Manuale del telemetro laser Vector 21B / Viper II B BLRF – GUIDA RAPIDA DEFINIZIONI :

CLICK = premere il pulsante e rilasciarlo immediatamente
PRESS = premere il pulsante e tenerlo premuto
RELEASE = rilasciare il pulsante
BUTTON = pulsante (cioè quale pulsante premere, Dx o Sx)
ACTION = azione (cioè cosa fare con il pulsante)
DISPLAY = schermo (cioè cosa appare sullo schermo)


1) DISTANZA DA UN OGGETTO


PULSANTE    AZIONE       DISPLAY
pulsante Dx       1 click      distanza da un oggetto

pulsante Dx      2 click       distanza verticale e orizzontale da un oggetto


2) AZIMUT VERTICALE E MISURAZIONE DI ANGOLI


PULSANTE    AZIONE       DISPLAY
pulsante Sx      1 click       azimut rispetto a un oggetto

pulsante Sx      2 click        azimut e angolo verticale
                                            rispetto a un oggetto

pulsante Sx     1 press +      azimut continuo
                      muovere lo
                      strumento
pulsante Sx     1 click +        azimut continuo + angolo verticale
                      1 press +
                      muovere lo
                      strumento    


3) DISTANZA TRA DUE OGGETTI


PULSANTE   AZIONE        DISPLAY

pulsante Dx    1 press      reticolo sull’oggetto 1
pulsante Sx    1 click                1-P

MUOVERE VERSO IL SECONDO OGGETTO

pulsante Dx     release               distanza tra
                                              gli oggetti 1 e 2


4) DISTANZA VERTICALE E ORIZZONTALE TRA DUE OGGETTI


PULSANTE   AZIONE        DISPLAY
pulsante Dx      1 click +
                       1 press       reticolo sull’oggetto 1
pulsante Sx      1 click                1-P

MUOVERE VERSO IL SECONDO OGGETTO

pulsante Dx     release      distanza orizzontale e
                                    verticale tra gli oggetti 1 e 2


5) AZIMUT E DISTANZA ORIZZONTALE TRA DUE OGGETTI


PULSANTE    AZIONE        DISPLAY

pulsante Sx       1 press       reticolo sull’oggetto
                                          1 e azimut dell’oggetto 1
pulsante Dx      1 click               1-P

MUOVERE VERSO IL SECONDO OGGETTO

pulsante Sx     release        azimut e distanza tra
                                             l’oggetto 1 e 2


6) REGOLAZIONE DELLA DECLINAZIONE DELLA BUSSOLA


PULSANTE   AZIONE        DISPLAY

pulsante Sx    3 click rapidi   “DECL”  
                                            “CURRENT VALUE”
pulsante Dx   1 click o press  la declinazione aumenta di 0,1
                                             gradi o 1 mil (+/declinazione
                                             verso est)
pulsante Sx   1click               direzione inversa di
                                            declinazione
pulsante Dx  1 click o press  la declinazione diminuisce di 0,1
                                            gradi o 1 mil (-/ declinazione
                                            verso ovest)
pulsante Sx  3 click rapidi    “STOR” “NEW VALUE”

N.B. le unità di misura sono scelta dall’utente. Quando vengono scelti i millesimi, lo strumento declinerà in incrementi di 1 millesimo alla volta


7) COMPENSAZIONE DELLA BUSSOLA


PULSANTE   AZIONE       DISPLAY

pulsante Sx    4 click rapidi ”  “FIEL Co”   “4Pt Co”
pulsante Dx    1 click             “12 Pt Co”
                      seguire le
                      istruzioni         “ruota in alto” “stop”
                      guarda
                      dentro            “inclina a Sx”  
                                            “ruota di 90°”

                     display                 etc.
                     compensation   “Good Co” “ACC”

N.B. se ACC da 1 a 20 allora la compensazione sarà corretta (GOOD Co). Se ACC 20+ allora la compensazione sarà errata (BAD Co) e la procedura in 12 punti andrà ripetuta
N.B.  se continuate  a muovervi dopo l’apparizione della scritta “STOP”, verrà mostrato l’avviso “TOO FAR”


