Manuale dell’operatore per gli Aimpoint modelli CompM2 e ML2

CAPITOLO 1

Presentazione

I collimatori reflex Aimpoint sono strumenti ottici di precisione elettrottici progettati per impieghi civili, militari o di polizia. I collimatori Aimpoint sono concepiti per il tiro con ambo gli occhi aperti, che aumenta la capacità di percezione dell’ambiente circostante e la velocità di acquisizione del bersaglio. Grazie all’assenza di parallasse il punto roso segue i movimenti dell’occhio dell’utilizzatore rimanendo fisso sul bersaglio, eliminando la necessità di centraggio. Inoltre, la distanza occhio-oculare è illimitata. Il Comp M2 è compatibile con i visori notturni di I, II e II generazione, mentre il Comp ML-2 è adatto alle applicazioni in cui non sono necessari visori notturni. Aimponint ha ora introdotto la tecnologia CET, una radicale progresso nel settore dei collimatori elettrottici, che aumenta di 30 volte la durata della vita delle batterie rispetto ai modelli preesistenti.

Specifiche tecniche

Modelli Comp M2, Comp ML2, Comp M2-2x e Comp ML2-sx

MATERIALE = alluminio estruso ad alta resistenza, con anodizzazione esterna

FINITURA SUPERFICIALE = anodizzazione ad alta resistenza di colore grigio grafite, non riflettente

COPRI LENTI = elastomero termoplastico, nero e non riflettente

INGRANDIMENTI = uno per tutti i modelli, tranne il modello a 2 ingrandimenti

DISTANZA OCCHIO-OCULARE = illimitata, senza necessità di centraggio

TRATTAMENTO LENTI = antiriflesso, multistrato, passa-banda per la compatibilità con i dispositivi per la visione notturna (Comp M2)

DIMENSIONI DEL PUNTO = 4 MOA tranne per il modello a 2 ingrandimenti, che ha un punto da 2MOA

SELETTORE-LUMINOSITA’ = Comp M2 / M2-2x : 10 posizioni
                                                    4 notturni, 6 diurni con uno extraluminoso
                                                    Comp ML2 / ML2-2x : 10 posizioni
                                                   1 spento, 9 accesi con luce diurna, uno dei quali extraluminoso

BATTERIA = 1 batteria al litio da 3 v tipo 2L76 o DL1/3N

DURATA DELLA BATTERIA* = da 1000 a 10000 (tipicamente 10 anni per un Comp M2 regolato in posizione NVD)

LUNGHEZZA = Comp M2 / ML2 : 130mm
                           Comp M2-2x / ML2-2x : 165mm

SPESSORE = Comp M2 / ML2 : 55mm
                       Comp M2-2x / ML2-2x : 60mm

PESO (coperchi inclusi) = Comp M2 / ML2 : 200grammi
                                        Comp M2-2x / ML2-2x : 290 grammi

REGOLAZIONI = +/- 2,5m  a 100m sia in ALZO che in DERIVA. 1 click muta il punto di impatto di 10mm a 80m o  13mm  a 100m

MONTAGGIO = 1 anello da 30mm o un anello Aimpoint QR

GAMMA DI TEMPERATURA = da – 45 a + 70°C

IMPERMEABILITA’ = garantita fino a 25m **

* = valori medi, dipendenti dalla regolazione impostata
** = test effettuati, hanno mostrato che lo strumento mantiene l’impermeabilità fino a 100m di profondità

Posizione e descrizione delle caratteristiche principali, o loro funzionamento

V. Fig. 1

1 – coperchio della batteria
2 – batteria (DL1/3N o similare)
3 – coperchi delle manopole di regolazione
4 – manopole di regolazione
5 – selttore rotante
6 – fascetta di gomma
7 – protezione oculare
8 – coprilente posteriore
9 – coprilente anteriore
10 – coprilente per il moltiplicatore da 2 ingrandimenti

CAPITOLO 2

Funzionamento in condizioni normali

Montaggio e preparazione per l’uso

ATTENZIONE : VERIFICATE CHE L’ARMA SIA SCARICA PRIMA DI INSTALLARE, RIMUOVERE O COMPIERE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE SUL COLLIMATORE

Installazione della batteria

a) rimuovete il coperchio del vano batterie ruotandolo in senso antiorario
b) inserite la batteria con il polo positivo (+) verso il coperchio

ATTENZIONE MENTRE SOSTITUITE LA BATTERIA (non necessario quando il collimatore non viene usato) : prima di  avvitare il coperchio, controllate che la guarnizione non sia danneggiata, o l’impermeabilità non potrà essere garantita !!

c) avvitare il coperchio ruotandolo in senso orario fino a quando non si arresta. Stringete solo con le dita. Usare utensili danneggerebbe il collimatore
d) verificare che il punto rosso sia presente ruotando il selettore in senso orario

Installazione dell’anello e del collimatore

I collimatori Aimpoint possono essere installati sulla maggior parte delle armi. Se la vostra arma non ha supporti, contattate il vostro rivenditore, un armaiolo o un altro soggetto qualificato.

