Manuale del tornio elettrico per l’accorciamento dei bossoli RCBS modello “Trim pro“
Sono incluse le istruzioni per il montaggio del “Rotary Case Trimmer-2” e per collegare il “Trim pro manual case trimmer” al “Trim pro power assembly“
IMPORTANTE !!
Prima di usare il tornio elettrico RCBS modello “Trim pro” dovete leggere attentamente tutto il presente manuale per comprendere nel dettaglio il corretto funzionamento di questo strumento. Utilizzare in maniera impropria questa unità può determinare lesioni personali e/o danni allo strumento. Se dopo avere letto il manuale di istruzioni avete ancora dei dubbi, contattateci allo 1-800-533-5000 o al 916-533-5191 e un tecnico specializzato vi fornirà la necessaria assistenza. Questo manuale di istruzioni contiene una serie di nome di sicurezza e di istruzioni relative al funzionamento. Esso va considerato come parte permanente del vostro tornio e rimane sempre accanto ad esso allo scopo di fornire facilmente spiegazioni sul relativo funzionamento.
SICUREZZA!!
La ricarica delle munizioni metalliche è un hobby divertente che può essere praticato in maniera sicura. Come tutti gli hobby, anche questo può portare a pericolosi incidenti se si agisce con negligenza ed imperizia. Questo prodotto è stato progettato fin dall’inizio con la sicurezza del consumatore finale in mente. Quando ricaricate, le idonee nome di sicurezza devono essere rispettate. Osservando queste norme di sicurezza, la possibilità di incidenti sarà ridotta al minimo
GENERALITA’
1 – Usate tutti gli strumenti e gli utensili SOLO ed unicamente come indicato dal produttore. Studiate attentamente le istruzioni fornite ed acquisite completa familiarità con la modalità di funzionamento del prodotto. Se non avete istruzioni scritte richiedetene una copia direttamente al produttore.
2 – Non prendete scorciatoie !! Non rispettare tutti i passi di una procedura al solo scopo di andare più veloce significa andare dritti verso un incidente !!
3 – Osservate sempre il buon senso nella vostra area di ricarica!! Tenete tutto SEMPRE scrupolosamente pulito ed ordinato. Raccogliete immediatamente inneschi o polvere che dovessero cadere per terra e ripulite il SEMPRE pavimento (N.B. usate scopa e paletta, non un aspirapolvere, che potrebbe provocare scintille e causare un’esplosione)
4 – Ricaricate le vostre munizioni solo quando potete prestare il massimo dell’attenzione. Non ricaricate mai se siete stanchi oppure sotto l’effetto di alcool o di medicinali. Cercate di sviluppare una routine da seguire scrupolosamente tutte le volte. Non abbiate mai fretta. Cercate di ricaricare in un posto calmo e tranquillo.
5 – Indossate sempre le idonee protezioni oculari. Non prendetevi mai rischi inutili.
DATI DI CARICAMENTO
1 – Usate SOLO dati di caricamento testati in laboratorio !! Raccomandiamo caldamente l’uso del manuale di ricarica SPEER (nota del traduttore – il riferimento al manuale di ricarica SPEER deriva semplicemente dal fatto che il gruppo industriale che possiede la RCBS è lo stesso che possiede la SPEER. Ovviamente ognuno tira acqua a suo mulino !! In realtà è meglio leggere più manuali di ricarica possibile e, in particolare, è preferibile leggere attentamente il manuale SIERRA, che è uno di quelli che contiene meno errori).
2 – Osservate scrupolosamente i limiti massimi previsti per ogni tipo di munizione.
INNESCHI E PROPELLENTI
1 – Riponete SEMPRE gli inneschi fuori dalla portata dei bambini e lontano da calore, umidità, fiamme libere e utensili elettrici. Evitate aree in cui è evidente la presenza di elettricità statica.
2 – Non usate inneschi di origine ignota. Liberatevi degli inneschi di origine ignota o in pessime condizioni seguendo scrupolosamente le norme sullo smaltimento dei rifiuti.
3 – Tenete sempre gli inneschi nel loro contenitore originale. Riponete gli inneschi non usati nel loro contenitore originale !! Ricordate che il contenitore è fatto per favorire la loro conservazione.
4 – Non ammassate mai gli inneschi. La detonazione di un solo innesco potrebbe causare un forte esplosione di tutti gli altri inneschi presenti nello stesso luogo, con grave rischio di lesioni personali per chiunque si trovasse nei paraggi.
