Manuale della bilancia digitale RCBS modello “Powder Pro”

IMPORTANTE !!


Prima di usare la bilancia digitale RCBS modello “Powder Pro” dovete leggere attentamente tutto il presente manuale per comprendere nel dettaglio il corretto funzionamento di questo strumento. Utilizzare in maniera impropria questa bilancia  può determinare lesioni personali e/o danni allo strumento. Se dopo avere letto il manuale di istruzioni avete ancora dei dubbi, contattateci allo 1-800-533-5000 e un tecnico specializzato vi fornirà la necessaria assistenza. Questo manuale di istruzioni contiene una serie di nome di sicurezza e di istruzioni relative al funzionamento. Esso va considerato come parte permanente della vostra bilancia e rimane sempre accanto ad essa allo scopo di fornire facilmente spiegazioni sul relativo funzionamento.


SICUREZZA!!


La ricarica delle munizioni metalliche è un hobby divertente che può essere praticato in maniera sicura. Come tutti gli hobby, anche questo può portare a pericolosi incidenti se si agisce con negligenza ed imperizia. Questo prodotto è stato progettato fin dall’inizio con la sicurezza del consumatore finale in mente. Quando ricaricate, le idonee nome di sicurezza devono essere rispettate. Osservando queste norme di sicurezza, la possibilità di incidenti sarà ridotta al minimo


GENERALITA’


1 – Usate tutti gli strumenti e gli utensili SOLO ed unicamente come indicato dal produttore. Studiate attentamente le istruzioni fornite ed acquisite completa familiarità con la modalità di funzionamento del prodotto. Se non avete istruzioni scritte richiedetene una copia direttamente al produttore.
2 – Non prendete scorciatoie !! Non rispettare tutti i passi di una procedura al solo scopo di andare più veloce significa andare dritti verso un incidente !!
3 – Osservate sempre il buon senso nella vostra area di ricarica!! Tenete tutto SEMPRE scrupolosamente pulito ed ordinato. Raccogliete immediatamente inneschi o polvere che dovessero cadere per terra e ripulite il SEMPRE pavimento (N.B. usate scopa e paletta, non un aspirapolvere, che potrebbe provocare scintille e causare un’esplosione)
4 – Ricaricate le vostre munizioni solo quando potete prestare il massimo dell’attenzione. Non ricaricate mai se siete stanchi oppure sotto l’effetto di alcool o di medicinali. Cercate di sviluppare una routine da seguire scrupolosamente tutte le volte. Non abbiate mai fretta. Cercate di ricaricare in un posto calmo e tranquillo.
5 – Indossate sempre le idonee protezioni oculari. Non prendetevi mai rischi inutili.


DATI DI CARICAMENTO


1 – Usate SOLO dati di caricamento testati in laboratorio !! Raccomandiamo caldamente l’uso del manuale di ricarica SPEER (nota del traduttore – il riferimento al manuale di ricarica SPEER deriva semplicemente dal fatto che il gruppo industriale che possiede la RCBS è lo stesso che possiede la SPEER. Ovviamente ognuno tira acqua a suo mulino !! In realtà è meglio leggere più manuali di ricarica possibile e, in particolare, è preferibile leggere attentamente il manuale SIERRA, che è uno di quelli che contiene meno errori).
2 – Osservate scrupolosamente i limiti massimi previsti per ogni tipo di munizione.


INNESCHI E PROPELLENTI


1 – Riponete SEMPRE gli inneschi fuori dalla portata dei bambini e lontano da calore, umidità, fiamme libere e utensili elettrici.  Evitate aree in cui è evidente la presenza di elettricità statica.
2 – Non usate inneschi di origine ignota. Liberatevi degli inneschi di origine ignota o in pessime condizioni seguendo scrupolosamente le norme sullo smaltimento dei rifiuti.
3 – Tenete sempre gli inneschi nel loro contenitore originale. Riponete gli inneschi non usati nel loro contenitore originale !! Ricordate che il contenitore è fatto per favorire la loro conservazione.
4 – Non ammassate mai gli inneschi. La detonazione di un solo innesco potrebbe causare un forte esplosione di tutti gli altri inneschi presenti nello stesso luogo, con grave rischio di lesioni personali per chiunque si  trovasse nei paraggi.
5 – Non forzate mai un innesco dentro la relativa sede. Usate sempre gli utensili appropriati.
6 – Non usate MAI più di una polvere per volta quando lavorate alla ricarica di una determinata munizione. Non appena terminate di usare una certa polvere chiudete il contenitore e riponetelo altrove per evitare confusione.
7 – Non usate MAI una polvere di cui NON conoscete l’origine con esattezza !! L’origine può essere individuata solo ed esclusivamente dall’etichetta che il produttore ha apposto sulla confezione
8 – Se usate un dosatore volumetrico, chiudere sempre il coperchio del contenitore della polvere e quello del dosatore volumetrico dopo averlo riempito.
9 – Quando usate un dosatore volumetrico, mettete prima la polvere nel serbatoio del dosatore volumetrico e solo dopo cominciate a riempire i bossoli. Eseguite almeno 10 misurazioni di prova prima  di iniziare veramente a riempire i bossoli, in maniera tale da accertarvi che state versando la corretta quantità di polvere.
10 – Quando avete finito di ricaricare riponete IMMEDIATAMENTE la polvere che avete avanzato nel rispettivo contenitore. Questo serve per facilitarne la conservazione e la futura identificazione.
11 – Non fumate MAI quando ricaricate !!


