Manuale del fucile a ripetizione ordinaria Savage modello “12 – Tactical” calibro .308 Winchester (7,62x51mm NATO)
IMPORTANTE !!
La detenzione e la custodia delle armi da fuoco nel rispetto delle norme di sicurezza è una vostra precisa responsabilità !! Per favore leggete e comprendete questo manuale in maniera approfondita PRIMA di caricare la vostra arma. Tenete SEMPRE le armi e le munizioni in posti separati e fuori dalla portata dei bambini.
IMPORTANTE !!
Non tentate di caricare la vostra arma prima di avere letto e compreso il presente manuale e di avere assoluta familiarità con il suo contenuto !!
SEZIONE 1 – I DIECI COMANDAMENTI PER IL TIRO IN SICUREZZA
L’impiego in sicurezza delle armi da fuoco dipende SOLO ed ESCLUSIVAMENTE da voi. Dal momento in cui prendete in mano un’arma, voi diventate parte di un sistema arma – tiratore del quale avete il TOTALE controllo. Siete la sola ed unica parte del sistema che può rendere l’arma sicura od insicura. Potete imparare a maneggiare un’arma in maniera sicura in vari modi. Quello che conta è che voi diate SEMPRE la massima importanza alla sicurezza, specialmente se vi trovate a maneggiare un’arma in presenza di minorenni o di soggetti non abilitati al maneggio delle armi. Sforzatevi di diventare abitudinari nel maneggiare le armi in maniera sicura e NON commettete l’errore di diventare troppo supponente in materia di sicurezza!!
IMPORTANTE !!
Non mescolate MAI armi da fuoco ed acoolici !!
Si tratta della regola più importante. Se tutti maneggiassero le armi da fuoco in questo modo non ci sarebbero incidenti di nessun tipo. Si tratta di una regola semplice la cui applicazione pratica dipende solo da voi !! Non puntate mai la vostra arma contro qualcosa che non intendete colpire. Puntare l’arma in una direzione sicura significa puntarla in una direzione in cui non possa colpire NESSUNO, considerando ovviamente gli eventuali rimbalzi ed il fatto che un proiettile può penetrare molti materiali di uso comune. Anche quando praticate il tiro in bianco dovete assicurarvi di puntare l’arma in una direzione sicura. Questa è una vostra specifica responsabilità e siete solo voi che dovete impegnarvi per applicare questa regola in qualsiasi momento !!
REGOLA NUMERO 2 – LE ARMI VANNO SEMPRE SCARICATE QUANDO NON DEVONO ESSERE UTILIZZATE
Tutte le armi devono essere immediatamente scaricate quando non vengono utilizzate !! Dovete caricare l’arma solo se vi trovate in un luogo adatto a sparare. In qualsiasi altro caso, l’arma va scaricata avendo cura di custodire le munizioni e l’arma in luoghi separati !! Questa è una vostra specifica responsabilità, specie se ci sono nei paraggi minorenni o altri soggetti comunque non abilitati all’uso delle armi. Dovete impedire ad ogni costo che soggetti simili entrino in contatto con le armi e ricordate che un’arma carica non deve mai essere lasciata dentro o fuori da un abitazione o da un autoveicolo !!
REGOLA NUMERO 3 – NON RIPONETE MAI UN AFFIDAMENTO ECCESSIVO AL SISTEMA DI SICURA DI CUI E’ DOTATA LA VOSTRA ARMA
Dovete SEMPRE considerare qualsiasi ama come se potesse sparare in qualsiasi momento a prescindere dalla pressione sul grilletto.. Non date mai troppo affidamento alla sicura di cui la vostra arma è dotata. Ricordate che la sicura è comunque un dispositivo meccanico che potrebbe andare incontro a dei malfunzionamenti, per cui un urto potrebbe causare la partenza di un colpo !! L’unico momento in cui l’arma è veramente sicura è quando è scarica e con l’azione aperta, In tutti i restanti casi siete SOLO voi che potete rendere un’arma non pericolosa per voi e per gli altri se applicate le corrette regole per il maneggio in sicurezza!!
REGOLA NUMERO 4 – ACCERTATEVI SEMPRE DELLA NATURA DEL VOSTRO BERSAGLIO E DI COSA SI TROVA DIETRO DI ESSO
Ricordatevi che NESSUNO può far tornare indietro un proiettile, per cui NON sparate MAI se non sapete esattamente cosa il proiettile potrebbe colpire !! Assicuratevi che il vostro proiettile non colpisca niente e nessuno che si possa eventualmente trovare DIETRO il vostro bersaglio. Ricordatevi sempre quanto un proiettile può viaggiare se dovesse mancare il proprio bersaglio o se dovesse andare incontro ad un rimbalzo capace di mutarne la traiettoria originaria. Ponete attenzione sul fatto che un proiettile calibro .22 LR può arrivare con facilità fino a 400m di distanza e che una munizione a percussione centrale come il .30-06 Springfield può arrivare fino a 4800m . Inoltre, i pallini delle munizioni spezzate per fucile a canna liscia possono arrivare fino a 400 – 450m di distanza, mentre le munizioni a palla singola possono arrivare ad oltre 800m !!