5 – Non forzate mai un innesco dentro la relativa sede. Usate sempre gli utensili appropriati.
6 – Non usate MAI più di una polvere per volta quando lavorate alla ricarica di una determinata munizione. Non appena terminate di usare una certa polvere chiudete il contenitore e riponetelo altrove per evitare confusione.
7 – Non usate MAI una polvere di cui NON conoscete l’origine con esattezza !! L’origine può essere individuata solo ed esclusivamente dall’etichetta che il produttore ha apposto sulla confezione
8 – Se usate un dosatore volumetrico, chiudere sempre il coperchio del contenitore della polvere e quello del dosatore volumetrico dopo averlo riempito.
9 – Quando usate un dosatore volumetrico, mettete prima la polvere nel serbatoio del dosatore volumetrico e solo dopo cominciate a riempire i bossoli. Eseguite almeno 10 misurazioni di prova prima di iniziare veramente a riempire i bossoli, in maniera tale da accertarvi che state versando la corretta quantità di polvere.
10 – Quando avete finito di ricaricare riponete IMMEDIATAMENTE la polvere che avete avanzato nel rispettivo contenitore. Questo serve per facilitarne la conservazione e la futura identificazione.
11 – Non fumate MAI quando ricaricate !!
REGISTRAZIONE DATI
Registrate nella maniera più scrupolosa possibile TUTTE le ricariche che avete assemblato. Applicate un foglio o un etichetta adesiva sulla scatola in cui conservate le ricariche per sapere esattamente in ogni momento che tipo di ricarica avete assemblato e quando la avete assemblata. Etichette adesive appositamente create per questo scopo sono presenti all’interno delle scatole di proiettili prodotte dalla SPEER. Per motivi di sicurezza NON tentate MAI di identificare le vostre ricariche andando ad intuito !!
INFORMAZIONI GENERALI SULL’ACCORCIAMENTO DEI BOSSOLI
L’impiego ripetuto dei bossoli e la ripetzione delle operazioni di ridimensionamento e ricarica determinano un “allungmento” del bossolo verso la bocca ed un suo aumento dimensionale . Un bossolo troppo lungo potrebbe entrare nell’inizio di rigatura. Se ciò accadesse, il proiettile non si staccherebbe correttamente dal colletto e le pressioni salirebbero in maniera anaomala. Tutte le volte che il bossolo si allunga OLTRE le sue dimensioni massime, è necessario ripristinare le dimensioni corrette per ogni singolo calibro. Per avere una corretta cameratura, è importante che ogni bossolo abbia una specifica lunghezza. Ci sono specifiche dimensionali per ogni cartuccia ed una copia attuale del manuale di ricarica SPEER costituisce una preziosa fonte di informazioni (nota del traduttore : qualsiasi manuale di ricarica è utile in tal senso !!). Alcune caratterstiche che un ricaricatore deve cercare in un tornio sono :
– profondità di taglio costante : il tornio deve tagliare i bossoli SEMPRE alla stessa lunghezza
– il tornio deve asportare materiale in modo che il taglio sia perpendicolare alle pareti del colletto . Abbiamo incluso il sistema a testina (pilot system) in modo che il tagliente della fresa sia perpendicolare al colletto
– il tornio deve essere facile da montare e da regolare
– deve essere rapido e semplice passare da un calibro ad un altro
– il tornio deve essere facile da usare e non deve essere causa di dolore o scomodità
Il vostro nuovo Trim pro è stato progettato per soddisfare tutte queste necessità . Abbiamo incluso una sezione su come regolare il tornio per ottenere una determinata profondità di taglio. Chiamateci per ogni domanda relativa al montaggio o al funzionamento di questa unità . Il nostro numero gratuito è 1-800-533-5000. Il nostro numero di telefono è 916-533-5191 .
ISTRUZIONI PER IL TORNIO ELETTRICO TRIM-PRO
IMPORTANTE : lasciate il tornio scollegato fino a quando non siete pronti ad usarlo ed avete letto queste istruzioni !!
ATTENZIONE : quando il tornio è collegato e la leva è spostata dalla sua posizione di stop, il motore si accenderà e l’albero comincerà a ruotare. Accertatevi di essere pronti a tornire prima che la leva venga spostata ed il motore si avvii . Scollegate SEMPRE il tornio quando passate da un bossolo ad un altro o quando dovete effettuare delle regolazioni .