ATTENZIONE!!


Questa bilancia è stata creata solo ed unicamente per pesare la polvere infume. Non utilizzatela per pesare la polvere nera nella maniera più assoluta !! Se dovesse esserci una scintilla, la polvere nera esploderebbe, con un grave rischio di lesioni personali Verificate la calibrazione PRIMA di iniziare ad usare la bilancia e controllatela di frequente utilizzando i pesi inclusi nella confezione. Per facilitare questa operazione è possibile utilizzare il set di pesi di verifica fornito separatamente dalla RCBS. Qualora la bilancia dovesse risultare non calibrata, è necessario ricalibrarla impiegando la procedura delineata più oltre in questo stesso manuale. Una bilancia non calibrata correttamente darà luogo a misurazioni errate, il che potrebbe dare vita a dosaggi superiori a quelli massimi consentiti per una certa cartuccia !! Le bilance digitali sono strumenti affidabili ma possono entrare in contatto con dei fattori esterni che ne pregiudicano la precisione. Essi sono :


1 – oscillazioni di temperatura (N.B. la bilancia deve essere lasciata adattare per 20 – 30 minuti quando si passa da un ambiente ad un altro con temperatura diversa)
2 – mutamenti del piano d’appoggio
3 – spostamenti della bilancia durante il funzionamento


La manutenzione DEVE essere effettuata SOLO da un tecnico qualificato, il cui indirizzo e numero di telefono sono riportati sulla controcopertina.


PRECAUZIONI


1 – Utilizzate SOLO i pesi di verifica inclusi nella presente confezione TUTTE le volte che dovete eseguire la procedura di calibrazione. Usare pesi diversi significa eseguire una procedura di calibrazione non corretta.
2 – La precisione dei pesi di verifica è un fattore CRITICO per l’ottenimento di misurazioni precise con la vostra bilancia. I pesi vanno sempre tenuti puliti ed asciutti e devono sempre essere riposti negli appositi scomparti.
Se un peso cade a terra o per qualsiasi motivo dovesse risultare danneggiato, è necessario verificarne che il valore effettivo non sia mutato rispetto alle condizioni originali. E’ preferibile che ciò venga fatto da un tecnico specializzato.
3 – Scollegate SEMPRE l’alimentatore dalla presa a muro tutte le volte che la bilancia non viene utilizzata.
4 – Se notate un accumulo di elettricità statica, rimuovetela usando un panno anti-statico, oppure lo spray anti-statico. Se usate dello spray anti-statico NON spruzzatelo mai direttamente sulla bilancia ma sprizzatelo prima su un piccolo panno e, con questo, pulite la bilancia. Per nessun motivo nessuno spray o altra sostanza deve entrare in contatto diretto con la bilancia.
5 – Se del propellente dovesse penetrare all’interno della bilancia, spegnetela, smettete immediatamente di utilizzarla e contattate il Servizio  Clienti della RCBS per informazioni.


REGISTRAZIONE DATI


Registrate nella maniera più scrupolosa possibile TUTTE le ricariche che avete assemblato. Applicate un foglio o un etichetta adesiva sulla scatola in cui conservate le ricariche per sapere esattamente in ogni momento che tipo di ricarica avete assemblato e quando la avete assemblata. Etichette adesive appositamente create per questo scopo sono presenti all’interno delle scatole di proiettili prodotte dalla SPEER. Per motivi di sicurezza NON tentate MAI di identificare le vostre ricariche andando ad intuito !!