REGOLA NUMERO 5 – USATE SEMPRE LE MUNIZIONI CORRETTE
Dovete SEMPRE impiegare le munizioni corrette in riferimento all’arma che intendete utilizzare. Dovete acquisire l’abitudine di leggere SEMPRE tutte le avvertenze relative alle munizioni riportate sia sulle confezioni, sia sul libretto di istruzioni della vostra arma !! Utilizzare munizioni inadatte può distruggere l’arma e causare gravi lesioni personali. Una sola cartuccia inadatta può distruggere la vostra arma !! Viceversa, ci vuole solo pochissimo tempo per verificare che state caricando la vostra arma con le munizioni corrette. Dovete essere assolutamente certi che le munizioni che vi apprestate ad impiegare siano idonee per l’arma in cui volete utilizzarle. Attenetevi alle disposizioni contenute nel manuale di istruzioni e leggete attentamente il calibro è indicato sulla canna o sul castello della vostra arma. Utilizzare munizioni ricaricate industrialmente o personalmente può essere estremamente pericoloso per arma e tiratore se l’operazione di ricarica viene eseguita in maniera maldestra. Non fare riferimento ai dati di ricarica indicati in manuali di ricarica noti per la loro comprovata qualità (ad esempio, Sierra, Hornady, Speer, Nosler, Vihtavuori, Lapua, Norma, etc.) può avere effetti disastrosi !! Se le munizioni sono state tenute per troppo tempo in luoghi umidi o se sono state immerse in acqua devono essere scartate secondo le norme in tema di smaltimento dei rifiuti. Non cospargete mai le munizioni con solventi o lubrificanti, e NON inseritele mai in armi eccessivamente lubrificate. Prendete l’abitudine di verificare TUTTE le cartucce che inserite nella vostra arma. Non utilizzate mai munizioni danneggiate o di dubbia origine, perchè il denaro che volete risparmiare non può evitarvi il rischio di incidenti !!
ATTENZIONE !!
Sparare in aree scarsamente ventilate, così come pulire le armi o manipolare munizioni, potrebbe determinare un’esposizione al piombo, un metallo noto per causare malformazioni, problemi riproduttivi ed altre serie patologie. Assicuratevi di avere una ventilazione adeguata e lavatevi accuratamente le mani dopo l’esposizione !!
REGOLA NUMERO 6 – SE L’ARMA NON SPARA QUANDO IL GRILLETTO E’ PREMUTO, MANEGGIATELA CON CURA
A volte potrebbe verificarsi che l’arma non spari dopo avere premuto il grilletto. Se questo succede, tenete sempre la volata puntata in una direzione sicura e NON mettetevi a guardare dentro la canna per nessuna ragione !! Aprite l’azione con la massima cura e scaricate l’arma. Estraete la munizione difettosa e riponetela in un luogo sicuro. Ricordate che in presenza di eventi simili, l’accensione potrebbe avvenire in qualsiasi momento, per cui fate SEMPRE attenzione a DOVE state puntando la volata e liberatevi il prima possibile della cartuccia.
REGOLA NUMERO 7 – INDOSSATE SEMPRE LE ADEGUATE PROTEZIONI PER OCCHI E ORECCHIE QUANDO SPARATE
Tutti i tiratori devono SEMPRE indossare adeguate protezioni per vista ed udito. Non indossare simili protezioni compromettere vista ed udito !! Dovete sempre indossare le protezioni per la vista quando smontate, pulite e lubrificate la vostra arma. Questo impedirà che solventi, lubrificanti e molle sotto tensione possano venire accidentalmente in contatto con i vostri occhi !! Ricordate che qualsiasi tipo di tiratore deve sempre indossare le adeguate protezioni a prescindere dal tipo di disciplina praticata.
REGOLA NUMERO 8 – ACCERTATEVI SEMPRE CHE LA CANNA SIA PRIVA DI OSTRUZIONI
Prima di caricare la vostra arma aprite l’azione ed accertatevi che non vi siano cartucce in camera. Successivamente, guardate all’interno ed accertatevi che la canna sia libera da ostruzioni !! Ricordatevi che anche una minima quantità di fango, neve, oppure un’eccessiva quantità di grasso o di lubrificante potrebbe fare crescere pericolosamente la pressione determinando un rigonfiamento della canna od una sua rottura . Eventi del genere non solo possono rovinare irrimediabilmente l’arma, ma possono anche ferire gravemente il tiratore. Prendete l’abitudine di pulire sempre la canna tutte le volte che sparate e di rimuovere ogni eventuale eccesso di lubrificazione che dovesse rimanere all’interno. Se sparando vi sembra che l’arma faccia un rumore “strano” o che il rinculo non sia “normale”, fermatevi IMMEDIATAMENTE e controllate cosa c’è all’interno della canna !! Non fate mai l’errore di sparare con un proiettile incastrato nella canna o potreste andare incontro a gravissimi incidenti.