Togliete il tornio con cautela dal suo imballaggio e verificate la presenza dei seguenti oggetti :
– una (1) unità “Trim-pro power case trimmer“
– leva (1) del sistema di bloccaggio dei bossoli
– perno (1) della leva di bloccaggio
– leva (1) del motore
– quattro (4) griffe reggibossolo e sei (6) testine
– sacchetto (1) degli accessori
Fissate stabilmente il tornio ad un solido banco usando le sei viti per legno incluse nella borsa degli accessori . Vedi foto 1 . Dopo avere vincolato il tornio ad una solida superficie, fissate la leva inserendola nella fessura del blocco di tenuta dei bossoli e bloccandola in posizione con il perno godronato . Vedi foto 2 . Poi, scegliete la griffa reggibossolo (shell-holder) corretta. Fate riferimento alla tabella inclusa in questo manuale di istruzioni . le griffe reggibossolo di questo tornio hanno lo stesso sistema di numerazione delle griffe impiegate per presse e matrici RCBS. Per cui, se state ricaricando un .30-06 (che richiede una griffa n°3) dovrete usare la griffa n°3 di questo tornio. TENETE LA GRIFFA REGGIBOSSOLO CON LE LETTERE “RCBS” ED IL NUMERO RIVOLTO VERSO IL TAGLIENTE DEL TORNIO E CON LA FRESATURA A “U” RIVOLTA VERSO L’ALTO. Abbassate la leva del sistema di blocco dei bossoli e fate scivolare le due fresature ( forma di buco di serratura) presenti sulla griffa dentro ai due risalti presenti sulla faccia del pistoncino blocca bossoli, accertandovi che la griffa si posizioni correttamente . Vedi foto 3. Assicuratevi che la griffa sia correttamente posizionata rispetto ai risalti di tenuta prima di iniziare a tornire i bossoli . Per inserire un bossolo, premete verso il basso la leva del sistema di bloccao dei bossoli e fate scivolare il fondello tra la griffa e la faccia del pistoncino. Vedi foto 4 . Adesso fissate la testina (pilot) del diametro corretto. Le testine sono disponibili in un’ampia gamma di dimensioni per adattarsi a quasi tutti i calibri compresi tra i .17 ed il .45 . Ogni testina è stata realizzata in maniera da adattarsi col minimo della tolleranza al colletto di un bossolo ricalibrato. Questa tolleranza molto stretta serve per evitare che il bossolo oscilli durante la tornitura . Se il bossolo non si allinea alla testina, abbassate la leva del sistema di blocco e fate scivolare dolcemente la testina dentro alla bocca del bossolo. Bloccate la testina con la vite di registro posta a lato del tagliente della fresetta (usando la chiave a brugola). Installate il motore inserendo la leva nella feritoia presente nel corpo motore. Vedi foto 6 . Fissate la leva alla piastra-base del motore con l’apposita vite presente nella sacca degli accessori Vedi foto 7 . Accertatevi che la leva sia collocata in avanti e a sinistra rispetto al perno di rotazione presente sulla base del motore. Vedi foto 8 . Se ritenete necessario rimuovere la leva o fare delle regolazioni , accertatevi che l’unità sia scollegata. Poi spostate la leva dalla staffa di blocco (dalla posizione di stop) in modo che non ci sia tensione sulla leva e rimuovete la vite di ritegno. Per regolare il blocco motore in modo da avere la corretta profondità di taglio, spostate la leva nella posizione di blocco . Vedi foto 9 . Allentate le tre viti che bloccano il corpo motore Vedi foto 10 . Inserite nel tornio un bossolo “campione” (cioè uno già perfettmente tornito alla misura desiderata) e spostate il blocco motore in avanti (sulle guide) . Lasciate circa 5 – 10mm tra la bocca del bossolo e la testina . Vedi foto 11 . Serrate le tre viti a farfalla . Regolate il tornio per avere la profondità di taglio desiderata come specificato nella sezione intitolata “regolazioni del tornio” . Le lunghezze massime dei bossoli e le lunghezze di accorciamento degli stessi sono indicate in tabella alla fine del presente manuale . Il tornio a questo punto è pronto per accorciare i bossoli . Per mettere in funzione il tornio, accertatevi che la leva del motore sia in posizione di stop . Vedi foto 12 . Inserite la spina nella presa a muro. Collocate un bossolo non tornito nella griffa reggibossolo sbloccate la leva del motore spostandola giù e verso destra e poi a sinistra (v. foto 13) per consentire alle molle poste sotto il crpo motore di avvicinare la fresetta alla bocca del bossolo . Manenete il controllo sulla leva dell’unità fino a quando la fresetta non entra in contatto con la bocca del bossolo. Lasciate che le molle facciano il lavoro . Non è necessario applicare ulteriore pressione per ottenere un taglio netto e pulito. Quando il taglio è terminato, udirete un cambiamento nel regime di rotazione del motore e vedrete che non verrà più rimosso altro ottone . A questo punto spostate la fresetta via dal bossolo agendo sulla leva e mettendola in posizione di stop . Bloccate la leva del motore nella staffa di blocco, spingendola a destra e in su. Togliete il bossolo dalla griffa agendo sulla leva di blocco e sollevandolo verso l’alto .