8) SCELTA DELLE UNITA’ DI MISURA


PULSANTE  AZIONE        DISPLAY

pulsante Sx   5 click rapidi  “Unit SEtt”
                                          CURRENT UNITS
pulsante Dx  click fino a quando
                    non appare l’unità
                   di misura desiderata  units of measure selections
                                                   6400 – SIU (METERS)
                                                   360 YARDS
                                                   ETC
pulsante Sx   5 click rapidi           “Stor”  
                                               NEW UNITS SELECTED *


N.B. unità di misura disponibili : 6400 millesimi, 6300 millesimi, 6000 millesimi, gradi sessagesimale, gradi centesimali, metri, yarde, piedi
* se appare la scritta “old unit” significa che c’è stato un errore e che la procedura deve essere ripetuta


9) REGOLAZIONE DELLE CONFIGURAZIONI


PULSANTE  AZIONE       DISPLAY

pulsante Dx   5 click rapidi  COnFIG
pulsante Sx      1 click         3dis OFF
                       1 click         3dis ON
                       1 click         ErET ON
                       1 click         ErET OFF
                       1 click          niGT OFF
                       1 click          niGT ON
pulsante Dx   5 rapidi click  “Stor”
                                           “NEW COnF”*


N.B. ogni configurazione deve essere modificata manualmente rispetto alle regolazioni di fabbrica
* se appare la scritta “old unit” significa che c’è stato un errore e che la procedura deve essere ripetuta


10) SCELTA DELL’INTERFACCIA RS-232 PER PC O PLGR


PULSANTE  AZIONE   DISPLAY

pulsante Sx   6 click rapidi  IF SETT
pulsante Dx   1 click           PLGr Con
                     1 click           PC Con
pulsante Sx    6 click rapidi   “Stor”  
                                            “PLGR/PC CON”

* se appare la scritta “Old rS” significa che c’è stato un errore e che la procedura deve essere ripetuta


11) MISURAZIONI COMBINATE CON TRASFERMENTO DATI


PULSANTE   AZIONE     DISPLAY

pulsante Sx e Dx  premere
                           ambo i
                           bottoni       azimut
pulsante Sx       release          azimut
                        compare
                         il reticolo
                        sull’oggetto   azimut
pulsante Dx      release          azimut e
                                            distanza
                                           dall’oggetto

N.B. usate il pulsante per il comando a distanza quando possibile


12) LIMITAZIONI DELLA DISTANZA


PULSANTE  AZIONE    DISPLAY

pulsante Dx  3 click rapidi   “diSt GAtE”
                                           “CURRENT VALUE”
pulsante Sx   click fino a         il valore aumenta
                     quando            da 5 a
                     appare il           12000m
                      valore                              
                     desiderato

pulsante Dx  3 click rapidi    “Stor”  
                                            “SELECTED VALUE”


N.B. il valore impostato in fabbrica è di 5m
se appare la scritta “Old GAtE” c’è stato un errore e la procedura va ripetuta


13) SOFTWARE PER GLI OSSERVATORI AVANZATI


PULSANTE   AZIONE      DISPLAY
pulsante Sx      1 click
                       1 press        azimut e
                                          angolo verticale
                                          rispetto ad
                                          un oggetto
pulsante Dx     1 click            1-P

MUOVERE LO STRUMENTO VERSO IL PUNTO  DI CADUTA DEL PRIMO COLPO

pulsante Sx    release   “ADJUSTMENTS”
                                   correzioni nel campo visiso
pulsante Dx   1 click    mostra le correzioni dal
                                   punto colpito al bersaglio

                                            ESEMPIO
                                    L 250  A 325   D 20

                                    L = sinistra
                                    A = aggiungre
                                    D = in basso


14) TEST DIAGNOSTICO INTERNO


PULSANTE   AZIONE       DISPLAY *
pulsante Dx     6 click rapidi


* sullo schermo compariranno in sequenza le 6 schermate indicate al numero 14 della guida rapida