REGOLA NUMERO 9 – NON MODIFICATE MAI LA VOSTRA ARMA E SOTTOPONETELA A REGOLARE MANUTENZIONE
Le armi da fuoco sono meccanismi estremamente COMPLESSI che sono stati progettati da tecnici esperti per funzionare correttamente nelle loro condizioni originali. Per questo motivo, qualsiasi alterazione dello stato originale dell’arma la può rendere pericolosa e, normalmente, annulla la garanzia fornita dal produttore. Non pregiudicate mai la sicurezza, vostra od altrui, alterando lo scatto ed il dispositivo di sicura di NESSUNA arma da fuoco consentendo che un soggetto non abilitato la alteri o la modifichi !! La vostra arma è un dispositivo meccanico che non durerà in eterno e che andrà incontro alla normale usura. Per questo motivo, è necessario sottoporla a regolare ispezione, manutenzione e verifica.
REGOLA NUMERO 10 – APPRENDETE LE CARATTERISTICHE TECNICHE ED IL FUNZIONAMENTO DELL’ARMA CHE STATE USANDO
Le armi NON sono tutte uguali !! Per questo motivo non manipolate mai un’arma se NON avete familiarità totale con il suo funzionamento. Dovete conoscere le modalità per il maneggio in sicurezza dell’arma, come caricare e scaricare l’arma, come trasportarla e, in generale, come manipolare l’arma SENZA causare danni a voi stessi o agli altri. Dovete SEMPRE leggere il manuale di istruzioni e fare riferimento ad esso. Se non avete il manuale dovete SEMPRE contattare il produttore dell’arma per ottenerne una copia. Ricordatevi che detenere un’arma è un lavoro a tempo pieno che dura per tutta la vita. Non potete supporre!! Non potete immaginare !! Non potete nemmeno dimenticare !! Non impiegate mai un’arma della quale non conoscete perfettamente il funzionamento. Ricordatevi che non esiste un’arma a prova di idiota.
SEZIONE 2 – FUNZIONI FONDAMENTALI
Il dispositivo di sicurezza del vostro Savage modello “12 Tactical” ha TRE posizioni distinte :
– SICURA TOTALMENTE INSERITA = tirate completamente il tasto della sicura verso di voi. In questo modo il grilletto e l’otturatore sono entrambi bloccati
– SICURA PARZIALMENTE INSERTA = tirate il tasto della sicura parzialmente verso di voi. In questo modo il grilletto sarà bloccato ma l’otturatore può essere aperto per scaricare l’arma. Il grilletto non può essere premuto
– SICURA COMPLETAMENTE DISINSERITA = spingete completamente il tasto della sicura lontano da voi (N.B. cioè verso la canna). In questo modo, l’otturatore può essere aperto, il grilletto può essere premuto e l’arma può fare fuoco
Sicura completamente inserita
La sicura è completamente inserita quando il tasto è stato tirato COMPLETAMENTE all’indietro, cioè verso il tiratore, coprendo la lettera “F” . La sicura deve essere posta in questa posizione quando l’otturatore è stato chiuso e l’arma è pronta a sparare. Quando l’arma si trova in questa condizione, il grilletto è bloccato e l’otturatore non può essere aperto (N.B. nei fucili a canna liscia l’otturatore può però essere aperto !!).
ATTENZIONE !!
Quando portate un’arma carica (N.B. ad esempio a caccia), dovete SEMPRE inserire completamente la sicura (N.B. pulsante tutto indietro) !! Ricordate che l’unica circostanza in cui l’arma NON può assolutamente sparare è quando l’otturatore è aperto ed il serbatoio è vuoto !!
Sicura parzialmente inserita
La sicura è parzialmente inserita quando il tasto è posto a metà della sua corsa. In questa condizione l’otturatore può essere aperto e richiuso, ma il grilletto è sempre bloccato. Per inserire parzialmente la sicura è necessario eseguire le seguenti operazioni :
– alzare la manetta dell’otturatore
– spostare il pulsante della sicura COMPLETAMENTE all’indietro
– spingere la manetta dell’otturatore verso il basso
Sicura completamente disinserita
La sicura è completamente disinserita quando il tasto è spinto totalmente in avanti (N.B. cioè verso la canna) e la lettera “F” scritta in ROSSO è completamente visibile all’esterno.
ATTENZIONE !!