REGOLAZIONI DEL TORNIO
Il primo passo da compiere nella tronitura dei bossoli è capire se i bossoli devono o meno essere torniti. Il calibro a orologio RCBS è un utile aggiunta al vostro tornio e vi fornirà misure accurate . Usate il calibro per misurare i vostri bossoli. Vedi foto 14 . Se un bossolo dovessere essere fuori dalla misura massima consentita, una buona idea tornire tutto il lotto di bossoli, in modo che siano tutti alla medesima lunghezza . Per esempio, supponiamo che avete misurato un bossolo ed avete trovato che è 13 millesimi di pollice (0,33 mm) oltre la lunghezza massima prevista . La profondità di taglio suggerita è di 10 millesimi di pollice (0,25 mm) in MENO rispetto alla lunghezza massima consentita del bossolo . Voi dovete rimuovere un totale di 13 millesimi di pollice di ottone per riportare il bossolo alla lunghezza consentita . Cioè, in altri termini, i 3 millesimi di materiale fuori misura più i 10 millesimi da asportare quale profondità di taglio suggerita per il vostro specifico bossolo. La profondità di taglio è regolata dalle boccole di regolazione fine e grezza che sono collocate sull’albero del tornio . La boccola per la regolazione fine (la più grossa delle due) è filettata sulla boccola della regolazione grezza . Vedi foto 15 . Ambo le boccole hanno viti di registro (set screws) per bloccarle in posizione . Il punto in cui le boccole verranno posizionate sull’albero del tornio determinerà la profondità di taglio. Iniziate collocando il bossolo nell’apposita griffa del tornio . Vedi foto 16 . Accertatevi di avere installato la testina corretta. Allentate le viti di registro delle boccole di regolazione. Questo consente alle boccole di scivolare liberamente sull’albero . La leva del motore deve essere fuori dalla posizoone di stop . Come detto in precedenza, la boccola di regolazione fine è filettata sulla boccola di regolazione grezza . Guardando la parte destra del tornio, tenendo la boccola per la regolazione fine tra le dita, date 2 o 3 giri in senso antiorario (v. foto 17) . Con il tagliente tenuto fermamente contro la bocca del bossolo , spingete ambo le boccole contro la guida dell’albero. E’ questo contatto che costituirà il fine corsa dello spostamento del tornio (e quindi fermerà il processo di tornitura) . Bloccate in posizione la vite di registro della boccola per la regolazione grezza . Probabilmente avrete notato delle piccole linee bianche sulla boccola per la regolazione fine ed una tacca di riferimento sulla guida dell’albero e sul monoblocco. Ognuna di queste linee bianche rappresenta approssimativamente uno spostamento di 1 millesimo di pollice e la tacca sulla guida dell’albero serve come punto di riferimento per le regolazioni. Un giro completo della boccola (per la regolazione fine) equivale ad uno spostamento del tagliente di 25 millesimi di pollice (0,64 mm) . Quando ruoterete la boccola per la regolazione fine in senso antiorario vedrete comparire un piccolo vuoto tra la guida dell’albero e la boccola stessa . Questo vuoto rappresenta la quantità di materiale che verrà asportata . Ricordate che nel nostro esempio precedente, dovevamo asportare 13 millesimi di pollice di materiale. Ruotate la boccola di regolazione fine di 13 tacche e bloccate la vite di registro . A questo punto il vostro tornio sarà molto vicino alla lunghezza effettiva da ottenere . Accorciate il primo bossolo alimentando il tornio. Quando avrete terminato, togliete il bossolo (dalla griffa) e provvedete alla rimozione delle bave interne ed esterne al colletto con l’apposito utensile . Usate il vostro calibro a orologio per verificare la lunghezza del bossolo. Se è necessario una ulteriore regolazione, agite SOLO sulla boccola per la regolazione fine : RUOTANDO LA BOCCOLA IN SENSO ANTIORARIO IL BOSSOLO SARA’ PIU ‘ CORTO (= aumenta la profondità di taglio) MENTRE RUOTANDOLA IN SENSO ORARIO IL BOSSOLO SARA’ PIU’ LUNGO (= diminuisce la profondità di taglio). Serrate ambo le viti di registro e sarete pronti per accorciare una grande quantità di bossoli . Un metodo alternativo per regolare il tornio è quello di conservare a parte un bossolo perfettamente tornito come “campione di riferimento” . Mettete il bossolo campione nella griffa reggibossolo ed allentate le viti delle boccole di regolazione fine e grezza . Con la fresetta tutta a sinistra (cioè contro il bossolo), spostate le due boccole contro la guida dell’albero e bloccate le viti di registro . Il bossolo campione fungerà da guida e renderà le regolazioni future più semplici .