INTRODUZIONE


La vostra bilancia è indirizzata a persone che hanno già familiarità con le procedure di ricarica e con i relativi strumenti. Se avete incertezze circa il funzionamento di qualsiasi strumento destinato alla ricarica, per favore contattate il produttore per avere adeguate informazioni. Dal momento che la RCBS non ha alcun controllo sulla scelta dei componenti di ricarica, il modo in cui vengono assemblati e l’arma in cui vengono impiegati, NESSUNA responsabilità potrà essere imputata all’azienda costruttrice per danni derivanti dal cattivo uso di questo prodotto.


INFORMAZIONI GENERALI


La maggioranza dei ricaricatori sa che la qualità deriva dall’impiego dei prodotti RCBS e, per velocità e precisione, uno dei prodotti migliori è rappresentato dalla bilancia elettronica RCBS modello “Powder Pro”.Con la sua portata massima di 1500 GRANI, l’ampio schermo a cristalli liquidi, e la facilità di riazzeramento, la RCBS “Powder-Pro” è la scelta perfetta per il ricaricatore che richiede misurazioni di assoluta precisione. Togliete l’imballaggio della vostra bilancia con ESTREMA cautela e verificate che siano presenti i seguenti elementi :

–    una (1) bilancia
–    un (1) alimentatore da 220v (Corrente Alternata) a 12v (Corrente Alternata)
–    due (2) pesi di calibrazione
–    un (1) piatto

La bilancia è stata spedita con un involucro protettivo che DEVE essere conservato sia per eventuali future spedizioni, sia per la conservazione a lungo termine della bilancia.


IMPORTANTE !!


Trattate SEMPRE la bilancia come uno strumento di precisione MOLTO delicato. La vostra “Powder Pro” è molto fragile non deve essere danneggiata da :

–    cadute accidentali
–    trazioni della piastra che snerverebbero la molla sottostante
–    urti violenti
–    shock elettrico dovuto a fulmini (N.B. staccate sempre la bilancia in presenza di temporali !!)


Non rispettare queste prescrizioni INVALIDA la garanzia biennale normalmente prevista per questo strumento.

 
DESCRIZIONE DELLO SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI


Osservate la foto numero 1 per l’individuazione dei tasti e dello schermo a cristalli liquidi. Il tasto gms / grains consente il passaggio da GRANI a GRAMMI e viceversa. Quando vengono selezionati i GRANI, lo schermo mostrerà la scritta “00.0”. Quando vengono selezionati i GRAMMI, lo schermo mostrerà la scritta “0.00”.


NOTA IMPORTANTE !!


Costituisce una vostra precisa responsabilità quella di accertarvi di avere selezionato la corretta unità di misura prima di procedere con le misurazioni che intendete fare !!


Il tasto ZERO viene usato per riazzerare la bilancia. Ad esempio, per pesare la polvere versata nel piatto, prima dovete mettere il piatto VUOTO sulla piastra e poi dovete premere il tasto ZERO. Questo serve per sottrarre il peso del piatto vuoto (cioè la tara) dalla misurazione che via apprestate a fare. Il tasto CAL serve per calibrare la bilancia. La procedura di calibrazione richiede solo un paio di minuti e deve essere svolta di frequente per accertarsi che le misurazioni avvengano nel modo corretto. Per la procedura si rinvia all’apposito paragrafo di questo manuale. Il tasto ON-OFF serve per accendere e spegnere la bilancia.


NOTA IMPORTANTE !!


Un’adeguata e costante esecuzione della procedura di calibrazione da parte dell’utente è essenziale per avere misurazioni corrette !!


REGOLAZIONI PERLIMINARI


La vostra bilancia è alimentata da un alimentatore a 12 volt in Corrente Alternata. Inserite la spina uscente dall’alimentatore sul lato della vostra bilancia (V. foto 2). Ponete attenzione a dove si trova la porta di trasmissione a raggi infrarossi, che vi potrebbe essere utile nel caso impieghiate accessori come il centellinatore elettronico RCBS modello “Powder Master” (V. illustrazioni sul retro di questo libretto di istruzioni) .Collegate la spina entrante nell’alimentatore ad una qualsiasi presa a muro. La bilancia mostrerà per pochi istanti la scritta TEST e, successivamente, la scritta “00.0” (se sono stati selezionati i GRANI). Lasciate stabilizzare la bilancia per circa 20 – 30 minuti.


NOTA IMPORTANTE !!