15) RIPRISTINO DELLE REGOLAZIONI DI FABRICA


PULSANTE   AZIONE     DISPLAY
pulsante Sx    8 click
                       rapidi     RST TO DEFAULT
                                          NO  YES

pulsante Sx    1 click    SELECTS ACTIVATES
                                                “NO”
                                         NO CHANGE

pulsante Dx   1 click    SELECTS ACTIVATES
                                                “YES”
                                     RST TO DEFAULT
pulsante Sx   8 rapidi
                     click          STORES RST
                                      TO DEFAULT

N.B. selezionando YES vengono ripristinate le reglolazioni di fabbrica

N.B. le regolazioni di fabbrica sono :

360 degrees
SIU
dis OFF
eret OFF
nigt OFF
PLGR con ON
distance gate 5m
declination 0

N.B. TRE avvisi DIVERSI vengono mostrati se 1) si tenta di telemetrare un oggetto in pieno giorno con la modalità “NOTTE” ancora attiva (NIGHT ON) 2) se si tenta di misurare con una limitazione di distanza inserita (GATE ON) 3) se si tenta di telemetrare un bersaglio in modalità PC CON attiva (PC CON)


GUIDA OPERATIVA TELEMETRO LASER BINOCULARE VECTOR


PREPARARE LO STRUMENTO

– accertatevi che una batteria carica sia installata e di averne una di riserva
– scegliere le regolazioni appropriate dal menu di configurazione
– selezionare PLGr Con, 3 dis OFF, verificate il limitatore di distanza (in caso di pericoli a breve distanza) e regolate la declinazione a 0
– tirate i copri oculari in fuori se non portate occhiali
– spingete i copri oculari in dentro se portate gli occhiali
– regolate la manopola posta alla base dello strumento (sotto) per avere  un’immagine nitida ed un campo visivo ampio e definito
– mettete a fuoco ogni singolo oculare ruotandolo a destra o a sinitra
– collegate il cavo di interfacia tra il PLGR e lo strumento

CALIBRARE LA BUSSOLA

Calibrate la bussola prima di ogni missione,  ad ogni cambio di batteria e dopo forti escursioni termiche. Si raccomanda l’uso della procedura su 12 punti. La presenza di orologi da polso, antenne, radio, cavi, veicoli e altri oggetti metallici vicino allo strumento può portare a misure errate.

– premete il pulsante AZIMUT (pulsante Sx) rapidamente 4 volte
– lo schermo mostra la scritta FIEL Co
– seguite le istruzioni che appaiono sul display
– al completamento della procedura, comparirà la scritta GOOD Co
– se appare la scritta BAD Co, la procedura contiene degli errori e va ripetuta

PREPARARE IL PLGR (PLGR-96) AN/PSN-11 (v) 1

– selezionare TRACKING MODE in modalità CONT
– selezionare le coordinate nel formato corrispondente a quello della mappa che deve essere usata
– selezionare le unità corrette per l’elevazione
– selezionare le unità di riferimento per l’elevazione
– selezionare le unità corrette per gli angoli
– selezionare le unità di riferimento per gli angoli
– selezionare la linea di riferimento corrispondente a quella della mappa

N.B. la linea di riferimento deve essere scelta in modo corretto o si avranno degli errori nella localizazione del bersaglio

– regolare WAGE in modalità ON
– regolare  MAGVAR su CALC e MIL
– selezionare il timer automatico su OFF
– regolare SERIAL MODE su STANDARD

ATTENDERE CHE IL PLGR ACQUISISCA I DATI DAI SATELLITI

Verificare le pagine sulla posizione sul PLGR. Confermare che il PLGR stia seguendo i satelliti e che la posizione corrente sia corretta prima di procedere oltre.

N.B. non tutti i telemetri  ed i PLGR sono in grado di effettuare misure di precisione

MISURARE

– osservare il bersaglio attraverso il telemetro
– premere il tasto Sx e Dx SIMULTANEAMENTE
– rilasciare il tasto Sx per ottenere l’azimut
– mettere il reticolo dello strumento  sul bersaglio
– rilasciare il tasto Dx (questo mostrerà azimut e distanza e trasferirà i dati al PLGR)

VISUALIZZARE LA POSIZIONE DEL BERSAGLIO SULLO SCHERMO DEL PLGR [ AN/PSN – 11 (1) 1]