ISTRUZIONI PER IL CORPO MOTORE DEL TORNIO TRIM-PRO
Rimuovete con cautela l’imballaggio e verificate la presenza dei seguenti oggetti :
– motore con base
– leva del motore
– sacca degli accessori
Questa unità trasforma il nostro Rotary case trimmer-2 o un tornio manuale Trim pro in un’unità ad elevata capacità produttiva. Ci sono differenti variazioni a seconda della tipologia di tornio manuale che possedete. Scegliete tra opzione n°1, opzione n°2 e opzione n°3 all’interno di questa sezione .
OPZIONE 1
Usate queste istruzioni se state installando un Rotary case trimmer-2 sul corpo motore e volete impiegare il vecchio sistema di bloccaggio dei bossoli con griffa a colletto. ATTENZIONE : ACCERTATEVI CHE IL TORNIO SIA SCOLLEGATO DALL’ALIMENTAZIONE !!
passo 1 – rimuovete la manovella
passo 2 – fissate il tornio alla staffa con le tre viti ed i relativi spaziatori. Gli spaziatori sono necessari per elevare il tornio alla stessa altezza del giunto che si protrude dal corpo motore . Vedi foto 19 e 20 –
passo 3 – fissate l’albero al giunto che protrude dal corpo motore. Vedi foto 21 –
passo 4 – fissate la leva del motore come descritto in precedenza
passo 5 – bloccate stabilmente la staffa di fissaggio del corpo motore ad una solida superficie con le sei viti per legno contenute nella sacca degli accessori. Il tornio è ora pronto per essere attivato .
OPZIONE 2
Usate queste istruzioni SOLO se state installando un Rotary case trimmer-2 sul corpo motore e state usando il nuovo sistema di bloccaggio dei bossoli a leva.
passo 1 – togliete la manovella
passo 2 – ruotate di 90° il vostro Rotary case trimmer-2 in modo da poter vedere la parte sottostante del monoblocco
passo 3 – con una chiave a brugola da 5-32 di pollice (o un cacciavite, nel caso ci siano delle viti convenzionali) togliete le due viti dal monoblocco. Vedi foto 22 . Una vite trattiene il sistema di blocco dei bossoli, mentre l’altra la guida dell’albero
passo 4 – ruotate di 90° il monoblocco
passo 5 – usando una vite ed uno spaziatore, inseriteli nel monoblocco , fissate la parte sinistra della camicia (v. foto 23) ed installate il sistema di blocco dei bossoli. Serrate la vite. NON SERRATE IN MANIERA ECCESSIVA !!
passo 6 – fissando l’altra vite e lo spaziatore nel foro del monoblocco, fissate la parte destra della camicia (v. foto 24) . Le due camicie sono necessarie per il corretto allineamento e sono richieste SOLO per il tornio modello Rotary case trimmer-2 con il nuovo sistema di blocco dei bossoli a leva
passo 7 – fissate il tornio alle staffe del corpo motore usando i tre spaziatori e le tre viti. Vedi foto 25 . NON USATE GLI SPAZIATORI CONTENUTI NELLA SACCA DEGLI ACCESSORI !!
passo 8 – fissate l’albero del tornio al giunto che protrude dal corpo motore.
passo 9 – fissate la leva del motore come descritto in precedenza nel presente manuale .
passo 10 – fissate le staffe del motore ad un solido banco di lavoro usando le 6 viti da legno contenute nella sacca degli accessori .