Se la lettura della bilancia è definitiva, cioè se le cifre sono stabili, il punto decimale sarà FISSO. Viceversa, se la lettura non è ancora definitiva, cioè se le cifre mostrate stanno cambiando, il punto decimale lampeggerà fino a quando la lettura non si sarà stabilizzata !!


Quando utilizzate la bilancia per la prima volta, ricordatevi di scegliere una zona con la temperatura il più  stabile possibile. Evitate di posizionarvi vicino a finestre aperte, termosifoni o a impianti dell’aria condizionata. Accertatevi che non vi siano vibrazioni e di appoggiare la bilancia su di una superficie che sia il più piana possibile. Eventuali oscillazioni nella tensione di rete determinato delle fluttuazioni più o meno ampie nelle misurazioni.  Se vedete che la bilancia continua a fluttuare di alcuni decimi e voi siete certi che ciò non sia dovuto a oscillazioni di temperatura, provate a spostarvi ed a cambiare presa di corrente per eliminare il problema.
Durante l’uso, normalmente vedrete minime oscillazioni dovute in parte alla temperatura ed in parte ai movimenti delle masse d’aria. Questo è assolutamente normale, tuttavia, se l’oscillazione è superiore a 0,5 GRANI, è necessario attuare la procedura di riazzeramento. Questa condizione è segnalata dalla stessa bilancia, la quale farà lampeggiare la scritta TARE, il che significa che dovete immediatamente premere il tasto ZERO per eseguire il riazzeramento.


NOTA IMPORTANTE !!


Così come accade per qualsiasi altra bilancia, anche in questo caso è vostro preciso DOVERE quello di provvedere periodicamente ad eseguire la procedura di riazzeramento e di calibrazione, nonché di verificare l’esattezza delle misurazioni della bilancia utilizzando gli appositi pesi di riscontro !!


USARE LA BILANCIA


Prima di usare la bilancia dovete effettuare la procedura di calibrazione. Leggete la parte dedicata alla calibrazione nel presente libretto di istruzioni.


COME PESARE


Se la bilancia è spenta, accendetela premendo il tasto ON-OFF. Lo schermo mostrerà la scritta TARE (N.B. la bilancia si sta azzerando durante i primi istanti !!) e, subito dopo, la scritta “00.0”. Appoggiate delicatamente il materiale che volete pesare sulla piastra (N.B. questo vale solo per oggetti diversi dalla polvere, che DEVE invece essere versata nel piatto) e lo schermo vi mostrerà il suo peso. Ricordate che la “Powder Pro” ha una sensibilità di 1 /10 di GRANO fino a 999 GRANI e di 1 GRANO da 1000 a 1500 GRANI.


RIAZZERAMENTO


Quando pesate  un materiale che DEVE essere versato nel piatto (come la polvere da sparo), la procedura di riazzeramento consente di eliminare il peso del piatto (cioè la tara) onde misurare SOLO il peso quanto effettivamente contenuto nel piatto stesso !! Per riazzerare la vostra bilancia, accertatevi che non vi sia NULLA sulla piastra e premete il tasto ZERO. Collocate il piatto VUOTO sulla piastra e premete il tasto ZERO nuovamente. Lo schermo mostrerà la scritta “00.0”. A questo punto il peso del piatto è stato memorizzato dalla bilancia e verrà automaticamente sottratto quando verrà versata la polvere. In questo modo la bilancia misurerà solo la polvere che verrà versata SENZA tenere conto del peso del piatto. La funzione AUTOTARE vi consente di eliminare i primi 0,5 GRANI che determinano misure errate qualora intendiate usare un centellinatore manuale (powder trickler). Ricordatevi che dovete avere almeno 0,5 GRANI extra (mostrati sullo schermo della bilancia) per potere disabilitare la funzione AUTOTARE. Il centellinatore mostrato in figura (V. foto 3) NON è incluso nella confezione, ma lo potete acquistare tramite il vostro rivenditore locale.


NOTA IMPORTANTE !!


Non versate polvere nel piatto con il centellinatore da una condizione di peso pari a zero !!


Quando il piatto ed il suo contenuto vengono rimossi, lo schermo mostrerà un valore negativo. Ad ogni modo il peso del piatto rimarrà memorizzato e la bilancia indicherà nuovamente il valore zero quando il piatto verrà riposto sulla piastra. Questo valore rimarrà memorizzato fino a quando il tasto ZERO non verrà premuto nuovamente o la bilancia verrà spenta. Vi raccomandiamo di lasciare il piatto VUOTO sulla bilancia. Quando volete pesare della polvere, versate la polvere nel piatto, svuotatelo e rimettete il piatto sulla piastra.