Dopo avere telemetrato il bersaglio, tutti i dati vengono inviati alle prime TRE pagine del PLGR. Ne vedrete solo una. Premete il tasto con la freccia verso il basso per vedere le due pagine rimanenti

PRIMA PAGINA

distanza dal bersaglio
azimut
angolo di elevazione

SECONDA PAGINA

numero del bersaglio (da 1 a 20, scorrevole)
nome del bersaglio
tipo di bersaglio
creare un nuovo bersaglio / aggiornare un bersaglio precedente

TERZA PAGINA

raggio di errore stimato
posizione del bersaglio
elevazione del bersaglio

N.B. vedi il foglietto  a due facciate per avere un esempio

CREARE, AGGIORNARE E MEMORIZZARE I BERSAGLI

* visualizzate la terza pagina (come mostrata sopra) . L’ultimo bersaglio memorizzato (se presente) verrà automaticamente visualizzato

N.B. il PLGR non effettuerà nessune operazione e non produrrà nessun tipo di soluzione se non è collegato ad satellite
N.B. il PLGR può mostrare un avviso se non ha un collegamento preciso con i satelliti. Accertatevi che l’antenna sia libera e priva di ostruzioni

PER MEMORIZZARE UN NUOVO BERSAGLIO

– fate scorrere  il numero dei bersagli fino a trovare una posizione libera per un NUOVO bersaglio
– scrivete il nome del bersaglio facendo scorrere i vari caratteri
– descrivete il bersaglio scegliendo nell’apposita lista
– selezionate CREATE per calcolare le cordinate del bersaglio, il raggio di errore e memorizzarlo

PER AGGIORNARE UN BERSAGLIO PRECEDENTE

– selezionate il bersaglio da aggiornare
– selezionate UPDATE per aggiornare le coordinate del bersaglio

N.B. il PLGR mostrerà il messaggio GROSS VARIANCE SOLUTION tutte le volte che l’utente tenta di aggiornare un bersaglio usando dati che che non risultano in stretta prossimità a quelli in precedenza definiti


                                                                         MANUALE DI ISTRUZIONI



FATTORI CHE PREGIUDICANO LA MISURAZIONE ESATTA DELLE DISTANZE (v. disegni pag. 10 del manuale)

– superfici oblique
– superfici non riflettenti
– pessime condizioni atmosferiche
– vibrazioni
– pessime condizioni di luce

COMPENSAZIONE DELLA DECLINAZIONE

La declinazione è la differenza tra il nord magnetico e il nord di griglia. Essa  :

– può variare da luogo a luogo
– può variare a seconda del tempo
– è indicata sulla maggioranza delle carte terrestri e marittime

Per relazionare l’azimut con il nord di griglia, inserite l’angolo il valore della declinazione del luogo in cui vi trovate nello strumento
Per relazionare l’azimut con il nord magnetico, inserite  il valore ZERO nella declinazione dello strumento

Premete il tasto Sx tre volte in rapida successione. Verrà mostrato il valore della declinazione attuale per 10 secondi. Lo strumento mostrerà la scritto “Old dECL” prima di spegnersi, lasciando immutato il valore. Il valore della declinazione è mostrato nella unità di misura angolare che avete scelto. Il valore di declinazione memorizzato  :

– viene rimesso a 0 quando viene cambiata l’unità di misura
– è memorizzato se la batteria è sostituita
– è fissato a zero in fabirca

REGOLAZIONE O CORREZIONE DELLA DECLINAZIONE

Premete il tasto Sx dello strumento per 3 volte in rapida successione. Lo strumento mostrerà il valore attuale della declinazione.

N.B. TUTTE LE VOLTE CHE USATE IL PLGR O IL MAGVAR LA DECLINAZIONE DEVE ESSERE REGOLATA A ZERO!!

A questo punto, agendo sul tasto  Dx dello strumento  :

– premendo rapidamente il valore cambierà di una unità alla volta
– tenendolo premuto (per oltre mezzo secondo), le cifre cambieranno in maniera continua

Agite sul tasto Sx per variare tra aumento e decremento delle cifre. A questo punto premete il testo Sx tre volte in rapida successione per memorizzare il nuovo valore della declinazione che avete scelto. Se il testo NON viene premuto per tre volte in maniera CORRETTA, lo strumento terrà memorizzato il  VECCHIO valore.