OPZIONE 3
Utilizzate le seguenti istruzioni se dovete collegare il tornio manuale Trim pro al motore elettrico :
– togliete la manovella dall’albero
– seguite i passi da 7 a 10 così come descritti nell’opzione 2
Dopo avere connesso il tornio al motore, l’unità è pronta per funzionare. Fate riferimento alla sezione “istruzioni per il tornio elettrico trim pro” incluse in questo manuale , per le necessarie istruzioni relative al funzionamento .
SUGGERIMENTI SULL’ACCORCIAMENTO DEI BOSSOLI
1 – solitamente l’accorciamento dei bossoli viene fatto DOPO che gli stessi sono stati sottoposti ad operazione di ricalibratura totale (full resizing). Comunque, il Trim pro è stato progettato per effettuare l’accorciamento anche se la ricalibratura totale non è stata effettuata.
2 – i colletti torniti devono essere sbavati dentro e fuori con un utensile RBCS prima del caricamento. L’accorciamento lascia delle bave che, se non rimosse, complicano il procedimento di ricarica
3 – se tornite diversi tipi di bossoli, tenete un bossolo già tornito come campione per regolare il tornio. Questo costituirà il vostro “riferimento” e verrà tenuto nella scatola delle matrici insieme alle vostre matrici di ricarica .
CURA E MANUTENZIONE
Accertatevi che la faccia del perno di compressione sia pulita e libera da sporco e corpi estranei . Dopo avere accorciato circa 300 bossoli, lubrificate le seguenti zone :
– sede della leva del sistema di blocco dei bossoli
– albero del tornio
– perno di scorrimento
– guida dell’albero e boccole di regolazione
– rotaie di guida
In caso di inattività prolungata per oltre 2 mesi, lubrificate comunque gli stessi punti indicati in precedenza .
TABELLA DI RIFERIMENTO
Calibro | G | T | LM | LT |
17 Rem. | 10 | 17 | 1,796 | 1,786 |
218 Bee | 1 | 22 | 1,345 | 1,335 |
22 Hornet | 12 | 22 | 1,403 | 1,393 |
22 K-Hornet | 12 | 22 | 1,403 | 1,393 |
22 PPC | 32 | 22 | 1,520 | 1,510 |
22 Rem Jet | 6 | 22 | 1,288 | 1,278 |
22 Savage HP | 2 | 22 | 2,050 | 2,040 |
22-250 | 3 | 22 | 1,912 | 1,902 |
220 Swift | 11 | 22 | 2,205 | 2,195 |
221 Rem FB | 10 | 22 | 1,400 | 1,390 |
222 Rem | 10 | 22 | 1,700 | 1,690 |
222 Rem Mag | 10 | 22 | 1,850 | 1,840 |
223 Rem | 10 | 22 | 1,760 | 1,750 |
224 Wby Mag | 27 | 22 | 1,923 | 1,913 |
225 Win | 11 | 22 | 1,930 | 1,920 |
5,6x50R | 6 | 22 | 1,969 | 1,959 |
240 Wby Mag | 3 | 24 | 2,500 | 2,490 |
243 Win | 3 | 24 | 2,045 | 2,035 |
6mm PPC | 32 | 24 | 1,503 | 1,493 |
6mm Rem | 3 | 24 | 2,233 | 2,223 |
25 ACP (6,35 Br.) | – | – | – | – |
25-06 | 3 | 25 | 2,494 | 2,484 |
25-20 Win | 1 | 25 | 1,330 | 1,320 |
25-35 Win | 2 | 25 | 2,043 | 2,033 |
250 Savage | 3 | 25 | 1,912 | 1,902 |
256 Win Mag | 6 | 25 | 1,281 | 1,271 |