CALIBRAZIONE


Questa bilancia è stata calibrata prima di lasciare la fabbrica. Ad ogni modo è necessario verificare costantemente le sue prestazioni durante l’uso e procedere alla ricalibrazione se necessario. Lo scopo della procedura di ricalibrazione è quello di fare in modo che la bilancia sia in grado di misurare in maniera specifica un peso di tipo specifico. Questo assicura l’esattezza delle misurazioni. Per calibrare la bilancia dovete procedere come segue :


1 – Per prima cosa rimuovete tutti i pesi dalla piastra, compreso il piatto. Assicuratevi di avere una misurazione pari a zero, il che si verifica quando lo schermo indica il valore “00.0” ed il punto decimale NON lampeggia ma rimane fisso (V. foto 4).

2 – A questo punto premete il tasto CAL e lo schermo mostrerà la scritta CAL YN, il che significa che la  bilancia vi sta chiedendo se volete eseguire la procedure di calibrazione. Premete il tasto YES e lo schermo mostrerà la scritta “-0-”. A questo punto la bilancia vi chiederà di inserirle un valore del peso pari a zero.
Premete il tasto CAL nuovamente (V. foto 5).

3 – La bilancia mostrerà la scritta HOLD per pochi istanti e, subito dopo, mostrerà la scritta “-20-”. Collocate il peso di riscontro da 20 GRAMMI sulla piastra (V. foto 6).

4 – Premete il tasto CAL. La bilancia mostrerà la scritta HOLD e, subito dopo, la scritta “-50-”. Togliete il peso da 20 GRAMMI dalla piastra e sostituitelo con quello da 50 GRAMMI (V. foto 7).

5 – Premete il tasto CAL e la bilancia mostrerà la scritta HOLD per un instante e, subito dopo, la scritta “-70-”. Aggiungete il peso da 20 GRAMMI a quello da 50 GRAMMI che avete già sulla piastra (V. foto 8).

6 – Premete il tasto CAL e la bilancia mostrerà la scritta “-0-”. Rimuovete ambo i pesi di riscontro e premete il tasto CAL per l’ultima volta. La bilancia  mostrerà la scritta “00.0”.


CALIBRAZIONE PER BASSE PORTATE


Dal momento che la quasi totalità delle misurazioni riguarda pesi INFERIORI ai 20 GRAMMI (308,6 GRANI), abbiamo previsto una procedura di calibrazione specifica per le basse portate. Per utilizzarla, eseguite tutti i passi previsti per  la procedura di calibrazione standard che vanno da 1 a 4.  Quando la bilancia richiede il peso da 50 GRAMMI, togliete il peso da 20 GRAMMI e premete il testo GMS/GRAINS e la bilancia comincerà a funzionare senza richiedere i pesi da 50 o da 70 GRAMMI. Se tentate di misurare qualcosa di peso SUPERIORE ai 20 GRAMMI, la bilancia vi avviserà facendo lampeggiare la scritta CAL Se questo accade, eseguite la procedure di calibrazione integrale come riportato in precedenza. Per il ricaricatore comune, la procedura di calibrazione per basse portate è sicuramente la procedura preferita.


ATTENZIONE !!


Ricordatevi che i pesi di riscontro (verifica) da impiegare per la procedura di calibrazione / ricalibrazione sono in GRAMMI e NON in GRANI !!


PRECISIONE DELLA BILANCIA E DELLE MISURAZIONI


La vostra “Powder Pro” ha una tolleranza di +/- 0,1 grano da 0,1 fino a 999 grani e di 1 grano da 1000 fino a 1500 grani. Questa differenza di tolleranza è assolutamente normale e serve per consentire alla bilancia di misurare con più facilità gli oggetti di peso compreso tra 1000 e 1500 GRANI.


MESSAGGI DI ERRORE


La centralina elettronica della vostra “Powder Pro” è in grado di segnalare le seguenti condizioni di errore :

ERR1 =  può essere causato dai seguenti fattori

1 – impiego dei pesi di riscontro nella sequenza NON corretta
2 – esecuzione della procedura di calibrazione lasciando il piatto sulla piastra
3 – fluttuazioni anomale delle misurazioni (N.B. se questo si verifica dovete eseguire la procedura per la calibrazione di fabbrica)

ERR2 = si verifica quando si tenta di misurare un oggetto di peso SUPERIORE ai 1500 GRANI

FAIL = si verifica quando il sensore per la misurazione registra segnali pari a zero o negativi. Questo può accadere se la bilancia riceve un urto molto brusco (N.B. cercate di evitarlo !!).  Se questo messaggio compare e permane sullo schermo, significa che la bilancia potrebbe essere danneggiata. Contattate la RCBS per le riparazioni.