GUIDA PER LA CALIBRAZIONE DELLA BUSSOLA

Ci sono tre tipi di calibrazione  :

– a 4 punti, adeguata per la maggioranza delle situazioni
– a 12 punti, fatta in fabbrica in condizioni ideali
– a 12 punti sul treppiede

QUANDO ESEGUIRE LA CALIBRAZIONE

– dopo ogni cambio di batteria
– dopo l’esposizione a campi magnetici
– dopo che parti metalliche sono state attaccate allo strumento (ad esempio un dispositivo per la visione notturna)
– dopo un  movimento per oltre 20Km o su tipi di terreno diversi

N.B. VERIFICARE LA DECLINAZIONE DOPO OGNI CALIBRAZIONE !!

DOVE ESEGUIRE LA CALIBRAZIONE

– in un’area aperta, LONTANO da costruzioni e oggetti metallici
– accertatevi che non ci sano tubi o cavi sottoterra

NON EFFETTUATE MAI LA CALIBRAZIONE DENTRO A UN EDIFICIO O IN PROSSIMITA’ DI FORTI CAMPI MAGNETICI

GUIDA ALLA CALIBRAZIONE


Lo strumento deve essere ruotato in varie direzioni durante la calibrazione.  Le istruzioni appariranno via via sullo schermo.

– turn up = ruotare in alto
– rtrn hori = tornare orizzontale
– turn dn = ruotare basso
– rot 90° (60°) = ruotare di 90° (60°)
– tilt left = inclinare a sinistra
– undo tilt = tornare orizzontale
– too far = invertire la direazione

N.B. LE ISTRUZIONI IN PARENTESI SI APPLICANO SOLO ALLA PROCEDURA PER 12 PUNTI

N.B. RUOTATE SEMPRE NELLA STESSA DIREZIONE TUTTE LE VOLTE CHE APPARE LA SCRITTA “rot 90°”

IMPORTANTE : ESEGUITE OGNI SINGOLO MOVIMENTO LENTAMENTE E FLUIDAMENTE, FINO A QUANDO NON APPARE L’ISTRUZIONE SUCCESSIVA. QUANDO APPARE L’ISTRUZIONE “stop” FERMATEVI IMMEDIATAMENTE E RIMANTE FERMI FINO A QUANDO LA SCRITTA RIMANE SULLO SCHERMO

CALIBRAZIONE SENZA TREPPIEDE

Puntate lo strumento grossolanamente verso NORD.  Premete il tasto Sx rapidamente per 4 volte. Comparirà la scritta “FIEL Co” seguita dalla scritta “4Pt Co”.

N.B. SE VOLETE ESEGUIRE UNA PROCEDURA A 12 PUNTI, QUANDO  APPARE LA SCRITTA “4Pt Co” DOVETE PREMERE IL TASTO Dx FINO A QUANDO NON VENE MOSTRATA LA RELATIVA OPZIONE SULLO SCHERMO. LA PROCEDURA INIZIERA’ AUTOMATICAMENTE ENTRO POCHI ISTANTI

Muovete lo strumento secondo le indicazioni fornite. Dopo l’introduzione dell’ultima istruzione il reticolo al centro comincerà a lampeggiare e  successivamente comparirà la scritta “Good Co” seguito dal valore di precisione, oppure “BAD Co” seguito dal valore di precisione. Il valore ACC è espresso nella unità di misura prescelta.


CALIBRAZIONE SU TREPPIEDE

Mettete lo strumento sul treppiede fornito nella confezione inclinatelo verso il basso di 30° aiutandovi con il segno presente sulla struttura metallica. Muovete lo strumento secondo le indicazioni fornite. Per ruotare di 60° usate cme riferimento la distanza tra una gamba e l’altra del treppiede. Tra due gambe c sono 120°, per cui a metà ci saranno 60°. Dopo l’introduzione dell’ultima istruzione il reticolo al centro comincerà a lampeggiare e  successivamente comparirà la scritta “Good Co” seguito dal valore di precisione, oppure “BAD Co” seguito dal valore di precisione. Il valore ACC è espresso nell’unità di misura prescelta.