Non portate MAI un’arma carica (N.B. ad esempio a caccia) SENZA avere inserito completamente la sicura (N.B. pulsante tutto indietro) !!
SEZIONE 3 – CARICAMENTO
Le armi vanno caricate SOLI ed esclusivamente nel luogo a ciò destinato, quindi solo a caccia od al poligono di tiro. Prima di caricare tenete SEMPRE la volata puntata in una direzione sicura. Utilizzate SOLO le munizioni corrette, cioè quelle che corrispondono al calibro impresso sull’arma (N.B. cioè sulla canna o sul castello). Pulite adeguatamente l’anima della canna e la camera di cartuccia, ed assicuratevi che sia LIBERA da qualsiasi tipo di ostruzioni PRIMA di caricare e di usare l’arma !!
Caricamento di armi con serbatoio fisso
Per caricare un’arma con serbatoio fisso è necessario eseguire le seguenti operazioni :
– tenendo la volata puntata in una direzione sicura, disattivate completamente la sicura (N.B. la lettera “F” colorata in rosso è visibile e l’arma è pronta a sparare)
– alzare la manetta dell’otturatore ma SENZA tirare all’indietro l’otturatore
– tirare completamente indietro il tasto della sicura in maniera da inserirla completamente, per poi spingere la manetta dell’otturatore verso il basso
– a questo punto la sicura si trova in condizioni di inserimento parziale (V. voce a se in questo manuale), consentendo l’arretramento e l’avanzamento dell’otturatore ma bloccando il grilletto
– come mostrato in figura 4, riempite il serbatoio con le munizioni corrette spingendole in BASSO ed all’indietro
Inserire una cartuccia in camera prelevandola dal serbatoio
Dopo avere riempito il serbatoio, se si sposta in avanti l’otturatore la prima cartuccia presente nel serbatoio verrà inserita in camera. Quando l’otturatore sarà completamente spinto in avanti, cioè quando sarà CHIUSO, la cartuccia sarà effettivamente in camera e l’arma potrà sparare. Per questo motivo :
– tenete SEMPRE la volata puntata in direzione di sicurezza
– inserite completamente la sicura in modo da bloccare il grilletto e l’otturatore
Inserire una singola cartuccia in camera
Per inserire una singola cartuccia in camera è necessario eseguire le seguenti operazioni :
– tenete la volata puntata in una direzione sicura ed inserite una cartuccia in camera come mostrato in figura 5
– premere dolcemente la prima cartuccia contenuta nel serbatoio in modo da abbassarla e consentire il movimento in avanti dell’otturatore SENZA che questo prelevi una cartuccia dal serbatoio
– tirare completamente indietro il tasto della sicura in maniera tale da inserirla completamente, bloccando così il grilletto e l’otturatore
SEZIONE 4 – COME SPARARE
ATTENZIONE !!
Non disinserite MAI la sicura se non siete realmente pronti a sparare !!
Per sparare in tutta sicurezza dovete eseguire le seguenti operazioni :
– tenete SEMPRE il dito lontano dal grilletto a meno che non siete realmente pronti a sparare
– assicuratevi che nulla si sia frapposto tra voi ed il bersaglio
– assumete la corretta posizione di tiro, prendete la mira e disinserite la sicura
– mettete il dito sul grilletto e cominciate ad esercitare una lenta e crescente pressione
ATTENZIONE !!
Non disinserite MAI la sicura se non siete realmente pronti a sparare !!
ATTENZIONE !!
Ricordatevi che NESSUNO può fare tornare indietro un proiettile !!
– dopo la partenza del colpo, sollevate la manetta dell’otturatore e tirate lentamente all’indietro l’otturatore in modo da estrarre il bossolo di risulta
– dopo avere portato l’otturatore al punto morto posteriore, spingetelo dolcemente in avanti in modo da camerare la successiva cartuccia
– inserite completamente la sicura in modo da bloccare grilletto ed otturatore
ATTENZIONE !!
Ricordate che l’unica circostanza in cui l’arma NON può assolutamente sparare è quando l’otturatore è aperto ed il serbatoio è vuoto !!
SEZIONE 5 – SCARICAMENTO
Per scaricare il fucile è necessario compiere le seguenti operazioni :
1 – tenendo la volata puntata in una direzione sicura, disattivate completamente la sicura (N.B. la lettera “F” colorata in rosso è visibile e l’arma è pronta a sparare)
2 – alzare la manetta dell’otturatore ma SENZA tirare all’indietro l’otturatore
3 – tirare completamente indietro il tasto della sicura in maniera da inserirla completamente, per poi spingere la manetta dell’otturatore verso il basso
4 – a questo punto la sicura si trova in condizioni di inserimento parziale (V. voce a se in questo manuale), consentendo l’arretramento e l’avanzamento dell’otturatore ma bloccando il grilletto
5 – tenendo una mano vicino alla finestra di espulsione, tirate lentamente l’otturatore all’indietro in modo da estrarre la cartuccia presente in camera
6 – togliete la cartuccia con le dita
7 – spingete in vanti l’otturatore in modo da prelevare la successiva cartuccia presente nel serbatoio
8 – ripetere il procedimento illustrato nei numeri da 5 a 7, fino a svuotare completamente il serbatoio
ATTENZIONE !!