257 Roberts | 3/11 | 25 | 2,233 | 2,223 |
257 Roberts Imp 40° | 3/11 | 25 | 2,233 | 2,223 |
257 Wby Mag | 4 | 25 | 2,549 | 2,539 |
260 Rem | 3 | 26 | 2,035 | 2,025 |
264 Win Mag | 4/26 | 26 | 2,500 | 2,490 |
6,5mm Rem Mag | 4 | 26 | 2,170 | 2,160 |
6,5mm 06 | 3 | 26 | 2,494 | 2,484 |
6,5×50 Arisaka | 15 | 26 | 2,008 | 1,998 |
6,5×52 Carcano | 9 | 26 | 2,067 | 2,057 |
6,5×54 Mannlicher | 9 | 26 | 2,112 | 2,102 |
6,5×55 Mauser | 2 | 26 | 2,165 | 2,155 |
6,5×57 | 3 | 26 | 2,232 | 2,222 |
6,5x68S | 34 | 26 | 2,657 | 2,647 |
270 Wby Mag | 4 | 27 | 2,550 | 2,540 |
270 Win | 3 | 27 | 2,540 | 2,530 |
280 Rem | 3 | 28 | 2,540 | 2,530 |
284 Win | 3 | 28 | 2,170 | 2,160 |
7mm BR Rem | 3 | 28 | 1,520 | 1,510 |
7mm Rem Mag | 4/26 | 28 | 2,500 | 2,490 |
7mm STW | 4 | 28 | 2,850 | 2,840 |
7mm TCU | 10 | 28 | 1,749 | 1,739 |
7mm Wby Mag | 4 | 28 | 2,549 | 2,539 |
7mm-08 Rem | 3 | 28 | 2,035 | 2,025 |
7×57 Mauser | 3/11 | 28 | 2,235 | 2,225 |
7×64 Brenneke | 3 | 28 | 2,520 | 2,510 |
7×65 R | 26 | 28 | 2,559 | 2,549 |
7-30 Waters | 2 | 28 | 2,040 | 2,030 |
30 M1 Carbine | 17 | 30 | 1,290 | 1,280 |
30 Luger | 16 | 30 | 0,850 | 0,840 |
30 Mauser | 16 | 30 | 0,990 | 0,980 |
30 Rem | 19 | 30 | 2,050 | 2,040 |
30-06 Spfd | 3 | 30 | 2,494 | 2,484 |
30-30 Win | 2 | 30 | 2,039 | 2,029 |
30-338 Win Mag | 4 | 30 | 2,533 | 2,523 |
30-378 Wby Mag | 14 | 30 | 2,913 | 2,903 |
30-40 Krag | 7 | 30 | 2,314 | 2,304 |
300 H&H Mag | 4 | 30 | 2,850 | 2,840 |
300 Savage | 3 | 30 | 1,871 | 1,861 |
300 Wby Mag | 4 | 30 | 2,825 | 2,815 |
300 Win Mag | 4/26 | 30 | 2,620 | 2,610 |
303 British | 7 | 31 | 2,222 | 2,212 |
303 Savage | 21 | 30 | 2,015 | 2,005 |
307 Win | 2 | 30 | 2,015 | 2,005 |
308 Norma Mag | 4 | 30 | 2,559 | 2,549 |
308 Win | 3 | 30 | 2,015 | 2,005 |
7,5×55 S-R | 2 | 30 | 2,185 | 2,175 |
7,62×39 (M43) | 32 | 30 | 1,528 | 1,518 |
7,62x54R | 13 | 30 | 2,114 | 2,104 |
7,65x53mm Mauser | 3 | 31 | 2,106 | 2,096 |
7,7x58mm giapponese | 3/2 | 31 | 2,284 | 2,274 |
32 ACP (7,65 Br.) | 17 | 31 | 0,680 | 0,670 |
32 H&R Mag | 23 | 31 | 1,075 | 1,065 |
32 S&W Lungo | 23 | 31 | 0,920 | 0,910 |
32 Win Spl | 2 | 32 | 2,040 | 2,030 |
32-20 Win | 1 | 31 | 1,315 | 1,305 |
32-40 Win | 2 | 32 | 2,130 | 2,120 |
8mm Rem Mag | 4 | 32 | 2,850 | 2,840 |
8mm-06 | 3 | 32 | 2,494 | 2,484 |
8×57 mm Mauser | 3 | 32 | 2,240 | 2,230 |
8×68 S | 34 | 32 | 2,658 | 2,648 |
338 Win Mag | 4 | 32 | 2,500 | 2,490 |
340 Wby Mag | 4 | 33 | 2,820 | 2,810 |
338 Lapua Mag | 14 | 32 | 2,724 | 2,714 |
348 Win | 5 | 34 | 2,255 | 2,245 |
35 Rem | 9 | 35 | 1,920 | 1,910 |
35 Whelen | 3 | 35 | 2,494 | 2,484 |
350 Rem Mag | 4 | 35 | 2,170 | 2,160 |
356 Win | 2 | 35 | 2,015 | 2,005 |
357 Herrett | 2 | 35 | 1,828 | 1,818 |
357 Mag | 6 | 35 | 1,290 | 1,280 |