PROCEDURA DI CALIBRAZIONE CON O  SENZA TREPPIEDE

La presenza di campi magnetici  può ancora portare a delle interferenze ANCHE in caso di calibrazione effettuata con successo. Per questo motivo dovete verificare le misure compiute dopo ogni calibrazione, rilevando una serie di azimut in punti noti, in modo da comparare i risultati. Dopo la calibrazione lo strumento mostrerà la seguente schermata  (v. tabella p.40 del manuale). Possibili problemi che portano ad anomalie della calibrazone sono  :

– lo strumento viene mosso quando lo schermo mostra la scritta “stop”
– il movimento viene fatto troppo rapidamente o a scatti
– sono presenti forti campi magnetici

Potete ritentare la procedura di calibrazione tutte le volte che viene visualizzato il messaggio “BAD Co”, oppure potete cambiare di posizione.

SICUREZZA

Lo strumento è progettato :

– per essere di aiuto nella navigazione terrestre
– per essere usato inseme ad altri strumenti e tecniche
– per NON essere mai usato come UNICO strumento di navigazione

LIMITAZIONI

Lo strumento non deve essere usato in prossimità di apparecchi elettrici. Altre limitazioni sono indicate da dalle specifiche tecniche

USO INAPROPRIATO

– non dovete usare lo strumento senza conoscerne prima il funzionamento
– non dovete manomettere lo strumento
– non dovete usare componenti di parti tezre che non siano autorizzate dal produttore

L’uso inappropriato genera il rischio di  :

– lesioni
– danni alla proprietà
– errori di lettura
– malfunzioamenti

PERICOLO DI CECITA’

– non guardate intense fonti luminose tramite lo strumento
– aprire l’unità laser dello strumento può provocar danni agli occhi

PERICOLO DI ESPLOSIONE

Le batterie non devono essere  :

– cortocircuitate
– ricaricate
– modificate meccanicamente
– gettate nel fuoco o scaldate a oltre 85°C DENTRO allo strumento

PERICOLO DI LESIONI FISICHE

– non mettete lo strumento sul cruscotto di un veicolo o rischiate delle lesioni in caso di frenata
– controllate la cinghia di trasporto ad intervalli regolari per verificare che sia integra

PERICOLI AMBIENTALI

Lo strumento contiene certi componenti che devo essere trattati come rifiuti pericolosi e che devono essere smaltiti tramite soggetti specializzati. Depositate le batteria esauste in un apposito centro di raccolta

EVITARE DANNI DURANTE IL TRASPORTO E LA CONSERVAZIONE

– in caso di inutilizzo, tenere sempre i copri oculari montati
– rimuovere le batterie in caso di non uso prolungato. La fuoriuscita di liquido dalla batteria può danneggiare lo strumento
– osservate le temperature operative
– non sottoponete lo strumento a forti escursioni termiche (pericolo di condensa) o a forti sollecitazioni meccaniche
– usate la custodia o un suo equivalente durante le spedizioni o il trasporto

EVITARE ERRORI DI MISURA

– tenete conto dei fattori che possono generare errori di misura
– fate delle verifiche dopo che lo strumento è stato sottoposto ad un brusco maneggio (cadute, vibrazioni, etc.) e prima di compiere delle misurazioni importanti

CURA E PULIZIA

Lo strumento richiede delle cure specifiche per poter funzionare al meglio

– non toccate le lenti con le dita
– non contaminare i tasti con olio o grasso
– evitate bruschi cambi di temperatura perchè possono causare fenomeni di condensa

Lo strumento non richiede prodotti particolari per la pulizia delle lenti, per cui  :

– non usate stracci o stoffe impregnate di liquidi particolari
– non usate alcool o solventi, ma solo acqua

PULIZIA DELLE LENTI

– polvere sabbia o terra vanno rimossi con aria compressa o con una spazzola morbida
– le impronte vanno rimosse con uno straccio umido seguito dal passaggio di uno straccio morbido o pelle di camoscio

PULIZIA DELLA CUSTODIA

– pulite la custodia con uno straccio umido
– fate attenzione alla presenza di olio o terra vicino ai tasti
– soffiate la presa per il collegamento del cavo e pulitela attentamente
– fate asciugare lo strumento prima di metterlo nella custodia

