Manuale del collimatore ACOG 4x32mm, modello TA01-NSN
DESCRIZIONE
Il collimatore ACOG TA01-NSN è progettato per fornire una maggiore capacità di individuare e colpire un bersaglio fino a 600m con la carabina M4A1. Nonostante sia stato concepito essenzialmente per il tiro diurno, ha un reticolo illuminato al trizio per consentire il tiro notturno o in condizioni di scarsa visibilità. L’ACOG è dotato di mire metalliche sulla sua parte superiore per il tiro a breve distanza . Si tratta di un’ottica con 4 ingrandimenti leggera, robusta e facile da usare. Il corpo è ricavato da alluminio forgiato e lavorato con macchine CNC. Sia il materiale che la finitura sono identiche a quelle dell’M4A1. E’ internamente regolabile per consentire un uso rude e per essere anche usato come maniglia di trasporto, senza interferire con i dispositivi di regolazione. La zona centrale del reticolo si illumina nel buio totale o in presenza di poca luce ambientale. Il reticolo si illumina di colore giallo grazie a delle fiale al trizio delle durata di 10 anni. Il colore è al di là della lunghezza d’onda infrarossa alla quale i dispositivi per la visione notturna sono ipersensibili.
FIG.
CARATTERISTICHE
obiettivo (diametro) = 32mm
ingrandimenti = 4
distanza occhio – oculare = 38mm
pupilla d’uscita = 8mm
campo visivo (a 100m) = 11m
lunghezza = 147 mm
peso = 280g
impermeabilità = garantita fino a 20m
INSTALLAZIONE
Prima di installare il vostro ACOG sull’M4A1, verificate che la superficie esterna non abbia subito danni durante la spedizione. Verificate anche che le fiale di trizio non abbiano subito dei danni. Questo può essere fatto recandosi in una stanza buia ed osservando il reticolo. L’ACOG può essere fissato all’M4A1 semplicemente usando l’adattatore fornito dal fabbricante.
FIG.
Fissate l’ACOG e l’adattatore all’M4A1 seguendo la procedure qui di seguito riportata.
ATTENZIONE : le manopole devono essere serrate usando SOLO la forza delle dita!! Le viti sono progettate per rimanere serrate venendo chiuse con la sola forza delle dita. Comunque, un ulteriore 1/8 o 1/4 di giro può essere dato con una monetina o un cacciavite, se lo desiderate (non ruotate ulteriormente ne usate pinze). Non applicate frenafiletti o altri adesivi sui pomelli o sui filetti, o potreste danneggiare le viti o la base in maniera permanente. Installate sempre il dispositivo nello stesso punto onde mantenere costante il punto di azzeramento. Per reinstallare lo strumento, posizionatelo nello stesso punto e serrate le viti con le dita, dando un ulteriore 1/4 di giro
1- smollate le viti ed aprite la ganascia, portandola contro i pomelli
2 – posizionate l’ACOG sulla rotaia dell’M4A1. Verificate che i traversini entrino nelle fresature presenti nella rotaia. L’ACOG può essere posizionato in qualsiasi fresatura presente sulla rotaia per ottenere la corretta distanza occhio – oculare. Ricordatevi di posizionare l’ACOG sempre nello stesso punto in caso di smontaggio, onde mantenere costante l’azzeramento
3 – strignete le manopole usando solo la forza delle dita, aggiungendo un ulteriore 1/4 di giro con una monetina o un cacciavite adeguato. Gli intagli presenti sulla manopole servono SOLO per lo smontaggio. Se gli intagli venissero usati per il serraggio, l’ACOG sarebbe difficile da rimuovere
FUNZIONAMENTO
PRECAUZIONE PER IL MONTAGGIO : l’ACOG contiene un meccanismo di regolazione interno per consentire l’azzeramento dell’M4A1. Un azzeramento agli estremi della gamma di regolazione potrebbe danneggiare il sistema di regolazione interno. Non continuate ad agire sulle manopole di regolazione se sentite resistenza
a) l’ACOG è regolabile internamente. La regolazione viene effettuata usando le manopole presenti, sotto i coperchi di protezione, sopra e sul lato destro dello strumento. La regolazione può essere effettuata con un piccolo cacciavite o con il fondello di un proiettile. I coperchi di protezione sono serrati molto stretti per mantenere l’impermabilità con l’ausilio delle guarnizioni toroidali. I coperchi di protezione possono essere tolti solo quando vengono apportate le regolazioni.
b) L’ACOG viene spedito con il reticolo pre-centrato in fabbrica. Ciò significa che normalmente sono necessari solo piccoli aggiustamenti per effettuare l’azzeramento. Non agite sulla manopole andando agli estremi della gamma di reglazione o potreste danneggiare il sistema ottico interno.
