibro 10,4mm. Da Sx, una 10,4x42R a percussione centrale in versione sportiva, 10,4x38R caricate a polvere infume (pulverkomposition 1889) e, infine, 10,4x38R versione M-67 (N.B. sono state prodotte nel 1871 e recano la scritta "di piccolo calibro"). Cartucce del genere sono state usate anche per la caccia agli orsi e sono circolate regolarmente tra i cacciatori svizzeri fin verso il 1950. Si ricordi che tutte le armi svizzere ad avancarica vennero modificate con il sistema a retrocarica nel 1867 dall'ingegner Amsler di Sciaffusa. Erano denominate "di piccolo calibro" e rimasero in servizio fino all'avvento del fucile Schmidt-Rubin nel 1889. Si ringrazia il Sig. Josef Furger di  Mesocco (Grigioni, Svizzera) per la gentile collaborazione prestata -


                                                             


- Sopra, fotografia dell'ultimo orso abbattuto a Mesocco il 16 aprile del 1893 dopo una speciale battuta di caccia organizzata riunendo cacciatori e battitori del luogo. Le armi impiegate erano tutte Vetterli e Milbank. Si ringrazia il Sig. Josef Furger di Mesocco (Grigioni, Svizzera) per la gentile collaborazione prestata -



Così come avviene per la ricarica di TUTTE le munizioni, anche per il  10,4x38R  vanno rispettati i seguenti principi fondamentali :


- usare SOLO bossoli di buona qualità di cui conoscete la provenienza
- usare SOLO propellenti di buona qualità di cui conoscete le dosi in relazione al tipo di palla che volete impiegare
- usare SOLO palle per impiego venatorio di comprovata qualità
- usare SOLO matrici del calibro adatto e (possibilmente) della qualità più ELEVATA possibile


Particolare CURA va esercitata in riferimento al bossolo (N.B. che come avviene per TUTTE le cartucce è il "cuore" della ricarica !!), dal momento che sarà necessario :


- accertarsi di avere una sede dell'innesco perfettamente ortogonale (intervenendo, se necessario, con l'apposita fresa manuale)
- pulire la sede dell'innesco ad ogni ricarica con l'apposito utensile
- elminare le eventuali imperfezioni presenti dentro il foro di vampa con l'apposito utensile (N.B. una SOLA volta in tutta la vita operativa del bossolo !!)
- accertarsi che il colletto sia perfettamente ortogonale
- accertarsi che all'interno del bossolo NON sussistano estroflessioni nella giunzione tra spalla e colletto
- impiegare COMUNEMENTE matrici di ricalibratura TOTALE onde massimizzare la facilità di alimentazione della cartuccia e di estrazione del bossolo di risulta
- impiegare matrici di ricalibratura che "lavorano" SOLO sul colletto (N.B. serve per ottimizzare la precisione della cartuccia !!) tutte le volte che è necessario (N.B. cioè quando il colletto ha subito delle GRAVI deformazioni e deve essere ripristinata la sua ortogonalità rispetto al resto del bossolo) e solo DOPO avere effettuato l'operazione di ricalibratura TOTALE del bossolo


                                                                                      ATTENZIONE !!

NONOSTANTE LA PUBBLICITA' FATTA DA MOLTI IDIOTI, SI PREGA DI NON ASSEMBLARE PER NESSUNA RAGIONE CARICAMENTI DI TIPO COMPRESSO NE, A MAGGIOR RAGIONE, CARICAMENTI IN DOSI SUPERIORI A QUANTO RIPORTATO IN QUESTA SEDE. SI TRATTA DI UNA PRATICA ESTREMAMENTE PERICOLOSA CHE POTREBBE GENERARE SOVRAPRESSIONI DEVASTANTI PER ARMA E TIRATORE !!


Va segnalato che il calibro in commento è camerato per armi a ripetizione ordinaria (bolt-action rifles) o monocolpo (single shot rifles), e che avendo un bossolo del tipo "a collarino" (flanged / rimmed), richiede una leggera crimpatura, necessaria per tutte le cartucce della medesima specie.


                                                                                      ATTENZIONE !!

NON UTILIZZATE MAI UN VETTERLI O UN'ARMA DI VECCHIA FATTURA SENZA PRIMA AVERLA FATTA ESAMINARE ACCURATAMENTE DA UN VALIDO E CAPACE ARMAIOLO !! PER FAVORE NON SOTTOVALUTATE MAI LA SICUREZZA PER NESSUNA RAGIONE !!