357 Rem Maximum | 6 | 35 | 1,605 | 1,595 |
357 SIG | 27 | 35 | 0,865 | 0,855 |
358 Norma Mag | 4 | 35 | 2,520 | 2,510 |
358 Win | 3 | 35 | 2,015 | 2,005 |
9x19mm Luger / NATO | 16 | 35 | 0,754 | 0,744 |
9x18mm Makarov | 16 | 35 | 0,713 | 0,703 |
9x21mm | 16 | 35 | 0,830 | 0,820 |
9x23mm Super +P | 16 | 35 | 0,900 | 0,890 |
9,3x62mm Mauser | 3 | 36 | 2,441 | 2,431 |
9,3x64mm Brenneke | 3/4 | 36 | 2,520 | 2,510 |
9,3x66mm Sako | 3 | 36 | 2,598 | 2,588 |
9,3x74R | 4 | 36 | 2,941 | 2,931 |
375 H&H Mag | 4 | 37 | 2,850 | 2,840 |
375 Win | 2 | 37 | 2,020 | 2,010 |
378 Wby Mag | 14 | 37 | 2,913 | 2,903 |
38 Colt SA | 39 | 35 | 0,900 | 0,980 |
38 S&W | 6 | 35 | 0,775 | 0,765 |
38 Spl | 6 | 35 | 1,155 | 1,145 |
380 ACP (9×17) | 10 | 35 | 0,680 | 0,670 |
38-40 Win | 35 | 40 | 1,305 | 1,295 |
38-55 W-B | 2 | 37 | 2,085 | 2,075 |
40 S&W | 27 | 40 | 0,850 | 0,840 |
40-65 Shiloh-Sharps | 14 | 40 | 2,100 | 2,090 |
400 C-B | 3 | 40 | 0,898 | 0,888 |
10mm Auto | 27 | 40 | 0,992 | 0,982 |
41 AE | 16 | 41 | 0,860 | 0,850 |
41 Mag | 30 | 41 | 1,290 | 1,280 |
416 Rem Mag | 4 | 416 | 2,850 | 2,840 |
416 Rigby | 37 | 416 | 2,900 | 2,890 |
416 Wby Mag | 14 | 416 | 2,913 | 2,903 |
44 Mag | 18 | 44 | 1,285 | 1,275 |
44 Spl | 18 | 44 | 1,160 | 1,150 |
444 Marlin | 28 | 44 | 2,225 | 2,215 |
44-40 Win | 35 | 44 | 1,305 | 1,295 |
45ACP | 3 | 45 | 0,898 | 0,888 |
45 Auto Rim | 8 | 45 | 0,898 | 0,888 |
45 Colt | 20 | 45 | 1,285 | 1,275 |
45 Win Mag | 36 | 45 | 1,198 | 1,188 |
45-70 Gov’t | 14 | 45-R | 2,105 | 2,095 |
454 Casull | 20 | 45 | 1,383 | 1,373 |
458 Win Mag | 4 | 45-R | 2,500 | 2,490 |
460 Wby Mag | 14 | 45-R | 2,913 | 2,903 |
50 AE | 33 | 50 | 1,285 | 1,275 |
50-70 Gov’t | – | – | 1,772 | 1,762 |
LEGENDA
– Calibro = indica il calibro della singola cartuccia
– G = indica numero di riferimento della griffa reggibossolo
– T = indica il diametro (calibro) della testina in pollici (N.B. si ricorda che un 1 pollice = 25,4mm , per cui per passare da pollici a mm occorre moltiplicare il valore in pollici per 25,4. Per passare da mm a pollici bisogna dividere il valore in mm per 25,4)
– LM = indica la lunghezza massima ammessa per il bossolo di una specifica cartuccia (N.B. in pollici. Si ricorda che un 1 pollice = 25,4mm , per cui per passare da pollici a mm occorre moltiplicare il valore in pollici per 25,4. Per passare da mm a pollici bisogna dividere il valore in mm per 25,4)
– LT = indica la lunghezza alla quale il bossolo, di una specifica cartuccia, essere tornito (N.B. in pollici. Si ricorda che un 1 pollice = 25,4mm , per cui per passare da pollici a mm occorre moltiplicare il valore in pollici per 25,4. Per passare da mm a pollici bisogna dividere il valore in mm per 25,4)