1) più aumenta il valore della reglolazione in alzo o in deriva e più ci si avvicina al limite della gamma di regolazione
2) man mano che i limite della gamma di regolazione si approsimano, le manopole tendono ad indurirsi progressivamente. Se si tenta di regolare il meccanismo oltre questo limite, si potrebbe causare una rottura
3) Una regolazione oltre alla posizione di centraggio del reticolo in sens verticale od orizzonatale non è necessaria
FUNZIONAMENTO DEL RETICOLO TELEMETRICO
a) Il disegno del reticolo dell’ACOG è stato progettato per svolgere mote funzione pur garantendo una semplicità di funzionamento. L’utilizzatore non deve fare regolazioni manuali per sparare a distanze differenti. Il reticolo possiede delle capacità telemetriche.
b) L’ampiezza tra la parte più spessa dei due rami orizzontali del reticolo è di 48cm a 100m (N.B. è la distanza media tra le spalle di un uomo adulto). Le linee del reticolo per il tiro a 100 e 300m sono illuminate in condizioni di luminosità scarsa o assente
Le illustrazioni riportate nelle figura sottostante indicano come usare il reticolo per sparare da 100 a 600m
FIG.
FUNZIONAMENTO DELLE MIRE PER IL TIRO A BREVE DISTANZA
L’ACOG è dotato di un set di mire metalliche di emergenza funzionanti sia di giorno che di notte. Durante il giorno occorre posizonare il mirino al centro del bersaglio ed allinearlo rispetto alla diottra. Durante la notte va fatta la stessa cosa, ricordandosi di tenere il punto luminoso (trizio) leggermente sotto al centro del bersaglio. Le mire metalliche sono azzerate in fabbrica a 250m, per cui saranno esattamente al centro del bersaglio anche a 50m. La distanza di azzeramento può essere ridotta (rispetto ai 50m) inserendo degli spaziatori sotto alla diottra. La deriva può essere regolata spostando il mirino a destra o a sinistra. Il punto di impatto dei proiettili muterà in direzione opposta rispetto alla direzione in cui viene spostato il mirino.
FIG. mire
FIG. punto di impatto
AZZERAMENTO DELL’OTTICA DIURNA
a) Il metodo di azzeramento dell’ACOG è leggermente diverso da quello delle altre ottiche. Ogni scatto in ALZO o in DERIVA varia il punto di impatto di 1cm a 100m. Uno scatto (click) è definito come un suono una sensazione positiva di ingaggio del dente del meccanismo di regolazione. Ruotare la vite per la regolazione dell’alzo nella direzione della freccia (verso destra) sposterà il punto di impatto verso l’alto.
1 – Per accertarsi che l’azzeramento sia costante nel tempo, è preferibile dare dei colpetti al corpo dell’ottica con il palmo della mano dopo avere ruotato le manopole di regolazione e poi sparare gruppi di tre colpi sul bersaglio.
b) Il reticolo è progettato per fare in modo che il centro venga utilizzato per effettuare l’azzeramento al 100m. Questo è il metodo più preciso per effettuare l’azzeramento
FIG. AZZERAMENTO 100 METRI
c) Se non è possibile effettuare l’azzeramento a 100m, il TA01-NSN può essere azzerato 25m usando la stadia dei 300m per fare coincidere il punto di impatto con il punto mirato. L’azzeramento a 25m è meno preciso rispetto a quello a 100m
FIG. AZZERAMENTO A 25 – 300 METRI
ATTENZIONE : l’ACOG è impermeabile SOLO se i coperhi di protezione delle manopole di regolazione sono effettivamente chiusi. Accertatevi di non applicare troppa forza quando chiudete i coperchi diventeranno difficili da rimuovere in futuro. Accertatevi che i coperchi originali siamo posizionati correttamente e che non siano danneggiati.
MANUTENZIONE
a) cura e pulizia
1) Nei climi freddi, se le lenti dovessero coprirsi di condensa, pulitele con uno straccio morbido e pulito.
2) Nei climi polverosi o sabbiosi, prendete le seguenti precauzioni :
a) Tenete i coperchi protezione delle lenti chiusi se l’ACOG non viene usato. Questo eviterà che la sabbia possa graffiare o rovinare le lenti
b) Pulite frequantemente l’obiettivo e l’oculare con una uno straccio umido e pulito se l’acqua è disponibile
3) Il collmatore ACOG richiede poca manutenzione. Se le lenti diventano sporche, pulitele con acqua e uno straccio pulito. Fate attenzione a lavare le lenti PRIMA di pulirle con uno straccio. Le lenti potrebbero essere graffiate se polvere o sporco non fossero rimosse prima.
4) Se le mire metalliche dovessero diventare sporche, pulitele con acqua e uno straccio. C’è una lente protettiva di zaffiro davanti alla fiala di trizio. Può essere pulita con uno straccio senza alcun danno.