Non date mai nulla per scontato !! Dovete imparare a vedere ed a toccare le munizioni e la camera di cartuccia. Assicuratevi SEMPRE che la camera sia REALMENTE vuota. Non fate mai nessuna presupposizione quando scaricate il vostro fucile !!
SEZIONE 6 – CURA E MANUTENZIONE DELLA VOSTRA ARMA
ATTENZIONE !!
Ricordatevi che la vostra arma è un dispositivo meccanico che non durerà per sempre e che è naturalmente sottoposto ad usura !! Essa necessita di una cura ed una manutenzione costanti nel tempo !!
ATTENZIONE !!
Ricordatevi di tenere SEMPRE la volata della vostra arma puntata in una direzione sicura tutte le volte che eseguite qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia !!
ATTENZIONE !!
Un’arma carica non ha alcun senso in prossimità di un’abitazione o di un autoveicolo !! Scaricate sempre la vostra arma quando avete finito di sparare !!
Rimozione dell’otturatore
Per rimuovere l’otturatore è necessario compiere le seguenti operazioni :
– sollevare la manetta dell’otturatore e tirarlo COMPLETAMENTE all’indietro
– verificate SEMPRE che non siano rimaste delle cartucce in camera
– premete contemporaneamente il grilletto e l’indicatore di cane armato (N.B. è l’aletta posta in alto sul lato destro dell’azione)
– sfilate l’otturatore dal retro dell’azione
– senza urtare il calcio con l’otturatore, riponete quest’ultimo sul tavolo da lavoro
L’otturatore DEVE essere rimosso ad ogni sessione di pulizia dell’arma per i seguenti motivi :
– perchè DEVE essere pulito e lubrificato prima di essere rimontato in sede
– perchè è necessario al fine di avere accesso alla canna, allo scopo di poterla pulire dopo ogni sessione di tiro e, più in generale, tutte le volte che è stata impiegata l’arma
Ricordatevi che l’otturatore va solo estratto e rimesso in sede quando dovete pulire l’arma, ma che NON deve MAI essere smontato nei suoi componenti fondamentali !! Questa operazione DEVE essere fatta SOLO da personale qualificato. Rivolgetevi alla Savage Arms o al vostro armiere di fiducia per avere maggiori informazioni su questo argomento !!
ATTENZIONE !!
Ricordate che il singolo otturatore è accoppiato alla singola arma !! Per questo motivo non potete scambiare tra loro gli otturatori di armi diverse, anche se prodotte dallo stesso fabbricante. Non rispettare questa regola significa andare incontro a incidenti molto seri !!
ATTENZIONE !!
Se possedete più armi, smontate SEMPRE e SOLO un’arma per volta ed EVITATE nella maniera più assoluta di scambiare tra di loro i vari componenti !!
ATTENZIONE !!
Prima di iniziare le operazioni di pulizia dell’arma verificate SEMPRE che la camera ed il serbatoio siano completamente vuoti. Non potete mai supporre ma dovete sempre verificare che la vostra arma sia realmente scarica !! Non rispettare questa regola significa andare incontro ad incidenti gravi o mortali !!
ATTENZIONE !!
Non tentate mai di smontare, pulire o lubrificare un’arma carica. Non rispettare questa regola significa andare incontro ad incidenti gravi o mortali !!
ATTENZIONE !!
Prima di iniziare le operazioni di pulizia dell’arma assicuratevi di conoscere le modalità d’uso e le controindicazioni dei vari prodotti chimici destinati alla pulizia!!
Per pulire la vostra arma dovete eseguire le seguenti operazioni :
1 – preparate un’area di lavoro in cui si trovano tutti gli utensili necessari (N.B. scovoli e bacchette devono essere del diametro adeguato !!), un tavolo da lavoro perfettamente in piano di dimensioni adeguate, solventi, pulenti, lubrificanti, illuminazione ottimale e ventilazione adeguata.
2 – rimuovete l’otturatore come descritto in precedenza (V. voce a se in questo stesso manuale)
3 – ponete l’arma orizzontalmente con la finestra di espulsione rivolta verso il basso (N.B. se avete una culla od un altro idoneo supporto per il vostro fucile dovete utilizzarlo perchè vi semplifica il lavoro !!)