a) montate il collimatore usando un anello da 30mm oppure un anello di tipo QR. Se intendente usare un altro anello da 30mm di diametro, accertatevi che sul tubo venga coperato uno spazio di almeno 25mm. Potete anche usare due anelli messi uno accanto all’altro.

b) accertatevi che il collimatore sia adeguatamente montato per un tiratore destrorso o sinistrorso (V. Fig. 2 e 3)

c) quando usate i coperchi di protezione, accertatevi che siano montati in modo tale da poter essere chiusi e aperti. Durante il montaggio, verificate che ci sia spazio tra la parte anteriore del collimatore e la parte superiore del castello

d) accertatevi che tutte le viti siano adeguatamente serrate

e) completate l’azzeramento


Funzionamento

Azzeramento

I collimatori Aimpoint vengono spediti con il reticolo già centrato. Questo significa che solitamente sono necessari piccoli aggiustamenti per rendere il collimatore parallelo alla base.

ATTENZIONE : non continuate ad agire sulle manopole per la regolazione di alzo e deriva se incontrate resistenza.

La vite per la regolazione dell’ALZO è collocata sopra il collimatore, mentre quella per la regolazione della deriva è collocata a destra o  a sinistra, a seconda di come lo strumento è montato sull’arma. I collimatori Aimpoint possono essere montati per favorire sia i tiratori destrorsi (Fig. 2) che sinistrorsi (Fig. 3).

a) aprite i coperchi di protezione anteriore e posteriore
b) rotate il selettore fino a quando il punto rosso ha intensità sufficiente per essere visto sovrapposto al bersaglio
c) svitate i coperchi delle viti per la regolazione di alzo e deriva

NOTA : ogni scatto (click) corrisponde ad un mutamento del punto di  impatto di  10mm a 80m (3mm a 25m, 13mm a 100m e 25mm a 200m)

d) inserite un utensile (moneta, cacciavite, coltello) o il bossolo di una cartuccia e ruotate come segue  :

– per spostare il punto di impatto a DESTRA, ruotate la vite in senso ANTIORARIO (e in senso orario se volete spostarlo a sinistra)
– per spostare il punto di impatto a SINISTRA, ruotate la vite in senso ORARIO (e in senso antiorario se volete spostarlo a destra)
– per spostare il punto di impatto in ALTO, ruotate la vite in senso ANTIORARIO (e in senso orario se volete spostarlo in basso)
– per spostare il punto di impatto in BASSO, ruotate la vite in senso ORARIO (e in senso antiorario se volete spostarlo in alto)

e) confermate l’azzeramento sparando tre colpi al bersaglio e ripetete la procedura se necessario
f) accertatevi che il collimatore sia adeguatamente fissato sul proprio supporto
g) spegnete il collimatore, ruotando il selettore in senso antiorario
h) chiudete i coperchi di protezione

CAPITOLO 3

Funzionamento in condizioni ambientali estreme

CALDO ESTREMO (secco o umido) = nessuna speciale procedura è richiesta
FREDDO ESTREMO = il freddo può accorciare la durata delle batterie. Tenete delle batterie di riserva nella vostra tasca interna
ARIA SALMASTRA = nessuna speciale procedura è richiesta

NEBBIA SALINA, ACQUA E FANGO = accertatevi che il coperchio del vano batteria sia ben chiuso prima di entrare in contatto con questi elementi. Chiudete il coperchio usando solo la forza delle dita
TEMPESTE DI SABBIA O DI POLVERE = tenete i coperchi di protezioni chiusi quando non utilizzate il collimatore

ALTEZZE ELEVATE = nessuna speciale procedura è richiesta

ATTENZIONE : le lenti non devono mai essere pulite con le dita, ma con stoffa morbida o fazzolettini impregnati di prodotto pulente per vetri/ottiche. Se ciò non fosse possibile, agite come segue :

– per rimuovere detriti :  soffiateli via
– per pulire le lenti : create un po’ di condensa sulle lenti (soffiando) e pulite con un pezzo di stoffa morbida

CAPITOLO 4

Procedure per la risoluzione dei problemi

il punto rosso non appare

batteria scarica = sostituire la batteria
batteria installata impropriamente = rimuovere la batteria è reinstallarla con il polo positivo verso il coperchio
la batteria non fa contatto = pulire i contatti e reinstallare la batteria
interruttore difettoso = segnalarlo all’armiere di reparto / rivenditore di fiducia

azzeramento impossibile

la vite di regolazione è ai suoi limiti = verificare l’allineamento della rotaia rispetto alla canna
il punto di impatto è mobile = verificare se la rotaia è stabile


CAPITOLO 5

Manutenzione

a) questo collimatore non richiede manutenzione particolare se usato in condizioni normali
b) per l’uso in condizioni estreme, si veda il capitolo 3
c) tenete i coperchi chiusi in caso di inutilizzo
d) per la conservazione in magazzino, si ricorda di rimuovere la batteria e di fare asciugare completamente le lenti prima di chiudere i coperchi di protezione
e) per pulire le lenti, si vedano le note contenute nel capitolo 3