PROCEDURA DI CALIBRAZIONE INDUSTRIALE


Quando il messaggio ERR1 compare sullo schermo, è necessario eseguire la procedura di calibrazione industriale (o di fabbrica). Dovete seguire meticolosamente la sequenza prevista per questa procedura come delineata in questo manuale, rischiate di avere delle misurazioni imprecise o addirittura di danneggiare la vostra bilancia. Per eseguire questa procedura, procedete come segue :


1 – Rimuovere il piatto (powder-pan) dalla piastra (platen)
2 – Spegnete la bilancia agendo sul tasto ON-OFF. Se il tasto ON-OFF non funziona, scollegate l’alimentatore dalla bilancia. Premete ogni tasto per 5 volte ciascuna. Ricollegate l’alimentatore alla bilancia e procedete
3 – Accendente la bilancia premendo il tasto ON-OFF. La bilancia mostrerà la scritta TEST per circa 1 – 2 secondi.
4 – Mentre la scritta TEST viene mostrata dallo schermo, dovete premere contemporaneamente il tasti ZERO, ON-OFF e GMS/GRAINS ma SENZA premere il tasto CAL. La bilancia mostrerà la scritta”-0-“. Se questo non avviene ma compare la scritta”00.0”, avete sbagliato la procedura perché non avete premuto i tasti contemporaneamente oppure li avete premuti troppo tardi. Se così fosse, spegnete la bilancia e ricominciate dal passo numero 3 .
5 – Quando lo schermo mostrerà la scritta “- -0-”, premete il tasto CAL. La bilancia mostrerà la scritta HOLD e, subito dopo, la scritta “- -20-”. Mettete il peso da 20 GRAMMI sulla piastra ed attendete circa 5 secondi per consentire alla bilancia di stabilizzarsi, poi premete il tasto CAL. A questo punto la bilancia mostrerà la scritta HOLD seguita da “- -50-” . Mettete il peso da 50 GRAMMI sulla piastra ed attendete 5 secondi. Premete il tasto HOLD e la bilancia mostrerà la scritta “- -70-”. Mettete il peso più PICCOLO esattamente SOPRA quello più GRANDE. Attendete 5 secondi per fare stabilizzare la bilancia e premete il tasto HOLD. Attendente 5 secondi e premete il tasto CAL e la bilancia mostrerà la scritta HOLD seguita da “- -0-”.  Riponete i pesi di verifica negli appositi scomparti e premete il tasto CAL. Sullo schermo apparirà la scritta HOLD, seguita subito dopo da “00.0”.  Per essere assolutamente certi di quello che state facendo, è meglio eseguire la procedura di calibrazione  standard, come delineata su questo libretto a pagina 6.


NOTA


Lo schermo può mostrare una serie di “8” e di “0” dopo che avete rilasciato i tre tasti indicati nel passo numero 4. Se questo si verifica, premete il tasto CAL per rimuovere questi numeri. Fatto questo, potrebbero essere visualizzati dei numeri casuali. Ignorateli e premete il tasto CAL di nuovo. A questo punto dovrebbe comparire la scritta “ – – 0 -”. Continuate con la procedura di calibrazione come descritto.


SERVIZIO CLIENTI E GARANZIA DEL PRODOTTO


La vostra bilancia “Powder Pro”  è realizzata dalla PACT su richiesta della RCBS e viene venduta con una garanzia di 2 anni. Si tratta di uno strumento molto fragile che deve essere trattato con la massima cura. La garanzia biennale non copre i seguenti eventi 


–    cadute accidentali
–    trazioni della piastra che snerverebbero la molla sottostante
–    urti violenti
–    shock elettrico dovuto a fulmini (N.B. staccate sempre la bilancia in presenza di temporali !!)
–    spedizione con imballaggio improprio


Qualora uno di questi eventi si dovesse verificare, la garanzia fornita dal produttore decade automaticamente. Nel caso in cui la vostra bilancia dovesse richiedere manutenzione, contattate la RCBS per avere informazioni sulle corrette modalità di spedizione.  Per favore non spedite direttamente la vostra bilancia alla RCBS in nessun caso !! Godete di tutti i benefici che la vostra bilancia può darvi e ricordate che se la tratterete con la dovuta cura vi fornirà anni e anni di servizio senza problemi.