4 – mettete poche gocce di solvente sullo scovolo in bronzo solforoso e passatelo lungo la canna per più volte con l’ausilio dell’apposita bacchetta di pulizia (N.B. teoricamente si dovrebbero dare tante passate quanti sono stati i colpi sparati, perchè questa procedura serve per rimuovere i depositi di carbonio che si sono formati in seguito allo sparo)
5 – togliete lo scovolo e montate il portapezzuola sulla bacchetta
6 – spingete la pezzuola attraverso la canna, inserendola dalla culatta e facendola uscire dalla volata
7 – ripetete il passo numero 6 parecchie volte, cambiando ogni volta la pezzuola
8 – inserite una pezzuola saturata d’olio nel portapezzuola e fatela scorrere attraverso la canna
9 – inserite una pezzuola asciutta nel portapezuola e fatela passare lungo la canna per rimuovere l’eccesso di olio
ATTENZIONE !!
Ricordatevi che un sottile strato d’olio è più che sufficiente per proteggere la vostra arma. Non esagerate mai con la lubrificazione !!
ATTENZIONE !!
Ricordatevi che la vostra arma è un dispositivo meccanico che non durerà per sempre e che è naturalmente sottoposto ad usura !! Essa necessita di una cura ed una manutenzione costanti nel tempo. Contattate direttamente la Savage Arms per informazioni in merito a questo argomento, oppure rivolgetevi al vostro armiere di fiducia !!
Cercate di acquisire l’abitudine di pulire l’arma subito dopo averla usata. Non potete accollare questa incombenza ad altri o lasciare tutto il da farsi ad un tempo indeterminato !! Ricordatevi che la vostra arma ha bisogno di manutenzione e cure costanti, per cui dovete pulirla SUBITO dopo averla usata, anche se avete sparato solo pochi colpi. Dovete poi fare in modo di EVITARE l’accumulo di residui di rame all’interno della canna !! Se i vapori di rame connessi al passaggio dei proiettili si depositano in maniera eccessiva dentro la canna, la precisione dell’arma comincerà a DIMINUIRE in maniera progressiva. Fate in modo che questo NON accada, ed imparate ad utilizzare gli appositi prodotti commercialmente disponibili in grado di rimuovere i depositi di rame che eventualmente dovessero aderire dentro all’anima della canna del vostro fucile.
ATTENZIONE !!
Prima che quest’arma lasciasse lo stabilimento di produzione è stato verificato che fosse in grado di realizzare una rosata di diametro INFERIORE ai 30mm a 100m di distanza usando munizioni Federal “Gold-Medal” con palla Sierra “Match-King” da 168grs. di peso. Se la vostra arma non risponde a questi requisiti minimi di precisione, per favore contattate la Savage Arms, Inc. o rivolgetevi al vostro armiere di fiducia.
SEZIONE 8 – PROTEZIONE DELLE SUPERFICI METALLICHE
– applicare un SOTTILE strato d’olio su TUTTE le superfici metalliche che avete pulito
– pulite e lubrificate LEGGERMENTE tutte le superfici metalliche INTERNE che risultano accessibili SENZA smontare l’arma al di là del suo smontaggio ordinario (N.B. lo smontaggio straordinario va eseguito SOLO da personale specializzato !!)
ATTENZIONE !!
Per pulire e lubrificare l’arma è sufficiente rimuovere l’otturatore. Per NESSUNA ragione dovete separare la calciatura dall’azione durante le sessioni di pulizia e manutenzione della vostra arma !! L’unico caso in cui la calciatura viene separata dall’azione è quando è necessario regolare il sistema “Accu-Trigger”(V. voce a se in questo stesso libretto di istruzioni). Al di fuori di questo caso, NON occorre MAI separare la calciatura dall’azione per nessun motivo !!
SEZIONE 9 – BASI ED ANELLI PER IL MONTAGGIO DELL’OTTICA DI PUNTAMENTO
Il vostro fucile è PRIVO di mire metalliche, ragion per cui DOVETE applicare un’adeguata ottica di puntamento PRIMA di utilizzarla al poligono di tiro o a caccia. E’ presente solo una slitta realizzata a norma STANAG 1913 dalla ditta “Ken Farrell” per facilitare il montaggio dell’ottica. Dal momento che NON esiste un’ottica di puntamento adatta a tutto, ma che dovete scegliere a seconda di quelle che sono le vostre esigenze, chiedete al vostro armiere di fiducia per avere ulteriori informazioni e consigli su questo argomento. Qui di seguito si accludono i nominativi di alcune aziende che producono anelli e basi per il montaggio di un’ottica di puntamento specifici per il vostro fucile :
– Weaver, P.O. Box 39, Onalaska, WI, 54650, USA tel. 800- 635-7656 (numero verde) www.weaveroptics.com
– Burris, 331 East 8th Street, Greeley, CO, 80631, USA tel. 970-356-1670 www.burrisoptics.com
– Kwik-Site, 5555 Treadwall, Wayne, MI 48184, USA, tel. 734-326-1500 www.kwiksiteco@aol.com
– Millet, 7275 Murdy Circle, Huntigton Beach, CA 92647, USA, tel. 800-645-5388 (numero verde) www.milletsights.com
– B-Square, P.O. Box 11281, Fort Worth, TX 76110, USA, tel. 800-433-2909 (numero verde) www.b-square.com
– Leupold, 14400 NW Greenbrier Parkway, Beaverton, OR 97006, USA, tel. 503-526-5198 www.leupold.com
Gli anelli devono essere serrati con una chiave dinamometrica capace di sviluppare una coppia di 7,3Nm (N.B. equivalgono a 65Lbf ed è lo stesso valore di serraggio previsto dalla Leupold per i cannocchiali di puntamento della serie Mk-IV)
ATTENZIONE !!