PULIZIA DEL CAVO DI INTERFACCIA

– proteggete il cavo da polvere e umidità il più possibile
– pulitelo con uno straccio inumidito
– pulite le prese con aria compressa e fate asciugare il tutto

TELEMETRO

– tipo di laser = diodo IR da 1550nm
– sicurezza = prodotto in classe I
– standard di sicurezza = IEC 80625-1 ed. 1.2: 2001 – 08
                                     ANSI – Z 136.1 (2000)
                                     FDA 21 CFR Ch1 § 1040 (1988)
– gamma di misurazione = 5 – 12000m
– prestazione garantita = 25 – 5500m
– visibilità = fino a 10Km
– dimensioni del bersaglio =  2,3×2,3m
– albedo = 0,3
– probabilità di rilevazione = superiore al 90%
– precisione = 5m
– probabilità di falso allarme = inferiore al 2%
– divergenza del fascio = 0,4×0,7millesimi
– risoluzione del display = 1m / 1 piede

OTTICA

– ingrandimento = 7
– ingrandimento con moltiplicatore = 10
– obiettivo = 42mm
– pupilla d’uscita = 6mm
– distanza occhio-oculare = 18,5mm
– campo visivo a 1000m = 120m
– risoluzione assiale = meglio di 6 arcosecondi
– regolazione interpupillare =  58,5 – 71,5mm
– fuoco = fisso
– correzione diottrica = +/- 5

il cerchietto (quadratino) si illumina per indicare la direzione del laser e la dimensione approssimata del fascio sull’oggetto

BUSSOLA

– azimut (gamma di misurazione) = 360° / 6400 millesimi
– precisione (azimut) = +/- 10 millesimi
– precisione (inclinazione) = +/- 3 millesimi
– display (risoluzione) = 1° / 1 millesimo
– inclinazione massima = +/- 45°
– massima velocità di aggiornamento = 120 al minuto
– calibrazione = iniziata dall’utente e guidata dal menu
– declinazione = 9,9° / 999millesimi

DATI TECNICI – segue

– alimentazione = batteria al litio da 6v, tipo 2CR5
– durata della batteria = circa 3000 misurazioni
– copertura =completamente sigillato, con struttura antiurto in gomma
– impermeabilità = 1 minuto sotto 10m di acqua
– temperatura operativa = -35 / +63°C
– temperatura di conservazione = -40 / + 85°C
– resistenza agli urti = 30G a 11m/s sugli assi xyz
– resistenza alle vibrazioni = da 10 a 500Hz per 10 minuti
– dimensioni = 205x178x82mm
– filetto per il fissaggio del treppiede = standard da 1/4″
– peso = 1710g, completo di batteria e copri oculare
– interfaccia = unidirezionale di tipo RS-232

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE

– telemetro
– batteria al litio SEB50 da 6v, di produzione Sanyo, tipo 2CR5
– cinghia di trasporto
– copri oculare

CONTENUTO OPZIONALE

– custodia mimetica con accessori
– cavo SEV73 per il collegamento con il PLGR
– copri obiettivo
– copri obiettivo con filtri antiriflesso
– mini treppiede, non mgnetico

RETICOLO

un reticolo inciso può essere usato al posto del reticolo elettronico

– tra due linee c’è uno spazio di un millesimo
– tra la linea e il punto c’è lo spazio di mezzo millesimo
– 1 millesimo indica una distanza di 1m a 1Km

N.B. nell’esempio la dimensione indicata è pari a 10m

RETICOLO CON MOLTIPLICATORE BINOCULARE

– potenzia le prestazioni dello strumento fino al 35% massimo (25% in media)
– unito al telemetro fornisce un ingrandimento totale di 10 volte
– tra due linee c’è uno spazio di 7  millesimi
– tra la linea e il punto c’è lo spazio di 3,5 millesimi
– 1 millesimo indica una distanza di 1m a 1Km

N.B. nell’esempio la dimensione indicata è pari a 14m

OPZIONI

– montaggio dei copri obiettivo con filtri antiriflesso (v. figura p. 61)