La coppia serraggio degli anelli indicata in precedenza è valida SOLO se si impiegano gli anelli prodotti dalla Leupold per la serie di ottiche Mk-IV !! Per anelli di tipo diverso, realizzati dalla Leupold o da altri costruttori, dovete chiedere istruzioni al produttore o rivolgervi al vostro armiere di fiducia.
SEZIONE 10 – GARANZIA
Il vostro fucile viene fornito con una speciale garanzia di 1 anno. Per favore, compilate l’apposito modulo di registrazione ed inviatelo alla Savage Arms, Inc., entro dieci (10) giorni dalla data di acquisto dell’arma. Alla Savage Arms, Inc. devono essere notificati TUTTI gli eventuali difetti (dei materiali o della lavorazione) eventualmente riscontrati durante il normale impiego, entro al massimo un (1) anno dalla data di acquisto !!
CHI E’ COPERTO DALLA GARANZIA ?
Solo ed esclusivamente il primo acquirente
COSA E’ COPERTO DALLA GARANZIA ?
Qualsiasi difetto di lavorazione (compiuta in fabbrica dalla Savage Arms, Inc. ) o dei materiali
QUANTO DURA LA GARANZIA ?
Solo ed esclusivamente un (1) anno dalla data di acquisto
COSA NON E’ COPERTO DALLA GARANZIA ?
La garanzia non copre i danni a persone o cose, nonchè i danni all’arma causati da :
1 – negligenza nell’uso e nella manutenzione
2 – alterazioni e modifiche eseguite SENZA l’espressa autorizzazione della Savage Arms, Inc.
3 – normale usura dovuta all’uso
4 – partenze accidentali di colpi dovuti a maneggio improprio o ad abuso
5 – occlusioni presenti all’interno della canna
SEZIONE 11 – REGOLAZIONE DEL SISTEMA DI SCATTO “ACCU-TRIGGER”
Il vostro fucile è dotato di un peculiare sistema di regolazione dello scatto denominato “Accu-Trigger” (N.B. questo dispositivo è presente anche sulla serie “12 Varmint” e sulla serie “LE”). Si tratta di un dispositivo meccanico che consente di regolare lo scatto da un minimo di 0,7 ad un massimo di 2,7 Kg allo scopo di adattarsi il più possibile alle esigenze dell’acquirente finale. Per regolare questo dispositivo, in primo luogo occorre separare il calcio dall’azione svitando le apposite viti di tenuta (N.B. sono quelle poste SOTTO il calcio). Fatto questo, è necessario alzare la manetta dell’otturatore ed arretrarlo leggermente. A questo punto si deve agire sulla molla di ritorno del grilletto (N.B. guardando il grilletto di lato, questa molla è quella che appare in posizione più arretrata di tutte) in maniera adeguata a seconda che si voglia aumentare o diminuire il peso di scatto. Per AUMENTARE il peso di scatto è necessario compiere le seguenti operazioni :
– inserire l’apposito utensile nella base della molla di ritorno del grilletto
– inserire la coda nell’intaglio presente nell’utensile per la regolazione
– ruotare l’utensile per la regolazione in senso ORARIO
– il MASSIMO della durezza sarà raggiunto quando le spire della molla di ritorno del grilletto saranno tutte compresse verso l’alto e verrà udito un distinto “clic”
Per DIMINUIRE il peso di scatto è necessario compiere le seguenti operazioni :
– inserire l’apposito utensile nella base della molla di ritorno del grilletto
– inserire la coda nell’intaglio presente nell’utensile per la regolazione
– ruotare l’utensile per la regolazione in senso ANTIORARIO
– il MINIMO della durezza sarà raggiunto quando le spire della molla di ritorno del grilletto saranno tutte compresse verso il BASSO e si comincia a notare una certa resistenza al movimento dell’utensile
ATTENZIONE !!
Quando separate il calcio dall’azione per regolare il sistema di scatto “Accu-Trigger” dovete poi rimontarlo nel modo corretto !! Questo implica il serraggio delle viti di tenuta della calciatura utilizzando il corretto valore di coppia (torque). Per questa operazione è NECESSARIO impiegare una chiave dinamometrica (torque-wrench) opportunamente tarata. Il serraggio delle viti di tenuta con il corretto valore di coppia è essenziale ai fini della precisione. Se la coppia è troppo BASSA, la rosata appare più o meno irregolare. Se la coppia è troppo ALTA, la rosata appare dispersa in senso (solitamente) verticale. Le viti vanno serrate con una coppia compresa tra 5,7 e 6,8Nm (50 – 60Lbf). Solitamente si utilizza una coppia di serraggio pari a 6,2 Nm (55 Lbf). In caso di dubbio per l’esecuzione di questa operazione, rivolgetevi al vostro armiere di fiducia.
SEZIONE 12 – TECNICA PER LA PULIZIA PROFONDA DELLA CANNA
– sparare un colpo (1)
– fare passare una pezzuola imbevuta di solvente nella canna
– scovolare la canna per cinque (5) volte con uno scovolo in bronzo solforoso (N.B. muovere lo scovolo in ambo le direzioni !!)
– fare passare due pezzuole asciutta nella canna (N.B. una per volta !!)
– fare passare una pezzuola imbevuta con uno sramatore nella canna
– scovolare la canna per cinque (5) volte (N.B. muovere lo scovolo in ambo le direzioni !!)
– fare passare due (2) pezzuole asciutta nella canna (N.B. una per volta !!)
– fare passare una (1) pezzuola imbevuta con due gocce di olio per armi nella canna
FASE 2 – (da ripetere 5 volte)
– sparare un gruppo di tre (3) colpi
– ripetere tutta la fase 1 dopo ogni gruppo di tre (3) colpi
FASE 3 – (da ripetere 5 volte)
– sparare un gruppo di cinque (5) colpi
– ripetere tutta la fase 1 dopo ogni gruppo di cinque (5) colpi
La rivista PSM consiglia esplicitamente di fare passare SEMPRE una pezzuola imbevuta di olio al termine di ogni fase in modo da non sparare mai con una canna completamente asciutta. Si consiglia anche di usare un solvente (powder solvent) ed uno sramatore (copper solvent) della STESSA marca in maniera da essere certi che siano compatibili chimicamente. Questo è importante perchè se i prodotti NON sono COMPATIBILI chimicamente potrebbero NON svolgere la loro funzione, oppure potrebbero addirittura DANNEGGIARE l’arma !!
SEZIONE 13 – REGOLAZIONE DELLA CALCIATURA
Il Savage modello “12 Tactical” ha una calciatura in Rinite SST-35, di colore nero, con anima integrale realizzata in alluminio. La Rinite SST-35 è una variante di policarbonato realizzata dalla DuPont esclusivamente allo scopo di avere un materiale insensibile agli agenti atmosferici utile per la realizzazione delle calciature. Per mantenere costante il punto di impatto è fondamentale che la calciatura sia insensibile ai mutamenti di temperatura, pressione ed umidità, e la Rinite è utile a questo scopo poichè NON assorbe umidità o NON si deforma con il calore. Il cuore della calciatura è costituito da un unico blocco di alluminio al quale possono venire ancorate con sicurezza la viti di fissaggio. La calciatura presenta i seguenti aspetti caratteristici :
– struttura scheletrata con impugnatura “a pistola”
– possibilità di scegliere tra due (2) poggiaguancia di spessore diverso
– posibilità di scegliere tra tre (3) calcioli di spessore diverso
– punti di aggancio multipli per la cinghia di trasporto
– terzo punto d’appoggio (posteriore) costituito da una vite regolabile micrometricamente
– predisposizione per il montaggio del bipiede
– elemento poggiamano anteriore
Il poggiaguancia ed il calciolo possono essere adattati alle proprie esigenze agendo sulle apposite viti. Per il montaggio del bipiede rivolgetevi al vostro armiere di fiducia.
SEZIONE 14 – ACCESSORI
Il Savage modello “12 Tactical” è fornito, di serie, con i seguenti accessori :
– una (1) valigia in alluminio anodizzato di colore nero, completa di ruote, serratura con combinazione, quattro punti di chiusura ed interno in materiale espanso
– due (2) poggiaguancia, uno standard di tipo “basso” ed uno più alto di 8mm rispetto a quello standard per essere impiegato con gli anelli di tipo “alto”
– tre (3) calcioli di spessore progressivo da 6,35mm (0,25″), 12,70mm (0,50″) e 19,05mm (0,75″)
A richiesta è disponibile anche un bipiede Parker-Hale, fornito direttamente dal distributore con sovrapprezzo rispetto al prezzo origiario dell’arma. L’ottica di puntamento NON è comunque compresa negli accessori. Chiedete al vostro armiere di fiducia per ulteriori informazioni in merito.